mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giuseppina RENDA

    Insegnamento di URBANISTICA E TOPOGRAFIA DEL MONDO ROMANO

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: L-ANT/09

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Obiettivo dell'insegnamento è l’approfondimento dei principali aspetti dell’urbanistica e topografia del mondo italico e romano, dalla conoscenza alla valorizzazione.
    Si partirà dall’analisi delle fasi di formazione e sviluppo dei centri urbani, delineandone le caratteristiche di base, gli spazi funzionali e le infrastrutture urbane e territoriali ad essi correlate.
    Saranno presi in considerazioni casi specifici, con particolare riguardo a Roma, alle colonie romane e latine, evidenziandone l’organizzazione areale e funzionale e le tappe dello sviluppo urbano sino ad età imperiale.
    Sono previsti approfondimenti sulla Cisalpina e le città romane della Gallia meridionale, sull’organizzazione del loro territorio, sulle reti di comunicazione e contatti tra differenti aree culturali e sulle principali tipologie di monumenti.
    Il corso prevede attività di laboratorio mirate all’uso dei Geographic Information Systems (GIS) in ambito territoriale ed urbano per una corretta pianificazione delle attività di conoscenza e valorizzazione delle evidenze antiche.

    Testi di riferimento

    I materiali di studio comprendono i testi di riferimento sottoindicati per quanto concerne la parte generale (le parti da studiare saranno indicate nel corso delle lezioni).
    L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI, Introduzione alla Topografia antica, Bologna, Il Mulino, 2004.
    P. SOMMELLA, L’Italia antica- L’urbanistica romana, Roma, Jouvence, 1988.
    F. COARELLI, Roma. Guide archeologiche, Roma-Bari, Laterza, 2008.
    P. GROS, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’Alto Impero: i monumenti pubblici, Milano, Longanesi, 2001.
    H. VON HESBERG, P. ZANKER (a cura di), Architettura romana. I grandi monumenti di Roma, Milano, Electa, 2009.
    H. VON HESBERG, P. ZANKER (a cura di), Architettura romana. Le città in Italia, Milano, Electa, 2012.

    Nel corso delle lezioni sarà segnalato ulteriore materiale didattico

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
    1) conoscenza e capacità di comprensione: fornire gli strumenti e le conoscenze metodologiche per lo studio dell’urbanistica dei centri antichi del mondo italico e romano e per l’analisi del territorio e delle dinamiche di popolamento
    2) conoscenza e capacità di comprensione applicate: guidare lo studente nell’utilizzo dei GIS e della spatial analysis per la lettura e analisi dell’urbanistica e topografia antiche
    3) autonomia di giudizio: migliorare le capacità critiche e l’autonomia di giudizio dello studente attraverso l’analisi dello stato delle conoscenze, delle discussioni critiche in ambito nazionale e internazionale e dei nuovi orientamenti della ricerca
    4) abilità comunicative: stimolare le abilità comunicative attraverso la predisposizione di una relazione su un argomento specifico che verrà presentata e discussa in aula
    5) capacità di apprendere: dotare gli studenti dei criteri metodologici e delle conoscenze necessarie perché affrontino autonomamente le tematiche oggetto dell’insegnamento

    Prerequisiti

    Conoscenze di base di topografia antica e storia romana

    Metodologie didattiche

    Le attività prevedono lezioni frontali, esercitazioni pratiche in laboratorio, sopralluoghi e la redazione di un elaborato finale con discussione su specifici argomenti scelti nell’ambito del corso. Durante il corso potranno essere segnalati incontri a carattere seminariali, conferenze, convegni.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame.
    Per gli studenti frequentanti l’esame prevede lo svolgimento di una relazione in forma di elaborato scritto su un argomento specifico scelto tra quelli affrontati nel corso delle lezioni, che dovrà essere discusso in aula con l’ausilio di una presentazione multimediale.
    La valutazione sarà effettuata sulla base della correttezza, contenutistica e linguistica, della coerenza interna e delle capacità critiche del discente attraverso l’analisi dello stato delle conoscenze, delle discussioni critiche in ambito nazionale e internazionale e dei nuovi orientamenti della ricerca, in merito all’elaborato scritto; delle abilità comunicative per l’esposizione orale.

    Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova orale, consistente in un colloquio articolato in domande sugli argomenti del programma concordato con il docente. Saranno valutate conoscenza e capacità di comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento.


    2. Criteri di valutazione
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    3. Commissione d’esame:
    Giuseppina Renda (presidente); Paola Carfora; Alessandra Coen; Fernando Gilotta; Rosa Vitale.

    Altre informazioni

    la frequenza è vivamente consigliata; gli studenti che si trovassero nella oggettiva impossibilità di frequentare dovranno necessariamente concordare con il docente il programma.
    I materiali di studio comprendono i testi di riferimento sopraindicati per quanto concerne la parte generale; ulteriore materiale didattico sui casi trattati sarà segnalato nel corso delle lezioni.
    Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente.

    Programma del corso

    Programma (12 CFU)

    Obiettivo del corso è l’approfondimento dei principali aspetti dell’urbanistica e topografia del mondo italico e romano, dalla conoscenza alla valorizzazione. Si partirà dall’analisi delle fasi di formazione e sviluppo dei centri urbani, delineandone le caratteristiche di base, gli spazi funzionali e le infrastrutture urbane e territoriali ad essi correlate (Modulo 1).
    Saranno presi in considerazioni casi specifici, con particolare riguardo a Roma, alle colonie romane e latine d’Italia e della Gallia Narbonense, evidenziandone l’organizzazione areale e funzionale e le tappe dello sviluppo urbano sino agli inizi dell’età imperiale (Moduli 2-3).
    Il corso prevede attività di laboratorio mirate all’uso dei Geographic Information Systems (GIS) in ambito territoriale ed urbano per una corretta pianificazione delle attività di conoscenza e valorizzazione delle evidenze antiche (Modulo 4).
    I moduli saranno così articolati:
    Modulo 1. Principi e aspetti generali dell’urbanistica romana (4 CFU)
    - Analisi delle fasi di formazione delle compagini cittadine
    - Roma tra età del bronzo ed epoca arcaica
    - Spazi funzionali in ambito urbano.
    - Lo spazio pubblico: foro, curia, comitium, basilica
    - Lo spazio sacro

    Modulo 2. La colonizzazione di epoca romana tra il IV secolo a.C. e l’età augustea (4 CFU)
    - Colonie romane (casi specifici)
    - Colonie latine (casi specifici)
    - Civitates foederatae (casi specifici)
    Questo modulo prevede un sopralluogo in territorio di Alife (CE) (Antica Allifae).

    Modulo 3. La Gallia Cisalpina e la Gallia Narbonense (2 CFU)

    Modulo 4. Geographic Information Systems (GIS) (2 CFU): esercitazioni pratiche in laboratorio.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    This course focuses on the historical evolution of the urban areas of Italic and Roman World. The focus is the Roman Colonization and its aspects.
    In the first section we examine the formation of the Roman concept of civitas and urbs. Then we analyze the development of the urban space, defining concepts and identifying the infrastructures related to the functional spaces.
    The second section involves study of specific urban issues, starting to the Founding of Rome and the Beginnings of Urbanism in Italy and provides a survey of Roma, Roman and Latin colonies, other sites in the Roman Age.
    The third section focuses on Cisalpine and the Roman cities of southern Gaul. The organization of their territory, the Roman road system and the contacts between different cultural areas will be discussed.
    Pratical lab activities are planned on the use of GIS in urban and territorial areas (concept of archaeological prediction and risk management) for the valorization of the Archaeological Heritage.

    Textbook and course materials

    Essential reading:
    L. QUILICI, S. QUILICI GIGLI, Introduzione alla Topografia antica, Bologna, Il Mulino, 2004.
    P. SOMMELLA, L’Italia antica- L’urbanistica romana, Roma, Jouvence, 1988.
    F. COARELLI, Roma. Guide archeologiche, Roma-Bari, Laterza, 2008.
    P. GROS, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’Alto Impero: i monumenti pubblici, Milano, Longanesi, 2001.
    H. VON HESBERG, P. ZANKER (a cura di), Architettura romana. I grandi monumenti di Roma, Milano, Electa, 2009.
    H. VON HESBERG, P. ZANKER (a cura di), Architettura romana. Le città in Italia, Milano, Electa, 2012.

    Specific topics will be recommended during the lessons

    Course objectives

    The Course aims are to:
    1) Knowledge and understanding: provide tools and methodological knowledge for understanding concepts, factors and processes related to the development of the ancient urban sites of Italic and Roman world and the archaeological landscape
    2) Applying knowledge and understanding: Encourage to develop critical skills of the students through the analysis of the state of knowledge on the discipline and the new lines of research in the national and international academic world
    3) Making judgments: Acquire specific knowledge for the use of GIS and spatial analysis on ancient urban planning
    4) Communication: Enhance the student's communication skills and enable to undertake self-critical original research through a dissertation on specific topics. The dissertation develops a student's ability to identify a research question, frame a problem, analyse sources, plan and conduct an extended piece of research and articulate the findings using appropriate academic language
    5) Lifelong learning skills: provide students with the methodological criteria and basic knowledge to deal with topics related urban planning and topography of the Roman World independently

    Prerequisites

    Basic Knowledge of Ancient Topography and Roman History

    Teaching methods

    The course consist of frontal lessons, lab sessions, guided tours. During the course conferences on specific topics will be suggested.

    Evaluation methods

    1. Course Exam description
    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.
    For attending students. The exam includes the preparation of a paper on a specific topic, selected from the course content, discussed in theclassroom with the help of a multimedia presentation. Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy andappropriacy of language use, communication skills.

    For non-attending students. Oral exam: knowledge of content of the program agreed with the teacher. Exam assessment is based on overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.

    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    3. Exam Commission
    Giuseppina Renda (President); Paola Carfora; Alessandra Coen; Fernando Gilotta; Rosa Vitale.

    Other information

    Attendance is not mandatory but it is strongly recommended; not-attending students will have to discuss a different program.

    Course Syllabus

    Program (12 CFU)

    This course focuses on the historical evolution of the urban areas of the Italic and Roman World.
    In the first section we examine the formation of the Roman concept of civitas and urbs. Then we analyze the development of the urban space, defining concepts and identifying the infrastructures related to the functional spaces (Module 1).
    The second section involves study of specific urban issues, starting to the Founding of Rome and the Beginnings of Urbanism in Italy and provides a survey of Roma, Roman and Latin colonies, other sites in the Roman Age (Module 2).
    The third section focuses on a special topic, the Gallia Cisalpina and Narbonensis, with particular regard to the organisation of territories, the road network and contacts with different cultures (Module 3).
    Pratical lab activities are planned on the use of GIS in urban areas (concept of Urban Archaeological Map) for the valorization of the Archaeological Heritage (Module 4).
    The teaching modules will be structured in:
    Module 1. Main principles of Roman Urbanism (4 CFU)
    - Analisys of the development of the urban space;
    - Roma from the Bronze Age to the Archaic Period;
    - Functional spaces in the Roman town;
    - The public space: forum, curia, comitium, basilica
    - The sacred space.

    Module 2. The Roman Colonisation from the late 4th century B.C. to the Augustean Age (4 CFU)
    - Roman colonies (examples)
    - Colonie latine (examples)
    - Civitates foederatae (examples)
    This module includes the visit to the archaeological sites of the territory of Alife (district of Caserta).

    Module 3. Gallia Cisalpina and Narbonensis (2 CFU)

    Modulo 3. Geographic Information Systems (GIS) (2 CFU): Pratical lab activities.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype