Informazioni e avvisi
- Inizio corsi OFA a.a. 2022/2023 [12-01-2023]
- Prove di verifica degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Esiti prove 5 dicembre [22-12-2022]
- Seconda prova OFA CdS Lettere – 5 dicembre 2022 [10-11-2022]
- Seconda prova OFA CdS Lettere – 5 dicembre 2022 [25-10-2022]
- Esiti delle prove di verifica degli Ofa Cds in Lettere [25-10-2022]
- Test di verifica OFA - CdS in Lettere [19-09-2022]
- Test di verifica OFA - CdS in Lettere [07-09-2022]
Obblighi Formativi Aggiuntivi
La legge (DM 22/19/2004, n. 270. Art. 6) stabilisce che i corsi di studio definiscono mediante i regolamenti didattici le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinino le modalità di verifica. Qualora tale verifica non abbia esito positivo, vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. Si tratta di una procedura che mette le/gli studenti nella condizione di predisporsi nel modo migliore al percorso di studi, recuperando eventuali lacune nella preparazione.
Per l’accesso al CdS è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore, conseguito al termine di un quinquennio di studi. Si richiede, inoltre, un’adeguata base di conoscenze, soprattutto nell’ambito delle discipline linguistico-letterarie e storiche. In particolare, le conoscenze utili a seguire i percorsi formativi delineati nei tre curricula previsti dal CdS sono: la capacità di intendere in modo appropriato e di esporre in forma scritta e orale un testo in italiano; la capacità di comprensione della lingua inglese; una congrua preparazione scolastica nelle discipline di base della cultura umanistica; una conoscenza delle nozioni di base della lingua latina e (per il curriculum classico) della lingua greca.
Ai fini dell’immatricolazione le/gli studenti dovranno obbligatoriamente sostenere una prova di valutazione telematica (TOLC-SU), finalizzata a verificare il livello delle conoscenze e competenze richieste per l’ammissione al CdS. La prova è strutturata in 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni a cui segue una sezione aggiuntiva di 30 quesiti per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Struttura della prova
Tolc-SU
a. Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: 30 quesiti - 60 minuti
b. Conoscenze e competenze acquisite negli studi: 10 quesiti - 20 minuti
c. Ragionamento logico: 10 quesiti - 20 minuti
Sezione aggiuntiva
Lingua inglese: 30 quesiti - 15 minuti
Il risultato di ogni TOLC-SU è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da
1 punto per ogni risposta corretta
0 punti per ogni risposta non data
penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Il risultato della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese non prevede penalizzazione per le risposte errate. Il punteggio viene dunque attribuito secondo i seguenti criteri:
1 punto per ogni risposta corretta
0 punti per ogni risposta errata o non data
Le prove Tolc-SU e la sezione aggiuntiva sulla Lingua inglese saranno considerate superate se la/lo studente risponderà esattamente almeno al 50% dei quesiti delle singole sezioni.
In particolare il 50% va inteso nel modo seguente:
In riferimento alle sezioni Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana e Conoscenze e competenze acquisite negli studi il 50% va inteso tenendo conto del numero complessivo dei quesiti delle due sezioni (30+10=40) e consiste in 20 punti.
In riferimento alla sezione di Inglese il 50% va inteso tenendo conto del numero dei quesiti della sezione (30) e consiste in 15 punti.
Qualora le prove non abbiano esito positivo alla/allo studente vengono attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere nel primo anno di corso tramite la frequenza dei corsi di primo sostegno, che il CdS organizza di regola durante la prima pausa didattica del primo anno (gennaio-marzo).
In particolare:
- alle/agli studenti che non superano il test Tolc-SU nelle sezioni a-b sarà attribuito l’OFA in italiano che dovranno assolvere seguendo obbligatoriamente un corso di 30 ore in Comprensione del testo. (Ai fini dell’attribuzione degli OFA non si terrà conto della sezione c (Ragionamento logico).
- alle/agli studenti che non supereranno il test di Lingua inglese sarà attribuito l’OFA in inglese che dovranno assolvere seguendo obbligatoriamente un corso di 30 ore in Lingua inglese.
Il mancato assolvimento dell’OFA in italiano determina l’impossibilità di sostenere l’esame di profitto relativo all’insegnamento:
A422767 – ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Il mancato assolvimento dell’OFA in inglese determina l’impossibilità di sostenere l’esame di profitto relativo agli insegnamenti (a seconda dei diversi curricula):
A422768 - LINGUA E CULTURA INGLESE
A2534A - LINGUA INGLESE ABILITA'
A422773 - LINGUA INGLESE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Il Syllabus, la struttura della prova unitamente agli esempi sono disponibili nella sezione del sito Dilbec specificamente dedicata agli OFA oltre che al seguente link:
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/struttura-della-prova-e-sillabo/
Il calendario delle prove Tolc-SU è disponibile al seguente link:
https://testcisia.it/calendario.php?tolc=umanistica
L’attribuzione degli OFA non ha conseguenze sulla carriera o sulla valutazione finale. Resta però l’obbligo di assolvere gli OFA.
Test di ingresso
Syllabus e tipologia di test:
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/home-tolc-su/
Corsi OFA
Per favorire il regolare svolgimento della carriera degli studenti, particolarmente di quanti non sono in possesso di adeguati prerequisiti o provengono da percorsi formativi che non prevedono alcuni insegnamenti fondamentali, sono annualmente attivati corsi di primo sostegno nelle discipline di base.
- Corsi OFA a.a. 2022/2023 [12-01-2023]