2022-2023 | 2023-2024 | 2024-2025
Attività di laboratorio per il corso di Dottorato in storia e trasmissione delle eredità culturali
Attività di laboratorio per il corso di Dottorato in storia e trasmissione delle eredità culturali
Secondo anno del 38° ciclo e primo anno del 39° ciclo
anno 2023-2024
Gianluca del Mastro
Titolo Nuove tecnologie per lo studio dei manoscritti
Durata: 9.30-12.30
Data : 18 gennaio 2024
Ciro Perna
Titolo Il progetto LIMINA. Prospettive di studio
Durata: 9.30-12.30
Data: 22 gennaio 2024
Giulio Sodano
Titolo Elisabetta Farnese. Per le fonti di una storia del potere al femminile
Durata: 15-18
Data 29 gennaio 2024 RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Nadia Barrella
Titolo Il sistema museale italiano: potenzialità e limiti di una strategia “a costo zero”
Durata: 9.30-12.30
Data: 5 febbraio 2024
Raffaele Spiezia
Titolo La politica linguistica come veicolo delle eredità culturali.
Durata: 9.30-12.30
Data: 15 marzo 2024
Riccardo Lattuada
Titolo Architettura con figura; luce nell’architettura. Saggi tra Sei e Settecento in Italia e nel mondo germanico
Durata: 9.30-12.30
Data: 25 marzo 2024
Teresa D’urso - Elisabetta Caldelli
Titolo Un periplo intorno al manoscritto
Durata: 10.00-13.00 11:00-14:00
Data: 14 maggio 2024 21 maggio 2024
Luca Frassineti
Titolo Le carte montiane nel novero del progetto EDL della Biblioteca Estense-Universitaria di Modena: strategie editoriali dei carteggi letterari di primo Ottocento
Durata: 14.00-17.00
Data: 24 maggio 2024 23 maggio 2024
Andrea Zezza
Titolo Artisti, committenti, mecenati
Durata: 9.30-12.30
Data: 4 giugno 2024
Giuseppe Pignatelli - Maria Gabriella Pezone
Titolo Architettura per lo svago: le ville in collina e lungo la costa napoletana.Organizzazione metodologica di un progetto
Durata: 9.30-12.30
Data: 20 giugno 2024
Matilde Civitillo
Titolo Oltre il 'pregiudizio alfabetico': uno sguardo integrazionista alle diverse tipologie di sistemi scrittori
Durata: 9.30-12.30 11.00-14.00
Data: 18 settembre 2024 19 settembre 2024