mail unicampaniaunicampania webcerca

    Matilde CIVITILLO

    Insegnamento di ARCHEOLOGIA EGEA

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: L-FIL-LET/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso si propone di offrire alle/agli studenti le conoscenze di base sullo sviluppo storico-culturale delle società Minoica e Micenea a partire dal più antico popolamento, durante il periodo Neolitico, dell’area nella quale esse si svilupparono (Grecia continentale, Cicladi e isole egee, Creta) fino al loro sgretolarsi alle soglie del I millennio a.C. La ricostruzione dei contesti sociali emergenti in questo comprensorio geografico nel periodo di riferimento sarà condotta avvalendosi di un approccio multidisciplinare (storico, archeologico e antropologico), attraverso il quale saranno delineati i processi di trasformazione socio-politici e culturali soggiacenti alla crescita economica che caratterizza l'emergere delle entità proto-statali e delle altre forme di aggregazione territoriale succedutesi nell'area, anche nella loro interazione con diverse regioni del Mediterraneo (Cipro, Dodecaneso, Italia insulare e meridionale). Alle/agli studenti saranno quindi impartite nozioni di base sulla nascita e la circolazione delle scritture adoperate a Creta e sul Continente greco in questo periodo, ovvero il Geroglifico cretese, la Lineare A e la Lineare B, e sull’importanza che rivestono le testimonianze epigrafiche nella ricostruzione storica, sociale e politica dell’Egeo protostorico. Infine, saranno presentati casi specifici di fruizione del passato protostorico della Grecia finalizzati ad esemplificare l’impatto della scoperta di tali civiltà (soprattutto di quella Minoica, etichettata come la prima civiltà ‘europea’) sugli ambienti intellettuali e sulla produzione artistica dell’Europa della pima metà del Novecento.

    Testi di riferimento

    Testi obbligatori:
    1. A.L. D'Agata, L. Girella, Civiltà dell'Egeo. Archeologia e società della Grecia nel III e nel II millennio a.C., Carocci editore - Manuali, Roma 2023.
    2. E. Cline, 1177. Il collasso della civiltà, Bollati Boringhieri, Torino 2014.

    Gli studenti non frequentanti dovranno studiare anche:
    3. M. Del Freo, M. Perna (a cura di), Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo studio dei testi in lineare B, edizioni libreriauniversitaria.it, volume I, capitoli 3-7.

    Ai testi suddetti si aggiungeranno le dispense delle lezioni scaricabili alla pagina web di ateneo del docente. Altri materiali verranno eventualmente indicati nel corso delle lezioni.

    Obiettivi formativi

    I risultati di apprendimento attesi, definiti secondo i parametri europei esemplificati nei cinque descrittori di Dublino (2004), sono:
    1. Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti dovranno aver maturato: a) la capacità di inquadrare i più importanti siti e contesti archeologici della protostoria egea in ambito geografico e cronologico; b) la capacità di riconoscere e commentare criticamente, inserendoli nel loro contesto cronologico, sociale e funzionale, le principali classi di materiali che verranno analizzati durante il corso delle lezioni e sono oggetto della bibliografia segnalata; b) le competenze di base relative all’inquadramento socio-politico e culturale del comprensorio egeo in periodo preclassico.
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: si prevede che gli studenti apprendano le principali problematiche relative alla storia delle civiltà egee del II millennio a.C. e che siano messi in grado di poter sviluppare una propria autonomia nell’apprendimento che consenta loro l’approfondimento individuale di specifiche tematiche attinenti al corso.
    3. Autonomia di giudizio. Il corso mira a sviluppare negli studenti capacità critiche che consentano loro non solo di interpretare in modo corretto i dati e le problematiche illustrate durante il corso, ma anche di formulare un’ipotesi di ricerca in maniera autonoma e di proporre diverse ipotesi di soluzioni, dimostrando la capacità di muoversi tra i principali strumenti bibliografici e applicando una corretta impostazione metodologica.
    4. Abilità comunicative. Il corso è finalizzato a fornire agli studenti, oltre alle competenze specifiche, una salda metodologia di indagine, che li renda in grado di comunicare in maniera corretta e documentata la materia trattata. Il lessico specifico della disciplina, di enorme importanza per la comunicazione dei contenuti di essa, oltre che durante le lezioni frontali, sarà assimilato e consolidato attraverso lo studio della bibliografia selezionata dal docente.
    5. Capacità di apprendimento. Si prevede che gli studenti acquisiscano un metodo di studio basato sull’elaborazione critica delle tematiche proprie della disciplina; la conoscenza dei principali strumenti di aggiornamento scientifico e la capacità di accedervi autonomamente; una preparazione che consenta loro di istituire confronti e paralleli, basati su una salda metodologia, con le altre materie del Corso di Studio.

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con il supporto di proiezioni e materiali multimediali.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame:
    Esame orale, con discussione dei diversi testi di riferimento e dei temi di approfondimento trattati a lezione
    2. Criteri di valutazione:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Programma del corso

    Il corso si propone di offrire alle/agli studenti le conoscenze di base sullo sviluppo storico-culturale delle società egee a partire dal più antico popolamento, durante il periodo Neolitico, dell’area nella quale esse si svilupparono (Creta, Continente greco e isole Cicladi) fino al loro sgretolarsi alle soglie del I millennio a. Saranno quindi impartite nozioni di base sulla nascita e la circolazione delle scritture egee, soffermandosi l’importanza che rivestono le testimonianze epigrafiche nella ricostruzione storica, sociale e politica dell’Egeo protostorico. Infine, saranno presentati casi specifici di fruizione del passato protostorico della Grecia finalizzati ad esemplificare l’impatto della scoperta di tali civiltà sugli ambienti intellettuali europei della pima metà del Novecento.

    Testi obbligatori:
    1. A.L. D'Agata, L. Girella, Civiltà dell'Egeo. Archeologia e società della Grecia nel III e nel II millennio a.C., Carocci editore - Manuali, Roma 2023.
    2. E. Cline, 1177. Il collasso della civiltà, Bollati Boringhieri, Torino 2014.

    Gli studenti non frequentanti dovranno studiare anche:
    3. M. Del Freo, M. Perna (a cura di), Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo studio dei testi in lineare B, edizioni libreriauniversitaria.it, volume I, capitoli 3-7.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to offer to students the basic knowledge on the historical-cultural development of the Minoan and Mycenaean societies starting from their first appearance during the Neolithic period in the geographic area under exam (Mainland Greece, Cyclades and Crete) until their crumbling at the threshold of the first millennium B.C. The reconstruction of the emerging social contexts in this geographical area will be carried out using a multidisciplinary approach (historical, archaeological and anthropological), through which the processes of socio-political and cultural transformation underlying the economic growth that characterizes the emergence of proto-statal entities will be outlined, also in their interaction with different regions of the Mediterranean (Cyprus, Dodecanese, Italy). The students will then be taught basic notions on the birth and circulation of the scripts used in Crete and on the Greek continent in this period, namely Cretan Hieroglyphic script, Linear A and Linear B, and the importance of the epigraphic sources in the historical, social and political reconstruction of protohistoric Aegean. Finally, specific cases of consumption of the proto-historical past of Greece will be presented, aimed at exemplifying the impact of the discovery of such civilizations (especially the Minoan one, labeled as the first 'European' civilization) on the intellectual circles and artistic production of the Europe of the first half of the twentieth century.

    Textbook and course materials

    Texts (mandatory):
    1. A.L. D'Agata, L. Girella, Civiltà dell'Egeo. Archeologia e società della Grecia nel III e nel II millennio a.C., Carocci editore - Manuali, Roma 2023.
    2. E. Cline, 1177. Il collasso della civiltà, Bollati Boringhieri, Torino 2014.

    Non attending students must add:
    3. M. Del Freo, M. Perna (eds.), Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo studio dei testi in lineare B, edizioni libreriauniversitaria.it, volume I, chapters 3-7.

    Lecture notes free for download from the teacher’s university web page. Other materials will be indicated during the lessons.

    Course objectives

    Expected learning outcomes, defined according to the European parameters exemplified in the five Dublin descriptors (2004), are:
    1. Knowledge and understanding. At the end of the course the students must have developed: a) the ability to frame the most important Aegean archaeological sites in their geographic and chronologic context; b) the ability to recognize and comment critically, inserting them in their chronological, social and functional context, the main classes of materials that will be analyzed during the lessons; b) the basic competencies about the socio-political and cultural framework of the Aegean area in the proto-historic period.
    2. Ability to apply knowledge and understanding. Students are expected to learn about the main problems related to the history of the Aegean civilizations of the 2nd millennium B.C. and to be able to develop their own autonomy in learning to enable them to Individual study of specific topics related to the course.
    3. Autonomy of judgment. The course aims to develop critical skills in students that allow them not only to correctly interpret the data and issues presented during the course, but also to formulate a research hypothesis independently and to propose different hypotheses of solutions, demonstrating the ability to move between the main bibliographical instruments and applying a correct methodological approach.
    4. Communication skills. The course aims to provide students, in addition to specific skills, with a solid methodology of investigation, which makes them able to communicate the subject matter in a correct and documented way. The specific lexicon of the discipline, of enormous importance for the communication of the contents of it will be assimilated and consolidated during the lessons and through the study of the bibliography selected by the teacher.
    5. Learning ability. Students are expected to acquire a method of study based on critical elaboration of subjects proper to the discipline; the knowledge of the main scientific updating tools and the ability to access them independently; a preparation that allows them to establish comparisons and parallels, based on a solid methodology, with the other subjects of the Bachelor Course.

    Prerequisites

    None

    Teaching methods

    Frontal lessons and seminars.

    Evaluation methods

    1. Method of examination:
    Oral examination, with discussion of the various textbooks and themes dealt with during the course.
    2. Criteria for evaluation:
    The final vote will be calculated as follows:
    - Failure to pass the examination: the candidate does not achieve any training objective;
    - From 18 to 20: Level just sufficient. The candidate achieves only the expected results under point “knowledge and understanding”;
    - 21 to 23: Fully sufficient level. The applicant shall, in particular, achieve the learning outcomes set out in points “knowledge and understanding” and “application of knowledge and understanding”;
    - 24 to 26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes provided for in points “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding” and “autonomy of judgment”;
    - 27 to 29: Very good level. The candidate achieves the learning outcomes set out in points “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding”, “autonomy of judgment”, and “communicative ability”;
    - 30: High level. The candidate fully achieves the learning outcomes expected in all points;
    - 30 cum laude: Excellent level. The candidate excellently achieves the learning outcomes expected in all points.

    Course Syllabus

    The course aims to offer to students the basic knowledge on the historical-cultural development of the Minoan and Mycenaean societies in Crete, the Mainland Greece and Cyclades starting from their first appearance during the Neolithic period until their crumbling at the threshold of the first millennium B. Finally, specific cases of consumption of the proto-historical past of Greece will be presented, aimed at exemplifying the impact of the discovery of such civilizations on the intellectual circles and artistic production of the Europe of the first half of the twentieth century.

    Required texts (mandatory):
    1. A.L. D'Agata, L. Girella, Civiltà dell'Egeo. Archeologia e società della Grecia nel III e nel II millennio a.C., Carocci editore - Manuali, Roma 2023.
    2. E. Cline, 1177. Il collasso della civiltà, Bollati Boringhieri, Torino 2014.

    Non attending students must add:
    3. M. Del Freo, M. Perna (eds.), Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo studio dei testi in lineare B, edizioni libreriauniversitaria.it, volume I, chapters 3-7.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype