mail unicampaniaunicampania webcerca

    Convegni seminari e avvisi

     

    DOCENTE ATTIVITÀ PERIODO
    PROF.SSA ELENA PORCIANI Convegno internazionale "NOTHING BEHIND ME, EVERYTHING AHEAD OF ME". La Beat Generation a cento anni dalla nascita di Jack Kerouac. 16 - 17 marzo
    PROF DOMENICO PROIETTI Lezione-seminario: "Fonti scritte e interpunzione: storia e aspetti (linguistico-testuali e filologici) della punteggiatura". 13 aprile h.10.30
    PROF.SSA SIMONA VALENTE Prof. Nicola Grandi (Università degli Studi di Bologna) 1° aprile, ore 14
    Università. L’italiano scritto degli studenti universitari. Quadro sociolinguistico, tendenze, tipologiche, implicazioni didattiche.
    PROF.SSA SIMONA VALENTE Prof. Emma Milano (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) 22 aprile, ore 14
    Dialetto e storia: continuità e discontinuità nei Quartieri Spagnoli di Napoli.
    PROF. CLAUDIO BUONGIOVANNI 3 lezioni seminariali sul tema della Fortuna e riuso degli auctores latini tra XV e XVII secolo in Europa. 12-26 aprile e 10-
    maggio h 10.30
    PROF. ANDREA ZEZZA Lezione di Marco Cardinali, (Assegnista di ricerca, Università della Campania), 2 maggio h 15.30
    Connoisseurship e technical art history.
    PROF. ANDREA ZEZZA Lezione di Antonella Cucciniello (Direttore, Biblioteca e complesso Museale dei Girolamini), 3 maggio h10.30
    Il lavoro della tutela.
    PROF. FERNANDO GILOTTA Seminario Casi di trasmissione di eredità culturali, tra VI e V sec. a.C. 11 maggio h.10.00
    PROF. RICCARDO LATTUADA Lezione/seminario/conferenza su: Pauperismo, vita di strada e pittura tra sei e Settecento. Esempi nella produzione di Murillo, Nuñez de Villavicencio, Luca Giordano e altri. 18-25 maggio h.11.00
    PROF.SSA SERENELLA ENSOLI Seminario: Produzione scultorea e contesti di età greca, romana e tardoantica. Dall’indagine tecnica e storico-artistica alla restituzione degli arredi, dall’analisi delle fonti letterarie allo studio iconografico. 23 maggio h.15.00
    PROF. LUCA FRASSINETI Seminario: Questioni di autorialità e problemi di storicizzazione nella letteratura del primo Ottocento: un esempio dal dossier Foscolo-Monti. 8 giugno h.9.00
    PROF.SSA SIMONA VALENTE Seminario: Carte d'archivio alto-medievali, storia e teoria linguistica: il caso di alcune raccolte campane. 15 giugno h.14.00
    PROF.SSA MARIA GABRIELLA PEZONE Seminario: Un tempio della sapienza nella Napoli del Settecento: la biblioteca di Sanfelice nel complesso di San Giovanni a Carbonara. 21 giugno h.11.00
         
         
    PROFF. SANTARELLI-WEBER Seminario: Stereotipi, anomalie, infamia e sabba nella persecuzione delle streghe (Europa, età moderna). 22 giugno h.9.00
    PROF.SSA GIULIANA LEONE Lezione: Coltivare la filosofia nel Giardino di Epicuro. 24 giugno h.10.30
    PROF.SSA MARIA LUISA CHIRICO (a cura di) Seminario su Epistolografia e studi classici  26 settembre h
    con interventi di C. Buongiovanni, C. Vacanti, G. Nardiello, G. Del Mastro, G. Celato, M. Civitillo, S. Fornaro, C. Pepe, M. L. Chirico   10.00-13.00 h 14.30-17.30
      27 settembre h. 10.00-13.00
    PROF. MARCELLO LUPI Lezione: La società greca arcaica e l'emergere dell'endogamia civica. 27 settembre h.10.30
    PROF.SSA ELENA PORCIANI Lezione: Questioni di genere nella letteratura italiana contemporanea. Dalla differenza femminile alla differenza intersezionale. 12 ottobre h.14.30
    PROF.SSA TERESA D'URSO Seminario: Sarah Kozlowsky (Università del Texas). 12 ottobre h 11.00
      Toward a history of female patronage of female artworks at the Angevin court of Naples
    PROF. GIOVANNI MORRONE Lezione su questioni metodologiche: Il metodo delle scienze della cultura. 20-ottobre h.10.30
    PROF.SSA TERESA D'URSO Seminario: arte e devozione nella Napoli Angioina: i breviari miniati per la corte. 20 ottobre h 15.00
    LABORATORIO CAMPANIA    
    PROF. ANDREA ZEZZA Esperienze e tecnologie per lo studio, la tutela e la comunicazione del patrimonio culturale. Dal 9 a 11 giugno
    LABORATORIO DI STORIA MEMORIA E IMMAGINE DEL TERRITORIO  
    PROF. ARMAND JAMME Lo stato pontificio. 14 marzo h.10.30
    PROF.SSA PAOLA ZITO OPAC e METAOPAC per la ricerca sul libro antico. 18 marzo h.10.00
    PROF. ARMAND JAMME Le scritture cifrate. 4 aprile h-10-30
    PROF.GIOVANNI MAURO PROF.SSA GIUSEPPINA RENDA Introduzione ai sistemi informativi Geografici (GIS) (seminario-laboratorio) 2 cfu digital humanities. 28 aprile h.9.30-
      11.30; 15.00-17.00
    PROF. ARMAND JAMME Le fonti dell’archivio Vaticano. 02-mag
    PROF. GIOVANNI MAURO Dati cartografici digitali: principali tipologie e possibili fonti (seminario-laboratorio) 1 cfu digital humanities. 05-mag
    PROF. GIOVANNI MAURO Metodologie gis per i beni cultuali (seminario-laboratorio) 1 cfu digital humanities. 12-mag
    DOTT.SSA ELISA VENDEMIA Laboratorio di edizioni di fonti dell’età moderna. 27 giugno 4 e 11 luglio
    LABORATORIO DI CRITICA DI GENERE III EDIZIONE  
      Alle origini della differenza: Virginia Woolf e Simone de Beauvoir, a cura del G.d.R. 29 marzo h.17.00-19.00
     
      Soggetti della differenza: Carla Lonzi e Teresa de Lauretis, a cura di E. Porciani. 5 aprile h.17.00-19.00
     
      Adriana Cavarero e gli archetipi del femminile nel mito e nel pensiero greco, a cura di C. Pepe. 12 aprile h.17.00-19.00
     
      Il femminile "antagonista": Patrizia Violi e Adriana Cavarero, a cura di R. Ciccarelli. 26 aprile h.17.00-19.00
     
      Rosi Braidotti e il nomadismo femminista, a cura di D. Carmosino. 3 maggio h. 17.00-19.00
     
      Tra margine e trasgressione. Il pensiero e l’attivismo di Bell Hooks, a cura di A. Perrotta. 10 maggio h.17.00-19.00
     
    LABORATORIO
    PROF.SSA ELENA PORCIANI Il testo e l'immagine: una visione geocritica della Campania. 18 luglio h.15.00

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype

    Please publish modules in offcanvas position.