mail unicampaniaunicampania webcerca

    Elena MAGLIONE

    Insegnamento di ESEGESI DEI TESTI LATINI

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-FIL-LET/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento mira a perfezionare, attraverso un approccio specialistico, le conoscenze linguistiche, letterarie e filologiche acquisite dallo studente nel CdS triennale, con particolare riferimento alle modalità di trasmissione dei testi latini. A partire dall’esame di alcuni casi di studio specifici, saranno altresì richiamati le nozioni di recensio, emendatio, le tipologie di errori e il metodo stemmatico. In particolare, il corso sarà incentrato sulla lettura, la traduzione, l’esegesi critico-testuale, il commento linguistico, stilistico e storico-letterario di:
    a) Catullo, cc. 4; 64; 65
    b) Tacito, Annales, IV 1-45
    La lettura e l’interpretazione dei testi latini selezionati sarà effettuata avvalendosi degli strumenti della ricerca filologica: edizioni critiche, commenti, lessici e banche dati digitali.

    Testi di riferimento

    Bibliografia primaria fornita dalla docente:
    - D. F. S. Thomson, Catullus. Edited with a Textual and Interpretative Commentary, Toronto 1998;
    - A. J. Woodman, Tacitus. The annals of Tacitus book 4, Cambridge 2018 .

    Le parti del testo di Tacito destinate allo studio individuale saranno indicate nel corso delle lezioni; si consiglia, pertanto, di utilizzare un’edizione a scelta tra:
    - Tacito, Annali. Introduzione di Cesare Questa. Traduzione di Bianca Ceva, Rizzoli, Milano 2020
    - Tacito, Annali, a cura di Renato Oniga, Einaudi, Torino 2024

    Ulteriore bibliografia di approfondimento:
    per la parte a): R. J. Tarrant, Catullus, in L. D. Reynolds (ed by), Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, Oxford 1983, pp. 43-45; P. Fedeli, La poesia d’amore, in Lo spazio letterario di Roma antica, vol. I, Roma 1989, pp. 143-153; F. Bellandi, Lepos e pathos. Studi su Catullo, Bologna 2007, pp. 33-62.
    per la parte b): R. J. Tarrant, Tacitus, in L. D. Reynolds (ed by), Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, Oxford 1983, pp. 406-409; L. Canfora, Il processo di Cremuzio Cordo (Annali, IV, 34-35), in Id., Studi di Storia della storiografia, Bari 1993, pp. 221-239.

    Obiettivi formativi

    1. Conoscenza e comprensione: lo studente acquisirà le conoscenze utili all’analisi linguistica e storico-letteraria dei testi selezionati e alla discussione delle problematiche interpretative a essi connesse.
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di leggere, tradurre in italiano e commentare i testi letterari oggetto dell’insegnamento e di argomentare su di essi avvalendosi degli appunti delle lezioni e della bibliografia di riferimento.
    3. Autonomia di giudizio: lo studente acquisirà piena consapevolezza dei metodi e degli strumenti alla base dell’esegesi dei testi letterari latini.
    4. Abilità comunicative: lo studente potenzierà la sua abilità di esposizione e argomentazione su temi e problemi della ricerca filologica e storico-letteraria di àmbito latino.
    5. Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di applicare i metodi e le modalità di analisi appresi durante il corso su un campione di testi non trattato dalla docente ma affidato alla sua lettura autonoma.

    Prerequisiti

    Sufficiente conoscenza della lingua e della letteratura latina; sufficiente competenza nella lettura di un apparato critico; conoscenza dei principi fondamentali della critica del testo.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    Esame orale.
    Criteri di valutazione:
    Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo; - da 18 a 20: livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati relativi alla conoscenza e alla capacità di comprensione; da 21 a 23: livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento relativi alla conoscenza e capacità di comprensione e all’applicazione di conoscenza e capacità di comprensione; da 24 a 26: livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento relativi alla conoscenza e alla capacità di comprensione, alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate e all’autonomia di giudizio; da 27 a 29: livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento relativi alla conoscenza e alla capacità di comprensione, alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate, all’autonomia di giudizio e alle abilità comunicative; - 30: livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente tutti i risultati di apprendimento; 30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente tutti i risultati di apprendimento previsti.

    Altre informazioni

    Si richiede la frequenza delle lezioni. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente al fine di concordare le necessarie integrazioni al programma.

    Programma del corso

    - Lettura, traduzione, esegesi critico-testuale, commento linguistico, stilistico e storico-letterario di:
    a) Catullo, cc. 4; 64; 65
    b) Tacito, Annales IV 1-45
    - Fotocopie, slides, risorse digitali e appunti forniti durante il corso.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to refine, through a specialized approach, the linguistic, literary, and philological knowledge acquired by the student during the 1st study cicle, with particular focus on the transmission methods of Latin texts. Starting from the examination of specific case studies, the concepts of recensio, emendatio, error types, and the stemmatic method will also be revisited. Specifically, the course will focus on the reading, translation, critical-textual exegesis, and linguistic, stylistic, and historical-literary commentary of:

    a) Catullus 4; 64; 65
    b) Tacitus, Annales, Book IV 1-45

    The reading and interpretation of the selected Latin texts will be conducted using philological research tools: critical editions, commentaries, lexicons, and digital databases.

    Textbook and course materials

    D. F. S. Thomson, Catullus. Edited with a Textual and Interpretative Commentary, Toronto 1998; A. J. Woodman, Tacitus. The annals of Tacitus book 4, Cambridge 2018.
    The sections of Tacitus' text assigned for individual study will be specified during the lessons.
    Suggested editions:
    - Tacito, Annali. Introduzione di Cesare Questa. Traduzione di Bianca Ceva, Rizzoli, Milano 2020
    - Tacito, Annali, a cura di Renato Oniga, Einaudi, Torino 2024
    Further readings:
    a): R. J. Tarrant, Catullus, in L. D. Reynolds (ed by), Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, Oxford 1983, pp. 43-45; P. Fedeli, La poesia d’amore, in Lo spazio letterario di Roma antica, vol. I, Roma 1989, pp. 143-153; F. Bellandi, Lepos e pathos. Studi su Catullo, Bologna 2007, pp. 33-62.
    b): R. J. Tarrant, Tacitus, in L. D. Reynolds (ed by), Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, Oxford 1983, pp. 406-409; L. Canfora, Il processo di Cremuzio Cordo (Annali, IV, 34-35), in Id., Studi di Storia della storiografia, Bari 1993, pp. 221-239.

    Course objectives

    1. Knowledge and understanding: the student will acquire the knowledge necessary for the linguistic and historical-literary analysis of the selected texts and for discussing the interpretative issues related to them.
    2. Ability to apply knowledge and understanding: the student will be able to read, translate into Italian, and comment on the literary texts covered in the course, as well as discuss them using lecture notes and the reference bibliography.
    3. Making judgments: the student will acquire full awareness of the methods and tools underlying the exegesis of Latin literary texts.
    4. Communication skills: the student will enhance his or her ability to expound and argue on topics and problems of philological and historical-literary research in Latin.
    5. Learning skills: the student will be able to apply the methods and modes of analysis learned during the course on a sample of texts not covered by the lecturer but entrusted to his or her independent reading.

    Prerequisites

    Sufficient knowledge of Latin language and literature; sufficient competence in reading a critical apparatus; knowledge of the fundamentals of text criticism.

    Teaching methods

    The course mainly consists of frontal lectures. Forms of student’s active participation and interaction will be promoted.

    Evaluation methods

    Oral examination. For a framework of the evaluation of student's overall level of course content attainment and fulfilment of course objectives see the outline below:
Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives.

- From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of “knowledge and understanding”.

- From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of “knowledge and understanding” and "application of knowledge and understanding”. 
- From 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of “knowledge and understanding”, “application of knowledge and understanding” and “autonomy of judgement”.

- From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of “knowledge and understanding”, “application of knowledge and understanding”, “autonomy of judgement” and “communication skills”.

- 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories.

- 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives.

    Other information

    Non-attending students are requested to agree with professor additional study materials.

    Course Syllabus

    - Reading, translation, critical-textual exegesis, linguistic, stylistic and historical-literary commentary of:
    a) Catullus 4; 65; 68
    b) Tacitus, Annales, book IV 1-45
    - Photocopies, slides, digital resources and notes provided during the course.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype