mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria FORNARO

    Insegnamento di LINGUA E LETTERATURA GRECA

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-FIL-LET/02

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Le emozioni nella critica letteraria greca.

    Il corso si interroga sul ruolo delle emozioni nei testi che possiamo definire di critica letteraria greca, a partire dalle Rane di Aristofane sino agli autori d'età imperiale (Luciano, Dionigi di Alicarnasso Dione Crisostomo, Anonimo sul Sublime).

    Testi di riferimento

    Per chi NON supera il test di auto-valutazione:
    Andrea Rodighiero, Sabina Mazzoldi, Dino Piovan,
    Con parole alate
    Autori, testi e contesti della letteratura greca, Zanichelli 2020 (tutti i volumi)

    In generale:
    Sotera Fornaro, Un uomo senza volto. Introduzione alla lettura di Luciano di Samosata, Patron.

    Aristotele, Poetica, a cura di Diego Lanza, BUR

    Sul Sublime, a cura di S. Halliwell, con un saggio di M. Fusillo, traduzione di L. Lulli, Fondazione Valla (Mondadori)

    Altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni.

    Obiettivi formativi

    • Acquisire competenze linguistiche e filologiche, tali da consentire agli studenti il possesso di un corretto metodo di analisi e di interpretazione critica dei testi letterari prodotti dalla cultura greca antica;
    • Maturare una piena consapevolezza dei contesti storici entro cui si sono sviluppate le esperienze critiche e letterarie della cultura greca, dall'arcaismo all'età imperiale
    • Sviluppare capacità di ricerca, di studio e di diffusione del sapere nell'ambito della filologia greca e della letteratura greca.

    Prerequisiti

    Conoscenza della lingua greca nei diversi generi ed epoche. Conoscenza della letteratura greca dall'età arcaica a quella tardo-antica. Gli studenti si sottoporranno all'inizio delle lezioni ad un test di auto-valutazione sulla storia letteraria greca (3 quesiti a risposta aperta). Chi non supera il test, deve portare all'esame, oltre al programma svolto in aula, tutta la storia letteraria greca.

    Metodologie didattiche

    1. Test di autovalutazione sulla conoscenza della letteratura greca (v. 'Prerequisiti').
    2. Lezioni frontali.
    3. Seminari tenuti da docenti esterni invitati.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame:
    Esame orale, con discussione dei diversi testi di riferimento e dei temi di approfondimento trattati a lezione
    2. Criteri di valutazione:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti;
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Altre informazioni

    Sono parte integrante del programma le 'Lezioni di letteratura greca a Santa Maria Capua Vetere' (terza edizione) tenuti da docenti esterni.
    Gli studenti NON frequentanti devono chiedere un apposito programma alla prof.ssa Fornaro.

    Programma del corso

    La domanda alla base dell'itinerario qui proposto è la seguente: quale ruolo svolgono le emozioni in quei testi in cui si danno giudizi sulle opere altrui? Almeno a partire da Gorgia, infatti, la capacità della letteratura di emozionare costituisce la caratteristica più importante del discorso, e del discorso letterario in particolare. Per Aristotele, lo scopo della tragedia è la catarsi delle emozioni. Ma quali sono le strategie narrative e linquistiche gli autori usano per suscitare emozioni nel pubblico? E quali sono le emozioni specificamente 'estetiche', che si provano cioè davanti ad un'opera d'arte?L'itinerario qui proposto è nuovo e lo costruiremo insieme, in un dialogo serrato con i testi, interrogandoci anche su cosa siano le emozioni, che ruolo svolgano nella letteratura, quale consapevolezza della loro importanza nel costruire un'opera d'arte avessero gli autori antichi.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Emotions in Greek Literary Criticism

    The course explores the role of emotions in texts that can be defined as Greek literary criticism, from Aristophanes' The Frogs to the authors of the Imperial period (Lucian, Dionysius of Halicarnassus, Dio Chrysostom, Anonymous on the Sublime).

    Textbook and course materials

    or those who do NOT pass the self-assessment test:
    Andrea Rodighiero, Sabina Mazzoldi, Dino Piovan,
    Con parole alate
    Autori, testi e contesti della letteratura greca, Zanichelli 2020 (tutti i volumi).

    In general:
    Sotera Fornaro, Un uomo senza volto. Introduzione alla lettura di Luciano di Samosata, Patron.

    Aristotele, Poetica, a cura di Diego Lanza, BUR

    Sul Sublime, a cura di S. Halliwell, con un saggio di M. Fusillo, traduzione di L. Lulli, Fondazione Valla (Mondadori)

    Other texts will be indicated during the course.

    Course objectives

    Acquire linguistic and philological skills that enable students to develop a correct method of analysis and critical interpretation of literary texts produced by ancient Greek culture;
    Develop a full awareness of the historical contexts in which the critical and literary experiences of Greek culture evolved, from the archaic period to the imperial age;
    Develop research, study, and dissemination skills in the field of Greek philology and Greek literature.

    Prerequisites

    Knowledge of the Greek language across different genres and periods. Knowledge of Greek literature from the archaic to the late antique period. At the beginning of the course, students will take a self-assessment test on Greek literary history (3 open-ended questions). Those who do not pass the test must study the entire history of Greek literature, in addition to the syllabus covered in class, for the exam.

    Teaching methods

    1. Self-assessment test on the knowledge of Greek literature (see 'Prerequisites').
    2. Lectures.
    3. Seminars conducted by invited external lecturers.

    Evaluation methods

    1. Exam Format:
    Oral exam, including a discussion of the various reference texts and the in-depth topics covered in class.

    2. Assessment Criteria:
    The final grade will be determined as follows:

    Failure to pass the exam: The candidate does not achieve any of the expected learning objectives.
    18-20: Barely sufficient level. The candidate achieves only the learning outcomes under "Knowledge and Understanding."
    21-23: Fully sufficient level. The candidate achieves, in particular, the learning outcomes under "Knowledge and Understanding" and "Application of Knowledge and Understanding."
    24-26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes under "Knowledge and Understanding," "Application of Knowledge and Understanding," and "Independent Judgment."
    27-29: Very good level. The candidate achieves the learning outcomes under "Knowledge and Understanding," "Application of Knowledge and Understanding," "Independent Judgment," and "Communication Skills."
    30: High level. The candidate fully achieves all the expected learning outcomes.
    30 with honors: Excellent level. The candidate achieves all the expected learning outcomes with excellence.

    Other information

    The 'Lectures on Greek Literature in Santa Maria Capua Vetere' (third edition) conducted by external lecturers are an integral part of the program.

    Non-attending students must request a specific syllabus from Prof. Fornaro.

    Course Syllabus

    1. Exam Format:
    Oral exam, including a discussion of the various reference texts and the in-depth topics covered in class.

    2. Assessment Criteria:
    The final grade will be determined as follows:

    Failure to pass the exam: The candidate does not achieve any of the expected learning objectives.
    18-20: Barely sufficient level. The candidate achieves only the learning outcomes under "Knowledge and Understanding."
    21-23: Fully sufficient level. The candidate achieves, in particular, the learning outcomes under "Knowledge and Understanding" and "Application of Knowledge and Understanding."
    24-26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes under "Knowledge and Understanding," "Application of Knowledge and Understanding," and "Independent Judgment."
    27-29: Very good level. The candidate achieves the learning outcomes under "Knowledge and Understanding," "Application of Knowledge and Understanding," "Independent Judgment," and "Communication Skills."
    30: High level. The candidate fully achieves all the expected learning outcomes.
    30 with honors: Excellent level. The candidate achieves all the expected learning outcomes with excellence.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype