mail unicampaniaunicampania webcerca

    Valeria PARISI

    Insegnamento di ARCHEOLOGIA CLASSICA I (FONTI, METODI E PROBLEMI)

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-ANT/07

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso è finalizzato ad offrire allo studente un quadro generale dell’archeologia greca e romana, attraverso un’analisi critica dei diversi indirizzi di ricerca che hanno determinato lo stato attuale delle conoscenze della disciplina.


    Testi di riferimento

    -T. Hölscher, L’archeologia Classica. Un’introduzione, Roma 2010.

    Tre articoli a scelta tra i seguenti:

    1. C. Marconi, La città visibile e i suoi monumenti, in S. Settis (a cura), I Greci. Storia, Cultura, Arte Società, 2.  Una storia greca, I. Formazione, Torino 1998, pp. 755-784.

    2. F. Graf, Gli dei e i loro santuari, in S. Settis (a cura), I Greci. Storia, Cultura, Arte Società, 2.  Una storia greca, I. Formazione, Torino 1998, pp. 343-380.

    3. E. Lippolis, Restauro e reimpiego nelle poleis della Grecia: esempi e forme di una prassi negata, in Selinunte: restauri dell'antico, Roma 2016, pp. 329-353

    4. M. Gras, Territori (cap. 4.), in Il Mediterraneo nell’età arcaica, Paestum 1997, pp. 93-121

    5. M. Gras, Valori (cap. 5), in Il Mediterraneo nell’età arcaica, Paestum 1997, pp. 123-151

    6. S. Settis, Somamente originale. L’arte classica come seriale, iterativa, portatile, in S. Settis, A. Anguissola, D. Gasparotto (a cura), Serial / portable classic: the Greek canon and its mutations, Milano 2018, pp. 273-283.

    7. J. Boardman, L’uso dei vasi greci, in J. Boardman, Storia dei vasi greci, Roma 2004, pp. 244-268

    8. M. Cultraro, M. Torelli, Status femminile e calzature, in Ostraka 18, 2009, pp. 175-192.

    9. T. E. Cinquantaquattro, C. Rescigno, Una suonatrice di lira e un guerriero. Due bronzetti dagli scavi sull’acropoli di Cuma, in Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 129-1, 2017.

    10. V. Parisi, Da Creta a Taranto. Un pinax da Saturo e la circolazione mediterranea dell’immaginario “dedalico”, in A.M. Jaia, C.M. Marchetti, V. Parisi (a cura), “Ti dono Satyrion” Percorsi di archeologia tra Taranto, Saturo e la Magna Grecia in ricordo di Enzo Lippolis, Thiasos Monografie 16, Edizioni Quasar, Roma 2021, pp. 61-86

    Obiettivi formativi

    1. Conoscenza e comprensione: si richiede la conoscenza dei lineamenti di base del mondo classico nelle diverse articolazioni topografiche, cronologiche, artistiche, di cultura materiale.
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà saper coniugare campi disciplinari diversi.
    3. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei testi manualistici e senso critico nell’utilizzo delle informazioni ottenute, dimostrandolo nella discussione su specifici problemi.
    4. Abilità comunicative: lo studente dovrà sviluppare una chiara padronanza del linguaggio tecnico della disciplina
    5. Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare capacità di costruire percorsi autonomi di studio, muovendosi con agio nella bibliografia.

    Prerequisiti

    Per facilitare la comprensione dei contenuti del corso, sono richieste conoscenze storiche e letterarie di base sul mondo antico

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni e conferenze.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame:
    Orale, con discussione dei diversi testi di riferimento e dei temi di approfondimento trattati a lezione.
    2. Criteri di valutazione
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente negli obbiettivi di conoscenza e di applicazione di essi;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge una sufficiente preparazione negli obbiettivi di conoscenza e applicazione;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge buoni risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e dimostra un iniziale autonomia di giudizio;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge buoni risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, piena “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”.
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.
    3. Commissione di esame: Valeria Parisi, Carlo Rescigno, Michele G. Silani

    Altre informazioni

    Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare il programma d’esame

    Programma del corso

    Il corso mira a fornire agli studenti competenze di base sull’archeologia e sulla storia dell’arte antica, nel periodo compreso tra la nascita della civiltà greca e l’età imperiale romana.
    La prima parte del corso ha un carattere introduttivo, in cui saranno presentati, tra gli altri, i temi seguenti: la storia della disciplina; le fonti documentarie; i metodi della ricerca archeologica contemporanea; le periodizzazioni storiche; gli ambiti geografici di espansione delle civiltà greca e romana
    Nella seconda parte saranno proposti approfondimenti tematici che, a partire dalla documentazione materiale e dalle interpretazioni proposte dalla ricerca contemporanea, potranno fornire un quadro complessivo degli sviluppi dell’arte, dell’artigianato, dell’architettura e dell’urbanistica antica, a partire dall’età geometrica fino all’epoca tardo imperiale. Tra i principali temi trattati: lineamenti di scultura greca e romana; la città antica: architettura e funzioni; i santuari e le pratiche rituali; l’architettura funeraria; le principali produzioni ceramiche
    Ad integrazione del corso saranno proposti partecipazioni a seminari, convegni e conferenze, sopralluoghi in siti archeologici e musei

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to offer the student a general overview of Greek and Roman archaeology, through a critical analysis of the different research approaches currently existing in the discipline.

    Textbook and course materials

    -T. Hölscher, L’archeologia Classica. Un’introduzione, Roma 2010.

    Three papers to be chosen from the following list:

    1. C. Marconi, La città visibile e i suoi monumenti, in S. Settis (a cura), I Greci. Storia, Cultura, Arte Società, 2. Una storia greca, I. Formazione, Torino 1998, pp. 755-784.

    2. F. Graf, Gli dei e i loro santuari, in S. Settis (a cura), I Greci. Storia, Cultura, Arte Società, 2. Una storia greca, I. Formazione, Torino 1998, pp. 343-380.

    3. E. Lippolis, Restauro e reimpiego nelle poleis della Grecia: esempi e forme di una prassi negata, in Selinunte: restauri dell'antico, Roma 2016, pp. 329-353

    4. M. Gras, Territori (cap. 4.), in Il Mediterraneo nell’età arcaica, Paestum 1997, pp. 93-121

    5. M. Gras, Valori (cap. 5), in Il Mediterraneo nell’età arcaica, Paestum 1997, pp. 123-151

    6. S. Settis, Somamente originale. L’arte classica come seriale, iterativa, portatile, in S. Settis, A. Anguissola, D. Gasparotto (a cura), Serial / portable classic: the Greek canon and its mutations, Milano 2018, pp. 273-283.

    7. J. Boardman, L’uso dei vasi greci, in J. Boardman, Storia dei vasi greci, Roma 2004, pp. 244-268

    8. M. Cultraro, M. Torelli, Status femminile e calzature, in Ostraka 18, 2009, pp. 175-192.

    9. T. E. Cinquantaquattro, C. Rescigno, Una suonatrice di lira e un guerriero. Due bronzetti dagli scavi sull’acropoli di Cuma, in Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 129-1, 2017.

    10. V. PARISI, Da Creta a Taranto. Un pinax da Saturo e la circolazione mediterranea dell’immaginario “dedalico”, in A.M. JAIA, C.M. MARCHETTI, V. PARISI (a cura), “Ti dono Satyrion” Percorsi di archeologia tra Taranto, Saturo e la Magna Grecia in ricordo di Enzo Lippolis, Thiasos Monografie 16, Edizioni Quasar, Roma 2021, pp. 61-86

    Course objectives

    . Knowledge and understanding: knowledge of the basic features of the classical world is required in the various topographical, chronological, artistic, material culture articulations.
    2. Ability to apply knowledge and understanding: the student must be able to combine different disciplinary fields.
    3. Making judgments: the student must demonstrate mastery in the use of textbooks and a critical sense in the use of the information obtained, demonstrating this in the discussion of specific problems.
    4. Communication skills: the student must develop a clear command of the technical language of the discipline
    5. Learning skills: The student must demonstrate the ability to construct autonomous study paths, moving with ease in the bibliography.

    Prerequisites

    To facilitate the understanding of the course content, basic historical and literary knowledge of the ancient world is required.

    Teaching methods

    Lectures, exercises, seminars, archaeological site and museum visits, participation in conferences.

    Evaluation methods

    1. Methods of examination:
    Oral, with discussion of the texts and topics presented during the lessons.
    2. Evaluation criteria
    The final grade will be calculated as follows:
    - Failure to pass the exam: the candidate does not reach any educational goal;
    - From 18 to 20: Level just sufficient in the objectives of knowledge and application of them;
    - From 21 to 23: Level fully sufficient. The candidate achieves sufficient preparation in the objectives of knowledge and application;
    - 24 to 26: Good level. The candidate achieves good learning outcomes foreseen in the points "knowledge and understanding", "applied knowledge and understanding" and demonstrates an initial autonomy of judgment;
    - From 27 to 29: Very good level. The candidate achieves good learning outcomes foreseen in the points "knowledge and understanding", "applied understanding and understanding", full "judgment autonomy" and "communication skills".
    - 30: High level. The candidate fully achieves the learning outcomes expected in all points
    - 30 and praise: Excellent level. The candidate achieves the expected learning outcomes in all points in an excellent manner.
    3. Examen Commission: Valeria Parisi, Carlo Rescigno, Michele G. Silani

    Other information

    Non attending students are asked to contact the teacher for the exam program.

    Course Syllabus

    The course aims to provide students with basic skills on archaeology and ancient art history in the period between the birth of Greek civilization and the Roman imperial age.
    The first part of the course has an introductory character and will deal, among others, with the following topics: the history of archaeology; documentary sources; methods of contemporary archaeological research; historical periods; geographical areas of expansion of Greek and Roman civilizations.
    In the second part will be proposed thematic insights that, starting from the material documentation and interpretations proposed by contemporary research, will provide an overall picture of developments in artistic and artisan products, architecture and ancient town planning, from the geometric age to the late imperial age.

    Among the main themes that will be discussed: features of Greek and Roman sculpture; the ancient city: architecture and functions; sanctuaries and ritual practices; funerary architecture; the main ceramic productions.
    In addition to the course will be proposed participation in seminars, conventions and conferences, visits to archaeological sites and museums.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype