mail unicampaniaunicampania webcerca

    Cristina PEPE

    Insegnamento di FILOLOGIA CLASSICA

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: L-FIL-LET/05

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento mira ad avviare gli studenti allo studio della filologia classica. Una prima parte del programma riguarderà la storia della filologia dalle origini all’età umanistica, con cenni sulle evoluzioni nelle età successive (in particolare l’Ottocento con la nascita della scienza dell’antichità e il metodo di Lachmann). Si prenderanno quindi in esame le modalità di trasmissione dei testi greci e latini nonché i problemi, i metodi e i termini fondamentali della critica testuale e dell’ecdotica dei testi classici; i principali strumenti (cartacei e digitali) per lo studio di testi antichi.
    Un approfondimento specifico sarà dedicato al sistema di produzione, pubblicazione e diffusione dei testi nel mondo antico (strumenti e materiali scrittori, forme del libro antico, ‘scritture esposte’ come epigrafi e graffiti, ecc.).

    Testi di riferimento

    - M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003.
    - F. Stok, I classici dal papiro ad internet, Roma, Carocci 2012.
    - W. Eck, Epigrafia latina, in Introduzione alla filologia latina, dir. F. Graf, ediz. italiana a c. di M. Molin Pradel, traduz. di S. Palermo, Roma 2003, pp. 131-156
    - H. Solin, Introduzione allo studio dei graffiti parietali, in O. Brand (a cura di), Unexpected Voices. The Graffiti in the Cryptoporticus of the Horti Sallustiani and Papers from a Conference on Graffiti at the Swedish Institute in Rome, 7 march 2003, Stoccolma 2008, pp. 99-124 (in particolare pp. 99-105).
    Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite agli studenti durante le lezioni.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si propone di trasmettere allo studente le seguenti conoscenze e capacità:
    - conoscenza della storia della filologia classica nelle sue principali tappe dall’Antichità ad oggi;
    - conoscenze relative alle modalità di produzione, pubblicazione e diffusione dei testi nel mondo antico;
    - conoscenze sulla trasmissione dei testi greci e latini e comprensione delle tecniche di costituzione di un testo critico;
    - conoscenza del lessico filologico e capacità di impiegarlo opportunamente;
    - capacità di riconoscere un'edizione scientifica di un testo greco o latino distinguendola da un’edizione scolastica o di ampia divulgazione;
    - capacità di reperire e utilizzare strumenti bibliografici e informatici utili per l’approfondimento autonomo di problemi inerenti ai testi greci e latini.

    Prerequisiti

    Conoscenze storiche e letterarie di base sul mondo antico.

    Metodologie didattiche

    Il corso sarà basato su lezioni frontali. Si stimoleranno forme di partecipazione attiva e di interazione da parte degli studenti. Si faranno intervenire, ove possibile, esperti della disciplina.
    La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del totale delle ore. La docente registrerà le presenze durante le lezioni.

    Metodi di valutazione

    L’apprendimento sarà valutato mediante una prova orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di aver acquisito un adeguato livello di conoscenze e di capacità previste come obiettivi dell’insegnamento. Per la valutazione espressa in trentesimi si terrà conto anche del livello di approfondimento dei contenuti appresi, della qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, del corretto impiego del lessico specialistico.

    Altre informazioni

    Una parte dei materiali didattici sarà resa disponibile sulla pagina Web del Docente (cliccando sul link 'Materiale didattico' e inserendo le credenziali di accesso).
    Gli studenti non frequentanti concorderanno con la docente le necessarie integrazioni al programma.

    Programma del corso

    - M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003.
    - F. Stok, I classici dal papiro ad internet, Roma, Carocci 2012.
    - W. Eck, Epigrafia latina, in Introduzione alla filologia latina, dir. F. Graf, ediz. italiana a c. di M. Molin Pradel, traduz. di S. Palermo, Roma 2003, pp. 131-156
    - H. Solin, Introduzione allo studio dei graffiti parietali, in O. Brand (a cura di), Unexpected Voices. The Graffiti in the Cryptoporticus of the Horti Sallustiani and Papers from a Conference on Graffiti at the Swedish Institute in Rome, 7 march 2003, Stoccolma 2008, pp. 99-124 (in particolare pp. 99-105).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to introduce students to the study of classical philology. A first part of the program will focus on the history of philology from its origins to the Humanistic age, with an outline of later developments (in particular the birth of the scientific study of Antiquity and Lachmann's method the in 19th century). The course will also provide insights about the transmission of Greek and Latin texts as well as the fundamental problems, methods and terms of textual criticism.
    A specific study will be dedicated to the system of production, publication and dissemination of texts in the ancient world (writing instruments and materials, ancient book forms, 'exposed writings’ such as inscriptions and graffiti, etc).

    Textbook and course materials

    - M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003.
    - F. Stok, I classici dal papiro ad internet, Roma, Carocci 2012.
    - W. Eck, Epigrafia latina, in Introduzione alla filologia latina, dir. F. Graf, ediz. italiana a c. di M. Molin Pradel, traduz. di S. Palermo, Roma 2003, pp. 131-156
    H. Solin, Introduzione allo studio dei graffiti parietali, in O. Brand (a cura di), Unexpected Voices. The Graffiti in the Cryptoporticus of the Horti Sallustiani and Papers from a Conference on Graffiti at the Swedish Institute in Rome, 7 march 2003, Stoccolma 2008, pp. 99-124 (spec. pp. 99-105).
    Further bibliography will be provided during the course.

    Course objectives

    The course aims to provide students with the following knowledge and skills:
    - knowledge of the history of classical philology in its main developments;
    - knowledge of practices of production, publication and dissemination of texts in the ancient world;
    - knowledge of transmission of Greek and Latin texts and understanding the process of constructing a critical text;
    - knowledge of philological vocabulary and of capacity of using it correctly;
    - ability to recognize a scientific edition of a Greek or Latin texts distinguishing it from a scholarly edition;
    - ability to independently find and use bibliographical and digital tools for an in-depth study of Greek and Latin texts.

    Prerequisites

    Knowledge of basic information on history and literature of the ancient world

    Teaching methods

    The course consists of frontal lectures. Forms of student’s active participation and interaction will be promoted. If possible, conferences will be held by experts in the discipline.
    Attendance of classes is mandatory for 70%. Presence of students will be recorded during classes.

    Evaluation methods

    The exam will be oral. In order to pass the exam (evaluation expressed in thirtieths), the student must demonstrate that he/she acquired a sufficient level of knowledge and skills expected (see learning outcomes) . The assessment will also take into account the level of deepening about the course topics, the quality of the discourse’ arrangement and exposure, the correct use of the specialized vocabulary.

    Other information

    Some texts and teaching materials will be uploaded on Professor's Web page (click on the link 'Materiale didattico' and enter the login credentials).
    Students whose attendance falls below the attendance requirements may take the final examination with additional study materials to be agreed with professor.

    Course Syllabus

    - M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003.
    - F. Stok, I classici dal papiro ad internet, Roma, Carocci 2012.
    - W. Eck, Epigrafia latina, in Introduzione alla filologia latina, dir. F. Graf, ediz. italiana a c. di M. Molin Pradel, traduz. di S. Palermo, Roma 2003, pp. 131-156
    - H. Solin, Introduzione allo studio dei graffiti parietali, in O. Brand (a cura di), Unexpected Voices. The Graffiti in the Cryptoporticus of the Horti Sallustiani and Papers from a Conference on Graffiti at the Swedish Institute in Rome, 7 march 2003, Stoccolma 2008, pp. 99-124 (spec. pp. 99-105).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype