mail unicampaniaunicampania webcerca

    Cristina PEPE

    Insegnamento di STORIA DEGLI STUDI CLASSICI

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/05

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento mira a potenziare e completare le conoscenze filologiche acquisite dallo studente nel Corso triennale. Il corso si articolerà in due parti. Nella prima parte si approfondirà la storia della filologia classica e della critica del testo a partire dall’età umanistica e fino ai più recenti sviluppi nel Novecento, prendendo in considerazione i principi e metodi elaborati dai principali studiosi (tra cui F.A. Wolf, K. Lachmann, G. Pasquali) e i loro metodi di analisi e mettendoli a confronto. La seconda parte sarà dedicata ad esaminare casi concreti di storia della tradizione di opere greche e latine. Le opere prese in considerazione (Euripide, Medea ; Apollonio Rodio, Argonautiche; Seneca, Medea) consentiranno anche un approfondimento sul mito di Medea nel teatro greco e sulla sua ricezione negli autori latini.

    Testi di riferimento

    L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore 20164, capp. IV e V (corrispondenti alle pp. 115-193)
    - D. Lanza, G. Ugolini (a cura di), Storia della filologia classica, Roma, Carossi 2016, capp. III, V, VIII, X (corrispondenti alle pp. 71-107, 139-155, 221-245, 277-314)
    - Euripide, Medea (passi scelti). Edizione a scelta dello studente
    - Apollonio Rodio, Argonautiche libro III (passi scelti)
    - Seneca, Medea (passi scelti). Edizione a scelta dello studente.


    Oltre ai testi di riferimento, durante le lezioni si metteranno a disposizione degli studenti materiali didattici necessari alla preparazione dell'esame e si forniranno e ulteriori indicazioni bibliografiche.

    Obiettivi formativi

    1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà le conoscenze utili a comprendere l’evoluzione storica del metodo filologico e critico-testuale applicato ai testi greci e latini.
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di avviare autonomamente una ricerca volta alla ricostruzione secondo parametri scientifici della tradizione di un’opera greca e latina.
    3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare piena consapevolezza dei metodi e degli strumenti che sono alla base della filologia e dell’ecdotica dei testi antichi greci e latini.
    4. Abilità comunicative. Lo studente arricchirà il patrimonio lessicale di pertinenza della disciplina già acquisito nel Corso triennale.
    5. Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà mostrare di aver appreso e rielaborato criticamente sia la parte del programma affrontata nel corso delle lezioni, sia la parte destinata allo studio individuale

    Prerequisiti

    Buona conoscenza della lingua e della grammatica greca e latina. Conoscenza delle nozioni di base della filologia classica.

    Metodologie didattiche

    Il corso sarà basato principalmente su lezioni frontali. Si stimoleranno forme di partecipazione attiva e di interazione da parte degli studenti. Si faranno intervenire, ove possibile, esperti della disciplina.
    La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del totale delle ore.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame:
    Esame orale, con discussione dei diversi testi di riferimento e dei temi di approfondimento trattati a lezione
    2. Criteri di valutazione:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.
    3. Commissione d’esame. La commissione è composta dai Prof. Cristina Pepe (Presidente), Gianluca del Mastro, Giuseppe Nardiello, Gennaro Celato, Daniela Borrelli.

    Altre informazioni

    Gli studenti non frequentanti concorderanno con la docente le necessarie integrazioni al programma.

    Programma del corso

    I parte: storia della filologia classica e della critica del testo in età umanistica e moderna.
    - L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore 20164, capp. IV e V (corrispondenti alle pp. 115-193)
    - D. Lanza, G. Ugolini (a cura di), Storia della filologia classica, Roma, Carossi 2016, capp. III, V, VIII, X (corrispondenti alle pp. 71-107, 139-155, 221-245, 277-314)
    II parte: problemi e metodi per lo studio della tradizione di testi antichi greci e latini.
    - Euripide, Medea (passi scelti).
    - Apollonio Rodio, Argonautiche libro III (passi scelti).
    - Seneca, Medea (passi scelti).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to strengthen and complete the philological knowledge acquired during the 1st study cycle. he course will be divided into two parts. The first part will focus of the history of classical philology and textual criticism from the humanistic age to the 19th century, taking into account the principles and the methods developed by the most important scholars (F.A. Wolf, K. Lachmann, G. Pasquali, etc.). The second part will discuss some case studies in the history of tradition of Greek and Latin works (Euripides, Medea; Apollonius Rhodius, Argonautica; Seneca, Medea). Through the study of these works, the myth of Antigone in the Greek theater and its reception in the Roman authors will also be investigated.

    Textbook and course materials

    - L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore 20164, chap. IV e V (= pp. 115-193)
    - D. Lanza, G. Ugolini (ed.), Storia della filologia classica, Roma, Carossi 2016, chap. III, V, VIII, X (= pp. 71-107, 139-155, 221-245, 277-314)
    - Euripides, Medea (selected passages). One of the available editions with Greek text;
    - Apollonius Rhodius, Argonautica (selected passages). One of the available editions with Greek text;
    - Seneca, Medea (selected passages). One of the available editions with Latin text.
    Further materials and bibliography will be provided during the course.

    Course objectives

    1. Knowledge and understanding: knowledge and understanding of the historical evolution of the philological methods
    2. Ability to apply knowledge and understanding: ability to carry out independently a study aiming to reconstruct the tradition of a Greek or Latin work according to scientific parameters.
    3. Making judgments: awareness and understanding of methods and tools proper to philology and textual criticism of Latin and Greek texts.
    4. Communication skills: command of the appropriate technical language and terminology
    5. Learning skills: understanding of subject matters explained during classes and ability to learn and re-elaborate the part of the program for the individual study.

    Prerequisites

    Good knowledge of Greek and Latin grammar and language. Basic notions of classical philology

    Teaching methods

    The course mainly consists of frontal lectures. Forms of student’s active participation and interaction will be promoted. If possible, conferences will be held by experts in the discipline.
    Attendance of classes is mandatory for 70%.

    Evaluation methods

    1. Course Exam description
    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfilment of course requirements.
    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.
    3. Exam Commission
    Prof. Cristina Pepe (President), Gianluca del Mastro, Giuseppe Nardiello, Gennaro Celato, Daniela Borrelli.

    Other information

    Non-attending students are requested to agree with professor additional study materials.

    Course Syllabus

    First part. History of classical philology and textual criticism in the humanistic and modern age.
    - L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore 20164, chap. IV e V (= pp. 115-193)
    - D. Lanza, G. Ugolini (ed.), Storia della filologia classica, Roma, Carossi 2016, chap. III, V, VIII, X (= pp. 71-107, 139-155, 221-245, 277-314)
    Second part: problems and methods for the study of the tradition of Greek and Roman works.
    - Euripides, Medea (selected passages);
    - Apollonius Rhodius, Argonautica (selected passages);
    - Seneca, Medea (selected passages).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype