Questa pagina raccoglie tutte le attività (Seminari, Convegni, Giornate di studio, Laboratori) per le quali è contemplato il conferimento di un numero variabile di CFU alle/agli studenti che vi parteciperanno.
Sulla base, infatti, dei Regolamenti didattici dei Corsi di Studio attivi presso il DiLBEC, nell’ambito delle “ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)”, ciascuna/o studente deve cumulare un numero variabile di CFU ottenuti attraverso la frequenza di “Tirocini formativi e di orientamento”.
Di ciascuna attività è presentata una scheda dettagliata nella quale le/gli studenti potranno trovare tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione, sul numero delle/degli studenti ammissibili, sull’attività personale che dovranno svolgere e sulla/sul referente di ciascuna iniziativa.
Si ricorda che, una volta ottenuti tutti i CFU previsti, le/gli studenti dovranno sottoporre gli attestati ottenuti al presidente del Corso di Studio di appartenenza, previa iscrizione a uno degli appelli d’esame appositi (denominazione: Tirocini) presenti in calendario.
Attività di didattica integrativa del Corso di Studio in Lettere
Laboratori di didattica integrativa (d.i.)
Laboratorio d.i. di critica di genere
Il Laboratorio di Critica di genere ha luogo con cadenza annuale nell’ambito delle attività della struttura laboratoriale Officina di testi e, rispondendo agli obiettivi strategici del Dipartimento, consiste in una serie di incontri in cui docenti e studenti dialogano su tematiche relative alle linee di approfondimento del Gruppo di ricerca ‘Beyond. Perspectives on Gender Roles and Representations’: la storia delle donne e le genealogie femminili; la costruzione, decostruzione e rappresentazione del femminile; gli studi di genere.
Attività programmate
Laboratorio di critica di genere. Quarta edizione (22 marzo, 5-18-26 aprile, 3-10 maggio)
Archivio attività
Nel periodo 29 marzo - 10 maggio si è tenuto il laboratorio Classiche del femminismo: differenza e differenze.
Laboratorio d.i. Storia, memoria e immagine del territorio
Il Laboratorio Storia, memoria e immagine del territorio organizza seminari ed altre attività volte alla didattica integrativa per le/gli studenti dei corsi di laurea triennale, per i dottorandi e studenti dei corsi di laurea magistrale. In conformità con gli obiettivi strategici del Dipartimento vengono privilegiati tre ambiti metodologico/disciplinari: 1) sviluppo dello spirito critico e della capacità di comprensione del presente attraverso l’analisi e conoscenza delle fonti storiche e di problemi epistemologici; 2) riflessione sulle pari opportunità e questioni di genere con l’attivazione di un ciclo di seminari sul tema “Donne e potere” nell’ambito delle attività del gruppo di ricerca “Representing Power in Late Medieval and Modern Europe: Forms, Methods and Spaces / La rappresentazione del potere in Europa nel tardo Medioevo e nell’Età Moderna: forme, metodi e spazi (coor. Prof. Giulio Sodano); 3) potenziamento e sensibilizzazione sull’uso dei mezzi digitali per finalità di studio e di ricerche su tematiche storiche, geografiche o sul patrimonio archivistico e bibliotecario: attivazione di incontri con cadenza mensile.
Attività programmate
Seminario di esegesi delle fonti storiche: le fonti iconografiche [20 settembre 2022]
2° Seminario di Digital Humanities: Archivi e mondo wiki [22 settembre 2022]
1° Incontro su Le donne nella storia : L’immagine delle donne nelle arti visive [27 ottobre 2022]
Laboratorio d.i. sulla sostenibilità ambientale
Il nascente Laboratorio sulla Sostenibilità Ambientale s’inserisce nel quadro degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile, previsti dal Piano Strategico di Dipartimento, con l’obiettivo specifico di proporre attività didattiche integrative utili a sensibilizzare studenti e comunità locali sulle strategie per un futuro sostenibile individuate da Agenda 2030. Sotto la comune matrice della sostenibilità ambientale, opereranno docenti dei settori di geografia umana e di geografia economico-politica, nonché quelli dei settori della contemporaneistica letteraria e visuale in ambiti disciplinari accomunati dalla prospettiva territoriale.
Attività programmate
E' previsto per l'inizio di dicembre un seminario di due ore sui temi inerenti sostenibilità ambientale e cambiamento climatico.
Archivio attività
Giornata di studi "In movimento verso l'energia rinnovabile: la nuova transizione energetica e le trasformazioni territoriali in atto" [27 maggio 2022]
Laboratorio d.i. Digital Humanities, Linguistics and Rhetorical Communication
All’interno del ‘contenitore culturale’/’cultural venue’ Digital Humanities, Linguistics and Rhetorical Communication si prevedono attività laboratoriali, molte delle quali informate a metodologie didattiche di nuova generazione, focalizzate prevalentemente su:
DIGITAL HUMANITIES (DH): le applicazioni negli ambiti della Linguistica, dei media studies (inter/cross/trans-medialità) e dei social media studies; nuovi paradigmi e tecniche per la rappresentazione della realtà e la comunicazione/manipolazione dei data.
RETHORICS AND COMMUNICATIONS: le tecniche della Retorica antica al servizio delle nuove scienze della comunicazione persuasiva (negli ambiti dell’informazione, della politica, della pubblicità etc.) alla luce delle ultime scoperte delle scienze neuro-cognitive
Attività programmate
Le attività riprenderanno nel secondo semestre. In programma nel mese di marzo: The verbal and non-verbal representation of hate speech a cura della prof.ssa M. Rasulo.
Archivio attività
Linguaggi della comunicazione digitale: come orientarsi (9, 23, 30 giugno)
Laboratorio d.i. di antropologia della scrittura
Il laboratorio di antropologia della scrittura intende configurarsi come un primo approccio alla varietà dei sistemi scrittori in uso presso le società del passato e in quelle contemporanee. Le/i discenti entreranno in contatto con le tre principali tipologie di sistemi scrittori storici (ideografici, sillabici e alfabetici) e saranno istruiti su come le scritture vengono classificate, sul riconoscimento del sistema al quale appartengono, sul processo di selezione dei segni grafici e sul funzionamento degli stessi all’interno dei diversi sistemi. Il laboratorio si colloca all’interno del Gruppo di ricerca ‘Trasmissione, ricezione e memoria dei testi e della cultura classica dall’antichità all’età moderna’ e al laboratorio, ad esso collegato, ‘Officina di testi’.
Attività programmate
Laboratorio di antropologia della scrittura. Oralità della scrittura. Terza edizione (4, 11, 18, 25 maggio, 1 giugno 2023)
Archivio attività
Nel periodo Aprile-Maggio 2022 si è tenuto il Laboratorio Itinerari della scrittura: dall’icona al segno fonetico, a cura di Matilde Civitillo
Itinerari della scrittura: dall'icona al segno fonetico (22 aprile; 6, 13, 20 e 27 maggio)
Laboratorio d.i. Contemporaneità dell’Antico
Il laboratorio “Contemporaneità dell’Antico” nasce dall’esperienza di ricerca e di didattica della cattedra di Letteratura Greca (Prof. Sotera Fornaro) e vuole offrire la possibilità per studenti, docenti e pubblico esterno di avviare percorsi di studio, ricerca e di sperimentazione sulla ricezione dei classici antichi (greci e latini) nella cultura contemporanea, compresa la comprensione e valorizzazione di luoghi archeologici e della cultura materiale. Il laboratorio si rivolge perciò anche ad utenti esterni (interessati alla materia, editori, società di produzione teatrale e/o cinematografica, compagnie teatrali, drammaturghi, autori letterari, operatori culturali e dello spettacolo, organizzatori di eventi) con attività di formazione permanente, consulenza, progettazione.
La domanda alla base dell’attività del laboratorio “Contemporaneità dell’Antico” è: quale ruolo svolge nell’immaginario odierno la cultura antica, ad esempio la rivisitazione e l’uso simbolico delle figure mitiche, la riscrittura delle opere antiche, il loro adattamento, revisione o traduzione a fini spettacolari e artistici, il dialogo tra gli artisti contemporanei e l’arte classica? Cosa significa dunque il ‘classico’ nella cultura contemporanea e nelle più attuali forme di comunicazione e cultura visuale? Un ideale, un contenuto di contrasto, oppure un punto di partenza in cui si riconoscono le radici dell’identità europea?
Il laboratorio si propone dunque:
a. lo studio della ricezione e trasformazione del ‘classico’ e dei prodotti della cultura antica oltre il loro originario contesto storico e geografico. I prodotti sono intesi nel senso più lato del termine: letteratura, mito, persistenza di temi etici, sociali, di genere, oggetti d’uso, oggetti d’arte, monumenti e luoghi di memoria, ad esempio.
b. lo sviluppo di esperienze laboratoriali che vanno dalla critica letteraria e teatrale all’analisi di eventi spettacolari e di allestimenti tematici nei musei o in altre sedi. Sono anche previsti esercizi di lettura interpretativa, messa in scena, riscrittura di testi antichi, secondo percorsi tematici scelti anno per anno e concordati con gli studenti che seguono i corsi disciplinari del DILBEC.
c. il rapporto con soggetti terzi per la realizzazione di eventi e/o prodotti che abbiano al centro la diffusione della cultura cosiddetta classica e la loro influenza sulla cultura contemporanea.
Poiché la ricezione del teatro antico in tutte le sue manifestazioni svolge un ruolo essenziale nella fruizione pubblica ed estetica del ‘classico’, il laboratorio prevede in particolare lo studio dei testi drammatici greci e latini ai fini di una messa in scena o performance, ed intende avvalersi dell’accordo, per le relative attività formative, di diffusione e di progettazione, con compagnie o scuole di teatro del territorio o nazionali. Inoltre prevede la collaborazione con specialisti terzi che abbiano esperienza curatoriale di mostre, di allestimenti scenici, di produzioni teatrali. Esiste già una piattaforma critica di discussione su questi temi, ossia un blog culturale e di ricerca, Visioni del tragico. La tragedia greca sulla scena italiana del XXI secolo, che può ospitare i prodotti di ricerca.
Attività programmate
Nel corso del primo semestre 2022/2023 il Laboratorio contemporaneità dell’antico (responsabile scientifico Prof. Sotera Fornaro) si occuperà di temi e figure tratte dalla letteratura e dal mito greco nel romanzo contemporaneo. Ai partecipanti si chiede di prepararsi con la lettura del romanzo che verrà di volta in volta discusso nella seduta laboratoriale e di contribuire con una breve relazione (orale e/o scritta).
Mercoledì 19 ottobre: Marcial Gala, Chiamatemi Cassandra., Sellerio 2022
Mercoledì 9 novembre: Kamila Shamsie, Io sono il nemico, Ponte alle Grazie 2017
Mercoledì 30 novembre: Maria Grazia Ciani, La morte di Penelope, Marsilio 2021
Mercoledì 30 novembre: Pat Barker, Il silenzio delle Troiane, Einaudi 2021
Laboratorio d.i. di Geocritica
Il laboratorio è previsto ogni anno, nell’ambito del Laboratorio dipartimentale Officina di testi e del Progetto Campania Landtelling, mirato alla promozione del turismo indotto dalla narrativa e dai film attraverso la realizzazione di un archivio digitale delle rappresentazioni letterarie e cinematografiche contemporanee della Campania.
Obbiettivo del Laboratorio di Geocritica è l’approfondimento teorico e l’esercitazione pratica delle metodologie geocritiche e il confronto, in una prospettiva teorica e pratica, con la realtà interpretativa del “landtelling”. Il percorso contempla un focus sulla valorizzazione dei beni culturali immateriali come dispositivi di rilettura e cura del territorio in chiave sostenibile.
Attività programmate
Nel secondo semestre si terrà il Laboratorio di Geocritica, giunto alla sua terza edizione e dedicato all’approfondimento teorico e all’esercitazione pratica delle metodologie geocritiche, nell’ambito del Laboratorio Officina di testi e del Progetto Campania Landtelling. Le studentesse e gli studenti acquisiranno le nozioni basilari di analisi geocritica, partecipando alle attività laboratoriali del progetto dipartimentale “Campania Landtelling”, mirato alla promozione del turismo letterario attraverso la realizzazione di un archivio digitale delle rappresentazioni letterarie e cinematografiche contemporanee della Campania. Gli studenti e le studentesse contribuiranno all’analisi e schedatura dei testi e dei film, confrontandosi in via teorica e pratica con la realtà lavorativa del “landtelling” e della valorizzazione dei beni culturali immateriali.
Alle studentesse e agli studenti del CdS in Lettere e in Filologia Classica e Moderna che frequenteranno tutti gli incontri e supereranno la prova finale saranno riconosciuti 2 CFU. La partecipazione agli incontri è libera, ma la frequenza finalizzata al conseguimento dei 2 CFU è limitata a 30 posti disponibili (15 per il Corso di Lettere e 15 per il Corso in Filologia Classica e Moderna).
Laboratorio di Geo/Ecocritica - Terza Edizione (17 aprile, 8-15-22-29 maggio)
Archivio attività
Luoghi campania tra testo e schermo (5, 12, 19, 26 maggio, 3 giugno)
Laboratorio d.i. di filosofia della cultura
Il laboratorio di filosofia della cultura intende tematizzare in una prospettiva storico-filosofica le grandi questioni della cultura contemporanea, promuovendo nelle/negli studenti la consapevolezza del proprio tempo e il senso critico.
Attività programmate
Laboratorio di Filosofia della cultura. Tecnica, corpo, emozioni. Il problema dell'uomo nell'orizzonte del XXI secolo (4-11-18-25 maggio 2023)
Archivio attività
Nel periodo Febbraio-Aprile 2022 si è tenuto il Laboratorio Culture del digitale. Poesia, informazione, discorso pubblico, a cura di Ivana D’Avanzo e Giovanni Morrone
Altre attività accreditate
Seminari di linguistica "Teorie, metodi e dati nella ricerca linguistica" (12-19-27 aprile, 4 maggio 2023)
Seminari di Greco e Latino. Quinta edizione (3 aprile 2023)
Convegno "Pasolini 101. Tra letteratura e intermedialità" (25 gennaio 2023)
Seminari di Greco e Latino. Quinta edizione - II semestre 2022-2023 (19 gennaio 2023)
Seminari di Greco e Latino. Quinta edizione (8,22 novembre, 1 dicembre 2022, 10 gennaio 2023)
Convegno Scientifico Internazionale "I CARAFA DI ROCCELLA. Storia, Architettura e Arte di una famiglia feudale tra Napoli, la Calabria e Malta" (15-16 giugno 2022)
Workshop internazionale "Classici e classicismi di fronte alla guerra" (14-15 giugno 2022)
Attività di didattica integrativa del Corso di Studio in Filologia classica e moderna
Laboratori di didattica integrativa (d.i.)
Laboratorio d.i. di critica di genere
Il Laboratorio di Critica di genere ha luogo con cadenza annuale nell’ambito delle attività della struttura laboratoriale Officina di testi e, rispondendo agli obiettivi strategici del Dipartimento, consiste in una serie di incontri in cui docenti e studenti dialogano su tematiche relative alle linee di approfondimento del Gruppo di ricerca ‘Beyond. Perspectives on Gender Roles and Representations’: la storia delle donne e le genealogie femminili; la costruzione, decostruzione e rappresentazione del femminile; gli studi di genere.
Attività programmate
Archivio attività
Nel periodo 29 marzo - 10 maggio si è tenuto il laboratorio Classiche del femminismo: differenza e differenze.
Laboratorio d.i. Digital Humanities, Linguistics and Rhetorical Communication
All’interno del ‘contenitore culturale’/’cultural venue’ Digital Humanities, Linguistics and Rhetorical Communication si prevedono attività laboratoriali, molte delle quali informate a metodologie didattiche di nuova generazione, focalizzate prevalentemente su:
DIGITAL HUMANITIES (DH): le applicazioni negli ambiti della Linguistica, dei media studies (inter/cross/trans-medialità) e dei social media studies; nuovi paradigmi e tecniche per la rappresentazione della realtà e la comunicazione/manipolazione dei data.
RETHORICS AND COMMUNICATIONS: le tecniche della Retorica antica al servizio delle nuove scienze della comunicazione persuasiva (negli ambiti dell’informazione, della politica, della pubblicità etc.) alla luce delle ultime scoperte delle scienze neuro-cognitive
Attività programmate
Archivio attività
Linguaggi della comunicazione digitale: come orientarsi (9, 23, 30 giugno)
Laboratorio d.i. Storia, memoria e immagine del territorio
Il Laboratorio Storia, memoria e immagine del territorio organizza seminari ed altre attività volte alla didattica integrativa per le/gli studenti dei corsi di laurea triennale, per i dottorandi e studenti dei corsi di laurea magistrale. In conformità con gli obiettivi strategici del Dipartimento vengono privilegiati tre ambiti metodologico/disciplinari: 1) sviluppo dello spirito critico e della capacità di comprensione del presente attraverso l’analisi e conoscenza delle fonti storiche e di problemi epistemologici; 2) riflessione sulle pari opportunità e questioni di genere con l’attivazione di un ciclo di seminari sul tema “Donne e potere” nell’ambito delle attività del gruppo di ricerca “Representing Power in Late Medieval and Modern Europe: Forms, Methods and Spaces / La rappresentazione del potere in Europa nel tardo Medioevo e nell’Età Moderna: forme, metodi e spazi (coor. Prof. Giulio Sodano); 3) potenziamento e sensibilizzazione sull’uso dei mezzi digitali per finalità di studio e di ricerche su tematiche storiche, geografiche o sul patrimonio archivistico e bibliotecario: attivazione di incontri con cadenza mensile.
Laboratorio d.i. di Geocritica
Il laboratorio è previsto ogni anno, nell’ambito del Laboratorio dipartimentale Officina di testi e del Progetto Campania Landtelling, mirato alla promozione del turismo indotto dalla narrativa e dai film attraverso la realizzazione di un archivio digitale delle rappresentazioni letterarie e cinematografiche contemporanee della Campania.
Obbiettivo del Laboratorio di Geocritica è l’approfondimento teorico e l’esercitazione pratica delle metodologie geocritiche e il confronto, in una prospettiva teorica e pratica, con la realtà interpretativa del “landtelling”. Il percorso contempla un focus sulla valorizzazione dei beni culturali immateriali come dispositivi di rilettura e cura del territorio in chiave sostenibile.
Attività programmate
Nel secondo semestre si terrà il Laboratorio di Geocritica, giunto alla sua terza edizione e dedicato all’approfondimento teorico e all’esercitazione pratica delle metodologie geocritiche, nell’ambito del Laboratorio Officina di testi e del Progetto Campania Landtelling. Le studentesse e gli studenti acquisiranno le nozioni basilari di analisi geocritica, partecipando alle attività laboratoriali del progetto dipartimentale “Campania Landtelling”, mirato alla promozione del turismo letterario attraverso la realizzazione di un archivio digitale delle rappresentazioni letterarie e cinematografiche contemporanee della Campania. Gli studenti e le studentesse contribuiranno all’analisi e schedatura dei testi e dei film, confrontandosi in via teorica e pratica con la realtà lavorativa del “landtelling” e della valorizzazione dei beni culturali immateriali.
Alle studentesse e agli studenti del CdS in Lettere e in Filologia Classica e Moderna che frequenteranno tutti gli incontri e supereranno la prova finale saranno riconosciuti 2 CFU. La partecipazione agli incontri è libera, ma la frequenza finalizzata al conseguimento dei 2 CFU è limitata a 30 posti disponibili (15 per il Corso di Lettere e 15 per il Corso in Filologia Classica e Moderna).
Archivio attività
Luoghi campania tra testo e schermo (5, 12, 19, 26 maggio, 3 giugno)
Laboratorio d.i. HistoryLab
Seminari di Storia contemporanea (7-8 aprile, 12-13 maqggio)
Altre attività accreditate
Seminari di linguistica "Teorie, metodi e dati nella ricerca linguistica" (12-19-27 aprile, 4 maggio 2023)
Seminari di Greco e Latino. Quinta edizione (3 aprile 2023)
Convegno Scientifico Internazionale "I CARAFA DI ROCCELLA. Storia, Architettura e Arte di una famiglia feudale tra Napoli, la Calabria e Malta" (15-16 giugno 2022)
Workshop internazionale "Classici e classicismi di fronte alla guerra" (14-15 giugno 2022)