Insegnamento di STORIA ROMANA POLITICA E MILITARE
Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
SSD: L-ANT/03
CFU: 12,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso avrà carattere di approfondimento monografico. Oggetto di esso |
Testi di riferimento | Si consiglia la lettura di DUE a scelta tra i seguenti volumi (senza distinzione per frequentanti e non frequentanti): |
Obiettivi formativi | in conformità all’art. 39, regio decreto 4 giugno 1938/1269, |
Prerequisiti | per i frequentanti si presuppone la lettura anticipata dei testi, la conoscenza delle lingue classiche e di almeno una lingua moderna |
Metodologie didattiche | Seminari ; relazioni; partecipazione a convegni e conferenze. |
Metodi di valutazione | La valutazione ha luogo in conformità all’art. 39, regio decreto 4 giugno 1938/1269: ´in modo da accertare la maturita' intellettuale del candidato e la sua preparazione organica nella materia sulla quale verte l'esame“. Il punteggio attribuito corrisponde proporzionalmente a tale accertamento.Il voto massimo con lode corrisponde all´accertamento di una piena autonomia di giudizio critico. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course will be monographic. Object of it |
Textbook and course materials | The reading of a choice of two of the following texts is expected: |
Course objectives | According to Italian law ( # 39, regio decreto 4 giugno 1938/1269) |
Prerequisites | knowledge of classical language and Italian language |
Teaching methods | workshops |
Evaluation methods | According to Italian law ( # 39, regio decreto 4 giugno 1938/1269) |