mail unicampaniaunicampania webcerca

    Michele Giovanni SILANI

    Insegnamento di TECNICA DI SCAVO

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: L-ANT/10

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle metodologie dell’indagine archeologica e in particolare sulle tecniche dello scavo archeologico, per preparare gli studenti alle esperienze sul campo.

    Testi di riferimento

    A. CARANDINI, Storie dalla terra, Manuale dello scavo archeologico, Einaudi, Torino 1991 (ried. 2010);
    E. C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, con introduzione di D. Manacorda NIS, Roma 1983, (nuova edizione Carocci, Roma 2004), capitoli 1-10 (parte prima e parte seconda) + glossario.

    Altri testi di consultazione:
    R. FRANCOVICH-D. MANACORDA, Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Manuali Laterza 127, Bari 2004. (Lemmi: Architettura, archeologia della, p. 39; Contesto, p.90; Cronologia, periodizzazione, p. 92; Datazione metodi di, p. 105; Processi formativi, p. 228; Scavo archeologico, p. 258).
    E. GIORGI (a cura di), Groma2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l’archeologia, Bologna 2009, pp. 27-125.

    Dispense integrative sulle singole tematiche del corso saranno messe a disposizione dal docente in formato digitale.

    Obiettivi formativi

    Conoscenze e abilità da acquisire:
    1) conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà acquisire una solida preparazione inerente le metodologie dell’indagine archeologica e in particolare dovrà comprendere, in una prospettiva storica, i concetti e i metodi fondamentali della ricerca e dello scavo archeologico. Lo studente dovrà inoltre dimostrare un’adeguata padronanza dei nuovi strumenti metodologici di indagine e delle nuove tecnologie applicative.
    2) conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà inoltre possedere gli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione del dato archeologico, dovrà dimostrare di essere in grado di affrontare autonomamente uno scavo archeologico e saper usare tutti gli strumenti per l’elaborazione dei dati e per la documentazione grafica e fotografica.
    3) autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper discutere con maturità e autonomia di giudizio le varie questioni inerenti le tematiche del corso, inserendole anche in contesti più ampi e interdisciplinari.
    4) abilità comunicative: al termine del percorso lo studente dovrà aver acquisito adeguate competenze e strumenti per la gestione, valorizzazione, pubblicazione scientifica e divulgazione dei dati archeologici, in particolare per quanto riguarda le attività connesse ad un cantiere archeologico.
    5) capacità di apprendimento: lo studente dovrà infine aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi e approfondimenti con un alto grado di autonomia.

    Prerequisiti

    Conoscenze di base nel settore archeologico.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni, conferenze, campagne di scavo.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame Orale, con discussione dei diversi testi di riferimento e dei temi di approfondimento trattati a lezione.

    2. Criteri di valutazione
    ll voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    3. Commissione d’esame
    Michele Giovanni Silani, Carlo Rescigno, Valeria Parisi

    Altre informazioni

    Ulteriori appunti delle lezioni sui singoli argomenti del corso e le diapositive saranno messi a disposizione dal docente in formato digitale nella sezione appropriata (Sharepoint) dedicata al caricamento del materiale didattico.

    Gli studenti non frequentanti dovranno obbligatoriamente concordare il programma con il docente.

    Programma del corso

    Nel corso della lezioni verranno illustrati: i principali orientamenti di carattere teorico della ricerca archeologica (con particolare riferimento al dibattito processualisti-post processualisti); la storia della ricerca archeologica; i processi di formazione naturali e culturali del record archeologico; le tecniche dello scavo stratigrafico e i concetti di stratigrafia; i sistemi di datazione; i metodi e le tecniche di documentazione archeologica (rilievo archeologico, schedatura delle unità stratigrafiche, catalogazione dei materiali).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    This course provides the basic knowledge on the archaeological survey methods and in particular on the theory and practice of archaeological excavation.

    Textbook and course materials

    A. CARANDINI, Storie dalla terra, Manuale dello scavo archeologico, Einaudi, Torino 1991 (ried. 2010);
    E. C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, con introduzione di D. Manacorda NIS, Roma 1983, (nuova edizione Carocci, Roma 2004), capitoli 1-10 (parte prima e parte seconda) + glossario.

    Other consultation texts:
    R. FRANCOVICH-D. MANACORDA, Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Manuali Laterza 127, Bari 2004. (Lemmi: Architettura, archeologia della, p. 39; Contesto, p.90; Cronologia, periodizzazione, p. 92; Datazione metodi di, p. 105; Processi formativi, p. 228; Scavo archeologico, p. 258).
    E. GIORGI (a cura di), Groma2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l’archeologia, Bologna 2009, pp. 27-125.

    Course objectives

    1) Knowledge and understanding: solid preparation in the archaeological survey and excavation’s methods, with specific attention to the new methodological tools of investigation.
    2) Applying knowledge and understanding: analytical and conceptual tools for the interpretation of archaeological data and for their documentation, including the graphic and photographic ones.
    3) Making judgments: ability to discuss with maturity and independence of judgment the various issues of the course.
    4) Communication: acquiring adequate skills and tools for the management, valorization, scientific publication and popularization of archaeological data.
    5) Lifelong learning skills: learning skills necessary to undertake further studies and to get a deeper knowledge with a high degree of autonomy.

    Prerequisites

    Basic knowledge in the archaeological field.

    Teaching methods

    Lectures, exercises, seminars, inspections, participation in conferences, conferences, excavation campaigns.

    Evaluation methods

    1. Oral examination procedure, with discussion of the various reference texts and in-depth topics covered in class.
    2. Evaluation criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    - Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    3. Examination committee
    Michele Giovanni Silani, Carlo Rescigno, Valeria Parisi

    Other information

    Additional lesson notes on individual course topics and slides will be made available by the teacher in digital format in the appropriate section (Sharepoint) dedicated to the uploading of teaching material.

    Non-attending students must agree on the program with the teacher.

    Course Syllabus

    During the lessons will be illustrated: the main theoretical orientations of archaeological research (with particular reference to the processualist-post processualist debate); the history of archaeological research; the natural and cultural formation processes of archaeological records; the techniques of stratigraphic excavation and the concepts of stratigraphy; dating systems; methods and techniques of archaeological documentation (archaeological survey, filing of stratigraphic units, cataloguing of materials).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype