CORSI DI LAUREA IN LETTERE E IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
(aggiornato al 02.03.2021)
Questa pagina raccoglie tutte le attività (Seminari, Convegni, Giornate di studio, Laboratori) per le quali è contemplato il conferimento di un numero variabile di CFU alle/agli studenti che vi parteciperanno.
Sulla base, infatti, dei Regolamenti didattici dei Corsi di Studio attivi presso il DiLBEC, nell’ambito delle “ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)”, ciascuna/o studente deve cumulare un numero variabile di CFU ottenuti attraverso la frequenza di “Tirocini formativi e di orientamento”.
Di ciascuna attività è presentata una scheda dettagliata nella quale le/gli studenti potranno trovare tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione, sul numero delle/degli studenti ammissibili, sull’attività personale che dovranno svolgere e sulla/sul referente di ciascuna iniziativa.
Si ricorda che, una volta ottenuti tutti i CFU previsti, le/gli studenti dovranno sottoporre gli attestati ottenuti al presidente del Corso di Studio di appartenenza, previa iscrizione a uno degli appelli d’esame appositi (denominazione: Tirocini) presenti in calendario.
Attività in corso/programmate
ORIENTAMENTO in itinere del CdS triennale in LETTERE e presentazione dei test TECO
LABORATORIO DI STORIA - SEZIONE HISTORYLAB
Laboratorio di storia, sezione HistoryLab
Corso di Studi Triennale in Lettere
Prof. Federico Paolini
Laboratorio: Fonti e metodi per la ricerca storico-contemporaneistica
Attività previste: 12 ore di lezione sulla piattaforma Teams (2 ore/settimana); esercitazioni settimanali asincrone; relazione finale (25.000 caratteri, spazi e note incluse).
Il laboratorio Fonti e metodi per la ricerca storico-contemporaneistica è dedicato agli studenti del II e del III anno iscritti al Corso di studio in Lettere (percorsi moderno ed europeo), interessati ad approfondire la metodologia della ricerca storico-contemporaneistica. Le lezioni saranno dedicate ai seguenti argomenti: l’ideazione e lo sviluppo di una ricerca storico-contemporaneistica; la costruzione di un solido apparato critico; le fonti di archivio; le fonti secondarie (riviste scientifiche, mezzi di informazione, letteratura grigia); le fonti online; la scrittura su documento Word.
Posti disponibili: 20
CFU: Per gli studenti che seguiranno gli incontri previsti e consegneranno la relazione finale saranno erogati 2 CFU.
Inizio del laboratorio: 18 gennaio 2021, ore 16-18.
Calendario delle lezioni successive: 29 gennaio 2021, ore 16-18; 5 febbraio 2021, ore 16-18; 12 febbraio 2021, ore 16-18; 19 febbraio 2021, ore 16-18; 26 febbraio 2021, ore 16-18.
Iscrizione: La partecipazione al laboratorio è limitata ai primi 20 studenti che si prenoteranno scrivendo una email, entro il 9 gennaio 2021, al prof. Federico Paolini, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA DELLA SCRITTURA
CICLO DI SEMINARI INTERNAZIONALI SUL TEMA D.A.N.T.E.
Corso di Laurea in Lettere |
Prof./Proff. Ciro Perna |
Breve descrizione Ciclo di seminari internazionali sul tema D.A.N.T.E. (Digital Archive and New Technologies for E-content). |
Calendario 17.12.2020-9.3.2021 |
Luogo in cui si svolgeranno le attività/Piattaforma (con codice del Team) MS Teams codice di accesso: nfeg2uf |
Numero di CFU con frequenza (specificare se è prevista una prova finale e, se sì, di che tipo) 4 CFU per coloro che frequenteranno tutti gli incontri in calendario, previa presentazione di una relazione per ciascun intervento |
Referente: prof. Ciro Perna (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) |
Attività precedenti
Febbraio 2021
Convegno. GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA GRECA 2021 Παγκόσμια Ημέρα Ελληνικής Γλώσσας 2021 |
Corso di Laurea in Lettere |
La celebrazione della Giornata Mondiale della Lingua Greca cade il 9 febbraio di ogni anno, nel giorno della morte di Dionysios Solomos, uno dei massimi poeti in lingua greca moderna, sostenitore dell’indipendenza ellenica e autore dell’inno nazionale. La celebrazione è stata istituita dal Governo di Atene l’11 aprile 2017 con un decreto firmato dai ministri degli Interni, degli Esteri e della Pubblica Istruzione, accolto dal voto unanime del Parlamento Ellenico. La manifestazione, che gode dell’approvazione dell’Unesco e del patrocinio del MIUR, della Federazione delle Comunità Elleniche in Italia e dell’Ambasciata di Grecia a Roma, ha lo scopo di coinvolgere annualmente gli istituti scolastici italiani, i loro studenti e l’intera comunità degli studiosi in una riflessione sul ruolo fondamentale svolto dalla cultura e dalla lingua greche nella formazione delle civiltà europea e mondiale. Il tema scelto per quest’anno dal DilBeC per celebrare la giornata è il lessico come strumento di conoscenza e diffusione del teatro. La presentazione della giornata sarà a cura del Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Prof. Giulio Sodano, della Prof. Maria Luisa Chirico, Ordinaria di Filologia classica presso lo stesso Dipartimento, del Prof. Dimitri Fessas, Presidente della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia, del Prof. Mario Capasso, dell’Università del Salento, Presidente dell’AICC e della Prof. Jolanda Capriglione, Presidente del Club per l’Unesco di Caserta. |
Programma 10:30 - Saluti Prof. Gulio Sodano, Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali Prof. Dimitri Fessas (Università Statale di Milano), Presidente della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia Introducono Prof.ssa Jolanda Capriglione, Presidente del Club per l’Unesco-Caserta Prof. Mario Capasso (Unversità del Salento), Presidente dell’AICC 10:50 - Prof.ssa Domenica Minniti Gonias (Università Nazionale e Kapodistriaca di Atene) Italianismi nel linguaggio del teatro neogreco 11:20 - Prof.ssa Sotera Fornaro (Università di Sassari) Le parole del teatro greco 11:50 - Dibattito coordinato dalla Prof.ssa Maria Luisa Chirico (Università della Campania “L. Vanvitelli”) |
Calendario: 9 febbraio 2021, ore 10:30 |
Piattaforma Zoom. Link alla riunione: https://us02web.zoom.us/j/81538553441?pwd=emJ3WlRRRE55TGlkaXN3RThCeEhlZz09 ID riunione: 815 3855 3441 Passcode: 808620 |
Agli studenti del Corso di Studi in Lettere che parteciperanno alla giornata e presenteranno una relazione di almeno 6000 battute sarà riconosciuto 1 CFU. Si ricorda agli studenti di firmare, all’inizio e alla fine della giornata, nella chat dell’evento. |
Modalità di prenotazione. Via mail alla prof.ssa Matilde Civitillo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) |
Gennaio 2021
dicembre 2020
Seminario interdisciplinare «Luoghi, frontiere, ambiente. Questioni e metodi della geocritica»
Negli ultimi decenni si sono sviluppate nuove teorie letterarie basate sull’analisi delle rappresentazioni letterarie dei luoghi, dei paesaggi, dell’ambiente. Con il termine “geocritica” si sono indicati nuovi approcci interdisciplinari che, grazie al confluire di strumenti d’indagine geografici, sociologici e storici, hanno permesso di studiare la letteratura con uno sguardo diverso. Il seminario si propone di offrire una panoramica metodologica e un’introduzione storico-critica alle nuove prospettive della letteratura in chiave geocritica.
Calendario: 18/12/2020; ore 9-13, 14:30-18:30
Luogo in cui si svolgeranno le attività: Piattaforma Microsoft Teams
Numero di CFU erogabili: agli studenti iscritti al seminario, che seguiranno gli interventi in programma e presenteranno una relazione (su quattro questioni proposte dai referenti, massimo 12.000 caratteri, spazi inclusi) giudicata positivamente, verrà attribuito 1 CFU.
Modalità di prenotazione: via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre il giorno 11/12/2020.
Numero studenti ammessi: il seminario è rivolto a un massimo di 30 allievi del Corso di Laurea triennale in Lettere e 15 allievi del Corso di Laurea magistrale in Filologia classica e moderna. Varrà l’ordine di prenotazione.
Referenti: Proff. Elena Porciani, Francesco Sielo
novembre 2020
CONVEGNO INTERNAZIONALE La colomba di Apollo. La fondazione di Cuma e il ruolo del culto apollineo nella colonizzazione euboica d’Occidente
INTERNATIONAL CONFERENCE The dove of Apollo. The foundation of Cumae and the role of Apollonian cult in the Euboean colonization in the West
Corso di Studi Triennale in LETTERE
Organizzazione scientifica Carlo Rescigno, Valeria Parisi
Il ruolo di Apollo, presente nel pantheon della colonia di Cuma fin dalla sua fondazione e strettamente legato al patrimonio religioso euboico, sarà analizzato riesaminando il ricco dossier documentario, costituito da fonti letterarie, storiche, epigrafiche, iconografiche, archeologiche, da tempo al centro del dibattito scientifico internazionale. L’organizzazione del Convegno Internazionale nasce dall’esigenza di tornare a riflettere su questi temi, anche alla luce dei nuovi dati archeologici disponibili e alla reinterpretazione di quelli già noti, con un orizzonte geografico ampio, che parte dall’area egea per arrivare nelle colonie d’Occidente, con incursioni nel mondo miceneo, etrusco e romano alla ricerca di tradizioni locali, riscritture e rivisitazioni del culto e del rito apollineo.
16 novembre 2020, ore 9,15
In streaming su piattaforma Zoom
Link di accesso http://www.laboratoriocapys.it/lacolombadiapollo
Gli studenti che intendono partecipare possono prenotarsi inviando una mail a Valeria Parisi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il 14 novembre 2020
Agli iscritti del Corso di Studi Triennale in Lettere che, dopo essersi iscritti, seguiranno l’intero convegno e presenteranno una relazione scritta giudicata positivamente, verrà attribuito 1 CFU.
Referenti: Carlo Rescigno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); Valeria Parisi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
ottobre 2020
SEMINARIO INTERDISCIPLINARE “LA POESIA BREVE” |
CdS Triennale in Lettere e Cds Magistrale interclasse in Filologia classica e moderna |
Proff. Sacerdoti, Carmosino, Perna, Sielo, Borrelli |
Breve descrizione: SEMINARIO INTERDISCIPLINARE SULLA POESIA BREVE NEI SECOLI E LABORATORIO DI COMPOSIZIONE E TRADUZIONE DI HAIKU |
Calendario: 29 Ottobre ore 10-13 e 30 Ottobre ore 10-16 |
Luogo in cui si svolgeranno le attività: Piattaforma Microsoft Teams (codice del Team tp789ra) |
Agli studenti del CdS Triennale in Lettere che seguiranno l’intero seminario, partecipando al laboratorio e scrivendo una relazione di due cartelle, previa valutazione positiva, verranno attribuiti 2 CFU. Agli studenti del CdS Magistrale interclasse in Filologia classica e moderna, 1 CFU. |
Modalità di prenotazione: inviando una mail alla prof.ssa Sacerdoti entro il 25 ottobre. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Numero studenti ammessi: 65 (50 per la Triennale e 15 per la Magistrale) |
Referente: prof. ARIANNA SACERDOTI |
luglio 2020
Corso di Laurea in Lettere |
Proff. Maria Luisa Chirico, Claudio Buongiovanni, Giulio Sodano, Federico Paolini |
Dopo il primo appuntamento del 16 giugno con il seminario telematico Contagio che comunica o comunicazione che contagia? Riflessi e primi bilanci dell’emergenza epidemiologica, che ha avuto un ottimo riscontro di partecipanti, il prossimo 13 luglio, alle ore 10.30, riprende il ciclo di incontri Lettere dalla pandemia, organizzato dal Corso di Studio in Lettere d’intesa con la direzione del Dipartimento di Lettere e Beni culturali, con l’obiettivo di offrire, grazie al coinvolgimento di autorevoli interlocutori, analisi, interpretazioni, ipotesi di lettura di uno dei momenti più critici della nostra storia, soprattutto delle sue molteplici implicazioni e delle sue conseguenze. La recente pubblicazione del volume Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita, scritto a quattro mani da Franco Cardini e Riccardo Nencini, fornirà l’occasione per dibattere degli scenari che si profilano dopo la fase più acuta della pandemia e per ascoltare diverse possibili risposte ad importanti interrogativi, quali: “come sarà il nostro futuro prossimo? Nulla sarà più come prima?”. Insieme con gli autori ne discuteranno i professori Giulio Sodano e Federico Paolini; la prof. Maria Luisa Chirico aprirà i lavori, che saranno, poi, moderati dal prof. Claudio Buongiovanni. |
13 luglio, ore 10:30, Piattaforma Microsoft Teams |
Numero di CFU con frequenza e presentazione di una relazione scritta giudicata positivamente: 1 |
Tutti gli interessati a partecipare dovranno rivolgersi al dott. Gennaro Celato (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), che provvederà a iscriverli al Team del Seminario |
Numero studenti ammessi: Il numero massimo dei partecipanti è 70; le richieste di iscrizione dovranno essere inviate entro il 10 luglio p.v. |
Referente: dott. Gennaro Celato |
giugno 2020
maggio 2020
Colloqui filosofici sulla crisi
seminario online
a cura di Ivana Brigida D’Avanzo e Giovanni Morrone
5 giugno ore 10-12
Domenico Conte
Università di Napoli Federico II
Europa fra albe e tramonti
12 giugno ore 10-12
Fabio Ciracì
Università del Salento
De corpore digitalis: il sacrificio della corporeità nel mondo digitalizzato
19 giugno ore 10-12
Michela Summa
Universität Würzburg
Vicinanza e lontananza: Modi dell’esperienza sociale
26 giugno ore 10-12
Edoardo Massimilla
Università di Napoli Federico II
In che senso la scienza può dirci cosa dobbiamo fare?
I colloqui si terranno mediante Microsoft Teams. Dopo ogni conferenza è previsto un dibattito. È auspicata la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse.
La frequenza del seminario e l’elaborazione di una relazione scritta consentono agli studenti e alle studentesse dei CdS in Lettere e Filologia l’acquisizione di 1 CFU.
Gli studenti e le studentesse sono pregati di prenotarsi al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., comunicando i propri dati (matricola, corso di laurea e anno di frequenza) e le ragioni del proprio interesse al seminario. Il numero massimo di partecipanti è di 50.
Le istruzioni sulla relazione sono pubblicate sul sito Dilbec.
SEMINARIO TELEMATICO SCRITTURA, LIBRO E LETTORI NEL MONDO ANTICO |
Corso di Laurea triennale in Lettere; Corso di Laurea magistrale in Filologia Classica e Moderna |
Prof. Claudio Buongiovanni |
PROGRAMMA MARTEDÌ 12 MAGGIO 9.45: C. Buongiovanni, Introduzione ai lavori 10.00 M.L. Chirico, Il libro per la scena. Didascalie nei testi teatrali antichi. 10.30 M. Civitillo, Scriventi e lettori della più antica scrittura europea: il geroglifico cretese. 11.00-11.15: Pausa 11.15 G. Nardiello, Le biblioteche nel mondo greco. 11.45 C. De Stefani, Antioco di Atene, Anubione, Massimo di Efeso, i Manethoniana: trasmissione della poesia astrologica greca in vista di una nuova edizione critica. 12.15-13.00 Discussione MERCOLEDÌ 13 MAGGIO 10.00 G. Del Mastro, Scrittura greca e scrittura latina: particolarismi e interferenze nei papiri del periodo greco e romano. 10.30 C. Buongiovanni, Tipologie di dialogo con il lettore nella letteratura latina tra tarda repubblica e prima età imperiale. 11.00-11.15: Pausa 11.15 C. Pepe, Libri e materiali scolastici per lo studio della retorica in età tardoantica. 11.45 G. Celato, Libri antichi nel Seicento: un caso di dubbio ‘metodico’. 12.15-13.00 Discussione |
Online – su piattaforma Microsoft Teams |
2 CFU, con frequenza di tutti gli incontri e presentazione di relazione scritta |
Per iscriversi, occorre mandare una email al prof. Claudio Buongiovanni (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o alla prof. Matilde Civitillo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) |
Referenti: Prof. Claudio Buongiovanni; Prof.ssa Matilde Civitillo |
aprile-maggio 2020
Corso di Laurea triennale in Lettere (III anno); Corso di Laurea magistrale in Filologia Classica e Moderna (I e II anno) |
Professoresse Elena Porciani e Cristina Pepe |
Calendario: ven 17.4, 11-13: Elena Porciani, Introduzione alla critica di genere gio 23.4, 11-13: Rossana Ciccarelli, Questioni linguistiche di genere gio 30.4, 11-13: Cristina Pepe, Questioni di genere nelle letterature classiche gio 7.5, 11-13: Elena Porciani, Un approccio di genere alla letteratura italiana contemporanea gio 14.5, 11-13: Matilde Civitillo, Questioni di genere nella religione minoica mar 19.5, 17,30-19,30: Giovanni Morrone, Georg Simmel e la ‘cultura femminile’ |
Modalità telematica – Microsoft Teams |
2 CFU, con frequenza di tutti gli incontri e prova finale (relazione scritta o presentazione orale) |
Per iscriversi, occorre mandare una email alla Prof. Porciani (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o alla Prof. Pepe (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) |
max. 10 studenti |
Referenti: Professoresse Elena Porciani e Cristina Pepe |
Laboratorio (T.I.) COMUNICAZIONE STRATEGICA (Laboratorio Officina dei Testi) |
Corsi di Laurea in Lettere e Filologia Classica e Moderna |
Prof. Daniela Carmosino |
Calendario Tutti i venerdì dal 24 aprile al 9 maggio |
Luogo in cui si svolgeranno le attività Piattaforma Microsoft Teams |
Numero di CFU 2 |
Modalità di prenotazione email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Numero studenti ammessi 22 |
Referente: prof. D. Carmosino |
marzo-aprile 2020
Corso di Laurea in Lettere |
Prof. M. Civitillo |
Calendario Venerdì 20 marzo, ore 14:30-16:00 Venerdì 27 marzo, ore 14:30-16:00 Venerdì 3 aprile, ore 14:30-16:00 Venerdì 17 aprile, ore 14:30-16:00 Venerdì 8 maggio, ore 14:30-16:00 |
DiLBeC – Laboratorio “Officina dei testi” (II piano) |
2 CFU con frequenza |
è necessaria la prenotazione via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
max. 20 studenti |
referente: prof. Matilde Civitillo |
gennaio 2020
Corsi di Laurea in Lettere e in Filologia Classica e Moderna |
seminario a cura di F. Scarano, A. Sacerdoti, A. Pellicano |
29.1.2020, ore 10-17 |
DiLBeC – aula 3 |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
è necessaria la prenotazione |
max. 100 studenti |
referente: prof. Astrid Pellicano |
novembre 2019
Ambiente, salute e lavoro |
Corso di Laurea in Lettere |
seminario |
30.11.2019, ore 9-14 |
DiLBeC – aula E |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
è necessaria la prenotazione |
max. 40 studenti |
referente: prof. Federico Paolini |
Luna rossa. La conquista sovietica dello spazio di Massimo Capaccioli (Carocci, 2019) |
Corso di Laurea in Lettere |
presentazione di libro |
13.11.2019 |
DiLBeC – aula E |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta di almeno 6000 caratteri |
è necessaria la prenotazione |
max. 60 studenti |
referenti: prof. Federico Paolini – prof. Federico Scarano |
Transizioni, crisi politiche e passaggi di potere nella storiografia latina di età imperiale |
Corso di Laurea in Lettere e in Filologia classica e moderna |
convegno internazionale |
6-7.11.2019 |
DiLBeC (6.11.2019) + Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti (Napoli, 7.11.2019) |
1 CFU con frequenza di 1 giornata e relativa relazione scritta; 2 CFU con frequenza di 2 giornate e relativa relazione scritta |
è necessaria la prenotazione |
max.100 studenti |
referente: prof. Claudio Buongiovanni |
Corso di Laurea in Lettere e in Filologia classica e moderna |
ciclo di 2 seminari tenuti dal prof. M. Moraglio (visiting professor): 5-6.11.2019 |
DiLBeC (aula da definire) |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta [è possibile ottenere 2 CFU con frequenza e relativa relazione scritta sia della Parte III sia della Parte IV del Seminario] |
le prenotazioni sono aperte sino al 30.10.2019 |
max. 25 studenti |
referenti: prof. Federico Paolini |
|
Corso di Laurea in Lettere e in Filologia classica e moderna |
ciclo di 2 seminari tenuti dal prof. M. Moraglio (visiting professor): 12-13.11.2019 |
DiLBeC (aula da definire) |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta [è possibile ottenere 2 CFU con frequenza e relativa relazione scritta sia della Parte III sia della Parte IV del Seminario] |
le prenotazioni sono aperte sino al 30.10.2019 |
max. 25 studenti |
referenti: prof. Federico Paolini |
|
Corso di Laurea in Lettere |
convegno internazionale: 7-8.11.2019 |
7.11: DiLBeC (aula da definire) + 8.11: Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli |
1 CFU con frequenza di almeno una giornata e relativa relazione scritta |
referente: prof. Giovanni Morrone |
Sconfinamenti di genere. Donne coraggiose che vivono nei testi e nelle immagini |
Corso di Laurea in Lettere (3° anno) |
convegno internazionale: 26-28.11.2019 |
DiLBeC (Aula Appia) |
2 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
max 15 studenti |
obbligatoria iscrizione (dal 1.11.2019) |
N.B.: varie relazioni saranno in lingua inglese |
referenti: prof. Cristina Pepe, dott. Elena Porciani |
maggio 2019
The Sharing of English. A Diachronic Perspective on English Spelling, Pronunciation, Vocabulary and Grammar |
Corso di Laurea in Lettere |
Seminario 28-29.5.2019 |
Aula da definire |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
referente: prof. Margherita Rasulo |
Seminario “Mobility turn” (Parte I) : Concetti chiave, significati e critiche / Archeologia dei movimenti, ripensare la stanzialità |
Corso di Laurea in Lettere e in Filologia classica e moderna |
ciclo di 2 seminari tenuti dal prof. M. Moraglio (visiting professor): 21-22.5.2019 |
DiLBeC (aula da definire) |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
è necessaria la prenotazione (controllare il sito a partire dal 15 aprile) |
max. 80 studenti/esse |
referenti: prof. Federico Paolini |
Seminario “Mobility turn” (Parte II): Affinità elettive fra modernità e mobilità / Migrazioni, scalata sociale e mobilità |
Corso di Laurea in Lettere e in Filologia classica e moderna |
ciclo di 2 seminari tenuti dal prof. M. Moraglio (visiting professor): 28-29.5.2019 |
DiLBeC (aula da definire) |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
è necessaria la prenotazione (controllare il sito a partire dal 15 aprile) |
max. 80 studenti/esse |
referenti: prof. Federico Paolini |
Be Bop A Lula. Intrecci culturali nella popular music
Corso di Laurea in Lettere |
seminario con conferenze: 13-14.5.2019 |
DiLBeC (Aula Appia) |
2 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
max 50 studentesse/i |
è necessaria la prenotazione (dal 29.4.2019: attendere l’apposito avviso sul sito) |
referenti: prof. Federico Paolini, prof. Elena Porciani |
2 incontri nell’ambito dei Seminari di greco e di latino |
Corso di Laurea in Lettere + Filologia classica e moderna |
Seminario 7.5.2019 Le epistole morali di Seneca: un cammino verso la virtù (Giovanni Laudizi, Università del Salento) Giornata di studi 9.5.2019 I Papiri Ercolanesi: problemi di ricostruzione e tradizione dei testi della filosofia antica |
Aula da definire |
2 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
max 50 studentesse/i di Lettere + 30 studentesse/i di Filologia |
è necessaria la prenotazione tramite e-mail alla dott. M. Marino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) |
referente: prof. Gianluca Del Mastro |
aprile 2019
Nomen Numen. Espressioni del sacro tra storia delle religioni, linguistica e archeologia |
Corso di Laurea in Filologia classica e moderna |
convegno: 15-16.4.2019 |
DiLBeC (aula da definire) |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
max 20 studentesse/i |
è necessaria la prenotazione (scrivere entro il 12.4.2019 alla dott. M. Marino) |
referenti: prof. Claudia Santi, dott. Antonio Salvati |
Archeologie e genealogie del femminile Presentazione del volume Figlie del padre. Passione e autorità nella letteratura occidentale di Maria Serena Sapegno |
Corsi di Laurea in Lettere + Filologia Classica e Moderna |
conferenze + presentazione di libro: 1-2.4.2019 |
DiLBeC (Aula Appia) |
2 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
è necessaria la prenotazione (controllare il sito a partire dal 15 marzo) |
max. 40 studenti/esse |
referenti: prof. Cristina Pepe e prof. Elena Porciani |
Presentazione de Le origini del fascismo in Terra di Lavoro (1920-1926) di Armando Pepe |
Corso di Laurea in Lettere |
presentazione di libro: 9.4.2019, ore 10-13 |
DiLBeC (aula da definire) |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
referente: prof. Paolo De Marco |
marzo 2019
Corsi di Laurea in Filologia Classica e Moderna |
ciclo di due seminari: 12/26.3.2019 |
DiLBeC - Aula Appia |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
è necessaria la prenotazione (entro il 10.3.2019) |
max. 15 studenti/esse |
referente: prof. Daniele Solvi |
Comment le français est-il devenu une langue internationale? + Promouvoir et diffuser une langue étrangère outils théoriques et politiques |
Corso di Laurea in Lettere |
conferenze: 18 e 20.3.2019, ore 14,30 |
DiLBeC (Aula Appia) |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
referente: prof. Raffaele Spiezia |
febbraio 2019
Seminario di Religioni e Culture del Mediterraneo (Lab ReCMed) |
Corso di Laurea in Filologia Classica e Moderna |
ciclo di quattro seminari: 12/19/26.2.2019 |
DiLBeC (aula da definire) |
2 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
referente: prof. Claudia Santi |
Presentazione del volume Il fondo Paolo Boselli e la Grande guerra a cura di Paolo Franzese |
Corso di Laurea in Lettere |
presentazione di libro: 23.2.2019 |
Archivio di Stato di Napoli, Sala Eugenio Casanova |
1 CFU con frequenza e relativa relazione scritta |
referente: prof. Paolo De Marco |
Segni del presente. Filosofia della cultura e culture del digitale |
Corsi di Laurea in Lettere e in Filologia Classica e Moderna |
convegno: 28.2-1.3.2019 |
28.2: Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Studi umanistici, Napoli 1.3: DiLBeC, S. Maria Capua Vetere (Aula Appia) |
1 CFU con frequenza di almeno una giornata del convegno e relativa relazione scritta |
è necessaria la prenotazione (max 50 studenti/esse) |
referente: prof. Giovanni Morrone |
Si informano gli studenti che altre attività con l’erogazione di 1 o 2 CFU sono in corso di organizzazione per i prossimi mesi.