Pubblicazioni
- L’antichità della grafia ευ per εο, εου: a proposito di una recente edizione dell’Iliade, in: «Rivista di Filologia e di Istruzione classica» 129, 2001, 385-417.
- Pausania, figlio di Anchìta o di Ànchito? (Emped. B 1 DK), in: «Seminari Romani di cultura greca» 7, 2004, 23-29.
- Dialetti parlati, tradizioni letterarie, livelli di ricezione antica del testo dei Presocratici: gli Eleati e la cultura attica, in: F. Bertolini / F. Gasti (a cura di), Dialetti e lingue letterarie nella Grecia arcaica, Atti della quarta giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 1-2 April 2004), Pavia, 2005, 45-69.
- Rec. a V. Garulli, Il περὶ ποιητῶν di Lobone di Argo, Bologna, 2004, in: «Göttinger Forum fūr Altertumswissenschaft» 9, 2006, 1037-1048.
- Parmenide. Tradizione del testo e questioni di lingua, Quaderni di Seminari Romani di cultura greca 12, Roma, 2009.
- Rec. a A. Willi, Sikelismos. Sprache, Literatur und Gesellschaft im griechischen Sizilien (8.-5. Jh. v. Chr.), Basel, 2008, in: «Rivista di Filologia e di Istruzione classica» 139, 2011, 478-498.
- L’epica, in: A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Milano, 2016, 139-196.
- L’elegia e l’epigramma su pietra, in: A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Milano, 2016, 260-288.
- Eronda, in: A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Milano, 2016, 442-450.
- Empedocles in the West, Panyassis in the East: Doric and Hexameter Poetry in the Classical Age, in: E. Passa / O. Tribulato (eds.), The Paths of Greek. Literature, Linguistics and Epigraphy, Trends in Classics 85, De Gruyter, Berlin / Boston, 2019, 107-123.
- Introduction (con O. Tribulato), in: E. Passa / O. Tribulato (eds.), The Paths of Greek. Literature, Linguistics and Epigraphy, Trends in Classics 85, De Gruyter, Berlin / Boston, 2019, 1-7.