mail unicampaniaunicampania webcerca

    Andrea PATRONI GRIFFI

    Insegnamento di DIRITTO PUBBLICO E COSTITUZIONALE

    Corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

    SSD: IUS/08

    CFU: 13,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 78,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    A)
    Pluralità degli ordinamenti. Lo Stato come forma storica di ordinamento giuridico. Le Forme di Stato. L’avvento dello Stato di democrazia pluralista. La Costituzione dello Stato: concetto, classificazioni. Le forme di governo: classificazioni e dinamiche evolutive in Italia e nell’esperienza comparata. I sistemi elettorali. Ordinamento interno e ordinamento internazionale. L'Unione europea. L’ordinamento della Repubblica. Gli organi costituzionali: il corpo elettorale, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Corte costituzionale. Il C.S.M. e l’ordine giudiziario. Le pubbliche amministrazioni. Le Regioni. Le altre autonomie territoriali. Le fonti del diritto: classificazioni. L’interpretazione. La norma giuridica e le antinomie. La Costituzione come fonte. La legge e le fonti primarie. Le fonti secondarie. Le fonti statali nella dinamica della forma di governo. Le fonti delle autonomie territoriali. Le fonti dell’Unione europea. Il sistema di giustizia costituzionale. I principi fondamentali. Eguaglianza. Unità e indivisibilità della Repubblica. Stato e confessioni religiose. Diritti inviolabili dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà. I diritti sociali. Iniziativa economica privata e proprietà. I diritti politici. I partiti. Dinamiche del diritto pubblico europeo.

    Testi di riferimento

    Un Manuale a scelta dello studente tra i seguenti
    • Bin e Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino ult. ed.
    • Caretti e De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Torino ult. ed.
    • Pisaneschi, Diritto costituzionale, Torino ult. ed

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento fornisce agli studenti la conoscenza delle fondamentali categorie e nozioni del Diritto pubblico e costituzionale nelle sue tradizionali partizioni, favorendone l’approfondimento graduale e la riflessione critica, nonché l’acquisizione di un’appropriata metodologia giuridica.
    Il Corso avrà ad oggetto lo studio del Diritto pubblico e del Diritto costituzionale, con particolare riferimento alle fonti del diritto; all’evoluzione delle forme di Stato e alle forme di governo; al sistema parlamentare italiano; alla struttura e alle funzioni degli organi costituzionali, dell’ordine giudiziario, delle Regioni e degli enti locali; alle nozione generali sulle pubbliche amministrazioni; ai diritti di libertà e relativi strumenti di tutela; ai rapporti tra ordinamento interno ed europeo.
    Conoscenza e capacità di comprensione
    Lo studente potrà acquisire una buona conoscenza giuridica del sistema costituzionale.
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    Lo studente dovrà conoscere i vari istituti del Diritto Costituzionale e approfondire il modo in cui devono essere risolte le antinomie tra norme.
    Autonomia di giudizio
    Lo studente dovrà imparare a sviluppare capacità critiche e ad esprimere valutazioni autonome.
    Abilità comunicative
    Lo studente dovrà imparare a utilizzare il linguaggio giuridico in modo chiaro e convincente.
    Capacità di apprendere
    Lo studente dovrà dimostrare di avere padronanza del lessico giuridico e dei vari istituti del diritto costituzione.

    Prerequisiti

    Non è prevista alcuna propedeuticità per sostenere l’esame. Le necessarie conoscenze, acquisite durante il percorso scolastico in precedenza svolto, nel campo della storia, della filosofia e dell’educazione civica rappresentano un indispensabile bagaglio culturale per la migliore comprensione del nostro testo costituzionale.

    Metodologie didattiche

    La didattica frontale è pari a 78 ore totali di cui 66 svolte dal prof. Coletta e 12 dal prof. Patroni Griffi.

    Metodi di valutazione

    La prova di verifica finale sarà svolta in modo orale. Per gli studenti che abbiano frequentato una parte consistente del corso, corrispondente all’80 % delle lezioni, è prevista una prova intermedia di valutazione che sarà poi completata in occasione dell’esame finale. La valutazione in trentesimi terrà conto dell’approfondimento realizzato della materia (di tipo dottrinale, legislativo e giurisprudenziale), della capacità critica del candidato, della abilità a realizzare gli indispensabili collegamenti tra parte valoriale e organizzativa degli argomenti di rilievo costituzionale, supportata da un coerente ragionamento che possa evidenziare una raggiunta maturità. I diversi livelli di preparazione giustificheranno una diversa valutazione: eccellente (30 e lode), ottima (28/30), buona (25/27), discreta (21/24), sufficiente (18/20).

    Altre informazioni

    Ulteriori occasioni di approfondimento e di confronto sono offerte allo studente dalle molteplici manifestazioni (lectio magistralis di autorevoli ospiti provenienti da altri Dipartimenti e Atenei statali e internazionali, Convegni, cineforum, ecc.) organizzate dal nostro Dipartimento, certamente utili alla sua formazione.

    Programma del corso

    L’insegnamento fornisce agli studenti la conoscenza delle fondamentali categorie e nozioni del Diritto pubblico e costituzionale nelle sue tradizionali partizioni, favorendone l’approfondimento graduale e la riflessione critica, nonché l’acquisizione di un’appropriata metodologia giuridica.
    Il Corso avrà ad oggetto lo studio del Diritto pubblico e del Diritto costituzionale, con particolare riferimento alle fonti del diritto; all’evoluzione delle forme di Stato e alle forme di governo; al sistema parlamentare italiano; alla struttura e alle funzioni degli organi costituzionali, dell’ordine giudiziario, delle Regioni e degli enti locali; alle nozione generali sulle pubbliche amministrazioni; ai diritti di libertà e relativi strumenti di tutela; ai rapporti tra ordinamento interno ed europeo.
    PROGRAMMA
    Pluralità degli ordinamenti. Lo Stato come forma storica di ordinamento giuridico. Le Forme di Stato. L’avvento dello Stato di democrazia pluralista. La Costituzione dello Stato: concetto, classificazioni. Le forme di governo: classificazioni e dinamiche evolutive in Italia e nell’esperienza comparata. I sistemi elettorali. Ordinamento interno e ordinamento internazionale. L'Unione europea. L’ordinamento della Repubblica. Gli organi costituzionali: il corpo elettorale, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Corte costituzionale. Il C.S.M. e l’ordine giudiziario. Le pubbliche amministrazioni. Le Regioni. Le altre autonomie territoriali. Le fonti del diritto: classificazioni. L’interpretazione. La norma giuridica e le antinomie. La Costituzione come fonte. La legge e le fonti primarie. Le fonti secondarie. Le fonti statali nella dinamica della forma di governo. Le fonti delle autonomie territoriali. Le fonti dell’Unione europea. Il sistema di giustizia costituzionale. I principi fondamentali. Eguaglianza. Unità e indivisibilità della Repubblica. Stato e confessioni religiose. Diritti inviolabili dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà. I diritti sociali. Iniziativa economica privata e proprietà. I diritti politici. I partiti. Dinamiche del diritto pubblico europeo.

    English

    Teaching language

    italian

    Contents

    A)
    Plurality of legal orders. The State as a historical form of legal order. The Forms of State. The advent of the State of pluralist democracy. The Constitution of the State: concept, classifications. Forms of government: classifications and evolutionary dynamics in Italy and comparative experience. Electoral systems. Domestic order and international order. The European Union. The order of the Republic. Constitutional bodies: the electoral body, Parliament, the President of the Republic, the Government, the Constitutional Court. The C.S.M. and the judicial order. The public administrations. The regions. The other territorial autonomies. The sources of law: classifications. Interpretation. The legal norm and antinomies. The Constitution as a source. The law and the primary sources. Secondary sources. State sources in the dynamics of the form of government. The sources of territorial autonomies. The sources of the European Union. The system of constitutional justice. Fundamental principles. Equality. Unity and indivisibility of the Republic. State and religious denominations. Inviolable human rights and mandatory duties of solidarity. Social rights. Private economic initiative and property. Political rights. Parties. Dynamics of European public law.

    Textbook and course materials

    One Handbook of the student's choice from the following
    • Bin e Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino ult. ed.
    • Caretti e De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Torino ult. ed.
    • Pisaneschi, Diritto costituzionale, Torino ult. ed.

    Course objectives

    The teaching provides students with knowledge of the fundamental categories and notions of Public and Constitutional Law in its traditional partitions, fostering their gradual deepening and critical reflection, as well as the acquisition of an appropriate legal methodology.
    The Course will focus on the study of Public Law and Constitutional Law, with particular reference to the sources of law; the evolution of forms of State and forms of government; the Italian parliamentary system; the structure and functions of constitutional bodies, the judiciary, Regions and local authorities; general notions on public administrations; rights of freedom and related instruments of protection; and the relationship between the domestic and European legal systems.
    Knowledge and ability to understand
    The student will be able to acquire a good legal knowledge of the constitutional system.
    Applied Knowledge and Ability to Understand
    The student will be expected to be familiar with the various institutes of Constitutional Law and to delve into how antinomies between norms are to be resolved.
    Autonomy of judgment
    The student should learn to develop critical skills and express autonomous evaluations.
    Communication skills
    The student shall learn to use legal language clearly and convincingly.
    Learning skills
    The student should demonstrate mastery of legal vocabulary and the various institutions of constitutional law.

    Prerequisites

    There is no propaedeuticity to take the exam. The necessary knowledge, acquired during previous schooling, in the fields of history, philosophy and civics is an indispensable cultural background for the best understanding of our constitutional text.

    Teaching methods

    Frontal teaching totaled 78 hours of which 66 hours were conducted by Prof. Coletta and 12 by Prof. Patroni Griffi.

    Evaluation methods

    The final examination will be conducted orally. For students who have attended a substantial part of the course, corresponding to 80 percent of the lectures, there will be an intermediate evaluation test, which will then be completed at the final examination. The evaluation in thirtieths will take into account the realized in-depth study of the subject (of doctrinal, legislative and jurisprudential type), the candidate's critical capacity, the ability to make the indispensable connections between the value and organizational parts of the topics of constitutional importance, supported by a coherent reasoning that can highlight an achieved maturity. The different levels of preparation will justify different evaluation: excellent (30 cum laude), excellent (28/30), good (25/27), fair (21/24), sufficient (18/20).

    Other information

    Additional opportunities for in-depth study and discussion are offered to the student by the many events (lectio magistralis by authoritative guests from other Departments and State and International Universities, Conferences, cineforums, etc.) organized by our Department, which are certainly useful for his or her education.

    Course Syllabus

    The teaching provides students with knowledge of the fundamental categories and notions of Public and Constitutional Law in its traditional partitions, fostering their gradual deepening and critical reflection, as well as the acquisition of an appropriate legal methodology.
    The Course will focus on the study of Public Law and Constitutional Law, with particular reference to the sources of law; the evolution of forms of State and forms of government; the Italian parliamentary system; the structure and functions of constitutional bodies, the judiciary, Regions and local authorities; general notions on public administrations; rights of freedom and related instruments of protection; and the relationship between the domestic and European legal systems.
    PROGRAM
    Plurality of legal orders. The State as a historical form of legal order. The Forms of State. The advent of the State of pluralist democracy. The Constitution of the State: concept, classifications. Forms of government: classifications and evolutionary dynamics in Italy and comparative experience. Electoral systems. Domestic order and international order. The European Union. The order of the Republic. Constitutional bodies: the electoral body, Parliament, the President of the Republic, the Government, the Constitutional Court. The C.S.M. and the judicial order. The public administrations. The regions. The other territorial autonomies. The sources of law: classifications. Interpretation. The legal norm and antinomies. The Constitution as a source. The law and the primary sources. Secondary sources. State sources in the dynamics of the form of government. The sources of territorial autonomies. The sources of the European Union. The system of constitutional justice. Fundamental principles. Equality. Unity and indivisibility of the Republic. State and religious denominations. Inviolable human rights and mandatory duties of solidarity. Social rights. Private economic initiative and property. Political rights. Parties. Dynamics of European public law.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype