mail unicampaniaunicampania webcerca

    Elisabetta CALDELLI

    Insegnamento di PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: M-STO/09

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso intende fornire le nozioni base della diplomatica. Un’attenzione particolare sarà riservata alla storia delle scritture documentarie in alfabeto latino.

    Testi di riferimento

    A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma 2002

    C. Brühl, Diplomi e cancelleria di Ruggero II, Palermo, 1983 (cap. II-III)

    Obiettivi formativi

    I risultati di apprendimento attesi, definiti secondo i parametri europei esemplificati nei cinque descrittori di Dublino (2004), sono:
    1) Conoscenze e capacità di comprensione: il corso intende fornire le basi per la conoscenza del documento medievale, le sue caratteristiche, la sua genesi, il processo conservativo e mira a far acquisire gli strumenti per poter fare un’edizione scientifica di esso: a titolo esemplificativo verrà riservata una speciale attenzione ai documenti prodotti dalla cancelleria dei re normanni di Sicilia.
    2) ) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà messo in grado di leggere e di individuare all’interno di un documento medievale gli elementi estrinsechi ed intrinsechi che conferiscono ad esso valore di prova.
    3) Autonomia di giudizio: lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere le caratteristiche estrinseche ed intrinseche del documento alla luce del contesto storico che le ha fissate, i processi genetici del documento medievale pubblico e privato e gli ambiti di produzione.
    4) Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di utilizzare in modo appropriato il lessico tecnico della diplomatica.
    5) Capacità di apprendimento: lo studente verrà messo in condizione di comprendere le strategie messe in atto nel Medioevo occidentale per dare ad un documento medievale pieno valore giuridico.

    Prerequisiti

    Si richiede la conoscenza di base della lingua latina e di un inquadramento generale della storia medievale.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali; durante il corso saranno distribuite e commentate alcune tavole riproducenti documenti medievali che verranno richieste in sede di esame. Per la didattica saranno d’ausilio alcuni Power point che saranno messi a disposizione degli studenti al termine del ciclo di lezioni.

    Metodi di valutazione

    L’esame prevede l’esposizione orale dei contenuti del corso. Verrà quindi richiesta la lettura e il commento di una delle tavole che saranno distribuite a lezione e che sono parte integrante del programma.
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti;
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Programma del corso

    Fondamenti di diplomatica; fondamenti di storia della scrittura latina, con riferimento alle scritture documentarie.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to provide the basic notions of diplomatics. Particular attention will be paid to the history of Latin documentary writings.

    Textbook and course materials

    A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma 2002

    C. Brühl, Diplomi e cancelleria di Ruggero II, Palermo, 1983 (cap. II-III)

    Course objectives

    Learning outcomes expected, defined according to European parameters exemplified in the five Dublin descriptors (2004), are:
    1. Knowledge and understanding: the aim of the course is to provide the basic knowledge of the medieval document, its characteristics, its genesis, the conservation process and allow to acquire the tools to be able to make a scientific edition of it. Special attention will be paid to documents produced by the chancellery of the Norman kings of Sicily.
    2. Applying knowledge and understanding: the student will be able to read and identify within a medieval document the external and internal elements that give it value as evidence.
    3. Making judgments: the student will have to acquire the ability to understand the external and internal characteristics of the document in the light of the historical context that has dictated them, the genetic processes of the medieval public and private documents and the production environments.
    4. Communication skills: the student will acquire the ability to use the technical vocabulary of the diplomatics appropriately
    5. Learning skills: the student will be able to understand the strategies employed in the Western Middle Ages to give a medieval document full legal value.

    Prerequisites

    Knowledge of basic Latin language and a general overview of medieval history.

    Teaching methods

    Lectures; during the course, tables reproducing medieval documents, covered by the exam, will be distributed and commented on. Helpful Power points will be made available to students at the end of the cycle of lessons.

    Evaluation methods

    The exam involves the oral presentation of the course contents. Then the student is requested to read and comment on one of the tables distributed during the course.
    The final vote will be calculated as follows:
    - Failure to pass the examination: the candidate does not achieve any training objective;
    - From 18 to 20: Level just sufficient. The candidate achieves only the expected results under point “knowledge and understanding”;
    - 21 to 23: Fully sufficient level. The applicant shall, in particular, achieve the learning outcomes set out in points “knowledge and understanding” and “application of knowledge and understanding”;
    - 24 to 26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes provided for in points “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding” and “autonomy of judgment”;
    - 27 to 29: Very good level. The candidate achieves the learning outcomes set out in points “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding”, “autonomy of judgment”, and “communicative ability”;
    - 30: High level. The candidate fully achieves the learning outcomes expected in all points;
    - 30 cum laude: Excellent level. The candidate excellently achieves the learning outcomes expected in all points.

    Course Syllabus

    Basic knowledge of diplomatics; basic knowledge of the history of Latin writing, with reference to documentary writings.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype