Selezione delle pubblicazioni scientifiche edite nel 2019 o in corso di stampa attinenti al progetto di ricerca
Unità 1
Gruppo di ricerca su Cerveteri
F. Gilotta, A. Coen, M. Micozzi, “Continuità e discontinuità delle aristocrazie orientalizzanti a Cerveteri sulla base della documentazione da necropoli”, in Annali della Fondazione per il Museo Claudio Faina XXVII, c.s.
F. Gilotta, M. Bentz, A. Coen, M. Micozzi, “I nuovi scavi nella necropoli di Monte Abatone – Cerveteri”, in Miscellanea di studi in onore di Gilda Bartoloni, c.s.
F. Gilotta et al., in A. Cardarelli, A. Naso (a cura di), Etruschi Maestri Artigiani. Nuove Prospettive da Cerveteri e Tarquinia, Catalogo della Mostra (Cerveteri-Tarquinia 2019), Napoli 2019.
Gruppo di ricerca Ptolemaica
S. Ensoli, Scultura cirenea. Dalla Libia al British Museum: contesti ritrovati (Ptolemaica. Studi sul Mediterraneo, 2), Padova 2020, c.s.
P. Pensabene, E. Gasparini, “Alessandria, la collezione di sculture dalla villa di Mehamara”, in S. Ensoli (ed.), Ptolemaica, c.s.
S. Ensoli, “Ritualità nei Santuari di Apollo Hylates e di Afrodite a Cipro”, in Atti del Convegno Internazionale La mitologia comparativa oggi, NOMEN NVMEN, Espressioni del sacro tra storia delle religioni, linguistica e archeologia (S. Maria Capua Vetere, 15-16 aprile 2019), c.s.
E. Gasparini, “Ancient and new models in Byzantine Cyrenaica: the case of the Palace of the Dux at Apollonia”, V. Ruppiene (ed.), Interior decorations in the Late Antique imperial palaces, villas and palatial complexes (Trier, 25-26 April 2019), Forschung zu spätantiken Residenzen, 1st Volume, c.s.
Unità 2
Gruppo di ricerca su Benevento e Capua
N. Busino, “Nuove riflessioni su alcune chiese capuane di età longobarda”, in C. Ebanista, M. Rotili, Prima e dopo Alboino. Sulle tracce dei Longobardi, San Vitaliano 2019, pp. 139-160.
S. Rapuano, “Sant’Ilario a Porta Aurea di Benevento: note preliminari di scavo”, in G. Archetti, N. Busino, P. de Vingo, C. Ebanista (a cura di), Colligere fragmenta. Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70° genetliaco, Milano-Spoleto 2019, pp. 213-257.
L. Lonardo, “Monasteri, chiese e oratori privati: la formazione della rete ecclesiastica nella bassa valle del Calore (Benevento). Evidenze materiali e documentarie”, in Hortus Artium Medievalium, 25/2, 2019, pp. 415-426.
L. Lonardo, “Loco ubi dicitur Balle Telesina. Trasformazioni, persistenze e dinamiche insediative in un comprensorio vallivo fra tarda antichità e medioevo”, in F. Marazzi, C. Raimondo (a cura di), Medioevo nelle valli. Insediamento, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (VIII-XIV sec.), Cerro al Volturno 2019, pp. 343-364.
L. Lonardo, “Castella e insediamenti monastici nel settore orientale della diocesi di Telese: i siti d’altura e le celle monastiche di Ponte e di S. Lupo alla luce dei dati archeologici e documentari”, in M. C. Rossi, V. de Duonni (a cura di), Le diocesi dell’Italia meridionale nel Medioevo. Ricerche di storia, archeologia, storia dell’arte, Cerro al Volturno 2019, pp. 89-101.
Gruppo di ricerca storico-linguistico
D. Proietti, Kelle terre. Storia, lingua e toponomastica nei giudicati campani del X secolo, Roma 2019.
S. Morelli, “Un archivio privato per la storia di Terra di Lavoro: il fondo di Transo di Sessa Aurunca”, in C. Belli, S. Morelli (a cura di), L’inventario di Transo di Sessa Aurunca, Napoli, c.s.