
Scuola di Dottorato: Scienze Umane e Sociali
Area tematica: Conservazione dei beni culturali – Storia, filologia e letteratura
Coordinatore: Prof.ssa Paola Zito
Sede Amministrativa: Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
Indirizzo Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Puoi presentare la domanda di ammissione alla selezione per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca - XXXVIII ciclo a partire dalle ore 14:00 del 15 giugno 2022 ed entro e non oltre le ore 14:00 del 15 luglio 2022, vai al bando
Descrizione e obiettivi del corso
Il dottorato in Storia e trasmissioni delle eredità culturali prevede un percorso formativo di terzo livello teso a fornire ai giovani studiosi la capacità sia di applicare autonomamente, in un’ottica interdisciplinare, le metodologie più avanzate della ricerca di base nei settori umanistici propri del dottorato, sia di saper coniugare la ricerca pura con la mediazione culturale e con la divulgazione. L’ obiettivo primario di formare studiosi interessati a svolgere ricerca scientifica negli ambiti disciplinari di competenza sarà infatti affiancato al proposito di formare figure professionali di elevata qualificazione nel mondo della progettazione e divulgazione culturale, per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriali. In tale prospettiva i dottorandi frequenteranno attività formative disciplinari articolate nell'arco di un triennio sulla base di corsi d'insegnamento di livello avanzato, seminari, cicli di conferenze, partecipazione alle ricerche laboratoriali, al fine di maturare peculiari e organiche competenze di carattere metodologico, teoretico e storiografico, con riferimento ai principali filoni di ricerca delle scienze umane. Le attività didattiche saranno altresì finalizzate al raggiungimento di un'adeguata preparazione nelle forme della disseminazione del sapere umanistico nel tessuto sociale e della comunicazione scientifica con diverse tipologie di linguaggio, strumenti e tecniche,con particolare attenzione a quelli informatici.
Sbocchi occupazionali
Il dottorato si propone di formare studiosi in grado di intraprendere vari tipi di professioni: oltre alla formazione di studiosi specialistici altamente qualificati, capaci di proseguire l’attività scientifica all'interno dell'università e nei centri di ricerca avanzata, intende altresì formare figure professioni altamente specializzate da impiegare in ambiti culturali, istituzionali, educativi nel senso ampio dei termini, quali stampa periodica, cinema, teatro, editoria, enti preposti alla salvaguardia e tutela del patrimonio culturale e alla sua informatizzazione (biblioteche, archivi, musei, soprintendenze), nella formazione culturale e nella formazione didattica avanzata, nonché figure di esperti nella valorizzazione delle risorse e dei beni culturali materiali e immateriali, capaci di condurre e gestire scavi archeologici, di programmare e realizzare interventi su musei e collezioni.
Modalità di ammissione
valutazione titoli, prova scritta, prova orale, lingua straniera
XXXVIII ciclo (dottorandi e attività formativa)
XXXVII ciclo (dottorandi e attività formativa)
XXXVI ciclo (dottorandi e attività formativa)
XXXV ciclo (dottorandi e attività formativa)
XXXIV ciclo (dottorandi e attività formativa)
Ultime notizie:
[27.04.2023] Attività didattiche 2022-2023
[27.04.2023] Dottorato XXXV ciclo. Seduta esame finale del 30 maggio 2023
[22.03.2023] Dottorato XXXV ciclo. Seduta esame finale dell'08 maggio 2023
[25.10.2022] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVIII ciclo). Graduatorie generali di merito
[23.09.2022] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVIII ciclo). Esiti prove orali (Concorso ORDINARIO)
[21.09.2022] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVIII ciclo). Avviso agli ammessi alla prova orale della seduta del 23 settembre 2022
[09.09.2022] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVIII ciclo). Esiti prove orali/interviews results (Concorso RISERVATO)
[07.09.2022] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVIII ciclo). Avviso agli ammessi alla prova orale
[07.09.2022] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVIII ciclo). Rettifica graduatoria concorso ordinario
[05.09.2022] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVIII ciclo). Graduatorie valutazione titoli e calendario prove orali
[05.08.2022] Dottorato XXXIV ciclo. Seduta esame finale del 02 settembre 2022
[28.07.2022] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVIII ciclo). Calendario prove concorsuali
[14.06.2022] Pubblicato il bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XXXVIII ciclo - a.a. 2022/2023 dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". Scadenza presentazione domande: 15 luglio 2022
[01.06.2022] Dottorato XXXIV ciclo. Seduta esame finale dell'08 luglio 2022
[26.05.2022] Dottorato XXXIV ciclo. Seduta esame finale del 06 giugno 2022
[07.04.2022] Dottorato XXXIV ciclo. Seduta esame finale dell'11 maggio 2022
[26.01.2022] Dottorato XXXIV ciclo. Seduta esame finale del 28 gennaio 2022
[02.11.2021] Dottorato PON/RI - Bandi INNOVAZIONE e GREEN - Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVII ciclo). Esiti prove orali
[27.10.2021] Dottorato PON/RI - Bandi INNOVAZIONE e GREEN - Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVII ciclo). Valutazione titoli
[25.10.2021] Dottorato PON/RI - Bandi INNOVAZIONE e GREEN - Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVII ciclo). Calendario prove concorsuali
[09.09.2021] Concorso pubblico per titoli ed esami, per l'ammissione al corso di Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali – XXXVII ciclo. Esiti prove orali/interviews results (Concorso RISERVATO)
[08.09.2021] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVII ciclo). Esiti prove orali (Concorso ORDINARIO)
[06.08.2021] Parziale modifica calendario prove orali concorso ordinario
[05.08.2021] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVII ciclo). CONCORSO RISERVATO: rettifica graduatoria
[03.08.2021] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVII ciclo). Graduatorie valutazione titoli e calendario prove orali
[08.07.2021] Concorso pubblico per titoli ed esami per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVII ciclo). Calendario prove concorsuali
[08.06.2021] Pubblicato il bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XXXVI ciclo - a.a. 2021/2022 dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". Scadenza presentazione domande: 30 giugno 2021
[30.03.2021] Seminario "Archeologia virtuale: frammenti, tecnologie, valorizzazione" (luglio-settembre 2021)
[30.03.2021] Attività didattiche 2020-2021
>> Per maggiori informazioni consulta la sezione di Ateneo dedicata al Dottorati di ricerca