Attività di tutorato in Ricerca Archeologica: approfondimenti tematici
Rivolto agli studenti del corso di laurea in Archeologia e Storia dell’arte.
Durata: febbraio-ottobre 2025 (60 ore)
Tutor di riferimento: Dott. Roberto D. Melfi (Scuola Superiore Meridionale)
Obiettivi formativi: le attività previste all’interno del progetto di tutorato mirano a svolgere una funzione di affiancamento agli insegnamenti di archeologia e in particolar modo a fornire supporto agli studenti provenienti da percorsi di studio che non prevedono una solida preparazione nelle discipline archeologiche, ma anche a quanti, nel corso dei loro studi, hanno incontrato difficoltà nell’approccio all’argomento o ancora desiderino approfondire la materia tramite lezioni frontali e/o uscite didattiche. Queste ultime, infatti, sono indirizzate a concretizzare le basi teoriche, rappresentando un laboratorio a cielo aperto dove sarà possibile per gli studenti entrare in contatto con contesti, strutture e reperti dei siti oggetto di visita. Il presente progetto è dunque volto a frugare eventuali dubbi ed approfondire gli aspetti più pratici della materia. Il tutor si rende disponibile per fornire consigli bibliografici e chiarimenti rispetto ai contenuti specifici degli esami di ambito archeologico.
Si comunica che a partire da martedì 11 febbraio 2025 avrà inizio l’attività di tutorato in Ricerca Archeologica: approfondimenti tematici e che al fine di garantire il miglior supporto possibile gli studenti sono previsti:
- Sportello virtuale dedicato al ricevimento e alla didattica personalizzata (Si prega di contattare il tutor via e-mail).
- Lezioni frontali su tematiche specifiche (a partire da marzo 2025).
- Sopralluoghi guidati presso siti e cantieri archeologici (giugno-ottobre).
Verrà contestualmente attivato uno sportello online sulla piattaforma Microsoft Teams in cui il tutor resta a disposizione per ogni chiarimento o supporto didattico.
È prevista, inoltre, la possibilità di partecipare a un viaggio-studio, i cui dettagli saranno comunicati nei mesi a seguire.
Sopralluoghi e percorsi tematici
Il progetto propone un itinerario didattico che unisce teoria e pratica, guidando gli studenti nell’analisi storica e archeologica di siti chiave per comprendere le dinamiche di popolamento, territorio e insediamenti antichi. Ogni modulo offre esperienze sul campo, dalla lettura di carte archeologiche alla comprensione delle tecniche costruttive greche e romane.
Le tematiche e le uscite didattiche ufficiali saranno concordate in seguito.
Gli studenti interessati dovranno iscriversi all’attività di tutorato attraverso la propria mail istituzionale inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.