Scuola di Dottorato: Scienze Umane e Sociali
Area tematica: Conservazione dei beni culturali – Storia, filologia e letteratura
Coordinatore: Prof.ssa Paola Zito
Sede Amministrativa: Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
Indirizzo Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ciclo: XXXV
Anno accademico: 2019-2020
Lingua: Italiano
Posti e borse di studio: n. 7 posti con borsa di studio, n. 3 posti senza borsa di studio, n. 4 posti con borsa di studio riservata a studenti che hanno conseguito il titolo di studio in Università estere
Inizio corso: 01/11/2019
Descrizione e obiettivi del corso
Il dottorato in Storia e trasmissioni delle eredità culturali prevede un percorso formativo di terzo livello teso a fornire ai giovani studiosi la capacità sia di applicare autonomamente, in un’ottica interdisciplinare, le metodologie più avanzate della ricerca di base nei settori umanistici propri del dottorato, sia di saper coniugare la ricerca pura con la mediazione culturale e con la divulgazione. L’ obiettivo primario di formare studiosi interessati a svolgere ricerca scientifica negli ambiti disciplinari di competenza sarà infatti affiancato al proposito di formare figure professionali di elevata qualificazione nel mondo della progettazione e divulgazione culturale, per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriali. In tale prospettiva i dottorandi frequenteranno attività formative disciplinari articolate nell'arco di un triennio sulla base di corsi d'insegnamento di livello avanzato, seminari, cicli di conferenze, partecipazione alle ricerche laboratoriali, al fine di maturare peculiari e organiche competenze di carattere metodologico, teoretico e storiografico, con riferimento ai principali filoni di ricerca delle scienze umane. Le attività didattiche saranno altresì finalizzate al raggiungimento di un'adeguata preparazione nelle forme della disseminazione del sapere umanistico nel tessuto sociale e della comunicazione scientifica con diverse tipologie di linguaggio, strumenti e tecniche,con particolare attenzione a quelli informatici.
Sbocchi occupazionali
Il dottorato si propone di formare studiosi in grado di intraprendere vari tipi di professioni: oltre alla formazione di studiosi specialistici altamente qualificati, capaci di proseguire l’attività scientifica all'interno dell'università e nei centri di ricerca avanzata, intende altresì formare figure professioni altamente specializzate da impiegare in ambiti culturali, istituzionali, educativi nel senso ampio dei termini, quali stampa periodica, cinema, teatro, editoria, enti preposti alla salvaguardia e tutela del patrimonio culturale e alla sua informatizzazione (biblioteche, archivi, musei, soprintendenze), nella formazione culturale e nella formazione didattica avanzata, nonché figure di esperti nella valorizzazione delle risorse e dei beni culturali materiali e immateriali, capaci di condurre e gestire scavi archeologici, di programmare e realizzare interventi su musei e collezioni.
Collegio dei docenti
CAMARERO GOMEZ GLORIA
FELTEN UTA
FICCO Massimo
GOTTSMANN Andreas
GUARINO Gabriel
HERARDI Flavia
KNYAZEVA SVETLANA
LEONE Giuliana
PAPPAS THEODOROS
VERGER Stéphane
Modalità di ammissione
valutazione titoli, prova scritta, colloquio (per i posti ordinari); valutazione titoli, colloquio (per i posti riservati).
Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca a.a. 2019-2020
- [13.09.2019] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali. Risultati colloqui
- [12.09.2019] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali. Riservato laureati estero. Risultati colloquio.
- [11.09.2019] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali. Risultati prova scritta
- [06.09.2019] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali. Graduatorie valutazione titoli
- [05.06.2019] Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XXXV ciclo - a.a. 2019/2020 dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Dottorandi XXXV ciclo
Campomorto Tonia - borsa Valere
Titolo provvisorio della ricerca: Studio dei processi criminali nei documenti dell’archivio del musei campano di Capua registrati in Terra di Lavoro.
Tutor: Giulio Sodano
Cristofaro Ilaria - borsa riservata stranieri
Titolo provvisorio della ricerca: Il disegno della città: orientamenti topogrqafici e astronomici delle forme urbane dall’VIII al III sec. a.C. nella piana campana.
Tutor: Carlo Rescigno.
Gallato Peppe - borsa Ateneo
Titolo provvisorio della ricerca: Quasimodo e i tragici greci.
Tutor: Maria Luisa Chirico
Giordano Giuseppina - borsa Ateneo
Titolo provvisorio della ricerca: La successione al trono di Giovanna II tra Angioini e Aragonesi.
Tutor: Serena Morelli
Lucrezi Sara - borsa Valere
Titolo provvisorio della ricerca: Un dio della civitas: forme e funzioni di Quirinus
Tutor, Claudia Santi
Maglione Elena - borsa Valere
Titolo provvisorio della ricerca: La Storia Romana di Cassio Dione
Tutor, Claudio Buongiovanni.
Pallonetti Marco - borsa Eccellenza
Titolo provvisorio della ricerca: Studi sulla necropoli greca di Cuma. Le tombe dalla metà dell’VIII all’inizio del VI sec. a.c.
Tutor, Carlo Rescigno
Pignata Federica - senza borsa
Titolo provvisorio della ricerca: La Reggia di Caserta, dalla corona dei Savoia al Demanio
Tutor Nadia Barrella
Rossi Mariagrazia - senza borsa
Titolo provvisorio della ricerca: Giuseppe Maria Galanti.
Tuto: Paola Zito
Saggese Dario - borsa Eccellenza
Titolo provvisorio della ricerca: Il gruppo termale di Stabia.
Tutor: Carlo Rescigno
Saviano Rita - senza borsa
Titolo provvisorio della ricerca: La biblioteca di Giano Parrasio e dei fratelli Antonio e Girolamo Seripando.
Tutor: Gianluca Del Mastro.
Lazri Karmen - borsa riservata stranieri
Titolo provvisorio della ricerca: Il teatro albanese: Leonardo De Martino e Giorgio Fishta.
Tutor: Maria Luisa Chirico
Gunasekara Ampe - borsa riservata stranieri
Titolo provvisorio della ricerca: Pompeii, 79 A.D. A revaluation of the city’s population from the analysis of skulls and dental remains
Tutor: Carlo Rescigno
Deis Sufyan - borsa riservata stranieri
Titolo provvisorio della ricerca: The historical period from the Roman to early Islamic (60 B.C.-700 A.D) in North Palestine, Nablus region
Tutor: Serenella Ensoli