mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maddalena FUSCO

    Insegnamento di LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

    SSD: M-PSI/04

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 12,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il laboratorio sarà incentrato sul Cooperative Learning e si articolerà in 4 lezioni così distribuite:
    Lezione 1. Introduzione al cooperative learning, creazione dei gruppi, parte teorica su cosa fa l'insegnante prima di entrare in classe (definizione degli obiettivi, formazione dei gruppi, assegnazione dei ruoli, preparazione dell'aula e organizzazione dei materiali)
    Lezione 2. Esercitazione, parte teorica su cosa fa l'insegnante prima di avviare la lezione cooperativa (spiegazione delle caratteristiche e degli obiettivi del compito, spiegazione dei criteri per il raggiungimento dell'obiettivo, strutturazione dell'interdipendenza positiva, insegnamento delle abilità sociali), esercitazione
    Lezione 3. Parte teorica su cosa fa l'insegnante durante la lezione cooperativa (controllo, intervento e chiusura), esercitazione
    Lezione 4. Parte teorica sulla conduzione di verifica e valutazione (verifica in itinere, verifica conclusiva, supporto all'autovalutazione), esercitazione

    In ogni fase del laboratorio è previsto un momento di riflessione e discussione, nonché attività pratiche che consentano di applicare i concetti appresi. Le attività pratiche includeranno l’uso di role-playing e la progettazione di attività di cooperative learning secondo diverse tecniche pensate per classi simulate (divisione in gruppi), caratterizzate da una diversità di studenti e studentesse, tra cui anche alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali (BES).

    Testi di riferimento

    I testi seguenti non sono obbligatori, ma fortemente consigliati per l’approfondimento sia degli aspetti teorici, sia di quelli pratici.

    - Matta, E., (2022). Apprendimento cooperativo centrato sullo studente: Conoscere ed esercitare il proprio potenziale per migliorare il lavoro di gruppo. Erickson, Trento.
    - Johnson, D.W., Johnson, R.T. & Holubec, E.J. (2015). Apprendimento cooperativo in classe: Migliorare il clima emotivo e il rendimento. Erickson, Trento.
    - La Prova, A. (2015). Apprendimento cooperativo in pratica: Strategie efficaci per costruire relazioni positive in classe. Erickson, Trento

    Obiettivi formativi

    Il laboratorio si propone di fornire conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche sul tema del cooperative learning (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding).

    Al termine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno aver acquisito le seguenti conoscenze e competenze:
    Conoscere i principi teorici alla base del cooperative learning (knowledge and understanding); avere familiarità con le diverse tecniche e strategie utilizzabili nel contesto scolastico (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding); comprendere i vantaggi del cooperative learning per l’apprendimento e lo sviluppo socio-emotivo (knowledge and understanding; making judgements).
    Dovranno, inoltre, saper pianificare e implementare attività di cooperative learning in classe, adattandole alle esigenze degli studenti e delle studentesse (applying knowledge and understanding).

    Prerequisiti

    Conoscenza delle basi di Psicologia dello Sviluppo

    Metodologie didattiche

    Sono previsti lavori in piccoli gruppi e simulazioni, lezioni frontali e discussioni sui temi trattati. Saranno utilizzate slide, e brevi video dimostrativi. Durante i lavori di gruppo e le simulazioni, saranno utilizzati strumenti e materiali propri del cooperative learning.

    Metodi di valutazione

    L’idoneità al Laboratorio sarà valutata attraverso un elaborato finale per ogni gruppo partecipante al laboratorio.

    Altre informazioni

    Per le studentesse e gli studenti ERASMUS è richiesto di contattare la docente prima dell'inizio del laboratorio all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Per le studentesse e gli studenti con certificazione DSA o Disabilità è necessario contattare il Centro Inclusione Disabilità e DSA di Ateneo (CID; https://inclusione.unicampania.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per concordare in concerto modalità di studio, strumenti compensativi e dispensativi e modalità di svolgimento del laboratorio e della prova d'idoneità.

    Reperibilità del docente.
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Ricevimento studenti
    Il ricevimento studenti dovrà essere concordato con la docente previo invio e-mail. Lo stesso potrà avvenire sia in presenza, sia a distanza tramite piattaforma Microsoft Teams.

    Programma del corso

    Cooperative Learning: teorie, metodi e pratiche per la scuola inclusiva

    Obiettivi formativi

    Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre studenti e studentesse ai principi fondamentali del Cooperative Learning, fornendo conoscenze teoriche di base e strumenti operativi per la progettazione di attività cooperative in contesto scolastico.

    Al termine del laboratorio, gli studenti dovranno:

    1. Conoscere i principi teorici del Cooperative Learning (knowledge and understanding)
    2.Applicare alcune tecniche cooperative in contesti scolastici simulati (applying knowledge and understanding)
    3. Comprendere i benefici del Cooperative Learning per l’apprendimento e lo sviluppo socio-emotivo (knowledge and understanding; making judgements)
    4. Progettare semplici attività cooperative adattate a classi eterogenee, con attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali (applying knowledge and understanding)

    Struttura del laboratorio (1 CFU = 12 ore totali)
    Il laboratorio si articola in 4 lezioni, ciascuna della durata di 3 ore, con attività teorico-pratiche, discussioni e momenti di riflessione:
    Lezione 1. Introduzione al cooperative learning, creazione dei gruppi, parte teorica su cosa fa l'insegnante prima di entrare in classe
    Lezione 2. Esercitazione, parte teorica su cosa fa l'insegnante prima di avviare la lezione cooperativa, esercitazione
    Lezione 3. Parte teorica su cosa fa l'insegnante durante la lezione cooperativa, esercitazione
    Lezione 4. Parte teorica sulla conduzione di verifica e valutazione, esercitazione

    Attività previste

    Esercitazioni pratiche: role-playing, progettazione di attività cooperative in piccoli gruppi
    Lavoro laboratoriale: simulazione di attività didattiche cooperative adattate a studenti con BES
    Lavoro in gruppo: elaborazione condivisa di un’attività progettuale come prova finale (scheda di progettazione di una lezione cooperativa; La Prova, A. 2015)
    Seminari e moduli esterni: non previsti
    Sopralluoghi: non previsti

    Modalità di verifica

    Elaborato finale di gruppo, incentrato sulla progettazione di un’attività didattica cooperativa (scheda di progettazione di una lezione cooperativa; La Prova, A. 2015). La valutazione consisterà in un giudizio di idoneo/non idoneo, basato sulla partecipazione attiva e sulla qualità del lavoro svolto.

    Testi consigliati (non obbligatori)

    Matta, E. (2022). Apprendimento cooperativo centrato sullo studente. Erickson, Trento
    Johnson, D.W., Johnson, R.T. & Holubec, E.J. (2015). Apprendimento cooperativo in classe. Erickson, Trento
    La Prova, A. (2015). Apprendimento cooperativo in pratica. Erickson, Trento

    Indicazioni per studenti con esigenze specifiche

    Studenti ERASMUS: devono contattare la docente prima dell’inizio del laboratorio all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Studenti con DSA o disabilità: devono rivolgersi al Centro Inclusione Disabilità e DSA di Ateneo (CID): sito: https://inclusione.unicampania.it; https://inclusione.unicampania.it; Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Docente referente
    Nome: Maddalena Fusco
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Ricevimento studenti: su appuntamento via e-mail, in presenza o online tramite Microsoft Teams

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The workshop will focus on Cooperative Learning and will be structured into four sessions, distributed as follows:

    Session 1. Introduction to Cooperative Learning: creation of groups; theoretical overview of the teacher’s responsibilities prior to entering the classroom (definition of objectives, group formation, assignment of roles, classroom setup, and organization of materials).
    Session 2. Practical activity and theoretical input on what the teacher does before initiating the cooperative lesson (explanation of the characteristics and objectives of the task, clarification of the success criteria, structuring of positive interdependence, and instruction in social skills); followed by a practical exercise.
    Session 3. Theoretical input on the teacher’s role during the cooperative lesson (monitoring, intervening, and closing); followed by a practical exercise.
    Session 4. Theoretical input on assessment and evaluation procedures (formative assessment, summative assessment, and support for self-assessment); followed by a practical exercise.

    Each phase of the workshop will include moments for reflection and discussion, as well as practical activities designed to apply the concepts covered. These activities will involve role-playing and the design of cooperative learning activities using various techniques, tailored for simulated classroom settings. These simulated groups will reflect student diversity, including the presence of learners with Special Educational Needs (SEN).

    Textbook and course materials

    The following texts are not mandatory but are highly recommended for a deeper understanding of both theoretical and practical aspects.


    - Matta, E., (2022). Apprendimento cooperativo centrato sullo studente: Conoscere ed esercitare il proprio potenziale per migliorare il lavoro di gruppo. Erickson, Trento.
    - Johnson, D.W., Johnson, R.T. & Holubec, E.J. (2015). Apprendimento cooperativo in classe: Migliorare il clima emotivo e il rendimento. Erickson, Trento.
    - La Prova, A. (2015). Apprendimento cooperativo in pratica: Strategie efficaci per costruire relazioni positive in classe. Erickson, Trento

    Course objectives

    The workshop aims to provide theoretical, methodological, and technical-practical knowledge on the topic of Cooperative Learning (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding).

    By the end of the course, students are expected to have acquired the following knowledge and skills:
    - Understand the theoretical principles underlying Cooperative Learning (knowledge and understanding).
    - Be familiar with the various techniques and strategies applicable in the school context (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding).
    - Comprehend the benefits of Cooperative Learning for both learning and socio-emotional development (knowledge and understanding; making judgements).

    Additionally, they should be able to plan and implement Cooperative Learning activities in the classroom, adapting them to the needs of their students (applying knowledge and understanding).

    Prerequisites

    Knowledge of the fundamentals of Developmental Psychology

    Teaching methods

    Small group work and simulations, as well as lectures and discussions on the covered topics, are planned. Slides and short demonstration videos will be used. During group work and simulations, tools and materials specific to Cooperative Learning will be employed.

    Evaluation methods

    Idoneity for the workshop will be assessed through a final paper submitted by each participating group.

    Other information

    For ERASMUS students, it is required to contact the professor before the start of the workshop at the following email address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    For students with DSA certification or disabilities, it is necessary to contact the University Inclusion Center for Disabilities and DSA (CID) (website: [https://inclusione.unicampania.it](https://inclusione.unicampania.it); email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) to arrange study methods, compensatory and dispensatory tools, as well as the modalities for the workshop and the eligibility test.

    Professor Availability
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Students' Reception
    Student meetings must be arranged in advance by email. They can take place either in person or remotely via the Microsoft Teams platform.

    Course Syllabus

    Cooperative Learning: Theories, Methods, and Practices for Inclusive Education

    Learning Objectives

    The aim of this workshop is to introduce students to the fundamental principles of *Cooperative Learning*, providing both theoretical knowledge and practical tools for the design of cooperative activities in educational settings.

    By the end of the workshop, students are expected to:

    1. Understand the theoretical foundations of Cooperative Learning (knowledge and understanding)
    2. Apply selected cooperative techniques in simulated school contexts (applying knowledge and understanding)
    3. Comprehend the benefits of Cooperative Learning for cognitive and socio-emotional development (knowledge and understanding; making judgements)
    4. Design basic cooperative learning activities tailored to heterogeneous classrooms, with attention to students with Special Educational Needs (applying knowledge and understanding)

    Workshop Structure (1 CFU = 12 hours total)

    The workshop is structured into 4 sessions, each lasting 3 hours, and includes both theoretical and practical activities, discussions, and reflection:

    Session 1. Introduction to Cooperative Learning; group formation; theoretical overview of what the teacher does before entering the classroom
    Session 2.Practical exercise; theoretical overview of the teacher’s role before initiating the cooperative lesson; practical exercise
    Session 3.Theoretical input on the teacher’s role during the cooperative lesson; practical exercise
    Session 4.Theoretical input on assessment and evaluation procedures; practical exercise

    Planned Activities

    Practical exercises: role-playing; cooperative activity design in small groups
    Workshop activities: simulation of cooperative learning activities adapted for students with Special Educational Needs (SEN)
    Group work: collaborative development of a final project (lesson planning sheet based on *La Prova*, A., 2015)
    Seminars and external modules: not planned
    Site visits: not planned

    Assessment Methods

    Final group project focused on designing a cooperative learning activity (lesson planning sheet based on La Prova, A., 2015). Assessment will be based on a pass/fail evaluation, taking into account active participation and the quality of the work produced.

    Recommended (non-mandatory) Reading

    Matta, E. (2022). Student-Centered Cooperative Learning. Erickson, Trento
    Johnson, D.W., Johnson, R.T. & Holubec, E.J. (2015). Cooperative Learning in the Classroom. Erickson, Trento
    La Prova, A. (2015). Cooperative Learning in Practice. Erickson, Trento

    Information for Students with Specific Needs

    ERASMUS students: are required to contact the instructor before the workshop begins at: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Students with Specific Learning Disorders (SLD) or disabilities: should contact the University Center for Inclusion (CID): Website: https://inclusione.unicampania.it; Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Professor Contact Information
    Name: Maddalena Fusco
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Office hours:By appointment via email, either in person or online through Microsoft Teams

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype