mail unicampaniaunicampania webcerca

    Luigi FERRARO

    Insegnamento di GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA

    SSD: IUS/21

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    I modelli e la modellistica tradizionali. Il controllo politico. Il Capo dello Stato quale garante o custode della Costituzione? Il controllo giurisdizionale di legittimità delle leggi. La genesi del judicial review of legislation negli U.S.A. Il sindacato diffuso nei Paesi dell’America Latina. La Verfassungsgerichtsbarkeit di Kelsen. La circolazione dei modelli tra controllo diffuso (Paesi di common law e civil law) e controllo accentrato di costituzionalità. L’Italia e la giustizia costituzionale. Il controllo (prevalentemente) concreto in Germania. Il controllo incidentale in Spagna. La giustizia costituzionale e la tutela dei diritti. La giustizia costituzionale e il riparto di competenze. La titolarità del controllo e la struttura dei Tribunali costituzionali. L’accesso alle Corti. Il parametro nel giudizio di costituzionalità. La tipologia e gli effetti delle decisioni. L’interpretazione costituzionale. Le opinioni dissenzienti. Il ruolo politico del giudice delle leggi. Il giudizio sulla costituzionalità dei partiti politici.

    Testi di riferimento

    TESTI CONSIGLIATI
    Un Manuale a scelta dello studente tra i seguenti:
    1) L. PEGORARO, Giustizia costituzionale comparata (Dai modelli ai sistemi), Torino, 2015.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento mira ad individuare la genesi della giustizia costituzionale quale fattore di ulteriore garanzia della rigidità di una Carta fondamentale e a verificare criticamente la ‘contaminazione’ tra i diversi sistemi di giustizia costituzionale in ragione della circolazione dei modelli.

    Prerequisiti

    Diritto Pubblico e Costituzionale (o Istituzioni di diritto pubblico); Diritto Pubblico Comparato

    Metodologie didattiche

    lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    orale

    Programma del corso

    I modelli e la modellistica tradizionali. Il controllo politico. Il Capo dello Stato quale garante o custode della Costituzione? Il controllo giurisdizionale di legittimità delle leggi. La genesi del judicial review of legislation negli U.S.A. Il sindacato diffuso nei Paesi dell’America Latina. La Verfassungsgerichtsbarkeit di Kelsen. La circolazione dei modelli tra controllo diffuso (Paesi di common law e civil law) e controllo accentrato di costituzionalità. L’Italia e la giustizia costituzionale. Il controllo (prevalentemente) concreto in Germania. Il controllo incidentale in Spagna. La giustizia costituzionale e la tutela dei diritti. La giustizia costituzionale e il riparto di competenze. La titolarità del controllo e la struttura dei Tribunali costituzionali. L’accesso alle Corti. Il parametro nel giudizio di costituzionalità. La tipologia e gli effetti delle decisioni. L’interpretazione costituzionale. Le opinioni dissenzienti. Il ruolo politico del giudice delle leggi. Il giudizio sulla costituzionalità dei partiti politici.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Traditional models and modelling. Political control. The Head of State as guarantor or guardian of the Constitution? The judicial review of the legitimacy of laws. The genesis of the judicial review of legislation in the U.S.A. The widespread union in Latin American countries. Kelsen's Verfassungsgerichtsbarkeit. The circulation of models between diffuse control (common law and civil law countries) and centralised control of constitutionality. Italy and constitutional justice. The (predominantly) concrete control in Germany. Incidental control in Spain. Constitutional justice and the protection of rights. Constitutional justice and the division of competences. The ownership of control and the structure of the Constitutional Courts. Access to the Courts. The parameter in the judgement of constitutionality. The typology and effects of decisions. Constitutional interpretation. Dissenting opinions. The political role of the judge of laws. The judgement on the constitutionality of political parties.*
    * P.A. 110 cum laude students should contact teacher by email to determine the syllabus.

    Textbook and course materials

    Lucio Pegoraro, Sistemi di giustizia costituzionale, Torino, 2019 (or any other text agreed in advance with the teacher).

    Course objectives

    The teaching aims to identify the genesis of constitutional justice as a factor further guaranteeing the rigidity of a fundamental charter and to critically verify the 'contamination' between different systems of constitutional justice due to the circulation of models.

    Prerequisites

    Public and Constitutional Law (or Public Law Institutions)

    Teaching methods

    Face-to-face lectures, with continuous interaction with the students in order to make them fully participate in the lesson

    Evaluation methods

    The student's assessment method will consist of an oral interview. The evaluation in thirtieths will take into account the in-depth study of the subject, the critical capacity of the candidate, the ability to make the indispensable connections between the different parts of the programme. Different levels of preparation will justify different grades: excellent (30 cum laude), very good (28/30), good (25/27), fair (21/24), sufficient (18/20).

    Course Syllabus

    Traditional models and modelling. Political control. The Head of State as guarantor or guardian of the Constitution? The judicial review of the legitimacy of laws. The genesis of the judicial review of legislation in the U.S.A. The widespread union in Latin American countries. Kelsen's Verfassungsgerichtsbarkeit. The circulation of models between diffuse control (common law and civil law countries) and centralised control of constitutionality. Italy and constitutional justice. The (predominantly) concrete control in Germany. Incidental control in Spain. Constitutional justice and the protection of rights. Constitutional justice and the division of competences. The ownership of control and the structure of the Constitutional Courts. Access to the Courts. The parameter in the judgement of constitutionality. The typology and effects of decisions. Constitutional interpretation. Dissenting opinions. The political role of the judge of laws. The judgement on the constitutionality of political parties.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype