mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria FORNARO

    Insegnamento di LETTERATURA GRECA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/02

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Esperienza di Omero.

    In cosa consiste l’arte del racconto di Omero, per la quale l’Iliade e l’Odissea suscitano da secoli ammirazione? Perché i poemi omerici trascinano e coinvolgono il pubblico, riescono a immergerlo nel flusso del racconto, come avviene oggi a chi usa un video gioco? Il racconto epico sollecita l’immaginazione, offrendo una complessa esperienza: il lettore vive in prima persona, nelle sue emozioni e nelle sue reazioni fisiche, le esperienze dei personaggi; prova quel che loro provano, percepisce, spesso con tensione crescente, quel che a loro accade. Per vivere questa esperienza è necessario leggere i poemi come si legge un racconto o un romanzo contemporaneo: si ha la consapevolezza della distanza, eppure emotivamente le barriere spazio-temporali vengono annullate dal racconto. Se la lettura è tornata di recente al centro della teoria letteraria, già i critici antichi hanno cercato di delineare la particolare forza del racconto omerico e la sua capacità di far sentire il pubblico presente e partecipe ai racconti di Omero. Anche per questo motivo nell’Odissea il canto viene equiparato ad una ‘magia’, ad una fascinazione. Tuttavia l’esperienza di Omero non è solo estetica, ma anche morale ed etica, insomma più latamente umana. Soffrendo o irandosi ‘insieme’ ad Achille, disperandosi con Andromaca, vagando per mondi accanto a Odisseo, cercando il padre con Telemaco, aspettando l’amore come Calipso, difendendo il proprio ruolo alla pari di Penelope, le molteplici esperienze di Omero, e le emozioni di base ad esse correlate, diventano o possono diventare quelle di ogni lettore. Il racconto così equivale a una forma di conoscenza del mondo, dell’arte e di sé stessi, e perciò ancor oggi i poemi omerici valgono quali archetipi delle esperienze basilari dell’essere umano e della sua vita, e si ritrovano pertanto nella filigrana di altre narrazioni (da Primo Levi ad Alice Oswald a Daniel Mendelssohn, solo per portare qualche esempio).

    Testi di riferimento

    Un’edizione dell’Iliade e una dell’Odissea con testo a fronte delle più recenti, possibilmente con la traduzione in cui a un rigo corrisponda un verso (ad esempio per l’Iliade: di G. Cerri, BUR, oppure di F. Ferrari, Mondadori, oppure di G. Paduano, Mondadori, o di R. Calzecchi Onesti, Einaudi. Per l’Odissea: di F. Ferrari, TEA, di G.A. Privitera, Mondadori, di R. Calzecchi Onesti).
    Come introduzione ad Omero:
    Sotera Fornaro, Percorsi epici. Alle origini della letteratura greca arcaica, Carocci editore, Roma 2009.

    Obiettivi formativi

    1. Comprendere la differenza tra studio scolastico dei classici greci e studio universitario; impratichirsi con gli strumenti principali per la ricerca nel campo della letteratura greca e della filologia classica in generale;
    2. Conoscere la principale bibliografia omerica e alcuni concetti generali di critica letteraria, antica e moderna.
    3. Comprendere a grandi linee il ruolo svolto da Omero nella tradizione letteraria occidentale, sino ai nostri giorni.
    4. Esercitarsi a commentare un testo antico, con la prospettiva anche di poter dare un contributo originale.

    Prerequisiti

    Conoscenza a livello liceale del greco antico e della storia della letteratura greca.

    Metodologie didattiche

    Lezioni, seminari, esercitazioni. Durante le esercitazioni e i seminari si potranno leggere e commentare articoli scientifici necessari per inquadrare l’argomento, anche in lingua straniera (privilegiando l’inglese).

    Metodi di valutazione

    Esame orale. È però prevista la possibilità di presentare anche lavori scritti. L’esame verterà sul commento di alcuni dei passi che sono stati trattati a lezione e su qualche domanda generale in particolare si richiede la capacità di commentare i testi e di aprire nuove prospettive (anche sulla letteratura moderna e contemporanea).

    Criteri di valutazione. Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Altre informazioni

    La bibliografia verrà fornita durante il corso.
    Gli studenti non frequentanti devono chiedere un programma alla prof.ssa Fornaro prima di sostenere l’esame.

    Programma del corso

    Un’edizione dell’Iliade e una dell’Odissea con testo a fronte delle più recenti, possibilmente con la traduzione in cui a un rigo corrisponda un verso (ad esempio per l’Iliade: di G. Cerri, BUR, oppure di F. Ferrari, Mondadori, oppure di G. Paduano, Mondadori, o di R. Calzecchi Onesti, Einaudi. Per l’Odissea: di F. Ferrari, TEA, di G.A. Privitera, Mondadori, di R. Calzecchi Onesti).
    Come introduzione ad Omero:
    Sotera Fornaro, Percorsi epici. Alle origini della letteratura greca arcaica, Carocci editore, Roma 2009.
    Letture:
    Alice Oswald, Memorial. Uno scavo dell'Iliade, Archinto, 2020

    Daniel Mendelsohn, Un'Odissea.Un padre, un figlio e un'epopea, Einaudi, 2018

    Rachel Bespaloff, Iliade, Castelvecchi

    Simone Weil, L'Iliade o il poema della forza, in: la rivelazione greca, Adelphi

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Experience of Homer.

    What does art of storytelling by Homer consist of, art which is among the main reasons for the centuries-old and unanimous admiration for the Iliad and the Odyssey? Why do Homeric poems manage to drag and involve the audience, even to immerse it in the flow of the story, as it happens today to people who use a video game? The epic tale stimulates the imagination, offering a complex experience: the reader experiences firsthand, in his emotions and his physical reactions, the experiences of the characters; he feels what they feel, he perceives, what happens to them, often with growing tension. To live this experience, it is necessary to read the poems as one reads a story or a contemporary novel: you are aware of distance, yet, on the emotional level, the space-time barriers are cancelled by the tale. If the reading has recently returned to the center of literary theory, ancient critics have already tried to outline the particular strength of the Homeric tale and its ability to make the public feel present and participating in Homer's stories. Also for this reason, in the Odyssey, singing is equated with a 'magic,' a fascination. However, experience of Homer is not only aesthetic but also moral, in short, more broadly human. Suffering or getting angry 'together' with Achilles, despairing with along with Andromache, wandering around worlds next to Odysseus, looking for the father with Telemachus, waiting for a love like Calypso, defending the role as equal to Penelope, the multiple experiences of Homer and basic emotions related to them become or may become those of every reader.
    The tale thus equates to a form of knowledge of the world, of the art, and of oneself. Therefore, even today, the Homeric poems are valid as archetypes of the essential experiences of the human being and his life and are consequently found in the filigree of other kind of narrations (from Primo Levi to Alice Oswald to Daniel Mendelssohn, just to give a few examples).

    Textbook and course materials

    An edition of the Iliad and an edition of the Odyssey, possibly with the translation in which a line corresponds to a line (for example for the Iliad: by G. Cerri, BUR, or by F. Ferrari, Mondadori, or by G. Paduano, Mondadori, or by R. Calzecchi Onesti, Einaudi. For the Odyssey : by F. Ferrari,TEA, by G.A. Privitera, Mondadori, by R. Calzecchi Onesti).
    As an introduction to Homer:
    Sotera Fornaro, Percorsi epici. Alle origini della letteratura occidentale, Carocci editore, Roma 2003.

    Course objectives

    1. It is requested to become familiar with the main tools for research in the field of Greek literature and classical philology in general;
    2. It is requested to know the primary Homeric bibliography and some general concepts of ancient and modern literary criticism.
    3. It is requested to broadly understand the role played by Homer in the Western literary tradition up to the present day.
    4. It is requested to practice the comment of an ancient text with the prospect of being able to make an original contribution.

    Prerequisites

    High school-level knowledge of ancient Greek. Knowledge at the school level of the history of Greek literature.

    Teaching methods

    Lectures, seminars, exercises. During the exercises and seminars, it will be possible to read and comment the scientific literature that is necessary to frame the topic – scientific literature also in foreign language (favoring English).

    Evaluation methods

    Oral examination. However, it is expected the opportunity to written works. The exam will focus on the commentary on some of the passages that were treated in class and on some general questions, particularly it is requested the ability to comment on texts and to open new perspectives (also on modern and contemporary literature).

    Evaluation criteria. The final grade will be calculated as follows:
    - Failure to pass the exam: the candidate does not achieve any educational goal;
    - From 18 to 20: Level just sufficient. The candidate achieves only the results foreseen in the point "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Fully sufficient level. In particular, the candidate achieves the learning outcomes envisaged in the points "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - From 24 to 26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes envisaged in the points "knowledge and understanding", "applied knowledge and understanding" and "independent judgment";
    - From 27 to 29: Very good level. The candidate achieves the learning outcomes provided for in the points "knowledge and understanding", "applied knowledge and understanding", "independent judgment" and "communication skills"
    - 30: High level. The candidate fully achieves the learning outcomes envisaged in all points
    - 30 cum laude: Excellent level. The candidate achieves the expected learning outcomes in an excellent way in all points.

    Other information

    The bibliography will be provided during the course.
    Non-attending students must ask Professor Fornaro for a program before taking the exam.

    Course Syllabus

    An edition of the Iliad and an edition of the Odyssey, possibly with the translation in which a line corresponds to a line (for example for the Iliad: by G. Cerri, BUR, or by F. Ferrari, Mondadori, or by G. Paduano, Mondadori, or by R. Calzecchi Onesti, Einaudi. For the Odyssey : by F. Ferrari,TEA, by G.A. Privitera, Mondadori, by R. Calzecchi Onesti).
    As an introduction to Homer:
    Sotera Fornaro, Percorsi epici. Alle origini della letteratura occidentale, Carocci editore, Roma 2003.
    Alice Oswald, Memorial. Uno scavo dell'Iliade, Archinto, 2020

    Daniel Mendelsohn, Un'Odissea.Un padre, un figlio e un'epopea, Einaudi, 2018

    Rachel Bespaloff, Iliade, Castelvecchi

    Simone Weil, L'Iliade o il poema della forza, in: la rivelazione greca, Adelphi

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype