Carmelo BAJAMONTE
Insegnamento di
SSD:
CFU:
ORE PER UNITÀ DIDATTICA:
Periodo di Erogazione:
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il Sistema dei beni culturali in Italia. Cenni storici allo sviluppo del dibattito |
Testi di riferimento | M. Cerquetti – M.M. Montella |
Obiettivi formativi | Il corso, composto da teoria e pratica laboratoriale, intende consentire ai futuri conservatori dei bb.cc., indicazioni di base, modelli e strumenti per la progettazione dell’offerta culturale dei territori. Attenzione particolare verrà data ai musei intesi come servizi chiave per la pianificazione strategica delle attività culturale dei luoghi. |
Prerequisiti | Una buona conoscenza della storia e delle risorse culturali della Regione Campania |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali |
Metodi di valutazione | Esame orale e discussione delle attività laboratoriali. |
Altre informazioni | Il corso prevede una serie di lezioni frontali e altre ore di attività pratica da svolgere presso l'Osservatorio dei musei della Campania |
Programma del corso | Il corso, composto da teoria e pratica laboratoriale, intende consentire ai futuri conservatori dei bb.cc., indicazioni di base, modelli e strumenti per la progettazione dell’offerta culturale dei territori. Attenzione particolare verrà data ai musei intesi come servizi chiave per la pianificazione strategica delle attività culturale dei luoghi.Il corso, composto da teoria e pratica laboratoriale, intende consentire ai futuri conservatori dei bb.cc., indicazioni di base, modelli e strumenti per la progettazione dell’offerta culturale dei territori. Attenzione particolare verrà data ai musei intesi come servizi chiave per la pianificazione strategica delle attività culturale dei luoghi. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The Cultural Heritage System in Italy. Historical overview of the development of the debate |
Textbook and course materials | M. Cerquetti – M.M. Montella |
Course objectives | The course, consisting of both theory and practical laboratory work, aims to provide future cultural heritage conservators with basic guidelines, models, and tools for designing the cultural offerings of territories. Particular attention will be given to museums, understood as key services for the strategic planning of cultural activities in various locations. |
Prerequisites | A good knowledge of the history and cultural resources of the Campania Region. |
Teaching methods | - Lectures |
Evaluation methods | Oral exam and discussion of laboratory activities. |
Other information | The course includes a series of lectures and additional hours of practical activities to be carried out at the Observatory of Museums of Campania. |
Course Syllabus | The course, consisting of both theory and practical laboratory work, aims to provide future cultural heritage conservators with basic guidelines, models, and tools for designing the cultural offerings of territories. Particular attention will be given to museums, understood as key services for the strategic planning of cultural activities in various locations.The Cultural Heritage System in Italy. Historical overview of the development of the debate |