mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giuseppe PARDINI

    Insegnamento di STORIA SOCIALE

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: M-STO/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano.

    Contenuti

    Il corso affronterà lo studio dell'Italia nel Novecento, partendo dalla crisi di fine secolo (1898-1900) per analizzare le varie fasi storiche che si sono susseguite negli anni, e che hanno dato vita a diversi sistemi politici, prima liberale, indi democratico, poi fascista e infine repubblicano. Particolare attenzione sarà riservata alla comprensione dei fenomeni culturali e sociali che hanno caratterizzato il lungo periodo del novecento italiano, e all'approfondimento dei più rilevanti cambiamenti della società e delle istituzioni politiche dello Stato.

    Testi di riferimento

    S. COLARIZI, Storia del ‘900 italiano. Cent’anni di entusiasmo, di paure, di speranza, Rizzoli, Milano, 2000, (pp. 1-504).

    Obiettivi formativi

    Conoscenze e abilità da acquisire sulla base dei descrittori di Dublino:
    - conoscenza e capacità di comprensione: studio approfondito delle principali vicende storiche avvenute in Italia nel Novecento, con particolare riferimento alle tematiche di natura sociale, culturale, economica e politica, per giungere a una comprensione critica delle diverse interpretazioni storiografiche di un secolo complesso, caratterizzato da due guerre mondiali e dall'avvento di diversi sistemi politici;
    - conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisire le conoscenze relativamente ai temi sopra descritti, dimostrando padronanza della materia e del rigore scientifico, per arrivare ad analizzare e descrivere tanto gli aspetti generali dei vari fenomeni storico-sociali quanto fatti più specifici della disciplina; acquisire altresì l’uso della metodologia dello studio e della ricerca, nonché l’impiego degli strumenti predisposti a una corretta impostazione di indagine storiografica (statistiche, tabelle, documenti, bibliografia);
    - autonomia di giudizio: giungere a comprendere e, quindi, a comparare gli avvenimenti politico-sociali nonché le interpretazioni storiografiche sul periodo e sulle dinamiche storiche considerate nel corso, anche in una valutazione comparata e nel più ampio contesto internazionale della storia sociale e politica del Novecento;
    - abilità comunicative: gli studenti dovranno essere infine in grado di esporre con chiarezza e con proprietà di linguaggio le problematiche emerse e sintetizzarne gli aspetti salienti, in particolare nella descrizione della società, della politica e della cultura italiane;
    - capacità di apprendere: il corso cercherà di guidare gli studenti a formarsi una capacità adatta a comprendere i complessi rapporti sociali, economici e politici nell’Italia del XX secolo, per riconoscere gli aspetti più importanti che hanno caratterizzato la storia d'Italia, per comprenderne infine il ruolo avuto nell’Europa e in un contesto internazionale in rapida evoluzione.

    Prerequisiti

    Nessuno.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (con eventuale partecipazione a seminari, convegni, esercitazioni).

    Metodi di valutazione

    Esame orale. Saranno valutate le capacità di ragionare in termini trasversali e interdisciplinari sui principali fatti storici, culturali e sociali del Novecento italiano, attraverso un esame orale, modalità di valutazione ritenuta adeguata a verificare il raggiungimento degli obbiettivi formativi indicati e a verificare altresì la capacità di analisi, la chiarezza espositiva e la correttezza linguistica raggiunte.
    La modalità di assegnazione del voto avverrà secondo i seguenti criteri:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    - 30: Livello ottimo. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti;
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Altre informazioni

    Una frequenza assidua al corso è raccomandata. A chi non ha potuto frequentare, si consiglia eventualmente un colloquio con il docente prima di intraprendere la preparazione dell'esame.

    Programma del corso

    1. La crisi di fine secolo e le caratteristiche della società italiana: economia, istituzioni politica (1898-1901);
    2. L'Italia liberale: da Giolitti alla crisi della Prima guerra mondiale (1901-1913);
    3. La grande frattura sociale della Grande Guerra, 1914-1918;
    4. La pagina più breve: l'Italia democratica e le sue conquiste (1918-1925).
    5. dal crollo dello stato liberale all'avvento della dittatura, 1925-1926.
    6. L'Italia fascista e la realizzazione di un nuovo sistema politico; dal corporativismo al totalitarismo imperfetto.
    7. I tratti determinanti della storia sociale italiana: la questione meridionale; l'emigrazione, lo sviluppo mancato (1898-1940)
    8. La Seconda guerra mondiale e i grandi cambiamenti politico-istituzionali: dalla caduta del fascismo all'avvento della Repubblica (1940-1946)
    9. La difficile transizione istituzionale in una società in profondo cambiamento (1945-1948);
    10. La ricostruzione e la nascita del nuovo sistema politico: l'Italia repubblicana;
    11. La costituzione repubblicana, la società, la politica, le istituzioni, 1948-1968;
    12. Il miracolo italiano, dal boom economico alla contestazione del '68;
    13. "Gli anni di piombo": terrorismo, politica e istituzioni nella "nuova" società di massa (1968-1980);
    14. L'uscita dal tunnel: gli anni '80 e un nuovo risveglio sociale, fino al nuovo secolo (1980-2000);
    15. L'Italia, la sua società e le sue istituzioni, nel contesto internazionale, tra Nato, Ue e globalizzazione nel XXI secolo.

    English

    Teaching language

    Italian.

    Contents

    The course will analyze the history of Italy during the twentieth century, starting from the crisis of the end of the century (1898-1900) and focusing attention on the several following historical phases over the years, which have given rise to different political systems, first liberal then democratic, then fascist and finally republican. Particular attention will be given to the most relevant cultural and social phenomena comprehension, which characterized the long period of the Italian twentieth century, and also to the most relevant changes in society and the political institutions of the State.

    Textbook and course materials

    S. COLARIZI, Storia del ‘900 italiano. Cent’anni di entusiasmo, di paure, di speranza, Rizzoli, Milano, 2000, (pp. 1-504).

    Course objectives

    Knowledge and skills to be acquired based on the Dublin descriptors:
    - knowledge and comprehension skills: in-depth study of the main historical events that took place in Italy during the twentieth century, with particular reference to social, cultural, economic and political issues, in order to reach a critical comprehension of the various historiographical interpretations about to the complex century, characterized by two world wars and by a succession of different political systems;
    - applied knowledge and comprehension: acquire knowledge relating to the topics described above, demonstrating familiarity with the subject and scientific rigour, in order to analyze and describe both the general aspects of the various historical-social phenomena and more specific facts of the discipline; also acquire the use of the study and research methodology, as well as the use of tools designed for a correct setting of historiographical investigation (statistics, tables, documents, bibliography);
    - autonomy of judgement: to understand and, therefore, to compare the political-social events as well as the historiographical interpretations of the period and the historical dynamics considered during the course, also in a comparative evaluation and in relation to the international context of the social and political history of the twentieth century;
    - communication skills: students must be able to explain clearly and with property of language the problems that have arisen during the course. Also, they must be able to summarize the salient aspects, in particular related to the description of Italian society, politics and culture;
    - ability to learn the milestones: the course will try to guide the students to acquire the ability to understand the complex social, economic and political relationships that characterized the 20th century in Italy, and also to recognize the most important aspects in order to understand the role played by Italy into the European and in international context.

    Prerequisites

    None.

    Teaching methods

    Frontal teaching lessons - Lectures (possible involvement in seminars, conferences, laboratory).

    Evaluation methods

    The examination will be conducted in oral form. Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.
    Assessment Criteria:
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills";
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    For non-attending students, perhaps an interview with the lecturer before taking the exam is recommended.

    Course Syllabus

    1. The crisis at the end of the century and the characteristics of Italian society: economy, political institutions (1898-1901);
    2. Liberal Italy: from Giolitti to the crisis of the First World War (1901-1913);
    3. The great social fracture of the Great War, 1914-1918;
    4. The shortest page: democratic Italy and its conquests (1918-1925).
    5. from the collapse of the liberal state to the advent of the dictatorship, 1925-1926.
    6. Fascist Italy and the creation of a new political system; from corporatism to imperfect totalitarianism.
    7. The determining features of Italian social history: the southern question; emigration, failed development (1898-1940)
    8. The Second World War and the great political-institutional changes: from the fall of fascism to the advent of the Republic (1940-1946)
    9. The difficult institutional transition in a profoundly changing society (1945-1948);
    10. The reconstruction and the birth of the new political system: republican Italy;
    11. The republican constitution, society, politics, institutions, 1948-1968;
    12. The Italian miracle, from the economic boom to the protests of '68;
    13. "The Years of Lead": terrorism, politics and institutions in the "new" mass society (1968-1980);
    14. The exit from the tunnel: the 80s and a new social awakening, up to the new century (1980-2000);
    15. Italy, its society and its institutions, in the international context, between NATO, the EU and globalization in the 21st century.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype