Pubblicazioni
- Il narratore inattendibile: appunti su Aracoeli di Elsa Morante, Atti della Summer School "Seminario permanente di narratologia", Villa Vannucchi, 5-8 settembre 2023 (in corso di pubblicazione);
- La Storia di Elsa Morante e le poesie non pubblicate di Davide Segre, Atti del Convegno annuale Società MOD – Società italiana per lo studio della modernità letteraria: «Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria», Università degli Studi di Foggia, 15-17 giugno 2023 (in corso di pubblicazione);
- recensione a AA.VV., Intertestualità e intermedialità, a cura di Mauro Pala, «Moderna», XXIII, 1-2, 2021, in «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», rivista scientifica dell’Area 10, XIII, n. 48 (in corso di pubblicazione);
- recensione a Claudia Santarelli, Amelia Rosselli legge Dante. Il V canto dell’Inferno in Variazioni belliche, «Finzioni» III, 2, 2022, pp. 107-136, in «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», rivista scientifica dell’Area 10, XII, n. 46, pp. 296-297, https://www.progettoblio.com/wp-content/uploads/2022/12/Santarelli-Amelia- Rosselli-legge-Dante.-Il-V-canto-dellInferno-in-Variazioni-belliche-Finzioni-2022- DAmelio.pdf;
- recensione a Luca Starita, Canone ambiguo. Della letteratura queer italiana, Firenze, effequ, 2021, in «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto- novecentesca», rivista scientifica dell’Area 10, XI, n. 44, pp. 317-319, https://www.progettoblio.com/canone-ambiguo-della-letteratura-queer-in-italia/;
- recensione a Corinne Pontillo, «Il Politecnico di Vittorini». Progetto e storia di una narrazione visiva, Roma, Carocci, 2020, in «Oblio, Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», rivista scientifica dell’Area 10, X, n. 40, pp. 280- 281, https://www.progettoblio.com/il-politecnico-di-vittorini-progetto-e-storia-di-una- narrazione-visiva/;