mail unicampaniaunicampania webcerca

    Carmelo BAJAMONTE

    Insegnamento di

    SSD:

    CFU:

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA:

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il Sistema dei beni culturali in Italia. Cenni storici allo sviluppo del dibattito
    I beni culturali per lo sviluppo sostenibile
    I musei per la programmazione strategica
    L’osservatorio dei musei della Campania
    La gestione della qualità dei servizi museali e il ruolo del marketing per la creazione di valore nei musei

    Testi di riferimento

    M. Cerquetti – M.M. Montella
    Economia e gestione dei beni culturali e dei musei. Modelli e strumenti per la progettazione del sistema di offerta
    Milano, Mc Graw Hill, 2024

    Obiettivi formativi

    Il corso, composto da teoria e pratica laboratoriale, intende consentire ai futuri conservatori dei bb.cc., indicazioni di base, modelli e strumenti per la progettazione dell’offerta culturale dei territori. Attenzione particolare verrà data ai musei intesi come servizi chiave per la pianificazione strategica delle attività culturale dei luoghi.

    Prerequisiti

    Una buona conoscenza della storia e delle risorse culturali della Regione Campania

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali
    Attività laboratoriali
    Lavoro di gruppo

    Metodi di valutazione

    Esame orale e discussione delle attività laboratoriali.
    La valutazione dell’esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenuto conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della correttezza linguistica
Nello specifico i criteri di valutazione:
Il livello del rendimento e delle prestazioni complessive degli studenti viene assegnato secondo una scala numerica e considera i seguenti criteri:
18/30: Lo studente non ha raggiunto con successo nessuno degli obiettivi del corso;
- Dal 18 al 20: livello di raggiungimento equo. Lo studente ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono strettamente allineati alla categoria di "conoscenza e comprensione";
- Dal 21 al 23: livello di successo sufficiente. Lo studente ha raggiunto in modo accettabile gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono allineati con le categorie di "conoscenza e comprensione" e "applicazione della conoscenza e della comprensione";
- 24 a 26: buon livello di realizzazione. Lo studente ha effettivamente raggiunto gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono allineati con le categorie di "conoscenza e comprensione", "applicazione della conoscenza e comprensione" e "autonomia di giudizio";
- Dal 27 al 29: livello di realizzazione molto buono. Lo studente ha successivamente raggiunto gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono pienamente allineati con le categorie di "conoscenza e comprensione", "applicazione della conoscenza e comprensione", "autonomia di giudizio" e "capacità di comunicazione";
- 30: livello di realizzazione eccellente. L'eccellente performance dello studente ha portato al pieno raggiungimento degli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono allineati con tutte le categorie;
- 30 e lode: livello di rendimento eccezionale. Lo studente eccelle nella disciplina, raggiungendo così pienamente tutti gli obiettivi del corso e padroneggiando i risultati di apprendimento attesi in tutte le categorie.

    Altre informazioni

    Il corso prevede una serie di lezioni frontali e altre ore di attività pratica da svolgere presso l'Osservatorio dei musei della Campania

    Programma del corso

    Il corso, composto da teoria e pratica laboratoriale, intende consentire ai futuri conservatori dei bb.cc., indicazioni di base, modelli e strumenti per la progettazione dell’offerta culturale dei territori. Attenzione particolare verrà data ai musei intesi come servizi chiave per la pianificazione strategica delle attività culturale dei luoghi.Il corso, composto da teoria e pratica laboratoriale, intende consentire ai futuri conservatori dei bb.cc., indicazioni di base, modelli e strumenti per la progettazione dell’offerta culturale dei territori. Attenzione particolare verrà data ai musei intesi come servizi chiave per la pianificazione strategica delle attività culturale dei luoghi.
    contenutil Sistema dei beni culturali in Italia. Cenni storici allo sviluppo del dibattito
    I beni culturali per lo sviluppo sostenibile
    I musei per la programmazione strategica
    L’osservatorio dei musei della Campania
    La gestione della qualità dei servizi museali e il ruolo del marketing per la creazione di valore nei musei

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The Cultural Heritage System in Italy. Historical overview of the development of the debate
    Cultural heritage for sustainable development
    Museums for strategic planning
    The Museum Observatory of Campania
    Quality management of museum services and the role of marketing in creating value in museums

    Textbook and course materials

    M. Cerquetti – M.M. Montella
    Economia e gestione dei beni culturali e dei musei. Modelli e strumenti per la progettazione del sistema di offerta
    Milano, Mc Graw Hill, 2024

    Course objectives

    The course, consisting of both theory and practical laboratory work, aims to provide future cultural heritage conservators with basic guidelines, models, and tools for designing the cultural offerings of territories. Particular attention will be given to museums, understood as key services for the strategic planning of cultural activities in various locations.

    Prerequisites

    A good knowledge of the history and cultural resources of the Campania Region.

    Teaching methods

    - Lectures
    - Laboratory activities
    - Group work

    Evaluation methods

    Oral exam and discussion of laboratory activities.
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use

Assessment Criteria
The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
- From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
- From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding"; 
- 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
- From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
- 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
- 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    The course includes a series of lectures and additional hours of practical activities to be carried out at the Observatory of Museums of Campania.

    Course Syllabus

    The course, consisting of both theory and practical laboratory work, aims to provide future cultural heritage conservators with basic guidelines, models, and tools for designing the cultural offerings of territories. Particular attention will be given to museums, understood as key services for the strategic planning of cultural activities in various locations.The Cultural Heritage System in Italy. Historical overview of the development of the debate
    Cultural heritage for sustainable development
    Museums for strategic planning
    The Museum Observatory of Campania
    Quality management of museum services and the role of marketing in creating value in museums

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype