mail unicampaniaunicampania webcerca

    Matilde CIVITILLO

    Insegnamento di LETTERATURA GRECA - APPROFONDIMENTO DIDATTICO

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/02

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso intende introdurre le/gli studenti ai principali strumenti e metodologie didattiche per l’insegnamento della letteratura greca nei licei classici. La prima parte del corso, teorica, prevedrà una riflessione approfondita sulla didattica del greco dal Settecento ad oggi, a partire dall’illustrazione delle prime grammatiche greche fino alle diverse riforme nell’insegnamento della disciplina dalla legge Casati nel 1859 al regolamento vigente. Verranno, poi, impartite competenze specifiche su come impostare una programmazione educativo-didattica disciplinare, sia sulla base dei testi indicati qui sotto sia facendo riferimento alle indicazioni nazionali relative all'insegnamento della lingua e della cultura greca nel liceo classico. La seconda parte del corso, poi, prevedrà l’esemplificazione di percorsi di insegnamento tematici incentrati su aspetti specifici della letteratura greca, che saranno approfonditi attraverso la lettura e l’analisi di testi greci scelti (sia in lingua originale sia in traduzione) al fine di consolidare le conoscenze linguistiche e storico letterarie nonché le abilità interpretative delle/dei discenti.

    Testi di riferimento

    - F. ROSCALLA, Greco, che farne? Ripensare il passato per progettare il futuro. Manuali e didattica tra Sette e Novecento, Pisa (Edizioni ETS) 2016.
    - A. M. CORDA, A. PIRAS, F. LOI (a cura di), Didattica della lingua e della letteratura greca. Materiali per la didattica del greco e per la funzione docente, con prefazione di L. Canfora, Nuove Grafiche Puddu, 2011, pagine 87-230.
    - R. TOSI, L’insegnamento delle lingue e delle culture classiche nell’Italia di oggi, in E. Arena e P. Danzè (a cura di), Il classico nel terzo millennio, Messina 2019, pp. 165-180.

    Gli studenti non frequentati dovranno aggiungere ai precedenti testi di riferimento L. CANFORA - U. CARDINALE (a cura di), Disegnare il futuro con intelligenza antica. L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo, Il Mulino, Bologna 2012, pagine 103-152; 153-169; 193-200; 369-379; 387-441.

    Obiettivi formativi

    I risultati di apprendimento attesi, definiti secondo i parametri europei esemplificati nei cinque descrittori di Dublino (2004), sono:
    1. Conoscenza e comprensione: il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e metodologie didattiche necessarie per l'insegnamento della Letteratura greca nelle scuole medie superiori.
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà messo in grado di impostare una programmazione didattica per il curriculum di lingua e cultura greca nel liceo classico.
    3. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà acquisire la capacità di sviluppare autonomamente una programmazione didattica, anche approfondendo tematiche di suo interesse, utilizzando con padronanza conoscenze e competenze impartite e le risorse bibliografiche disponibili.
    4. Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di impiegare correttamente il lessico specifico, con uso di una terminologia appropriata alla disciplina.
    5. Capacità di apprendimento: lo studente verrà messo in condizione di poter condurre in autonomia uno studio sui testi affidati alla lettura individuale e di poter maturare un approccio alla didattica della letteratura greca alla luce delle più moderne acquisizioni critiche e metodologiche.

    Prerequisiti

    Buona conoscenza della lingua e della letteratura greca

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con il supporto di proiezioni e materiali multimediali.
    1. Modalità di esame:
    Esame orale, con discussione dei diversi testi di riferimento e dei temi di approfondimento trattati a lezione
    2. Criteri di valutazione:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame:
    Esame orale, con discussione dei diversi testi di riferimento e dei temi di approfondimento trattati a lezione
    2. Criteri di valutazione:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Altre informazioni

    Tutti i testi in lingua originale sui quali si articolano le esemplificazioni di unità didattiche contenute in CORDA, PIRAS, LOI 2011, verranno forniti dalla docente, tradotti e commentati nel corso delle lezioni.

    Programma del corso

    Il corso è finalizzato ad introdurre gli studenti ai principali strumenti e metodologie didattiche per l’insegnamento della letteratura greca nei licei classici. Nella prima parte del corso, gli studenti saranno edotti sul dibattito teorico e sugli strumenti didattici elaborati per lo studio del greco dal Settecento ad oggi, nonché sullo stato del curricolo disciplinare del greco nei licei italiani oggi. La seconda parte del corso sarà, poi, concentrata su una serie di percorsi di insegnamento tematici, incentrati su aspetti specifici della letteratura greca, che verranno analizzati attraverso la lettura, la traduzione e il commento di testi in lingua originale. Attraverso l’approfondimento di tali percorsi tematici, verranno esemplificate le strategie didattiche finalizzate alla programmazione educativo-didattica disciplinare della letteratura greca nei licei classici.

    Testi obbligatori:
    1) F. ROSCALLA, Greco, che farne? Ripensare il passato per progettare il futuro. Manuali e didattica tra Sette e Novecento, Pisa (Edizioni ETS) 2016.
    2) A. M. CORDA, A. PIRAS, F. LOI (a cura di), Didattica della lingua e della letteratura greca. Materiali per la didattica del greco e per la funzione docente, con prefazione di L. Canfora, Nuove Grafiche Puddu, 2011, pagine 87-230.
    3) R. TOSI, L’insegnamento delle lingue e delle culture classiche nell’Italia di oggi, in E. Arena e P. Danzè (a cura di), Il classico nel terzo millennio, Messina 2019, pp. 165-180.

    Gli studenti non frequentati dovranno aggiungere ai precedenti testi di riferimento L. CANFORA - U. CARDINALE (a cura di), Disegnare il futuro con intelligenza antica. L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo, Il Mulino, Bologna 2012, pagine 103-152; 153-169; 193-200; 369-379; 387-441.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The aim of the course is to introduce students to the main educational tools and methodologies for teaching Greek literature in high schools. The teaching activity will include a first theoretical part, which will provide, in the first instance, an in-depth reflection on the teaching of Greek from the eighteenth century to our days. They will then be given specific skills on how to set up an educational program for this discipline in the Italian school, on the basis of the following textbooks and with reference to national indications concerning the teaching of the Greek language and culture in classical high school. A second part, then, will be devoted to the exemplification of thematic teaching paths, focused on specific aspects of Greek literature, which will be deepened through a choice of readings of Greek texts, aimed at consolidating the linguistic and historical knowledge of literature - as well as interpretive skills - of students.

    Textbook and course materials

    . ROSCALLA, Greco, che farne? Ripensare il passato per progettare il futuro. Manuali e didattica tra Sette e Novecento, Pisa (Edizioni ETS) 2016.
    - A. M. CORDA, A. PIRAS, F. LOI (a cura di), Didattica della lingua e della letteratura greca. Materiali per la didattica del greco e per la funzione docente, con prefazione di L. Canfora, Nuove Grafiche Puddu, 2011, pagine 87-230.
    - R. TOSI, L’insegnamento delle lingue e delle culture classiche nell’Italia di oggi, in E. Arena e P. Danzè (a cura di), Il classico nel terzo millennio, Messina 2019, pp. 165-180.

    Non-attending students should add to previous reference texts: L. CANFORA - U. CARDINALE (a cura di), Disegnare il futuro con intelligenza antica. L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo, Il Mulino, Bologna 2012, pagine 103-152; 153-169; 193-200; 369-379; 387-441.

    Course objectives

    Expected learning outcomes, defined according to the European parameters exemplified in the five Dublin descriptors (2004), are:
    1. Knowledge and understanding: the course aims to provide the student with the knowledge and teaching methodologies necessary for teaching Greek literature in high school.
    2. Ability to apply knowledge and understanding: the student will be able to set up a teaching program for the Greek language and culture curriculum in the classical high school.
    3. Autonomy of judgment: the student will have to acquire the ability to develop independently a didactic programming, using with mastery knowledge and imparted competences and the available bibliographic resources.
    4. Communication skills: the student will acquire the ability to use the specific vocabulary correctly, using the appropriate terminology.
    5. Ability to learn from: the student will be able to carry out a study of the texts given for individual reading and to develop an approach to the teaching of Greek literature in the light of the most modern critical and methodological acquisitions

    Prerequisites

    Good knowledge of Greek language and literature

    Teaching methods

    Frontal lessons and seminars.

    Evaluation methods

    1. Method of examination:
    Oral examination, with discussion of the various textbooks and themes dealt with during the course.
    2. Criteria for evaluation:
    The final vote will be calculated as follows:
    - Failure to pass the examination: the candidate does not achieve any training objective;
    - From 18 to 20: Level just sufficient. The candidate achieves only the expected results under point “knowledge and understanding”;
    - 21 to 23: Fully sufficient level. The applicant shall, in particular, achieve the learning outcomes set out in points “knowledge and understanding” and “application of knowledge and understanding”;
    - 24 to 26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes provided for in points “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding” and “autonomy of judgment”;
    - 27 to 29: Very good level. The candidate achieves the learning outcomes set out in points “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding”, “autonomy of judgment”, and “communicative ability”;
    - 30: High level. The candidate fully achieves the learning outcomes expected in all points;
    - 30 cum laude: Excellent level. The candidate excellently achieves the learning outcomes expected in all points.

    Other information

    The Greek texts that will be analysed, translated and commented during the lessons can be read in CORDA, PIRAS, LOI 2011.

    Course Syllabus

    The course aims to introduce students to the main educational tools and methodologies for the teaching of Greek literature in classical high schools. In the first part of the course, students will learn about the theoretical debate and didactic tools developed for the study of Greek from the eighteenth century to today, as well as the state of the disciplinary curriculum of Greek in Italian high schools today. The second part of the course will then be focused on a series of thematic teaching paths, focused on specific aspects of Greek literature, which will be analysed through reading, translating and commenting texts in the original language. Through the deepening of these thematic paths, didactic strategies aimed at educational-didactic disciplinary programming of Greek literature in classical high schools will be exemplified.

    Required texts:
    1) F. ROSCALLA, Greco, che farne? Ripensare il passato per progettare il futuro. Manuali e didattica tra Sette e Novecento, Pisa (Edizioni ETS) 2016.
    2) A. M. CORDA, A. PIRAS, F. LOI (a cura di), Didattica della lingua e della letteratura greca. Materiali per la didattica del greco e per la funzione docente, con prefazione di L. Canfora, Nuove Grafiche Puddu, 2011, pagine 87-230.
    3) R. TOSI, L’insegnamento delle lingue e delle culture classiche nell’Italia di oggi, in E. Arena e P. Danzè (a cura di), Il classico nel terzo millennio, Messina 2019, pp. 165-180.

    Non-attending students should add to previous reference texts: L. CANFORA - U. CARDINALE (a cura di), Disegnare il futuro con intelligenza antica. L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo, Il Mulino, Bologna 2012, pagine 103-152; 153-169; 193-200; 369-379; 387-441.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype