Attività di tutorato in Strumenti Online per la Ricerca Antichistica
Durata: marzo-maggio 2025 (30 ore)
Docente di Riferimento: Prof. Carlo Rescigno
Tutor: Dott. Riccardo Maria Trapanese (Scuola Superiore Meridionale)
Rivolto agli studenti di tutti i corsi di laurea del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali.
Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire a tutti gli studenti frequentanti la conoscenza dei principali strumenti online utili a condurre ricerca in tutte le discipline antichistiche. Verranno svolte sia attività teoriche, per fornire le conoscenze di base, sia attività pratiche e laboratoriali in cui verrà messo in pratica quanto appreso.
Il corso ha una durata complessiva di 30 ore ed è organizzato in 6 moduli tematici, ciascuno da 5 ore. Ogni modulo prevede un incontro di 2 ore in presenza e un successivo incontro di 3 ore di esercitazione online. Il calendario dettagliato verrà comunicato successivamente ed è possibile partecipare anche solo ad alcuni moduli, scelti sulla base dei propri interessi.
Modulo 1 (2hF+3hE): Ricerca, raccolta e organizzazione della bibliografia
Il modulo prevede la presentazione delle principali banche dati utili alla ricerca bibliografica in campo antichistico e dei software utili all’organizzazione e alla gestione della bibliografia.
Modulo 2 (2hF+3hE): Ricerca e raccolta delle fonti letterarie latine e greche
Il modulo prevede la presentazione delle principali banche dati utili al reperimento delle fonti letterarie in lingua latina e in lingua greca e degli strumenti di ricerca lessicale e lessicografica.
Modulo 3 (2hF+3hE): Strumenti online per la ricerca in campo epigrafico e numismatico
Il modulo prevede la presentazione delle principali banche dati utili al reperimento delle fonti epigrafiche in lingua latina e in lingua greca e delle fonti numismatiche (repertori, collezioni…).
Modulo 4 (2hF+3hE): Strumenti online per la ricerca in campo archeologico
Il modulo prevede la presentazione delle principali banche dati utili al reperimento dei dati archeologici e allo studio delle evidenze.
Modulo 5 (2hF+3hE): Strumenti online per la ricerca in campo storico-artistico (età medievale e moderna)
Il modulo prevede la presentazione delle principali banche dati utili al reperimento dei dati storico-artistici relativi all’età medievale e moderna.
Modulo 6 (2hF+3hE): Cartografia online e ricerca archivistica
Il modulo prevede la presentazione delle principali banche dati utili al reperimento dei dati cartografici e dei documenti d’archivio disponibili in rete.
Verrà contestualmente attivato uno sportello online sulla piattaforma Microsoft Teams in cui il tutor resta a disposizione per ogni chiarimento o supporto didattico.
Gli studenti che intendono partecipare al corso o che vogliono maggiori informazioni devono inviare una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.