Quali sono i Corsi di Laurea triennale offerti dal Dipartimento?
Nel nostro Dipartimento sono attivi due corsi di laurea triennali: Conservazione dei beni culturali (indirizzi: Archeologia, Storia dell’arte, Turismo e territorio) e Lettere (indirizzi: Classico, Moderno, Europeo).
Quali sono i Corsi di Laurea magistrale offerti dal Dipartimento?
Dopo la laurea triennale potrai iscriverti a uno dei due corsi di laurea magistrali attivi: Archeologia e Storia dell’Arte e Filologia Classica e Moderna.
Perché scegliere uno dei nostri corsi?
Perché il DiLBeC è eccellente: il DiLBeC è uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza dell’università italiana, uno dei pochi di ambito umanistico del Meridione.
Perché il DiLBeC è internazionale: il DiLBeC ha attivi numerosi accordi internazionali Erasmus e offre opportunità di finanziamento per soggiorni di studio all’estero.
Perché il DiLBeC si prende cura di te: il DiLBeC pone le studentesse e gli studenti al centro della vita universitaria offrendo loro una didattica innovativa e un’ampia rete di laboratori linguistici e disciplinari.
Perché il DiLBeC ti accompagna nel mondo del lavoro: Il DiLBeC ha attivato numerose convenzioni con enti e imprese locali per tirocini e stage e organizza eventi di placement post-laurea.
Quando e come iscriversi?
Puoi presentare la domanda di immatricolazione ai corsi di studio ad accesso libero esclusivamente online dal 1 settembre collegandoti alla procedura on-line.
Qui di seguito puoi trovare il link alla pagina di Ateneo: Immatricolazioni e iscrizioni.
Quanto costa iscriversi?
Consulta la pagina Manifesto dei contributi di iscrizione per trovare tutte le informazioni relative ai costi.
Sono previste agevolazioni economiche?
Consulta la pagina Esoneri e rimborsi per trovare tutte le informazioni relative ai benefici che l’Università prevede nel pagamento dei contributi.
Con chi si può parlare per saperne di più?
Per ricevere informazioni più dettagliate e chiarimenti sui corsi di laurea, sui vari indirizzi e sugli eventuali sbocchi professionali, puoi rivolgerti alle professoresse e ai professori disponibili in sede nell’orario di ricevimento.
Per il Corso di studio in Lettere puoi contattare:
- Claudio Buongiovanni (Presidente) – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Gianluca Del Mastro - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Giovanni Morrone - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Elena Porciani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Federico Scarano - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Raffaele Spiezia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Corso di studio in Conservazione dei beni culturali puoi contattare:
- Paola Zito (Presidente) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Nicola Busino -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Paola Carfora - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Alessandra Coen - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Giuseppe Pignatelli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Corso di studio in Archeologia e Storia dell'arte puoi contattare:
- Maria Gabriella Pezone (Presidente) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Teresa D'Urso - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Giuseppina Renda - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Corso di studio in Filologia classica e moderna puoi contattare:
- Luca Frassineti (Presidente) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Giulio Sodano - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Claudia Santi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni puoi consultare la Sezione Orientamento.
A chi rivolgersi se si è una studentessa o uno studente disabile?
Il nostro Dipartimento è fortemente inclusivo e a misura del diversamente abile, che qui trova una struttura accessibile in ogni suo luogo, senza barriere architettoniche. Inoltre, il DiLBeC fornisce un servizio di tutorato che ha lo scopo di ridurre al minimo qualsiasi ostacolo si possa manifestare durante il percorso di studi.
Per fruirne puoi presentare una domanda al referente di Dipartimento, la professoressa Maria Gabriella Pezone, che, insieme agli psicologi del CID, formulerà un percorso di sostegno studiato sulle tue specifiche esigenze.
Ti verrà affiancato durante i corsi un tutor alla pari: una compagna o un compagno di studi che ti aiuterà nelle diverse esigenze, fornendoti materiali, garantendo i tuoi spostamenti all'interno della struttura o all'esterno, in occasione dei sopralluoghi.
E se non posso studiare a tempo pieno?
Puoi iscriverti 'a tempo parziale' (slow laurea) e concordare il conseguimento del titolo di studio in tempi più lunghi, usufruendo anche di una riduzione dell'importo dei contributi annuali. Chiedi informazioni ai tutor o ai Presidenti dei Corsi di Laurea.
Che cosa sono gli OFA?
Gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) sono previsti per gli studenti che, al momento dell’immatricolazione, non dimostrino di possedere un sufficiente livello di preparazione nelle discipline di base. Gli OFA non condizionano né l’iscrizione al Corso di Studio né la carriera complessiva dello studente; si tratta, infatti, di uno strumento finalizzato al superamento di eventuali difficoltà iniziali e al miglioramento dei risultati durante l’intero percorso formativo. Lo studente non avrà più Obblighi Formativi Aggiuntivi dopo aver frequentato i corsi di primo sostegno attivati dal Dipartimento a tale scopo e superato gli esami nelle discipline in cui aveva mostrato carenze o lacune.
Occorre sostenere un test d’ingresso per iscriversi?
I nostri Corsi di studio sono ad accesso libero.
Per gli studenti che si iscrivono a un Corso di Studio triennale è previsto, prima dell'inizio dei corsi di insegnamento, un test di autovalutazione on-line che metta in luce attitudini e propensioni, ma anche eventuali carenze nella formazione. Con modalità definite da ciascun Corso di Studio, poi, è prevista una prova di valutazione, il cui esito non è vincolante ai fini dell'iscrizione, con lo scopo di verificare il livello delle conoscenze nelle discipline di base. Per gli studenti che non si presentino all'accertamento o che non lo superino, sono previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Dove si svolgono le attività didattiche?
Le lezioni si svolgono presso la sede del Dipartimento in Via Perla 21, 81055 Santa Maria Capua Vetere (Caserta).
Nel Dipartimento sono presenti aule, sale studio, biblioteca e laboratori.
Resta sempre conness@!
È fondamentale la consultazione quotidiana del sito internet (http://www.letterebeniculturali.unicampania.it/), dove troverai gli avvisi relativi alla didattica, alle iniziative del Dipartimento e ogni informazione utile.
Consulta anche Facebook (DiLBeC Università degli studi della Campania e il gruppo #ioscelgoDiLBeC ) e Instagram.
Una volta iscritto al corso di laurea prescelto riceverai un indirizzo di posta istituzionale, che ti consigliamo di consultare spesso per non perdere importanti comunicazioni.
Consulta le pagine docenti (vai su http://www.letterebeniculturali.unicampania.it/, scegli Dipartimento, poi Docenti e il nome che ti interessa), dove troverai l’orario di ricevimento, i programmi dei corsi, eventuali comunicazioni dei docenti e il materiale didattico messo a disposizione.