Scuola di Dottorato: Scienze Umane e Sociali
Area tematica: Conservazione dei beni culturali – Storia, filologia e letteratura
Coordinatore: Prof.ssa Paola Zito
Sede Amministrativa: Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
Indirizzo Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ciclo: XXXIV
Anno accademico: 2018-2019
Lingua: Italiano
Posti e borse di studio: n. 5 posti con borsa di studio, n. 2 posto senza borsa di studio, n. 2 posto con borsa di studio riservata a studenti che hanno conseguito il titolo di studio in Università estere
Scadenza bando: 30/06/2018
Inizio corso: 01/11/2018
Descrizione e obiettivi del corso
Il dottorato in Storia e trasmissioni delle eredità culturali prevede un percorso formativo di terzo livello teso a fornire ai giovani studiosi la capacità sia di applicare autonomamente, in un’ottica interdisciplinare, le metodologie più avanzate della ricerca di base nei settori umanistici propri del dottorato, sia di saper coniugare la ricerca pura con la mediazione culturale e con la divulgazione. L’ obiettivo primario di formare studiosi interessati a svolgere ricerca scientifica negli ambiti disciplinari di competenza sarà infatti affiancato al proposito di formare figure professionali di elevata qualificazione nel mondo della progettazione e divulgazione culturale, per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriali. In tale prospettiva i dottorandi frequenteranno attività formative disciplinari articolate nell'arco di un triennio sulla base di corsi d'insegnamento di livello avanzato, seminari, cicli di conferenze, partecipazione alle ricerche laboratoriali, al fine di maturare peculiari e organiche competenze di carattere metodologico, teoretico e storiografico, con riferimento ai principali filoni di ricerca delle scienze umane. Le attività didattiche saranno altresì finalizzate al raggiungimento di un'adeguata preparazione nelle forme della disseminazione del sapere umanistico nel tessuto sociale e della comunicazione scientifica con diverse tipologie di linguaggio, strumenti e tecniche,con particolare attenzione a quelli informatici.
Sbocchi occupazionali
Il dottorato si propone di formare studiosi in grado di intraprendere vari tipi di professioni: oltre alla formazione di studiosi specialistici altamente qualificati, capaci di proseguire l’attività scientifica all'interno dell'università e nei centri di ricerca avanzata, intende altresì formare figure professioni altamente specializzate da impiegare in ambiti culturali, istituzionali, educativi nel senso ampio dei termini, quali stampa periodica, cinema, teatro, editoria, enti preposti alla salvaguardia e tutela del patrimonio culturale e alla sua informatizzazione (biblioteche, archivi, musei, soprintendenze), nella formazione culturale e nella formazione didattica avanzata, nonché figure di esperti nella valorizzazione delle risorse e dei beni culturali materiali e immateriali, capaci di condurre e gestire scavi archeologici, di programmare e realizzare interventi su musei e collezioni.
Collegio dei docenti
- Claudio De Stefani
- Gianluca Del Mastro
- Serenella Ensoli
- Luca Frassineti
- Fernando Gilotta
- Serena Morelli
- Alessandra Perriccioli
- Domenico Proietti
- Carlo Rescigno
- Claudia Santi
- Giulio Sodano
- Andrea Zezza
- Paola Zito
- Cristiana PASQUALETTI
- Flavia HERARDI
- Massimo FICCO
- Giuliana LEONE
- GLORIA CAMARERO GOMEZ
- UTA FELTEN
- Andreas GOTTSMANN
- Gabriel GUARINO
- SVETLANA KNYAZEVA
- THEODOROS PAPPAS
- Stéphane VERGER
Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca a.a. 2018-2019
Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca:
- Valutazione titoli (10.09.2018)
- graduatoria prova orale (12.09.2018)
- Valutazione titoli e data colloquio - posti riservati (26.09.2018)
- Esito colloquio - posti riservati (01.10.2018)
- Graduatoria generale di merito (08.10.2018)
Dottorandi XXXIV ciclo
Carafa Valentina
Titolo provvisorio della ricerca: Produzioni ceramografiche attiche a Caere tra Orientalizzante recente ed epoca arcaica. Proposta di studio, nell'ambito della valorizzazione del sito UNESCO di Cerveteri.
Tutor: prof. Fernando Gilotta
Casaretta Luigi
Titolo provvisorio della ricerca: L'archivio industriale a Napoli.
Tutor: prof.ssa Paola Zito
Cubellotti Fabio
Titolo provvisorio della ricerca: Architetture d'Oriente: tra sacro e profano. Dell'impero tolemaico a quello romano.
Tutor: prof.ssa Serena Ensoli
Gatti Angela
Titolo della ricerca: Dalla ricostruzione 3D dell'Anfiteatro Campano dell'antica Capua a quella del Teatro flavio di Nablus (Palestina). Tecnologie innovative per lo studio e la fruizione dei Beni Culturali.
Tutor: prof.ssa Serena Ensoli
Esposito Gabriele
Titolo della ricerca: Storia diplomatico-militare del Venezuela nel XIX secolo.
Tutor: prof.ssa Paola Zito
Esposito Marta
Titolo della ricerca: Dai database alle biblioteche di oggetti, dal libro ai repertori virtuali: patrimoni archeologici nell'era digitale.
Tutor: prof. Carlo Rescigno
Marino Maria Clementina
Titolo provvisorio della ricerca: Due inventari ottocenteschi dei papiri ercolanesi.
Tutor: prof. Gianluca Del Mastro
Platsa Argyri
Titolo della ricerca: Paleochristian and Byzantine Monuments of Thessaloniki, Arab Norman. Palermo and the Cathedral Churches of Cefalù and Monreale. Valorisation and visibility through community inclusive management.
Tutor: prof.ssa Morelli
Puccio Gianluca
Titolo della ricerca: Il catalogo digitale dei disegni antichi e del fondo Sanfelice del museo di Capodimonte.
Tutor: prof. Andrea Zezza
Raucci Silvia
Titolo della ricerca: Potere politico e misticismo nella Russia Ortodossa del XVII secolo.
Tutor: prof. Giulio Sodano
Elenco pubblicazioni
Esposito Gabriele
1- Gabriele Esposito, Il Brasile e la Prima Guerra Mondiale: dalla neutralità alla Conferenza di Versailles, in «Visioni Latino-Americane», 21, pp. 141-162.
2- Gabriele Esposito, La partecipazione brasiliana alla Prima Guerra Mondiale: impegno militare e prospettive diplomatiche, in «Mondo Contemporaneo», 46, pp. 5-31.
3- Gabriele Esposito, The Paraguayan War 1864-1870: the Triple Alliance at stake in La Plata, Osprey Publishing, Oxford, 2019.
4- Gabriele Esposito, Armies of the Medieval Italian Wars 1125-1325, Osprey Publishing, Oxford, 2019.
5- Gabriele Esposito, Armies of the Great Northern War 1700-1720, Osprey Publishing, Oxford, 2019.
6- Gabriele Esposito, Armies of the Hellenistic States 323 BC – AD 30, Pen & Sword Military, Barnsley, 2019.
7- Gabriele Esposito, Armies of Celtic Europe 700 BC – AD 106, Pen & Sword Military, Barnsley, 2019.
8- Gabriele Esposito, Armies of the War of 1812, Winged Hussar Publishing, Providence, 2019.
9- Gabriele Esposito, Gli eserciti napoleonici italiani: Repubblica Italiana, Regno Italico e Regno di Napoli, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2019.
Puccio Gianluca
1- Gianluca Puccio, Una proposta per Michele Rocca disegnatore e alcune considerazioni sulla provenienza dei disegni borbonici del Museo di Capodimonte, in «Polygraphia», 1, pp. 73-84.
2- Schede dei dipinti di Leonardo Coccorante, Domenico Antonio Vaccaro e Francesco Maria Caselli per il catalogo scientifico del patrimonio d’arte del Pio Monte della Misericordia (in corso di pubblicazione).
Marino Maria Clementina
1- Maria Clementina Marino, Piccole osservazioni per un nuovo lavoro, in A. Sacerdoti e N. de Gennaro (a cura di), 5-7-5: La sperimentazione didattica degli Haiku in latino tra scuola e università, Terre Blu, Caserta, 2019, pp. 13-17.
Cubellotti Fabio
1- Fabio Cubellotti, Il palazzo principesco di Conca della Campania, in A. Zezza (a cura di), Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento. Studi su Matteo di Capua Principe di Conca, Officina Libraria, Milano, 2019.
2- Fabio Cubellotti, Conca della Campania: dal castrum alla residenza palaziale. Le fasi storiche e architettoniche attraverso le indagini archeologiche e di archivio, Il Poligrafo, Padova, 2018.
Casaretta Luigi
1- Luigi Casaretta, Il forte di Vigliena, in G. Greco e R. Bianco (a cura di), Castelli di Partenope, Rogiosi Editore, Napoli, 2019.
2- Luigi Casaretta, Il castello del Carmine, in G. Greco e R. Bianco (a cura di), Castelli di Partenope, Rogiosi Editore, Napoli, 2019.
3- Luigi Casaretta, La breve stagione dell’industria automobilistica a Napoli (1897-1914), in «Patrimonio Industriale – Rivista AIPAI», 19, pp. 132-136.
Raucci Silvia
1- Silvia Raucci, Charismatic phenomenon in Europe in the 17th century: female political Prophetism in France, Spain and Italy, in «In Gremium», 13.
2- Silvia Raucci, El mensaje politico de “Lolita” de S. Kubrick, in «Metakinema», 23.
3- Murnaeva, Zagaryan, Raucci, Ruski yazik dlia gavariashih na italianskam yazike, Università Statale di Pyatigorsk, Pyatigorsk, 2019.
Platsa Argyri
1- Trascrizione di Odissea X, vv. 284-294, in papyri.info [http://papyri.info/]
Gatti Angela
1- Angela Gatti, Recensione di “Nuda veritas. Da Omero a Orson Wells”, in «Atene e Roma», XII, pp. 243-246.
2- Angela Gatti, Recensione di “De antiquitate et varia Tarenntinorum fortuna”, in «Atene e Roma», XIII, pp. 146-149.
Attività formative - 1 anno
Corsi ad hoc per il dottorato
Corsi di lingua:
- Inglese accademico I (Prof. Rasulo), 8-12-19 Febbraio 2019 (2 CFU)
- Inglese accademico II (Prof. Gillmeister), 15-16-17 Gennaio 2019 (4 CFU)
Corsi di informatica:
- Public History: laboratori di Digital Humanities e di realtà virtuale (Prof. Sodano), 28 Giugno 2019, (2 CFU)
Laboratori disciplinari
- I Classici negli autori contemporanei (Prof. Sielo), 8-18-25 Febbraio e 1 Marzo 2019 (4 CFU)
- Archeologia in Cirenaica (Prof. Zelazowski), 1-3-4 Aprile 2019 (3 CFU)
- Le tecniche pittoriche e le indagini diagnostiche: i casi di studio (Prof. Zezza), 29 maggio 2019 (1 CFU)
- L’antiquaria tra Polonia e Italia (Prof. Zelazowski), 10-12 Aprile 2019 (3 CFU)
- Invito alla Storia - terza Conferenza Italiana di Public History, 24-25-26-27-28 giugno 2019 (5 CFU)
Seminari/Conferenze/Convegni di Dipartimento
- Nuovi Scavi a Pompei-Eruzione del Vesuvio (Prof. Rescigno), 6 Dicembre 2018 (1 CFU)
- Politica estera, Putin ed il mondo che verrà (Prof. Scarano), 18 Dicembre 2018 (1 CFU)
- Impatto politico del Nuovo Mondo sull’arte dell’Occidente tra Cinque e Seicento (Accademia dei Lincei), 9 aprile 2019 (1 CFU)
- Documenti-monumenti dell'identità europea (Prof. Sodano), 22-23-24 maggio 2019 (4 CFU)
- Lo studio dell'antichità classica in Campania tra 600 e 700 (Prof. Cannavale), 10-11 giugno 2019 (2 CFU)
- Invito alla Storia - terza Conferenza Italiana di Public History, 24-25-26-27-28 giugno 2019 (5 CFU)
- Novità per la storia della Pinacoteca dell'Hermitage (S. Androsov), 1 luglio 2019 (1 CFU)
Seminari/Conferenze/Convegni di Ateneo
- Programma di ricerca Horizon 2020, 28 novembre 2018 (2 CFU)
- Coaching tour 2019: ciclo di incontri per laureandi e neolaureati, 8 maggio 2019 (2 CFU)
Attività formative - 2 anno
Corsi ad hoc per il dottorato
Corsi di informatica:
Webinar su Geomax, parte I e parte II
- “Nuove tecnologie nell’ambito della Geomatica”, 30 marzo-9 aprile 2020 (12 CFU)
- “Semplificazione dei Processi Produttivi nel Rilevamento Topografico”, 15-24 Aprile 2020 (12 CFU)
Laboratori disciplinari
- Il genere del ritratto e i suoi utilizzi: alcune ricerche (Prof. Giulio Brevetti), 15-21-22 novembre 2019, 12-13 dicembre 2019 (5 CFU)
- Aspects of urbanistic development in Hellenistic-Roman cities of Asia Minor Sculpture in South Western Asia Minor: workshops of Hellenistic age (Prof. Christine Bruns Ozgan), 25 novembre 2019 (1 CFU)
- Pittura e cinema: esempi e simbologia nella produzione artistica nei Paessi Bassi, Italia e Spagna (Prof. Gloria Camarero Gómez), 2-3 dicembre 2019 (3 CFU)
- La rappresentazione della Popular Music nella narrativa contemporanea (Prof. Elena Porciani), 23 e 24 Aprile 2020 (1 CFU)
- Laboratorio di forme e tecnica della scrittura storica (Prof. Serena Morelli), 28 Aprile e 5 Maggio 2020 (2 CFU)
- Laboratorio “Culture del contatto tra età arcaica e medioevo. Etruria, Cirenaica, Campania” (Professori Gilotta, Ensoli e Busino), 14 e 15 Maggio 2020 (1 CFU)
- Laboratorio “Tracce e segni linguistici nel territorio: toponimi e termini geografici nella dimensione della lunga durata” (Prof. Domenico Proietti), 18 e 19 Maggio 2020 (1 CFU)
Seminari/Conferenze/Convegni di Dipartimento
- 1989-2019. La caduta degli Imperi, a cura del Prof. Federico Scarano, 30 Ottobre 2019 (1 CFU)
- Conferenza di M. Capaccioli su “Luna rossa. La conquista sovietica dello spazio”, 13 novembre 2019 (1 CFU)
- Convegno internazionale “Sconfinamenti di genere. Donne coraggiose che vivono nei testi e nelle immagini”, a cura della Prof. Elena Porciani, 26-27-28 Novembre 2019 (3 CFU)
- Seminario “Cent’anni dopo i trattati di pace al termine della Prima guerra mondiale”, a cura del Prof. Federico Scarano, 28 Novembre 2019 (1 CFU)
- Archeo-glossia: lingue, scritture e storie di popoli della Campania antica (Prof. Rescigno e Prof.ssa Pepe), 29 Novembre 2019 (1 CFU)
- Conferenza "Colloqui di Storia della Miniatura", a cura della Prof.ssa Lieve Watteeuw, 5 Dicembre 2019 (1 CFU)
- Seminario “Il volto amato della Patria tra Associazionismo e Nazionalismo, 1902-1922”, a cura della Prof. Nadia Barrella, 6 Dicembre 2019 (1 CFU)
- Convegno, Roma Palazzo Berberini, “Giovanni Battista Marino tra poesia e pittura”, 5-6 dicembre 2019 (4 CFU)
- Convegno internazionale “Globalizzazione, internazionalizzazione, multiculturalismo: quale formazione per le nuove generazioni?”, 10-11 dicembre 2019 (4 CFU)
Seminari/Conferenze/Convegni di Ateneo
- Giornata di orientamento al lavoro “Coaching tour 2019”, Caserta viale Lincoln 5, 12 novembre 2019 (1 CFU)
- Seminario Horizon 2020 “Toolbox per la costruzione del Business Plan”, 18 Dicembre 2019 (2 CFU)
- Seminario “Le Scienze umane per l’ambiente: percorsi multidisciplinari”, a cura del Prof. Domenico Amirante, 29 Gennaio 2020 (1 CFU)
Seminario Archeologia virtuale: frammenti, tecnologie, valorizzazione
>> Per maggiori informazioni consulta la sezione di Ateneo dedicata al Dottorati di ricerca