mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria Gabriella PEZONE

    Insegnamento di STORIA DELL'ARCHITETTURA

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: ICAR/18

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Architettura napoletana del Settecento tra viceregno e regno autonomo. La figura e l'opera di Luigi Vanvitelli

    Testi di riferimento

    AVVISO IMPORTANTE:
    Coloro che hanno il corso da 6 cfu (A2710 STORIA DELL’ARCHITETTURA) dovranno fare riferimento alle indicazioni del solo I modulo sia per i testi che per gli argomenti

    I modulo-Architettura napoletana del Settecento tra viceregno e regno autonomo (6CFU):
    I fondamenti del Barocco romano:-Rudolf Wittkower, Arte e architettura in Italia, Einaudi, Torino 1972, pp. 119-125; 127-128; 147-163; 168-191; pp.194-205; pp.320-25; pp. 354-362; pp.362-70 (Selezione sull’architettura di Bernini; Borromini; Pietro da Cortona; Guarini; Carlo Fontana);
    -Paolo Portoghesi, Roma barocca, Laterza, Roma 1992, pp. 5-21 (sintesi) - in sharepoint;
    -Paolo Portoghesi, Borromini nella cultura europea, officina, Roma 1964, pp. 12-13, 17-18, 27 (sintesi) - in sharepoint;
    - Selezione di testi sull’architettura di C. Fontana - in sharepoint;
    - allievi di C. Fontana in Campania (selezione da M.G. Pezone, Carlo Buratti, Firenze 2008, in PDF - in sharepoint;
    -Hans Sedlmayr, Rococò, in Enciclopedia universale dell’Arte, 1963, XI, pp. 627-33; 665 (sintesi) - in sharepoint
    -Anna Maria Matteucci, L’architettura del Settecento, Utet, Torino 1988, pp. 121-140. - in sharepoint
    -Anthony Blunt, Architettura barocca e rococò a Napoli, edizione italiana a cura di Fulvio Lenzo, Electa, Milano 2006, pp. 161-178; 191-229 (D. A. Vaccaro; F. Sanfelice); pp. 233-257 (cap. VII Dal Barocco al classicismo)- in sharepoint
    -Alfonso Gambardella, Cultura architettonica a Napoli dal Viceregno austriaco al 1750, in Barocco napoletano, IPZS, Roma 1992, pp. 139-155 - in sharepoint.

    II modulo - Luigi Vanvitelli. L’uomo, l’architetto, le opere (6CFU):
    - Roberto Pane, Luigi Vanvitelli. L’uomo e l’artista, «Napoli Nobilissima», XII (1973), 1, pp. 3-44.
    - Roberto Di Stefano, Luigi Vanvitelli ingegnere e restauratore, in Luigi Vanvitelli, Napoli 1973, pp. 171-246.
    Pagine scelte dai seguenti testi:
    - Cesare de Seta, Luigi Vanvitelli, Napoli 1998;
    - Luigi Vanvitelli e la sua cerchia, catalogo della mostra (Caserta 16 dicembre 2000 - 16 marzo 2001) a cura di Cesare De Seta, Napoli 2000;
    - Luigi Vanvitelli Millesettecento-Duemila, a cura di Alfonso Gambardella, Caserta 2005.
    Sulla reggia di Caserta:
    Marcello Fagiolo, Funzioni, simboli, valori della Reggia di Caserta, Roma 1963; George Hersey, Architecture, Poetry and Number in the Royal Palace at Caserta, Cambridge, Mass. 1983; Cesare De Seta, I disegni di Luigi Vanvitelli per la Reggia di Caserta e i progetti di Carlo Fontana, in «Storia dell’Arte», XXII (1984), pp. 275 e sgg.

    Durante lo svolgimento del corso verrà fornita bibliografia integrativa .

    Obiettivi formativi

    In riferimento ai descrittori di Dublino:
    1. conoscenza e comprensione
    Gli studenti conosceranno e comprenderanno, attraverso la letteratura specialistica, gli episodi architettonici più importanti dell’architettura napoletana tra Sei e primo Settecento; i trattati del secondo Settecento
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    Gli studenti acquisiranno la nomenclatura e le nozioni tecniche specifiche per riuscire a effettuare in autonomia la lettura spaziale degli episodi più significativi dell’architettura napoletana tra Sei e Settecento
    3. Autonomia di giudizio
    L’osservazione diretta di alcune opere attraverso i sopralluoghi mira anche all’affinamento degli strumenti critici di lettura spaziale dei manufatti architettonici, in modo che gli studenti siano in grado anche di relazionare i fenomeni con vivo spirito critico.
    4. Abilità comunicative
    Attraverso la lettura di testi specialistici, gli studenti acquisiranno un linguaggio appropriato alla disciplina e qualche nozione tecnica utile a comunicare ed esprimere correttamente la storia dell’architettura
    5. Capacità di apprendimento
    Alla fine del percorso dimostreranno ampia capacità di apprendimento delle tematiche trattate.

    Prerequisiti

    Conoscenze di base negli ambiti della storia dell’architettura e dell’arte medievale e moderna, acquisite durante il percorso triennale in Conservazione dei Beni Culturali.

    Metodologie didattiche

    Gli argomenti saranno trattati attraverso lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in ppt (resi disponibili in sharepoint) e sopralluoghi ad architetture significative.
    Potrà essere richiesta la partecipazione a seminari, convegni e conferenze.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame
    L’esame consisterà in un colloquio individuale volto ad accertare la conoscenza complessiva degli argomenti trattati durante il corso. Per poter argomentare le tematiche trattate, lo studente potrà avvalersi del supporto di materiali iconografici (piante sezioni, prospetti e fotografie delle architetture approfondite).

    2. Criteri di valutazione
    Conoscenza degli argomenti studiati e acquisizione di una terminologia tecnica appropriata; chiarezza espositiva; identificazione delle opere e loro esatta collocazione cronologica. La valutazione massima è raggiunta dimostrando non solo una conoscenza approfondita dei contenuti ma anche una capacità di autonomia nella loro elaborazione critica.
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    3. Commissione d’esame
    Presidente: Maria Gabriella Pezone; Componenti: Mariaimmacolata Tedesco, Teresa D’Urso, Angela Pecorario Martucci

    Altre informazioni

    Frequenza: obbligatoria. Gli studenti che, per validi e comprovati motivi, non potranno seguire le lezioni (frequenza inferiore al 70%) dovranno integrare il programma con:
    --Corso da 6CFU: M.G. Pezone, Trasformazioni tardo barocche nelle cattedrali di Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano e Calvi, in Lungo l’Appia -Scritti su Capua antica e dintorni, a cura di a cura di M.L. Chirico, R. Cioffi, S. Quilici Gigli, G. Pignatelli, Giannini editore, Napoli 2009, pp. 121-132;

    --Corso da 12 CFU: M.G. Pezone, Trasformazioni tardo barocche nelle cattedrali di Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano e Calvi, in Lungo l’Appia Scritti su Capua antica e dintorni, a cura di a cura di M.L. Chirico, R. Cioffi, S. Quilici Gigli, G. Pignatelli, Giannini editore, Napoli 2009, pp. 121-132; A. Gambardella, Arti e libertà a Napoli tra classicismo e rocaille (PDF) - in sharepoint

    Avviso importante: Coloro che hanno il corso da 6 cfu A2710 STORIA DELL’ARCHITETTURA dovranno fare riferimento alle indicazioni del solo I modulo sia per i testi che per gli argomenti

    Eventuali indicazioni sui materiali di studio
    I libri consigliati sono disponibili presso la biblioteca del Dipartimento.
    Le immagini proiettate in power-point durante il corso e le letture consigliate saranno rese disponibili in pdf e scaricabili dal link:
    https://uninadue.sharepoint.com/sites/docenti/MARIA_GABRIELLA_PEZONE_058188/SitePages/Home%20Page.aspx

    Programma del corso

    Avviso importante: Coloro che hanno il corso da 6 cfu A2710 STORIA DELL’ARCHITETTURA dovranno fare riferimento alle indicazioni del solo I modulo sia per i testi che per gli argomenti

    I modulo-Architettura napoletana del Settecento tra viceregno e regno autonomo (6CFU):
    La Premessa:
    -I grandi temi del Barocco (da Wittkover, pp.119-125; selezione da Portoghesi 1992, pp. 5-21); -Cenni sull’architettura di G.L. Bernini (da Wittkover pp. 127-128; 147-163), sull’architettura di F. Borromini e di Pietro da Cortona (Ivi, pp. 168-191; pp. 194-205);Guarino Guarini (Ivi, pp. 354-362)
    - Carlo Fontana e la sua scuola (Vari testi in PDF e Pezone 2008)
    -Introduzione all’architettura del 700 tra tardo barocco, rococò e neoclassicismo (da Wittkover; Sedlmayr, Matteucci);
    -L’architettura napoletana tra fine Seicento e inizio Settecento:
    Sanfelice e Vaccaro (da Blunt, pp. 123-231; Gambardella); G.B. Nauclerio; C. Buratti e gli altri architetti romani in età vicereale in Campania (Pezone 2008; 2015)
    -L’architettura al tempo dei Borbone:
    cap. VII Dal Barocco al classicismo di Blunt e altre indicazioni che verranno fornite in aula

    II modulo - Luigi Vanvitelli. L’uomo, l’architetto, le opere (6CFU):
    La seconda parte del corso sarà dedicata all’approfondimento della figura di Luigi Vanvitelli del quale ricorrono i 250 anni dalla morte nel 2023.
    Insieme allo studio di pagine scelte dai testi indicati in precedenza, gli studenti dovranno svolgere anche un lavoro laboratoriale, che riguarderà la lettura delle lettere e la realizzazione di un Poster sull’architettura del Maestro.
    Il lavoro consisterà non solo nella redazione dei testi, che dovranno seguire criteri di assoluto rigore scientifico, ma anche nell’elaborazione di un lavoro grafico in power-point che consentirà a ogni studente di mettere alla prova le proprie capacità creative nel comunicare i contenuti stessi. Il modello di poster predisposto (70x100cm) prevede intestazione, tipo e dimensione dei caratteri già predefiniti da me, ma può essere cambiato nella scelta dei colori e nell’impaginazione di testo e immagini.
    Indicazioni precise sono disponibili in sharepoint

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Architecture in Naples in the 18th century between viceroyalty and autonomous kingdom. Luigi Vanvitelli and his architecture

    Textbook and course materials

    IMPORTANT NOTICE:
    Students who have in curriculum A2710 STORIA DELL’ARCHITETTURA 6 ECTS will have to study just the texts of the first part

    Part 1-Architecture in Naples in the 18th century between viceroyalty and autonomous kingdom:
    -Rudolf Wittkower, Art and architecture in Italy. 1600-1750, Penguins Books, Harmondsworth 1958, pp. 89-162; pp.244-246. (Selezione sull’architettura di Bernini; Borromini; Pietro da Cortona; Guarini; Carlo Fontana);
    -Paolo Portoghesi, Roma barocca, Laterza, Roma 1992, pp. 5-21 (sintesi) - in sharepoint;
    -Paolo Portoghesi, Borromini nella cultura europea, officina, Roma 1964, pp. 12-13, 17-18, 27 (sintesi) - in sharepoint;
    - Selezione di testi sull’architettura di C. Fontana - in sharepoint;
    - allievi di C. Fontana in Campania (selezione da M.G. Pezone, Carlo Buratti, Firenze 2008, in PDF - in sharepoint;
    -Hans Sedlmayr, Rococò, in Enciclopedia universale dell’Arte, 1963, XI, pp. 627-33; 665 (sintesi) - in sharepoint
    -Anna Maria Matteucci, L’architettura del Settecento, Utet, Torino 1988, pp. 121-140. - in sharepoint
    -Anthony Blunt, Architettura barocca e rococò a Napoli, edizione italiana a cura di Fulvio Lenzo, Electa, Milano 2006, pp. 161-178; 191-229 (D. A. Vaccaro; F. Sanfelice); pp. 233-257 (cap. VII Dal Barocco al classicismo)- in sharepoint
    -Alfonso Gambardella, Cultura architettonica a Napoli dal Viceregno austriaco al 1750, in Barocco napoletano, IPZS, Roma 1992, pp. 139-155 - in sharepoint.

    Part 2:-Luigi Vanvitelli. The man, the architect, the buildings (6CFU)
    - Roberto Pane, Luigi Vanvitelli. L’uomo e l’artista, «Napoli Nobilissima», XII (1973), 1, pp. 3-44.
    - Roberto Di Stefano, Luigi Vanvitelli ingegnere e restauratore, in Luigi Vanvitelli, Napoli 1973, pp. 171-246.
    Selected pages from the following texts:
    - Cesare de Seta, Luigi Vanvitelli, Napoli 1998;
    -- Luigi Vanvitelli e la sua cerchia, catalogo della mostra (Caserta 16 dicembre 2000 - 16 marzo 2001) a cura di Cesare De Seta, Napoli 2000;
    - Luigi Vanvitelli Millesettecento-Duemila, a cura di Alfonso Gambardella, Caserta 2005.
    About the Royal Palace of Caserta:
    Marcello Fagiolo, Funzioni, simboli, valori della Reggia di Caserta, Roma 1963; George Hersey, Architecture, Poetry and Number in the Royal Palace at Caserta, Cambridge, Mass. 1983; Cesare De Seta, I disegni di Luigi Vanvitelli per la Reggia di Caserta e i progetti di Carlo Fontana, in «Storia dell’Arte», XXII (1984), pp. 275 e sgg.

    It’s possible that the teacher will indicate others texts during the lessons

    Course objectives

    1 Knowledge and understanding of the principal architectures in Naples between seventeenth and first eighteenth centuries and of the Villas on the Miglio d'Oro
    2. Applying knowledge and understanding of specialized literature on Neapolitan Architecture
    3. Making judgments: ability to organize autonomous and critical research on topics of Architectural History;
    4. Communication ability to present and discuss the contents studied in class;
    5. Lifelong learning skills: Wide ability to learn the issues related to the Architectural History

    Prerequisites

    General knowledge of the History of Medieval and Modern Art and Architecture

    Teaching methods

    Lectures, lab sessions, inspections, seminars, conferences.

    Evaluation methods

    1. Course Exam description
    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.

    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    3. Exam Commission
    Chair: Maria Gabriella Pezone; Members: Mariaimmacolata Tedesco, Angela Pecorario Martucci, Teresa D’Urso

    Other information

    The attendance is recommended. The students unable to attend the 70% of the lessons must study the additional pages indicated below:

    -6ECTS: M.G. Pezone, Trasformazioni tardo barocche nelle cattedrali di Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano e Calvi, in Lungo l’Appia Scritti su Capua antica e dintorni, a cura di a cura di M.L. Chirico, R. Cioffi, S. Quilici Gigli, G. Pignatelli, Giannini editore, Napoli 2009, pp. 121-132

    -12 ECTS: M.G. Pezone, Trasformazioni tardo barocche nelle cattedrali di Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano e Calvi, in Lungo l’Appia Scritti su Capua antica e dintorni, a cura di a cura di M.L. Chirico, R. Cioffi, S. Quilici Gigli, G. Pignatelli, Giannini editore, Napoli 2009, pp. 121-132; A. Gambardella, Arti e libertà a Napoli tra classicismo e rocaille (PDF) - in sharepoint

    IMPORTANT NOTICE: The students who have in their curriculum 6 ects A2710 HISTORY OF ARCHITECTURE should refer for the texts and for the topics to the indications of the first part both

    Course Syllabus

    IMPORTANT NOTICE: Students who have in their curriculuma 6 cfu A2710 HISTORY OF ARCHITECTURE should refer to the indications of the first part both for the texts and for the topics

    Part 1: Neapolitan Architecture between seventeenth and eighteenth centuries
    -Baroque Architecture (Wittkover, pp.119-125; selezione da Portoghesi 1992, pp. 5-21); -
    -Architecture of Bernini, Borromini and Pietro da Cortona (da Wittkover pp. 127-128; 147-163; pp. 168-191; pp. 194-205)
    -Introduction to Eighteenth Century Architecture (da Wittkover; Sedlmayr, Matteucci);
    -Sanfelice e Vaccaro (da Blunt, pp. 123-231; Pezone 2015)

    Part 2-Luigi Vanvitelli. The man, the architect, the buildings (6CFU):
    The second part of the course will be dedicated to an in-depth study of the figure of Luigi Vanvitelli, whose 250th anniversary of his death falls in 2023.
    Along with the study of selected pages from the above-mentioned texts, students will also have to carry out laboratory work, which will involve reading the letters and making a Poster on the Maestro's architecture.
    The work consists not only in the writing of texts. In fact, the students will improve their creative skills in in the elaboration of a graphic work in power-point, too. The poster template prepared (70x100cm) includes the header, type and size of the characters already predefined by me, but it can be changed in the choice of colors and in the layout of text and images.
    More precise indications are available in sharepoint

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype