mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giuseppe PARDINI

    Insegnamento di STORIA DEL GIORNALISMO

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: M-STO/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano.

    Contenuti

    Il corso si propone di affrontare lo studio e l’evoluzione della storia del giornalismo dalla sua nascita negli anni finali dell’Illuminismo fino ai giorni nostri, cercando di mettere in rilievo le peculiarità dell’informazione realizzata prima attraverso la stampa e successivamente attraverso le nuove forme di comunicazione (radio, televisione). Verrà preso in considerazione il ruolo del “quarto potere” nei vari sistemi politici e come esso abbia dato forma a diverse dottrine del giornalismo, per approfondire poi la storia del giornalismo e della professione del giornalista nell’Italia del XX secolo, ripercorrendo i più importanti mutamenti e i maggiori media, sino alle nuove forme di comunicazione digitale, in un contesto di riferimento europeo e internazionale.

    Testi di riferimento

    1. P. MURIALDI, Storia del giornalismo italiano, Il Mulino, Bologna, 2021.
    2. J. ATTALI, Disinformati. Giornalismo e libertà nell'epoca dei social, Ponte alla Grazie, Firenze, 2023.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire un quadro completo dell’evoluzione della storia e della dottrina del giornalismo nell’età contemporanea. Il tema appare rilevante per la formazione degli studenti di Lettere che debbono necessariamente comprendere il “quarto potere” per valutarne i rapporti della cultura e della informazione con il sistema politico, e sociale in cui esso esplica il proprio determinante ruolo. Tali aspetti saranno considerati con particolare riferimento al Novecento e ai diversi sistemi politici (liberale, democratico, fascista, repubblicano) con i quali il giornalismo e l'informazione si sono dovuti confrontare, sino a fornire un quadro attuale nel più ampio contesto europeo (1994-2022).
    Conoscenze e abilità da acquisire sulla base dei descrittori di Dublino:
    - conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza approfondita della nascita, della storia, dell’evoluzione del giornalismo, dagli inizi alle recenti novità, nei vari mezzi di comunicazione, con particolare riferimento agli aspetti culturali e politici, al fine di conseguire una idonea comprensione critica del ruolo del giornalismo e della sua dottrina nella società e nelle istituzioni contemporanee;
    - capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisire le abilità relativamente alla storia e alla dottrina del giornalismo, dimostrando padronanza dei fatti, delle vicende e degli uomini per giungere ad analizzare e descrivere tanto gli aspetti generali quanto fatti più specifici della disciplina; acquisire altresì gli strumenti per una corretta impostazione di indagine storico-politica dell’informazione;
    - autonomia di giudizio: pervenire alla comprensione dei vari livelli di giornalismo, delle testate, dei mezzi di comunicazione e il relativo grado di attendibilità e autorevolezza;
    - abilità comunicative: gli studenti dovranno essere infine in grado di esporre con chiarezza e con proprietà di linguaggio le problematiche emerse e sintetizzare gli aspetti salienti del mondo dell’informazione nelle sue declinazioni con la società, la politica, le istituzioni, la cultura;
    - capacità di apprendere: il corso cercherà di guidare gli studenti a comprendere la complessa dottrina del giornalismo e la sua realizzazione nel tempo nei rapporti politici, istituzionali, economici e sociali dell’Europa e dell’Italia (con particolare riferimento al Novecento), per riconoscere gli aspetti più importanti che l’hanno caratterizzata e che, infine, la caratterizzano nel sistema globalizzato contemporaneo.

    Prerequisiti

    Nessuno.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (con eventuale partecipazione a seminari, convegni, esercitazioni).

    Metodi di valutazione

    Esame orale. Saranno valutate le capacità di ragionare in termini trasversali e interdisciplinari sull'evoluzione del giornalismo italiano ed europeo (nelle sue vari forme: carta stampata, radio, televisione, web), attraverso un esame orale, modalità di valutazione ritenuta adeguata a verificare il raggiungimento degli obbiettivi formativi indicati e a verificare altresì la capacità di analisi, la chiarezza espositiva e la correttezza linguistica raggiunte.
    La modalità di assegnazione del voto avverrà secondo i seguenti criteri:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    - 30: Livello ottimo. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti;
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Altre informazioni

    La frequenza assidua al corso è raccomandata. A chi non ha potuto frequentare, si consiglia eventualmente un colloquio con il docente prima di intraprendere la preparazione dell'esame.

    Programma del corso

    1. La nascita del giornalismo in Europa e in Italia, dall’illuminismo alla Restaurazione.
    2. Il giornalismo del Risorgimento: politica, cultura, istituzioni, società, 1848-1900.
    3. Il “quarto potere”, definizioni giuridiche e costituzionali nell’Europa e nell’Italia del XIX secolo.
    4. Giornali e giornalisti nell’Italia giolittiana e democratica, 1900-1918.
    5. Il ruolo della stampa e i cambiamenti dell’informazione nel quadro di un sistema in profonda evoluzione (1919-1926).
    6. I nuovi media degli anni Trenta e Quaranta: radio, cinema, settimanali.
    7. L’informazione e la propaganda durante i conflitti (il caso della Seconda guerra mondiale).
    8. Il sistema dell’informazione nella repubblica democratica: dalla transizione istituzionale al consolidamento del sistema (1943-1953).
    9. La società del benessere e l’avvento dell’informazione di massa (1958-1990)
    10. Il giornalismo e l’informazione nell’Italia del dopoguerra: la dottrina del giornalismo e la professione del giornalista.
    11. L’evoluzione tecnologica e l’avvento della televisione.
    12. I nuovi media: dalle radio libere, alla controinformazione; dalle televisioni private al web.
    13. Il quadro europeo e internazionale del giornalismo e dell’informazione nel XXI secolo.
    14. L’informazione nell’era digitale: internet e la globalizzazione.
    15. Il giornalismo contemporaneo: regole, realtà, limiti, contraddizioni.

    English

    Teaching language

    Italian.

    Contents

    The course aims to address the study and evolution of the history of journalism from its birth in the final years of the Enlightenment up to the present day (2022), trying to highlight the peculiarities of the information created first through the press and subsequently through the new forms of communication (radio, television). The role of the "fourth power" in the various political systems and how it has given shape to various doctrines of journalism will be considered, to then delve into the history of journalism and the profession of journalist in 20th century Italy, retracing the most important changes and the major media, up to the new forms of digital communication, in a european and international reference framework.

    Textbook and course materials

    1. P. MURIALDI, Storia del giornalismo italiano, Il Mulino, Bologna, 2021
    2. J. ATTALI, Disinformati. Giornalismo e libertà nell'epoca dei social, Ponte alla Grazie, Firenze, 2023.

    Course objectives

    The teaching aims to provide a complete picture of the evolution of the history and doctrine of journalism in the contemporary age. The theme appears to be relevant for the education of Literature students who must necessarily understand the "fourth estate" in order to evaluate the relations between culture and information with the political and social system in which it plays its decisive role. These aspects will be considered with particular reference to the 20th century and to the various political systems (liberal, democratic, fascist, republican) with which journalism and information have had to deal with, to the point of providing a current picture in the broader European context (1994 -2022).
    Knowledge and skills to be acquired based on the Dublin descriptors:
    - knowledge and understanding: in-depth knowledge of the birth, history, evolution of journalism, from its beginnings to recent innovations, in the various means of communication, with particular reference to cultural and political aspects, in order to achieve a suitable critical understanding the role of journalism and its doctrine in contemporary society and institutions;
    - ability to apply knowledge and understanding: acquire skills relating to the history and doctrine of journalism, demonstrating mastery of facts, events and men in order to analyze and describe both the general aspects and more specific facts of the discipline; also acquire the tools for a correct setting of historical-political investigation of information;
    - independent judgement: gaining an understanding of the various levels of journalism, publications, means of communication and the relative degree of reliability and authority;
    - communication skills: finally, students must be able to explain the problems that have arisen clearly and with proper language and summarize the salient aspects of the world of information in its declinations with society, politics, institutions, culture;
    - ability to learn: the course will try to guide students in understanding the complex doctrine of journalism and its realization over time in the political, institutional, economic and social relationships of Europe and Italy (with particular reference to the twentieth century), to recognize the most important aspects that have characterized it and which, finally, characterize it in the contemporary globalized system.

    Prerequisites

    None.

    Teaching methods

    Frontal teaching lessons - Lectures (possible involvement in seminars, conferences, laboratory).

    Evaluation methods

    Oral examination. The ability to reason in transversal and interdisciplinary terms on the evolution of Italian and European journalism (in its various forms: press, radio, television, web) will be evaluated through an oral exam, an evaluation method deemed adequate to verify the achievement of the objectives training indicated Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.
    Assessment Criteria:
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills";
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    For non-attending students, perhaps an interview with the lecturer before taking the exam is recommended.

    Course Syllabus

    1. The birth of journalism in Europe and in Italy, from the Enlightenment to the Restoration.
    2. Journalism of the Risorgimento: politics, culture, institutions, society, 1848-1900.
    3. The "fourth power", legal and constitutional definitions in 19th century Europe and Italy.
    4. Newspapers and journalists in Giolittian and democratic Italy, 1900-1918.
    5. The role of the press and the changes in information within the framework of a system undergoing profound evolution (1919-1926).
    6. The new media of the thirties and forties: radio, cinema, weeklies.
    7. Information and propaganda during conflicts (the case of the Second World War).
    8. The information system in the democratic republic: from the institutional transition to the consolidation of the system (1943-1953).
    9. The affluent society and the advent of mass information (1958-1990)
    10. Journalism and information in post-war Italy: the doctrine of journalism and the profession of the journalist.
    11. Technological evolution and the advent of television.
    12. The new media: from free radios to counter-information; from private televisions to the web.
    13. The European and international framework of journalism and information in the 21st century.
    14. Information in the digital age: internet and globalization.
    15. Contemporary journalism: rules, realities, limits, contradictions.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype