mail unicampaniaunicampania webcerca

    Cristina PEPE

    Insegnamento di STORIA DELLA LINGUA GRECA

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-FIL-LET/02

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Nella prima parte del corso (a) sarà tracciata una panoramica diacronica della storia della lingua greca, attraverso i principali periodi, dalle origini alla nascita e alla diffusione della koiné.
    Nella seconda parte (b), si leggeranno e analizzeranno i frammenti di Saffo come documento del dialetto arcaico di Lesbo. L’esame dei testi permetterà di mettere a fuoco, nello specifico, le caratteristiche del dialetto eolico e della sua produzione letteraria, anche in rapporto agli altri dialetti.

    Testi di riferimento

    a) Appunti delle lezioni. Un volume a scelta tra: A.C. Cassio (ed.), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 2016 (2a ed.);
    A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino 2003 (3a ed.);
    V. Pisani, Manuale storico della lingua greca, Brescia 1973 (3a ed.).
    b) Appunti delle lezioni. ll testo critico di riferimento per i frammenti di Saffo è E.-M. Voigt, Sappho et Alcaeus. Fragmenta, Amsterdam, Polak & van Gennep, 1971; in alternativa: C. Neri-F. Cinti, Saffo. Frammenti e Testimonianze, Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri, 2017; A. Aloni, Saffo. Frammenti, Firenze, Giunti, 1997; V. Di Benedetto-F. Ferrari, Saffo. Poesie, intr. di V. D.B., trad. e note di F. F., Milano, Rizzoli (Bur), 1987.
    Ulteriore bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.

    Obiettivi formativi

    Al termine del corso, la/lo studentessa/studente conoscerà le fasi più importanti dell’evoluzione della lingua greca; acquisirà le competenze metodologiche per analizzare in maniera autonoma e approfondita un testo letterario greco sul piano soprattutto linguistico e stilistico.

    Prerequisiti

    Buona conoscenza della grammatica normativa della lingua greca

    Metodologie didattiche

    Il corso sarà basato principalmente su lezioni frontali. Alcune lezioni saranno svolte in forma di relazione dagli stessi studenti, che potranno così verificare le competenze svolte durante il corso.
    La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del totale delle ore.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame:
    Una prima verifica dell'apprendimento avverrà attraverso le relazioni individuali e nel lavoro seminariale, dove gli studenti avranno occasione di auto-valutare il proprio apprendimento. La prova di esame è invece orale e consiste in un colloquio in cui il docente verificherà l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste come obiettivi formativi del corso.
    2. Criteri di valutazione:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.
    3. Commissione d’esame. La commissione è composta dai Prof. Cristina Pepe (Presidente), Maria Luisa Chirico, Matilde Civitillo.

    Altre informazioni

    Gli studenti non frequentanti concorderanno con la docente le necessarie integrazioni al programma.

    Programma del corso

    Nella prima parte del corso (a) sarà tracciata una panoramica diacronica della storia della lingua greca, attraverso i principali periodi, dalle origini alla nascita e alla diffusione della koiné.
    Nella seconda parte (b), si leggeranno e analizzeranno i frammenti di Saffo come documento del dialetto arcaico di Lesbo. L’esame dei testi permetterà di mettere a fuoco, nello specifico, le caratteristiche del dialetto eolico e della sua produzione letteraria, anche in rapporto agli altri dialetti.

    a) Appunti delle lezioni. Un volume a scelta tra: A.C. Cassio (ed.), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 2016 (2a ed.);
    A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino 2003 (3a ed.);
    V. Pisani, Manuale storico della lingua greca, Brescia 1973 (3a ed.).
    b) Appunti delle lezioni. ll testo critico di riferimento è E.-M. Voigt, Sappho et Alcaeus. Fragmenta, Amsterdam, Polak & van Gennep, 1971; in alternativa: C. Neri-F. Cinti, Saffo. Frammenti e Testimonianze, Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri, 2017; A. Aloni, Saffo. Frammenti, Firenze, Giunti, 1997; V. Di Benedetto-F. Ferrari, Saffo. Poesie, intr. di V. D.B., trad. e note di F. F., Milano, Rizzoli (Bur), 1987.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The first part of the course (a) will provide a diachronic overview on the history of ancient Greek from the origins to the rise and diffusion of the koine.
    In the second part (b) the fragments of Sappho will be read and analyzed as a document of the archaic dialect of Lesbo. The analysis of the texts will focus on the linguistic features the of the Eolic dialect of and of its literary production, and its relationship with the other dialects.

    Textbook and course materials

    a) Lecture notes. A.C. Cassio (ed.), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 2016 (2a ed.);
    A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino 2003 (3a ed.);
    V. Pisani, Manuale storico della lingua greca, Brescia 1973 (3a ed.).
    b) Lecture notes. The critical edition of Sappho’ fragments is E.-M. Voigt, Sappho et Alcaeus. Fragmenta, Amsterdam, Polak & van Gennep, 1971; see also: C. Neri-F. Cinti, Saffo. Frammenti e Testimonianze, Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri, 2017; A. Aloni, Saffo. Frammenti, Firenze, Giunti, 1997; V. Di Benedetto-F. Ferrari, Saffo. Poesie, intr. di V. D.B., trad. e note di F. F., Milano, Rizzoli (Bur), 1987.
    Further materials and bibliography will be provided during the course.

    Course objectives

    Students will gain knowledge of the main stages in the historical evolution of Greek language; they will be able to independently and deeply analyze a Greek literary text, in particular from the linguistic and stylistic point of view.

    Prerequisites

    Good knowledge of the Greek Grammar and Language

    Teaching methods

    The course will mainly consist of frontal lectures. Some lectures will be held from students, who will be able to verify the competences achieved during the course.
    Attendance of classes is mandatory for 70%.

    Evaluation methods

    1. Course Exam description
    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfilment of course requirements.
    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - From 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.
    3. Exam Commission
    Prof. Cristina Pepe (President), Maria Luisa Chirico, Matilde Civitillo.

    Other information

    Non attending students are requested to agree with professor additional study materials.

    Course Syllabus

    The first part of the course (a) will provide a diachronic overview on the history of ancient Greek from the origins to the rise and diffusion of the koine.
    In the second part (b) the fragments of Sappho will be read and analyzed as a document of the archaic dialect of Lesbo. The analysis of the texts will focus on the linguistic features the of the Eolic dialect of and of its literary production, and its relationship with the other dialects.
    a) Lecture notes. A.C. Cassio (ed.), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 2016 (2a ed.);
    A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino 2003 (3a ed.);
    V. Pisani, Manuale storico della lingua greca, Brescia 1973 (3a ed.).
    b) Lecture notes. The critical edition of Sappho’ fragments is E.-M. Voigt, Sappho et Alcaeus. Fragmenta, Amsterdam, Polak & van Gennep, 1971; see also: C. Neri-F. Cinti, Saffo. Frammenti e Testimonianze, Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri, 2017; A. Aloni, Saffo. Frammenti, Firenze, Giunti, 1997; V. Di Benedetto-F. Ferrari, Saffo. Poesie, intr. di V. D.B., trad. e note di F. F., Milano, Rizzoli (Bur), 1987.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype