mail unicampaniaunicampania webcerca

    Gianluca DEL MASTRO

    Insegnamento di FILOLOGIA CLASSICA APPROFONDIMENTO

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/05

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso si articolerà in tre parti: in una prima serie di lezioni sarà ripercorsa la storia della filologia umanistica; nella seconda parte sarà trattato un problema particolare di filologia filosofica antica; nella terza parte saranno studiati alcuni esempi di tradizioni testuali particolarmente articolate.

    Testi di riferimento

    N.G. Wilson, Da Bisanzio all’Italia. Gli studi greci nell’Umanesimo italiano, Alessandria 2000.

    Obiettivi formativi

    Il corso intende creare nello studente la consapevolezza dell’importanza della filologia umanistica nello sviluppo complessivo della storia della filologia. In secondo luogo lo studente acquisirà dimestichezza con gli strumenti della filologia e con i fenomeni di tradizione antica dei testi.

    Prerequisiti

    Conoscenza della lingua greca e latina

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali; lettura, traduzione e commento in fotocopia di testi greci e latini.

    Metodi di valutazione

    Lo studente deve aver appreso l’utilizzo degli strumenti della filologia umanistica e deve conoscere i testi della filologia classica proposti durante le lezioni. Se egli raggiunge solo il primo di questi obiettivi il livello di apprendimento deve essere considerato sufficiente (punteggio da 18 a 25). Se la conoscenza di entrambe le parti del corso è dimostrata discretamente o completamente, l’obiettivo si potrà considerare raggiunto (voto 26-29). Se lo studente dimostra di saper utilizzare un approccio personale e critico ai problemi proposti il livello di apprendimento sarà considerato eccellente (30-30 cum laude).

    Programma del corso

    Lineamenti di storia della filologia classica; Problemi di filologia antica; alcuni casi problematici di critica testuale

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course will be divided into three parts: in a first series of lessons the history of humanistic philology will be retraced; the second part will deal with a particular problem of ancient philosophical philology; in the third part some examples of textual tradition will be studied.

    Textbook and course materials

    N.G. Wilson, Da Bisanzio all’Italia. Gli studi greci nell’Umanesimo italiano, Alessandria 2000.

    Course objectives

    The course aims to provide students with the awareness of the importance of the humanistic philology in the overall development of the history of philology. Secondly, the student will become familiar with the tools of philology and with the knowledge of the phenomena of ancient tradition of texts.

    Prerequisites

    Knowledge of Greek and Latin

    Teaching methods

    Lectures; reading, translation and commentary in photocopy or monitor of Greek and Latin texts.

    Evaluation methods

    The student must have learned the use of the instrument of the humanistic philology and must know the texts of the classical philology proposed during the lessons. If he reaches only the first of these objectives, the level of learning must be considered sufficient (score from 18 to 25). If the knowledge of both parts of the course is demonstrated fairly or completely, the objective can be considered achieved (grade 26-29). If the student demonstrates that he is able to use a personal and critical approach to the proposed problems, the level of learning will be considered excellent (30-30 cum laude).

    Course Syllabus

    Features of the history of classical philology; Problems of ancient philology; some problematic cases of textual criticism

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype