mail unicampaniaunicampania webcerca

    Luigi FERRARO

    Insegnamento di DIRITTO PUBBLICO E COSTITUZIONALE-B

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA

    SSD: IUS/09

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Annualità Singola

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    PROGRAMMA
    Pluralità degli ordinamenti. Lo Stato come forma storica di ordinamento giuridico. Le Forme di Stato. L’avvento dello Stato di democrazia pluralista. La Costituzione dello Stato: concetto, classificazioni. Le forme di governo: classificazioni e dinamiche evolutive in Italia e nell’esperienza comparata. I sistemi elettorali. Ordinamento interno e ordinamento internazionale. L'Unione europea. L’ordinamento della Repubblica. Gli organi costituzionali: il corpo elettorale, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Corte costituzionale. Il C.S.M. e l’ordine giudiziario. Le pubbliche amministrazioni. Le Regioni. Le altre autonomie territoriali. Le fonti del diritto: classificazioni. L’interpretazione. La norma giuridica e le antinomie. La Costituzione come fonte. La legge e le fonti primarie. Le fonti secondarie. Le fonti statali nella dinamica della forma di governo. Le fonti delle autonomie territoriali. Le fonti dell’Unione europea. Il sistema di giustizia costituzionale. I principi fondamentali. Eguaglianza. Unità e indivisibilità della Repubblica. Stato e confessioni religiose. Diritti inviolabili dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà. I diritti sociali. Iniziativa economica privata e proprietà. I diritti politici. I partiti. Dinamiche del diritto pubblico europeo.

    Testi di riferimento

    TESTI CONSIGLIATI
    Un Manuale a scelta dello studente tra i seguenti (esclusi capitoli sulle Fonti del diritto, in caso di scelta del testo di F. Sorrentino di seguito indicato)
    • Barile, Cheli e Grassi, Istituzioni di diritto pubblico, Padova ult. ed.
    • Bin e Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino ult. ed.
    • Caretti e De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Torino ult. ed.
    • Pisaneschi, Diritto costituzionale, Torino ult. ed.
    - Inoltre, si consiglia agli studenti, che non hanno frequentato il corso, di studiare le “Fonti del diritto” non dal manuale ma da: F. Sorrentino, Le fonti del diritto, Padova 2015.
    - Per il punto del programma del piano statutario relativo alle “Dinamiche del diritto pubblico europeo” (richiesto per chi non ha optato per piani di studio caratterizzanti), studiare tre articoli, a scelta dello studente, pubblicati sulla rivista gratuita online “Diritto pubblico europeo Rassegna online” (link: http://www.edizioniesi.it/dperonline/ ).
    - Per chi invece ha optato per un Piano di studio alternativo caratterizzante, invece degli articoli della Rivista “Diritto pubblico europeo Rassegna online”, si approfondiscano i temi, di pertinenza di ciascun Piano, con lo studio dei seguenti testi. 1. Per “Giurista dei mezzi di comunicazione e del commercio elettronico”, si approfondisca il tema su S. Rodotà, Il mondo nella rete. Quali diritti, quali vincoli, Laterza-La Repubblica, Bari-Roma, 2014. 2. Per “Giurista d’impresa”, si studi F. Merusi, Le autorità indipendenti, il Mulino, Bologna, 2011. 3. Per “Giurista per la Green Economy”, si studi S. Settis, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Einaudi, Torino, 2017.


    Per un TOTALE di al massimo n. circa 700/800 PAGINE

    Obiettivi formativi

    Obiettivi formativi:
    L’insegnamento fornisce agli studenti la conoscenza delle fondamentali categorie e nozioni del Diritto pubblico e costituzionale nelle sue tradizionali partizioni, favorendone l’approfondimento graduale e la riflessione critica, nonché l’acquisizione di un’appropriata metodologia giuridica.
    Il Corso avrà ad oggetto lo studio del Diritto pubblico e del Diritto costituzionale, con particolare riferimento alle fonti del diritto; all’evoluzione delle forme di Stato e alle forme di governo; al sistema parlamentare italiano; alla struttura e alle funzioni degli organi costituzionali, dell’ordine giudiziario, delle Regioni e degli enti locali; alle nozione generali sulle pubbliche amministrazioni; ai diritti di libertà e relativi strumenti di tutela; ai rapporti tra ordinamento interno ed europeo.

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    Orale (prova di esonero di parte del programma per i soli studenti frequentanti)

    Altre informazioni

    EVENTUALI INDICAZIONI PER LO STUDIO
    - Si consiglia di consultare i diversi testi in biblioteca o libreria prima di scegliere il proprio libro o anche di chiedere al docente le differenze principali di impostazione tra gli stessi.
    - Occorre naturalmente consultare, durante la preparazione dell’esame, una copia della Costituzione (testo vigente e testo originario).
    - Materiale normativo e giurisprudenziale verrà indicato nel corso delle lezioni.
    - Gli schemi delle lezioni e i test di autovalutazione vengono resi disponibili agli studenti previa iscrizione al corso sulla piattaforma e-learning di Ateneo (link: https://elearning.unicampania.it/login/index.php ).
    - Durante il corso saranno organizzati dei seminari con docenti invitati. Sarà stabilita per i soli studenti frequentanti una prova di esonero di parte del programma.

    Programma del corso

    Diritto Pubblico e Costituzionale 3° cattedra (P-Z)

    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI – DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
    Anno Accademico 2018/2019
    Corso di Studio: Magistrale in Giurisprudenza
    Insegnamento: Diritto Pubblico e Costituzionale, 3° cattedra
    SSD: IUS/09
    Docente: Prof. Andrea Patroni Griffi
    Ricevimento
    Anno di corso: I
    Periodo di svolgimento del corso: annualità singola
    CFU Totali: 14 (14 CFU + “segmento” di 4 CFU del prof. Luigi Ferraro)
    Propedeuticità: nessuna
    Modalità di copertura: in forma orale
    Obiettivi formativi:
    L’insegnamento fornisce agli studenti la conoscenza delle fondamentali categorie e nozioni del Diritto pubblico e costituzionale nelle sue tradizionali partizioni, favorendone l’approfondimento graduale e la riflessione critica, nonché l’acquisizione di un’appropriata metodologia giuridica.
    Il Corso avrà ad oggetto lo studio del Diritto pubblico e del Diritto costituzionale, con particolare riferimento alle fonti del diritto; all’evoluzione delle forme di Stato e alle forme di governo; al sistema parlamentare italiano; alla struttura e alle funzioni degli organi costituzionali, dell’ordine giudiziario, delle Regioni e degli enti locali; alle nozione generali sulle pubbliche amministrazioni; ai diritti di libertà e relativi strumenti di tutela; ai rapporti tra ordinamento interno ed europeo.
    PROGRAMMA
    Pluralità degli ordinamenti. Lo Stato come forma storica di ordinamento giuridico. Le Forme di Stato. L’avvento dello Stato di democrazia pluralista. La Costituzione dello Stato: concetto, classificazioni. Le forme di governo: classificazioni e dinamiche evolutive in Italia e nell’esperienza comparata. I sistemi elettorali. Ordinamento interno e ordinamento internazionale. L'Unione europea. L’ordinamento della Repubblica. Gli organi costituzionali: il corpo elettorale, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Corte costituzionale. Il C.S.M. e l’ordine giudiziario. Le pubbliche amministrazioni. Le Regioni. Le altre autonomie territoriali. Le fonti del diritto: classificazioni. L’interpretazione. La norma giuridica e le antinomie. La Costituzione come fonte. La legge e le fonti primarie. Le fonti secondarie. Le fonti statali nella dinamica della forma di governo. Le fonti delle autonomie territoriali. Le fonti dell’Unione europea. Il sistema di giustizia costituzionale. I principi fondamentali. Eguaglianza. Unità e indivisibilità della Repubblica. Stato e confessioni religiose. Diritti inviolabili dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà. I diritti sociali. Iniziativa economica privata e proprietà. I diritti politici. I partiti. Dinamiche del diritto pubblico europeo.
    TESTI CONSIGLIATI
    Un Manuale a scelta dello studente tra i seguenti (esclusi capitoli sulle Fonti del diritto, in caso di scelta del testo di F. Sorrentino di seguito indicato)
    • Barile, Cheli e Grassi, Istituzioni di diritto pubblico, Padova ult. ed.
    • Bin e Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino ult. ed.
    • Caretti e De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Torino ult. ed.
    • Pisaneschi, Diritto costituzionale, Torino ult. ed.
    - Inoltre, si consiglia agli studenti, che non hanno frequentato il corso, di studiare le “Fonti del diritto” non dal manuale ma da: F. Sorrentino, Le fonti del diritto, Padova 2015.
    - Per il punto del programma del piano statutario relativo alle “Dinamiche del diritto pubblico europeo” (richiesto per chi non ha optato per piani di studio caratterizzanti), studiare tre articoli, a scelta dello studente, pubblicati sulla rivista gratuita online “Diritto pubblico europeo Rassegna online” (link: http://www.edizioniesi.it/dperonline/ ).
    - Per chi invece ha optato per un Piano di studio alternativo caratterizzante, invece degli articoli della Rivista “Diritto pubblico europeo Rassegna online”, si approfondiscano i temi, di pertinenza di ciascun Piano, con lo studio dei seguenti testi. 1. Per “Giurista dei mezzi di comunicazione e del commercio elettronico”, si approfondisca il tema su S. Rodotà, Il mondo nella rete. Quali diritti, quali vincoli, Laterza-La Repubblica, Bari-Roma, 2014. 2. Per “Giurista d’impresa”, si studi F. Merusi, Le autorità indipendenti, il Mulino, Bologna, 2011. 3. Per “Giurista per la Green Economy”, si studi S. Settis, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Einaudi, Torino, 2017.


    Per un TOTALE di al massimo n. circa 700/800 PAGINE

    EVENTUALI INDICAZIONI PER LO STUDIO
    - Si consiglia di consultare i diversi testi in biblioteca o libreria prima di scegliere il proprio libro o anche di chiedere al docente le differenze principali di impostazione tra gli stessi.
    - Occorre naturalmente consultare, durante la preparazione dell’esame, una copia della Costituzione (testo vigente e testo originario).
    - Materiale normativo e giurisprudenziale verrà indicato nel corso delle lezioni.
    - Gli schemi delle lezioni e i test di autovalutazione vengono resi disponibili agli studenti previa iscrizione al corso sulla piattaforma e-learning di Ateneo (link: https://elearning.unicampania.it/login/index.php ).
    - Durante il corso saranno organizzati dei seminari con docenti invitati. Sarà stabilita per i soli studenti frequentanti una prova di esonero di parte del programma.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype