All’interno del Dipartimento, le diverse macro-aree di ricerca si riconoscono in Laboratori, luoghi virtuali di aggregazione scientifica, concretamente declinati in una o più sezioni - ciascuna con il suo responsabile ove sono attivi docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi, studenti tirocinanti.
Nell’ottica della verifica periodica delle performances scientifiche e della loro ottimizzazione, il Dipartimento monitora anno per anno le attività dei Gruppi di Ricerca (GdR) e dei Laboratori, anche al fine di prospettare rimodulazioni rese eventualmente necessarie da avvicendamenti o dal reclutamento di nuovo personale. Si seganala, ad esempio, per il laboratorio di In(ter)lingua, sez. b: Italiano e varietà dal territorio, la sostituzione del resp. D. Proietti con il nuovo resp. S. Valente.
Il prospetto qui presentato è stato approvato nel CdD del 23-02-2022, in occasione della chiusura e della approvazione della SUA-RD 2021.
In ogni scheda di laboratorio sono indicati i GdR i cui responsabili afferiscano al laboratorio medesimo.
Laboratory of Archaeology, Topography and Italic Civilizations (Laboratorio di Archeologia, Topografia e Civiltà Italiche)
Il Laboratorio ha come obiettivo primario studi sul patrimonio archeologico della penisola italica, nei suoi nessi diacronici con le realtà continentali e con il Mediterraneo orientale.
La sezione a (ACCME. Archeologia Classica, Cristiana e Medievale: dalla UE all’Area MENA) conduce attività di ricerca e di documentazione ‘on field’, impiegando le tecnologie più innovative di rilievo diretto e indiretto nonché di restituzione 3D, di scavo stratigrafico e di restauro/anastilosi, al fine di acquisire risultati scientifici in grado di contribuire agli obiettivi prioritari di conservazione, tutela e valorizzazione dei siti archeologici e dei complessi monumentali. Le ricerche mirano a ricostruire il quadro storico-politico, socio-economico e artistico di una macro-area che dall’età classica a quella tardo-antica, cristiana e medievale descrive e compone relazioni, legami e influssi tra la penisola italica, il Centro/Nord-Europa e l’Area MENA, ovvero il Mediterraneo Orientale e il Nord-Africa. Molteplici i progetti avviati, in Libia, Cipro, Palestina, Israele, nella Campania cristiano-medievale e in Italia meridionale.
Afferenze alla sezione a: S. Ensoli (resp.), N. Busino, S. Rapuano.
La sezione b (Capys), è uno spazio aperto e dinamico destinato alla formazione, alla sperimentazione e al confronto scientifico, che promuove la ricerca archeologica integrando tutti gli strumenti per la conoscenza e la documentazione attualmente disponibili, da quelli tradizionali a quelli più innovativi. Le attività in corso si concentrano sulle realtà archeologiche dell’Italia meridionale, in particolare su alcuni siti della Campania e della Magna Grecia (Cuma, Capua, Pompei, Stabiae, Taranto, Metaponto, Sibari, etc.), attraverso ricerche sul campo, redazione di carte archeologiche, analisi dei monumenti e dei reperti mobili. Al Laboratorio Capys è collegato un sito internet (https:// www.laboratoriocapys.it/), in corso di implementazione, che accoglie, promuove e valorizza le sue attività e quelle del Gruppo di Ricerca ad esso collegato (Archaeology in Context: Objects, Functions and Spaces in Magna Graecia and the Mediterranean Area), offrendo uno spazio virtuale per l’edizione digitale di oggetti e contesti archeologici.
Afferenze alla sezione b: C. Rescigno (resp.), V. Parisi, M. Silani.
La sezione c (Topografia Antica), persegue lo sviluppo di sistemi di conoscenza integrata del territorio, attraverso surveys, aerofotointerpretazione, restituzione aerofotogrammetrica, quali strumenti preventivi per la programmazione e tutela del patrimonio archeologico e del paesaggio, con impatto sulla formazione professionale degli studenti. Dispone di stazioni di fotogrammetria sia aerea che terrestre. Le discipline della Numismatica e dell’Archeologia Etrusco-Italica completano il profilo del Laboratorio con numerose ricerche in corso in contesti dell’Italia pre-romana e romana. Tutte le linee di ricerca possono contare su una aggiornata strumentazione informatica, adeguata alle indagini territoriali, di scavo e documentazione archeologica attive nel Laboratorio.
Afferenze alla sezione c: F. Gilotta (resp.), P. Carfora, G. Morpurgo, A. Pellicano, G. Renda, R. Vitale.
GdR:
- Ancient Topography, Archaeology of pre-Roman Italy and Preventive Archaeology
- Archaeology and Culture in Overseas Territories
- Archaeology in Context: Objects, Functions and Spaces in Magna Graecia and the Mediterranean Area
- From Capua vetus to Casilinum, to New Capua: New Approaches to the Study and Promotion of a Region and its Cultural Heritage
Laboratory Art History, Art Criticism and Cultural Institutions (Laboratorio Storia dell'arte, storia della critica d'arte e delle istituzioni culturali
La sezione a (Art@com) ha carattere interdisciplinare ed è particolarmente orientata in direzione dei multi-media e della multi-channel communication. Il suo obiettivo è formare studenti, specializzandi e dottorandi che possiedano competenze relative sia alle tecnologie e ai software interattivi più utilizzati, sia alle strategie di comunicazione più efficaci per la valorizzazione e la fruizione del Cultural Heritage, in modo particolare dei musei e dei parchi archeologici. Art@com si avvarrà inoltre della collaborazione di esperti informatici con particolari competenze legate al WEB (tradizionale), e ai nuovi strumenti di comunicazione elettronica.
Afferenze alla sezione a: N. Barrella (resp.), G. Brevetti, A. Di Benedetto.
La sezione b (Laboratorio per la Storia dell’architettura, la storia dell’arte e le ricerche materiali e diagnostiche sul patrimonio culturale) nasce sulla spinta della recente affermazione accademica di una metodologia di studio tecnico dei monumenti e delle opere d’arte (Technical Art History). La sua vocazione è multidisciplinare e interdisciplinare, per il necessario raccordo con le altre metodologie di studio della storia dell’architettura e dell’arte. Obiettivo del Laboratorio è rendere possibile l’applicazione delle più moderne tecnologie per la ricerca storica sui contesti urbani, sulle opere architettoniche e sulle opere d’arte, contribuendo allo stesso tempo a formare studenti, specializzandi e dottorandi nelle nuove professionalità e competenze delle discipline. Attualmente, grazie alle strumentazioni acquistate con il progetto VALERE, svolge ricerche legate soprattutto allo studio delle tecniche della pittura e del disegno e della materialità dell’opera d’arte (analisi multispettrale, dai raggi x all’infrarosso), ma prevede di dotarsi progressivamente di strumentazioni utili anche allo studio dei materiali del patrimonio architettonico e delle sue decorazioni plastiche, nonchè del patrimonio librario.
Afferenze alla sezione b: A. Zezza (resp.), T. D’Urso, R. Lattuada, M.G. Pezone, G. Pignatelli Spinazzola.
GdR:
- The Cultural Heritage for Sustainable Development and Social Integration
- History of Art and Architecture, from the Middle Ages to the Present
- Book Studies. Material culture, authorship, artistic production and the circulation of knowledge from the Middle Ages to the Early Modern Age
- From Capua vetus to Casilinum, to New Capua: New Approaches to the Study and Promotion of a Region and its Cultural Heritage
Laboratory In(ter)language (Laboratorio In(ter)lingua)
Il Laboratorio pone al centro della ricerca sperimentazioni didattiche e studi di carattere linguistico e socio-linguistico dell’italiano e delle lingue straniere.
La sezione a (Linguistico-Multimediale) mira a potenziare l’erogazione di didattica innovativa per le lingue straniere con approcci formativi di tipo collaborativo, simulazioni di attività di laboratorio e videoconferenze resi possibili dall’acquisizione di una nuova strumentazione.
Afferenze alla sezione a: R. Spiezia (resp.), M. Rasulo.
La sezione b (Italiano e varietà del territorio) sarà impegnata in via prioritaria nella ricerca e sperimentazione didattica sull'italiano (L1-L2), nello studio delle varietà linguistiche e delle connesse questioni sociolinguistiche. Centrale sarà la ricerca sulla lingua italiana con particolare riguardo alle articolazioni del repertorio nel Meridione, così come la sperimentazione di protocolli e moduli per l’insegnamento, anche telematico, dell’italiano L1 e L2 in contesti scolastici o professionali.
Afferenze alla sezione b: S. Valente (resp.), D. Proietti
GdR:
- Linguistic Varieties in Northern Campania
- From Capua vetus to Casilinum, to New Capua: New Approaches to the Study and Promotion of a Region and its Cultural Heritage
Laboratory ‘Workshop of Texts’ (Laboratorio Officina di testi)
Il Laboratorio cura la formazione di giovani nei campi della scrittura professionale contemporanea e nello studio ed edizione di testi classici, greci e latini.
La sezione a (Analisi critico-argomentativa e narrazione del territorio) ha come obiettivo il potenziamento delle competenze metodologiche, interpretative e culturali delle/degli studenti con una didattica avanzata nella scrittura professionale e critico-letteraria, nella lettura dei processi culturali del presente e nella digitalizzazione di testi e dati.
Afferenze alla sezione a: E. Porciani (resp.), D. Carmosino, L. Di Girolamo, L. Frassineti, G. Morrone, F. Sielo.
La sezione b (Scripta graeca et latina) organizza attività finalizzate a consolidare nelle/negli studenti il possesso della metodologia utile all’interpretazione e all’analisi di testi letterari greci e latini, coniugando l’impiego di strumenti tradizionali e di tecnologie informatiche e digitali. Tra gli obiettivi delle attività condotte in sinergia tra docenti e studenti figura la creazione di corpora testuali su singoli autori, temi specifici o generi letterari, in formato elettronico ed interrogabili. Le iniziative laboratoriali costituiranno, inoltre, un’occasione per sperimentare modelli per la didattica delle lingue classiche, anche in relazione alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
Afferenze alla sezione b: C. Buongiovanni (resp.), G. Del Mastro, M. Civitillo, S. Fornaro, G. Nardiello, C. Pepe, A. Sacerdoti
Sezione c (IDP-Illuminated Dante Project) che si occupa, con taglio multidisciplinare, delle tematiche connesse alla codicologia dantesca, prendendo in esame gli aspetti paleografici, storico-artistici, filologici e critico testuali. Legata al progetto di ricerca IDP-Illuminated Dante Project 2.0, essa mette a disposizione il più grande archivio digitale al mondo di manoscritti della ‘Divina Commedia’, e si configura sia come spazio operativo (ove procedere all’immissione dati nelle piattaforme IDP e ManusOnLine) e di gestione dell’archivio immagini interoperabile in IIIF, sia come luogo di formazione sulle tematiche connesse alla codicologia dantesca e alle Digital Humanities, attraverso momenti seminariali ciclici destinati innanzitutto a laureandi e dottorandi.
Afferenze alla sezione c: C. Perna (resp.), E. Caldelli, M. Rinaldi.
GdR:
- Beyond. Pespectives on Gender Roles and Representations
- Book Studies. Material Culture, Authorship, Artistic Production and the Circulation of Knowledge from the Middle Ages to the Early Modern Age
- Transmission, Reception and Memory of the Classical Texts from Antiquity to the Modern Age
Laboratory of History, Religions, Anthropology (Laboratorio di Storia, religione e antropologia)
Il Laboratorio ha come obiettivo la ricostruzione storica del passato nelle sue diverse dimensioni, da quella economica a quella storico-religiosa e filosofica, con attenzione per le metodologie di indagine più tradizionali e per quelle legate alle Digital Humanities.
La sezione a (Storia, Memoria e Immagine del Territorio) cura la raccolta di fonti e documenti bibliografici, archivistici e multimediali relativi alla storia politica, economica e sociale del Meridione, promuovendo la creazione di un museo virtuale online.
Afferenze alla sezione a: S. Morelli (resp.), C. Damiani, G. Mauro, G. Sodano, P. Zito.
La sezione b ReCMed (Religioni e culture del Mediterraneo) coordina attività didattiche e di ricerca di ambito storico-religioso, antropologico, storico, filosofico e letterario, con particolare riguardo a tutti gli aspetti dei prodotti culturali immateriali e alla loro collocazione all'interno delle Digital Humanities. Nel Laboratorio operano anche le redazioni locali di MEL (Medioevo Latino, Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo secoli VI-XV) e di RICABIM (Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali).
Afferenze alla sezione b: C. Santi (resp.), M. Lupi, D. Santarelli, D. Solvi, C. Vacanti
La sezione c (HistoryLab) promuoverà attività di ricerca, di networking internazionale e di disseminazione online nei settori della storia sociale, culturale e ambientale in una prospettiva di world history.
Afferenze alla sezione c: F. Paolini (resp.), F. Scarano.
GdR:
- RECEPT. Research on the Cultural Entanglements of the Present Time
- Representing Power in Late Medieval and Modern Europe: Forms, Methods and Spaces
- Book Studies. Material culture, authorship, artistic production and the circulation of knowledge from the Middle Ages to the Early Modern Age
- From Capua vetus to Casilinum, to New Capua: New Approaches to the Study and Promotion of a Region and its Cultural Heritage
- Transmission, Reception and Memory of the Classical Texts from Antiquity to the Modern Age
Area di Servizi per la Ricerca e la Didattica (ReD)
Commissione Laboratori
- Prof. Carlo Rescigno (Presidente)
- Prof.ssa Nadia Barrella
- Prof. Nicola Busino
- Prof.ssa Paola Carfora
- Prof. Federico Paolini
- Prof.ssa Arianna Sacerdoti
- Prof.ssa Simona Valente
- Carmine Civale
Documenti
Regolamento per la istituzione ed il funzionamento dei Laboratori