Qualifica: Dottorando di ricerca
Dottorato in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVIII ciclo)
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DiLBEC)
Titolo della ricerca: Architetti, artisti e maestranze nelle committenze Acquaviva d'Aragona e Caetani di Sermoneta a Caserta dal Cinquecento alla prima metà del Settecento.
Tutor: prof.ssa Maria Gabriella Pezone
E-mail:
Pubblicazioni
Libri:
1) L. GIORGI, Architettura religiosa a Capua. I complessi della SS. Annunziata, di S. Maria e di S. Giovanni delle Dame Monache, Roma 1990
2) L. GIORGI, Caserta e gli Acquaviva. Storia di una corte dal 1509 al 1634, Ed. Spring, Caserta 2004
3) L. GIORGI - P. SEVERINO, Vincenzo Severino pittore caiatino a centocinquanta anni dalla nascita 10 marzo 1859-2009, Caserta 2009
4) L. GIORGI - F. SANTACROCE, L' insula religiosa di Caserta Vecchia. Il simbolismo nella cattedrale di San Michele Arcangelo e il restauro dell'ex ospedale dell'Annunziata, Ed. Saletta dell'Uva, Caserta 2015
5) L. GIORGI, Il Giardino Inglese nella Reggia di Caserta. Tòpoi letterari, miti e simboli dagli Acquaviva alla Massoneria, Caserta 2020
Articoli e saggi:
1) Armi e armature del XVI secolo nel catalogo “Ettore Fieramosca. I cavalieri, l’armi, le dame”, a cura dell’Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Capua, Napoli 1989
2) L’intervento di Benvenuto Tortelli nel monastero benedettino di S. Maria delle Dame Monache a Capua in “Atti dell’Accademia Pontaniana”, Napoli 1989/90, pp. 91-108
3) I segni del progredito nel catalogo della mostra sulle Celebrazioni Colombiane curato dal Prof. A. RIGOLI, Venezia 1992, pp. 41-52.
4) G. Antonio Manna: un ingegnere capuano del ‘500, in “Capys”, 1991/92, pp. 101-103
5) Architettura religiosa a Capua nel periodo angioino: i complessi di S. Domenico e S. Eligio in AA.VV., Lungo le tracce dell’Appia, Minturno (LT) 1993, pp. 89-100
6) Aversa, il centro storico e le tipologie edilizie in La materia del costruito, catalogo stampato a cura della Soprintendenza per i BB.AA.AA.AA.SS. di Caserta e Benevento, Caserta, 1994, in occasione della mostra allestita a Palazzo Reale per il summit del G7, pp. 35-48
7) Presenze mormandee ad Aversa in “..consuetudini aversane” VIII, nn. 29-30, Ott.’94-mar.’95, pp. 46-48
8) L’intervento di Giovanni Donadio detto il Mormando nell’Annunziata di Aversa in “..consuetudini aversane” IX, nn. 31-32, Apr.’95-sett.’95, pp. 32-34
9) I Sangallo ed il modello ligneo della chiesa della SS. Annunziata di Capua in “Capys” 1995, pp. 44-48
10) Edilizia religiosa a Caserta dal dopoguerra ad oggi in (a cura di G. DE NITTO - G. TESCIONE), Cultura arte territorio e altri momenti in Caserta e la sua Diocesi in età moderna e contemporanea, Napoli 1995, 3° vol., pp. 225-232
11) Borgo S. Felice: un particolare caso di tutela in M. ROSI, Pontelatone e l’area di Montemaggiore, Napoli 1995, pp. 58-62
12) L’Anfiteatro Campano: i materiali di spoglio nelle architetture dal IX al XVIII secolo in (a cura di F. CORVESE - G. TESCIONE), Itinerari storico-artistici in Terra di Lavoro, Napoli 1995, pp.17-26
13) Per l’Enciclopedia La Campania paese per paese, Ed. Bonechi, Firenze 1998, l’autrice ha curato molte voci: Capua, Casagiove, S. Prisco, la Basilica di S. Angelo in Formis, Macerata Campana, Curti, Casapulla
14) La fabbrica della cattedrale di Casertavecchia in Quaderni n. 5 dell’Associazione Biblioteca del Seminario Civitas Casertana, Caserta 1999, pp. 111-117
15) Ha curato le schede di alcuni edifici di Caserta (Chiesa di S. Antonio e Palazzo al Boschetto) pubblicati nel 1999, 2000 e 2001 negli opuscoli Caserta oltre la reggia e nel 2002 nel volume Caserta e provincia…oltre la reggia (Palazzo al Boschetto e Palazzo Tescione)
16) Caserta e le sue “regali” delizie. La Castelluccia. Palazzo Acquaviva. Palazzo al Boschetto. Belvedere di S. Leucio. Casino di Carditello. La Reggia. La manifattura di S. Leucio nella rivista allegata al quotidiano “Il Mattino” del 4 maggio 2001, stampata in occasione del XII raduno nazionale dei Carabinieri svoltosi a Caserta il 4-5-6 maggio
17) Caserta. Una raffinata corte rinascimentale nella rivista “Civiltà del Rinascimento”, n. 19, agosto 2002, pp. 82-91
18) La città degli Acquaviva e le trasformazioni architettoniche borboniche in Quaderni n. 6 dell’Associazione Biblioteca del Seminario Civitas Casertana, Caserta 2005, pp. 29-49
19) Domenico Mondo: documenti inediti sulla vita e sulle opere pittoriche - 10 gennaio 1806 - 10 gennaio 2006 bicentenario della morte dell’artista in “Chiesa in cammino”, Boll. Uff. della Diocesi di Caserta, anno III - n. 12, Caserta 2006, pp. 123-136
20) Caserta dal 1500 al 1750: premesse per la nascita di una città in La provincia compie 60 anni - 60° Anniversario della Ricostituzione della Provincia di Caserta, Caserta 2006, pp. 10-11
21) Maestranze “forestiere” attive a Capua e Caserta dalla seconda metà del 1500 agli inizi del 1600 in “Rivista di Terra di Lavoro” - Bollettino on line dell’Archivio di Stato di Caserta, anno II, n. 2 - aprile 2007, pp. 5-13
22) Le residenze dei vescovi di Caserta dalla fine del 1400 e gli interventi barocchi nella cattedrale di S. Michele Arcangelo di Casertavecchia in “Rivista di Terra di Lavoro” - Bollettino on line dell’Archivio di Stato di Caserta, anno III, n. 1 - aprile 2008, pp. 21-49
23) La chiesa ed il convento di San Francesco di Paola in Caserta dalla fondazione agli anni Ottanta del Novecento (1606-1980) in Quaderni n. 8 dell’Associazione Biblioteca del Seminario Civitas Casertana, Caserta 2008, pp. 59-98
24) Artisti e maestranze operanti in complessi religiosi di Aversa tra Cinquecento e Seicento in “Archivio Storico di Terra di Lavoro” - a cura della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, vol. XXII 2008-09, Caserta 2009, pp. 181-192
25) E. BARLETTI - A. E. DENUNZIO - L. GIORGI, Estremi cronologici di una vita intensa: utili precisazioni in E. BARLETTI (a cura di), Giovan Antonio Dosio, Firenze 2011, pp. 23-27
26) Dosio a Caserta (1601-1611): gli ultimi dieci anni al servizio del principe Andrea Matteo Acquaviva d’Aragona in E. BARLETTI (a cura di), Giovan Antonio Dosio, Firenze 2011, pp. 701-739
27) Il ruolo degli Acquaviva d’Aragona nella fondazione di complessi religiosi e cappelle di ius patronato nella Diocesi di Caserta in D. CAIAZZA - P. DI LORENZO (a cura di), Bulla Sennetis Episcopo Casertano, Quaderni Campano-Sannitici, XI, 2013, pp.137-153
28) La cattedrale di Caserta Vecchia dalle trasformazioni medievali e barocche della struttura architettonica ai restauri del Novecento in Annuario 2012-2013 del Liceo Classico Pietro Giannone di Caserta, Caserta 2013, pp. 63-68
29) Il Real Sito di Carditello dalle feste campestri al declino in Annuario 2012-2013 del Liceo Classico Pietro Giannone di Caserta, Caserta 2013, pp. 18-20
30) Francesco Cassano, scultore della famiglia dell'Uva a Capua. L'altare- sepolcro di Pompeo e la decorazione delle cappelle gentilizie in Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2012-2013, Napoli 2013, pp. 44-59
31) Teodoro d'Errico a Marcianise. Il mistero della cona commissionata per la cappella di San Giovanni Battista nella chiesa dell'Annunziata in Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna. Scritti in onore di Giuseppe De Vito 2014, Napoli 2014, pp. 34-41
32) Palazzo al Boschetto, uno sconosciuto gioiello della Caserta preborbonica in Il foglio italiano n. 151, Giugno 2015, pp. 70- 78
33) La chiesa dell’Annunziata di Capua. Nuove fonti su Tommaso d’Angelo e Giovanni Donadio il Mormando per la costruzione dell’organo in “Campania Sacra” vol. 49, 2018, pp. 161-172
34) Un San Cristoforo di Pietro Alemanno a Capua in Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2017-2018, Napoli 2018, pp. 30-35
35) La committenza feudale in Terra di Lavoro dal Cinquecento al Settecento in D. CAIAZZA (a cura di) Lucio Caracciolo un Duca guerriero e il suo Palazzo, atti del convegno Pietramelara 1-2 dicembre 2018, pp. 45-63
36) Opere inedite del marmorario Francesco Camillo Buonfanti e dell’architetto Giovan Battista Landini a Capua e dintorni in “Rivista di Terra di Lavoro” - Bollettino on line dell’Archivio di Stato di Caserta, anno XVI, n. 1 - aprile 2021, pp. 159-163
37) Ambrogio Attendolo architetto: gli interventi nelle fortificazioni di Capua e Castel Volturno e il progetto del castello di Calvi in Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2020-2021, Napoli 2021, pp. 9-17
38) Architetti, artisti e maestranze nel cantiere dell’Annunziata di Capua tra Cinque e primo Settecento in M. G. PEZONE (a cura di), Intorno a Capua Nova. Ricerche tra antichità ed età moderna, Castellammare di Stabia (Na) 2022, pp. 74-87
39) La chiesa di Santa Croce o Sant’Elena, volgarmente detta Santella. Storia e riflessi del cantiere della grande reggia progettata da Luigi Vanvitelli in N. ASTARITA (a cura di), Vanvitelli segreto, Nola (Na) 2023, pp. 125-174
40) Il castello di Caserta Vecchia in documenti inediti di fine Quattro e inizi Cinquecento in “Quaderni di Polygraphia 9, SARMECA I, Seminario di Archeologia Medievale in Campania. Nuove ricerche, N. BUSINO-S. RAPUANO-L. LONARDO (a cura di), DiLBec Boos, n. 9, Santa Maria Capua Vetere (Ce) 2024, pp. 59-76