mail unicampaniaunicampania webcerca

    Valeria PARISI

    Insegnamento di CATALOGAZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: L-ANT/10

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla classificazione e catalogazione del patrimonio archeologico, sia da un punto di vista teorico e metodologico, sia da un punto di vista pratico e applicativo.

    Testi di riferimento

    - L. Corti, I beni culturali e la loro catalogazione, Milano 2003, pp. 3-29.
    - A. Gabucci, Dallo scavo al magazzino: i materiali, Trieste 2013.
    - E. Giannichedda, Identificare e classificare, in A. Ferrandes, G. Pardini (a cura), Le regole del gioco: tracce, archeologi, racconti: studi in onore di Clementina Panella, Roma 2016, pp. 113-127.
    - M. Vidale, Cap. 5. Classificazioni e Tipologie, in M. Vidale, Ceramica e Archeologia, Roma 2007, pp. 88-111.
    - Alessandro Guidi, Cap. 4. Classificare, datare, inquadrare (paragrafi 1-2), in A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma 2002, pp. 51-56.
    - S. Anastasio, Tipologia e quantificazione: introduzione alle principali metodologie, Paragrafo I problemi di quantificazione: “seriazione” e metodi statistici, in Introduzione allo studio della ceramica in archeologia, Siena 2007, pp. 36-38.

    - Materiali (.ppt, articoli, etc.) per la compilazione delle schede di catalogo a cura dell’Istituto Centrale per la Documentazione e il Catalogo (ICCD)

    - Oltre ai testi indicati, sarà considerato parte integrante dell’insegnamento il materiale fornito durante le lezioni.

    Obiettivi formativi

    Risultati di apprendimento attesi:
    1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà acquisire una solida preparazione inerente i principi generali della classificazione e della catalogazione dei materiali archeologici dal punto di vista delle teorie e delle pratiche applicative.
    2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà possedere gli strumenti analitici e concettuali per la classificazione dei beni archeologici; dovrà conoscere i principali repertori di classificazione dei materiali; dovrà essere in grado di affrontare la redazione di schede di catalogo sia tradizionali sia in linea con i principi generali emanati dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD).
    3. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper discutere con maturità e autonomia di giudizio le diverse problematiche affrontate durante il corso, inserendole anche in contesti più ampi e interdisciplinari.
    4. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà mostrare padronanza del linguaggio tecnico della disciplina nei diversi ambiti applicativi.
    5. Capacità di apprendimento: lo studente dovrà aver sviluppato capacità autonoma di elaborazione critica sulle tematiche della disciplina e le abilità di base per operare nel settore della Catalogazione dei beni archeologici.


    Prerequisiti

    Conoscenze archeologiche di base.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, seminari, conferenze, esercitazioni pratiche

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame:
    Esame orale, con discussione dei diversi testi di riferimento e dei temi di approfondimento trattati a lezione
    2. Criteri di valutazione:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.
    3. Commissione d’esame:
    Valeria Parisi, Carlo Rescigno, Michele G. Silani


    Altre informazioni

    È consigliata la frequenza. Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma con la docente.

    Programma del corso

    L’insegnamento, che mira ad offrire allo studente un quadro complessivo delle teorie e dei metodi relativi alla classificazione e catalogazione del patrimonio archeologico, sarà articolato nelle seguenti sezioni:
    1. Introduzione generale: i beni culturali; cenni di legislazione; tutela e catalogazione; storia della catalogazione;
    2. Teorie e metodi della classificazione in archeologia;
    3. La catalogazione e gli standard ICCD per i Beni Archeologici; il SigecWeb;
    4. Approfondimenti sulle tipologie di schede attualmente in uso (SI, TMA, RA, etc.) tramite esempi applicativi

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The teaching module aims to provide students with basic knowledge about the classification and cataloguing of archaeological heritage, both from a theoretical and methodological point of view and from a practical and applicative one.

    Textbook and course materials

    - L. Corti, I beni culturali e la loro catalogazione, Milano 2003, pp. 3-29.
    - A. Gabucci, Dallo scavo al magazzino: i materiali, Trieste 2013.
    - E. Giannichedda, Identificare e classificare, in A. Ferrandes, G. Pardini (a cura), Le regole del gioco: tracce, archeologi, racconti: studi in onore di Clementina Panella, Roma 2016, pp. 113-127.
    - M. Vidale, Cap. 5. Classificazioni e Tipologie, in M. Vidale, Ceramica e Archeologia, Roma 2007, pp. 88-111.
    - Alessandro Guidi, Cap. 4. Classificare, datare, inquadrare (paragrafi 1-2), in A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma 2002, pp. 51-56.
    - S. Anastasio, Tipologia e quantificazione: introduzione alle principali metodologie, Paragrafo I problemi di quantificazione: “seriazione” e metodi statistici, in Introduzione allo studio della ceramica in archeologia, Siena 2007, pp. 36-38.

    - Didactic materials (.ppt, articles, etc.) for the compilation of the catalogue sheets, published by Central Institute for Cataloguing and Documentation (ICCD)

    - In addition to the texts indicated, the material provided during the lessons is considered essential for exam preparation.

    Course objectives

    Expected learning outcomes:
    1. Knowledge and understanding skills: the student will have to acquire a solid preparation concerning the general principles of classification and cataloguing of archaeological materials from the point of view of theories and application practices.
    2. Applied knowledge and understanding skills: the student will have to possess the analytical and conceptual tools for the classification of archaeological goods; they will have to know the main repertoires for the classification of materials; they will have to be able to deal with the drafting of catalogues both traditional and in line with the general principles issued by the Central Institute for Cataloguing and Documentation (ICCD).
    3. Autonomy of judgement: the student must demonstrate the ability to discuss the various problems faced during the course with maturity and autonomy of judgement, including them in wider and interdisciplinary contexts.
    4. Communicative skills: at the end of the course the student will have to show mastery of the technical language of the discipline in the different fields of application.
    5. Learning skills: the student must have developed an autonomous capacity for critical elaboration on the themes of the discipline and the basic skills to work in the field of Archaeological Heritage Cataloguing.

    Prerequisites

    Basic archaeological knowledge.

    Teaching methods

    Lectures, seminars, conferences, practical exercises

    Evaluation methods

    1. Course Exam description Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content, critical capabilities and clarity, accuracy and command of specific language.
    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    3. Exam Commission:
    Valeria Parisi, Carlo Rescigno, Michele G. Silani

    Other information

    Attendance is recommended. Non-attending students are invited to contact the teacher for the exam program.

    Course Syllabus

    The teaching, which aims to offer the student an overall picture of the theories and methods related to the classification and cataloguing of archaeological heritage, will be divided into the following sections:
    1. General introduction: cultural heritage; hints of legislation; protection and cataloguing; history of cataloguing;
    2. Theories and methods of classification in archaeology;
    3. Cataloguing and ICCD standards for Archaeological Heritage; the SigecWeb;
    4. Insights on the types of sheets currently in use (SI, TMA, RA, etc..) through examples of applications

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype