mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giuseppe PARDINI

    Insegnamento di STORIA CONTEMPORANEA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: M-STO/04

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    1. La nascita degli Stati moderni e la situazione internazionale dell'Ottocento in Europa;
    2. Storia, conflitti e transizioni politiche nel mondo tra il XIX e il XX secolo;
    3. Le maggiori fratture politiche e culturali, 1914-1945;
    4. I sistemi politici, le ideologie, la cultura e la loro evoluzione nel “secolo breve”;
    5. La Seconda guerra mondiale;
    6. Il Mediterraneo nel Novecento;
    7. L’Italia nel contesto internazionale, dall'unità al secondo dopoguerra;
    8. Le sfide dell’Unione Europea nella globalizzazione;
    9. La realtà e la situazione internazionale nel XXI secolo, aspetti, politici e istituzionali;
    10. Storia dell’Italia repubblicana, 1946-2020;
    11. L’Italia e l’Europa dal 1945 ad oggi;
    12. Le sfide culturali e politiche del XXI secolo in uno scenario in rapida evoluzione.

    Testi di riferimento

    1. F. CAMMARANO - G. GUAZZALOCA – M. S. PIRETTI, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier 2019 (pp. 484).
    2. G. FORMIGONI, Storia essenziale dell’Italia repubblicana, Il Mulino, 2021 (pp. 248).

    Obiettivi formativi

    Conoscenze e abilità da acquisire sulla base dei descrittori di Dublino:
    - conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza approfondita dei principali fatti avvenuti nell’Europa dell'Ottocento e del Novecento, con particolare riferimento alle vicende culturali, politiche e istituzionali, per una comprensione critica delle diverse interpretazioni storiografiche di due secoli complessi e divisi tra guerre e totalitarismi;
    - conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisire le conoscenze relativamente ai temi sopra descritti, dimostrando padronanza della materia e del metodo scientifico, per giungere ad analizzare e descrivere tanto gli aspetti generali dei vari fenomeni storici quanto fatti più specifici della disciplina; acquisire altresì l’uso della metodologia dello studio e della ricerca, nonché l’impiego degli strumenti predisposti a una corretta impostazione di indagine storiografica (mappe, documenti, bibliografia);
    - autonomia di giudizio: giungere a comprendere e, quindi, a comparare gli avvenimenti nonché le interpretazioni storiografiche sul periodo e sulle dinamiche storiche considerate nel corso;
    - abilità comunicative: gli studenti dovranno essere infine in grado di esporre con chiarezza e con proprietà di linguaggio le problematiche emerse e sintetizzarne gli aspetti salienti, anche negli aspetti ideologici e culturali;
    - capacità di apprendere: il corso cercherà di guidare gli studenti a formarsi una capacità adatta a comprendere i complessi rapporti politici, istituzionali, sociali e culturali nell’Europa e nell’Italia del XX secolo, per riconoscere gli aspetti più importanti che hanno caratterizzato il “secolo breve”, per comprendere il ruolo dell’Italia nell’Europa, soprattutto a partire dalla conclusione della Seconda guerra mondiale.

    Prerequisiti

    Nessuno. Si consiglia comunque la frequenza delle lezioni.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (con eventuale partecipazione a seminari, convegni, esercitazioni, dibattiti).

    Metodi di valutazione

    L'esame sarà svolto in forma orale. Saranno valutate le capacità di ragionare in termini trasversali e interdisciplinari sui principali fatti storici, culturali e politici dell'Ottocento e del Novecento, attraverso appunto un esame orale, modalità di valutazione ritenuta adeguata a verificare il raggiungimento degli obbiettivi formativi indicati e a verificare altresì la capacità di analisi, la chiarezza espositiva e la correttezza linguistica raggiunte dallo studente. Il voto finale conseguito sarà espresso naturalmente in trentesimi, secondo le seguenti modalità di calcolo:Criteri di attribuzione dei voti
    Il voto finale sarà attribuito con riferimento a una scala numerica articolata nel modo seguente:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello più che sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    - 30: Livello ottimo. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti;
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Altre informazioni

    Per i non frequentanti, si consiglia eventualmente un colloquio col docente prima di preparare l'esame.

    Programma del corso

    1. Le grandi problematiche dell'800: il 1848 e l'inizio della storia contemporanea;
    2. Le ideologie diventano partiti: liberalismo, socialismo, democrazia, nazionalismo;
    3. Le trasformazioni del "vecchio continente" e l'affermazione dei grandi Stati nazionali;
    4. Il lungo processo di unità nazionale di Italia e Germania
    5. Il Risorgimento italiano, 1830-1915;
    6. Oltre l'Europa: Stati Uniti d'America, Giappone, America latina;
    7. Le istanze imperialistiche e l'avvento del colonialismo;
    8. La Prima guerra mondiale, 1914-1918.
    9. Gli anni tra le due guerra mondali: il nuovo assetto geopolitico e la difficile prova per le democrazie;
    10. Dalla Russia all'Urss: l'affermazione del comunismo, 1917-1924;
    11. L'Italia fascista; dal biennio rosso all'avvento della dittatura, 1918-1925;
    12. La repubblica di Weimar e il complesso assetto regolato da Versailles nell'Europa orientale;
    13. Il totalitarismo sovietico: l'Urss da Stalin alla Seconda guerra mondiale;
    14. La Germania nazionalsocialista; Hitler e il III Reich (1933-1945)
    15. L'Italia di Mussolini: il sistema politico fascista, un totalitarismo imperfetto? (1926-1943);
    16. La situazione internazionale tra le due guerre mondiali;
    17. Crisi in atto: la guerra di Etiopia e la nascita dell'Impero italiano; la guerra civile spagnola; il revisionismo tedesco;
    18. La seconda guerra mondiale (1939-1943)
    19. La seconda guerra mondiale (1943-1945);
    20. L'Italia nella seconda guerra mondiale; dalla guerra parallela al crollo del fascismo; l'armistizio e la guerra di Liberazione (1943-1945);
    21. Il difficile dopoguerra e il nuovo contesto geopolitico internazionale;
    22. La contrapposizione frontale dei due blocchi e l'avvento della lunga stagione della "guerra fredda";
    23. I momenti più difficili della "guerra fredda" e l'avvento di nuove istituzioni internazionali;
    24. Una breve storia dell'integrazione europea, dalla Cee alla Ue (1950-2022);
    25. Nuove egemonia e potenze emergenti nel panorama mondiale;
    26. Le due superpotenze: Usa e Urss, dalla minaccia nucleare allo sbarco sulla Luna;
    27. Gli anni Settanta e le svolte politiche tra difficoltà economiche e crisi internazionali;
    28. La storia della Repubblica italiana, dalla nascita al boom economico, dagli "anni di piombo" alla "Seconda repubblica" (1946-2000);
    29. La globalizzazione e le nuove sfide geopolitiche e strategiche;
    30. I nuovi conflitti mondiali e gli interrogativi ancora aperti in una società in veloce cambiamento, tra paure e speranze.

    English

    Teaching language

    Italian.

    Contents

    1. The emergence of modern states and the international situation in nineteenth-century Europe;
    2. History, conflicts and political transitions in the world between the 19th and 20th centuries;
    3. Major political and cultural fractures, 1914-1945;
    4. Political systems, ideologies, culture and their evolution in the "short century";
    5. World War II;
    6. The Mediterranean in the twentieth century;
    7. Italy in the international context, from unification to after World War II;
    8. The challenges of the European Union in globalization;
    9. The international reality and situation in the 21st century, aspects, political and institutional;
    10. History of republican Italy, 1946-2020;
    11. Italy and Europe from 1945 to the present;
    12. Cultural and political challenges of the 21st century in a rapidly changing scenario.

    Textbook and course materials

    1. F. CAMMARANO - G. GUAZZALOCA – M. S. PIRETTI, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier 2019 (pp. 484).
    2. G. FORMIGONI, Storia essenziale dell’Italia repubblicana, Il Mulino, 2021 (pp. 248).

    Course objectives

    Knowledge and skills to be acquired based on the Dublin descriptors:
    - knowledge and ability to understand: in-depth knowledge of the main events that occurred in nineteenth- and twentieth-century Europe, with particular reference to cultural, political and institutional events, for a critical understanding of the different historiographical interpretations of two complex centuries divided between wars and totalitarianism;
    - applied knowledge and comprehension skills: acquire knowledge with regard to the topics described above, demonstrating mastery of the subject matter and the scientific method, in order to arrive at analyzing and describing both the general aspects of the various historical phenomena and more specific facts of the discipline; also acquire the use of the methodology of study and research, as well as the use of the tools prepared for a correct approach to historiographical investigation (maps, documents, bibliography)
    - autonomy of judgment: to come to understand and, therefore, to compare events as well as historiographical interpretations on the period and historical dynamics considered in the course;
    - communication skills: finally, students should be able to expound with clarity and with propriety of language the issues raised and summarize their salient aspects, including in their ideological and cultural aspects;
    - learning skills: the course will seek to guide students to form a suitable capacity to understand the complex political, institutional, social and cultural relations in 20th-century Europe and Italy, to recognize the most important aspects that characterized the "short century," to understand Italy's role in Europe, especially since the conclusion of World War II.

    Prerequisites

    None. However, class attendance is recommended.

    Teaching methods

    Lectures (with possible participation in seminars, conferences, tutorials, debates).

    Evaluation methods

    The examination will be conducted in oral form. The ability to reason in transversal and interdisciplinary terms on the main historical, cultural and political facts of the nineteenth and twentieth centuries will be assessed by means of an oral examination, a method of assessment considered appropriate for verifying the achievement of the training objectives indicated and also for verifying the student's ability to analyse, clarity of exposition and linguistic correctness. The final grade obtained will be expressed in thirtieths.
    Assessment Criteria:
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    For non-attending students, perhaps an interview with the lecturer before taking the exam is recommended.

    Course Syllabus

    1. The great problems of the 19th century: 1848 and the beginning of contemporary history;
    2. Ideologies become parties: liberalism, socialism, democracy, nationalism;
    3. The transformations of the "old continent" and the affirmation of the great national states;
    4. The long process of national unity of Italy and Germany
    5. The Italian Risorgimento, 1830-1915;
    6. Beyond Europe: USA, Japan, Latin America;
    7. Imperialist instances and the advent of colonialism;
    8. World War I, 1914-1918.
    9. The years between the two world wars: the new geopolitical order and the difficult test for democracies;
    10. From Russia to the USSR: the rise of communism, 1917-1924;
    11. Fascist Italy; from the red two-year period to the advent of the dictatorship, 1918-1925;
    12. The Weimar Republic and the complex arrangement regulated by Versailles in Eastern Europe;
    13. Soviet totalitarianism: the USSR from Stalin to the Second World War;
    14. National Socialist Germany; Hitler and the Third Reich (1933-1945)
    15. Mussolini's Italy: Fascist political system, an imperfect totalitarianism? (1926-1943);
    16. The international situation between the two world wars;
    17. Current crisis: the Ethiopian war and the birth of the Italian Empire; the Spanish Civil War; German revisionism;
    18. World War II (1939-1943)
    19. World War II (1943-1945);
    20. Italy in the Second World War; from the parallel war to the collapse of fascism; the armistice and the War of Liberation (1943-1945);
    21. The difficult post-war period and the new international geopolitical context;
    22. The frontal opposition of the two blocks and the advent of the long season of the "cold war";
    23. The most difficult moments of the "cold war" and the advent of new international institutions;
    24. A brief history of European integration, from the EEC to the EU (1950-2022);
    25. New hegemony and emerging powers on the world scene;
    26. The two superpowers: the USA and the USSR, from the nuclear threat to the moon landing;
    27. The seventies and the political turning points between economic difficulties and international crises;
    28. The history of the Italian Republic, from its birth to the economic boom, from the "years of lead" to the "Second Republic" (1946-2000);
    29. Globalization and the new geopolitical and strategic challenges;
    30. The new world conflicts and the questions still open in a rapidly changing society, between fears and hopes.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype