mail unicampaniaunicampania webcerca

    Daniela BORRELLI

    Insegnamento di STORIA DEL TEATRO ANTICO

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: L-FIL-LET/05

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    1. nozioni sulla nascita e sull’evoluzione del teatro classico nel mondo greco e romano
    2. analisi della struttura del dramma antico e della commedia antica (il mito, il rito, la messa in scena, il pubblico, etc.)
    3. lettura di una selezione di testi particolarmente rappresentativi del genere tragico e comico (maggiori indicazioni sugli autori trattati saranno fornite direttamente a lezione)
    4. descrizione e analisi delle strutture architettoniche specifiche dell’architettura teatrale, sia nel mondo greco che nel mondo romano fino alla fine dell’età imperiale
    5. cenni sulla ricezione moderna e contemporanea del dramma antico

    Testi di riferimento

    G. Guidorizzi, Introduzione al teatro greco, Mondadori Università 2011
    G. Chiarini-F. Mosetti Casaretto, Introduzione al teatro latino, Mondadori Università 2008

    Obiettivi formativi

    Alla fine del corso la/lo studentessa/e dovrà essere in grado di:
    - conoscere e tracciare diacronicamente la storia e l’evoluzione della produzione drammaturgica nel mondo antico, sia greco che latino
    - riconoscere e descrivere le diverse strutture pertinenti all’architettura teatrale in Grecia e a Roma e l’evoluzione di tali monumenti nel corso dei secoli
    - comprendere e interpretare gli autori e i testi discussi a lezione (in traduzione)
    - riconoscere le caratteristiche salienti del dramma greco e latino (generi, forme, contenuti, messa in scena, attori, coro, maschere, etc.)
    - dimostrare familiarità con le nozioni di ‘ricezione’ e ‘traduzione’ dei classici
    Dovrà inoltre dimostrare di saper padroneggiare i contenuti del corso con autonomia di giudizio e correttezza d’espressione.

    Prerequisiti

    Prerequisiti: nessuno (è gradita la conoscenza della lingua greca e latina)

    Metodologie didattiche

    L’insegnamento prevede lezioni frontali e seminariali (con l’ausilio di PPT; video; materiali predisposti attraverso fotocopie cartacee e/o PDF); lettura domestica di testi in traduzione o, qualora vi siano studenti in grado di leggere l’originale, in lingua greca e/o latina.

    Metodi di valutazione

    Conoscenze e capacità previste saranno verificare attraverso un colloquio orale, e la preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se la studentessa o lo studente dimostreranno le seguenti capacità:
    1) esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza del lessico e della terminologia relativi alla storia del teatro greco e romano;
    2) rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;
    3) capacità di comprensione e interpretazione dei passi antologici tratti dalla produzione drammaturgia in lingua greca e latina, analizzati nel corso delle lezioni.

    English

    Textbook and course materials

    G. Guidorizzi, Introduzione al teatro greco, Mondadori Università 2011
    G. Chiarini-F. Mosetti Casaretto, Introduzione al teatro latino, Mondadori Università 2008

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype