mail unicampaniaunicampania webcerca

    Pierluigi DE FELICE

    Insegnamento di GEOGRAFIA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: M-GGR/01

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Analisi e interpretazione del rapporto comunità umane e ambiente: conoscere gli elementi naturali (litosfera, idrosfera e atmosfera) e i loro processi evolutivi in relazione agli ecosistemi per interpretare l’organizzazione del territorio che sarà studiata e analizzata anche attraverso le fonti cartografiche.
    Temi chiave del corso: risorse che l’ambiente offre alle comunità, rischi legati agli eventi calamitosi (terremoti, uragani, cicloni etc.), dissesti idrogeologici, patrimonio ecosistemico tra compromissione e salvaguardia.

    Testi di riferimento

    1) Alan Strahler, Fondamenti di geografia fisica, Edizione italiana a cura di Elvio Lavagna e Guido Lucarno, 2015.
    2) Il mondo delle carte geografiche. ICA,2016. Disponibile online alla pagina http://mapyear.org/il-mondo-delle-carte-geografiche/;
    3) Per la preparazione all’esame sarà necessario consultare l’Atlante dei Tipi Geografici disponibile on line alla pagina (https://www.igmi.org/italia-atlante-dei-tipi-geografici/consulta-latlante)
    Ulteriori riferimenti bibliografici saranno indicati durante lo svolgimento del corso

    Obiettivi formativi

    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
    L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici di base necessari per analizzare le interconnessioni tra i processi fisici e il mondo umano al fine di formare cittadini del mondo più consapevoli e maggiormente sensibili ai temi e problemi attuali
    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
    Lo studente deve dimostrare di essere in grado di leggere, interpretare e spiegare, utilizzando il linguaggio della geo-graficità caratteristiche e modelli dei diversi processi fisici e umani valutando altresì le fonti di informazione, le opinioni delle diverse parti interessate e i risultati di una probabile proposta.
    EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, relativamente a:
    • Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di saper valutare in maniera autonoma i processi dinamici fisici e le interazioni uomo-ambiente in chiave sostenibile.
    • Abilità comunicative: Lo studente deve saper spiegare in modo chiaro e semplice dimostrando di essere ben informato anche attraverso un linguaggio specifico i grandi temi della geografia a partire dal rapporto uomo-ambiente.
    • Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi attingendo in maniera autonoma, a partire dalla consultazione dei repertori bibliografici del settore geografico, al patrimonio di fonti scientifiche (riviste, monografie, atti di congressi etc.) e agli strumenti della geo-graficità.

    Prerequisiti

    Non è richiesto nessun prerequisito

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni e seminari.

    Metodi di valutazione

    Metodi di valutazione
    L'esame si articola in una prova scritta (strutturata e semistrutturata) propedeutica alla prova orale. Per un quadro di riferimento della valutazione del livello complessivo di acquisizione dei contenuti e del raggiungimento degli obiettivi del corso da parte dello studente si consideri lo schema seguente:
    - mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - da 18 a 20: livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati relativi alla conoscenza e alla capacità di comprensione;
    - da 21 a 23: livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento relativi alla conoscenza e capacità di comprensione e all'applicazione di conoscenza e capacità di comprensione;
    - da 24 a 26: livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento relativi alla conoscenza e alla capacità di comprensione, alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate e all'autonomia di giudizio;
    - da 27 a 29: livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento relativi alla conoscenza e alla capacità di comprensione, alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate, all'autonomia di giudizio e alle abilità comunicative;
    - 30: livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente tutti i risultati di apprendimento;
    - 30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente tutti i risultati di apprendimento previsti.

    Programma del corso

    Il tempo della natura e il tempo della storia studiati, analizzati e interpretati attraverso i seguenti argomenti:
    1. Le comunità umane e il loro ambiente: una premessa. Gli strumenti del geografo.
    2. Il pianeta terra e il bilancio energetico globale.
    3. La temperatura dell’aria, il global warming e sue conseguenze territoriali.
    4. La circolazione atmosferica, le precipitazioni e i dissesti idrogeologici.
    5. Venti e circolazione globale tra calamità e risorse energetiche.
    6. Climi, cambiamento climatico e conseguenze ambientali, territoriali e sociali.
    7. Processi biogeografici e biodiversità tra compromissione e tutela.
    8. La pedogenesi a rischio: i suoli nel mondo e in Italia.
    9. La tettonica delle placche tra terremoti e vulcani. Il rischio sismico e vulcanico in Italia.
    10. Le acque continentali tra inquinamento e water grabbing
    11. La degradazione meteorica delle rocce: l’Italia che frana
    12. Le forme del paesaggio tra valori e compromissioni

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Analysis and interpretation of the relationship between human communities and environment: knowledge of natural elements (lithosphere, hydrosphere and atmosphere) and their evolutionary processes in relation to ecosystems to interpret the organization of the territory that will be studied and analysed also through cartographic sources.
    Key topics of the course: resources that the environment offers to communities, risks related to catastrophic events (earthquakes, hurricanes, cyclones etc.), hydrogeological instabilities, ecosystem heritage between compromise and safeguard.

    Textbook and course materials

    1) Alan Strahler, Fundamentals of Physical Geography, Italian Edition edited by Elvio Lavagna and Guido Lucarno, 2015.
    2) The world of maps. ICA,2016. Available online at http://mapyear.org/il-mondo-delle-carte/;
    3) For the preparation of the exam it will be necessary to consult the Atlas of the Geographic Types available online at (https://www.igmi.org/italia-atlante-dei-tipi-geographical-tipi/consulta-latlante)
    Further bibliographical references will be given during the course

    Course objectives

    Knowledge and comprehension abilities

    The aim of the course is to provide students with the basic knowledge and methodological tools needed to analyse the interconnections between physical processes and the human world in order to train more aware and sensitive citizens of the world and current issues.

    Knowledge and ability to apply knowledge and comprehension
    The student must demonstrate that he is able to read, interpret and explain, using the language of geo-graphical characteristics and models of the different physical and human processes, and evaluate the sources of information, the views of the various interested parties and the results of a probable proposal.

    POSSIBLE FURTHER EXPECTED LEARNING RESULTS relating to:

    • Autonomous judgement: The student must be able to independently assess the dynamic physical processes and the human -environment interactions and must be independent in the process of sustainable environmental interaction.
    • Communication skills: The student must be able to explain in a clear and simple way by demonstrating to be well informed, through a specific language, the great themes of geography starting from the man-environment relationship.
    • Learning skills: The student must be able to update himself by consulting scientific sources (journals, monographs, congress acts, etc.) and from geo-graphical tools

    Prerequisites

    No prerequisite is required

    Teaching methods

    Classroom lessons, exercises and seminars.

    Evaluation methods

    The exam is made up of a written test (structured and semi-structured) propaedeutic to the oral test. For a reference framework for the assessment of the overall level of content acquisition and achievement of course objectives by the student, the following scheme is to be considered:

    - failure to pass the examination: the candidate does not achieve any training objective;

    - from 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";

    - from 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";

    - from 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";

    - from 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;

    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;

    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Course Syllabus

    The period of nature and the period of history studied, analysed and interpreted through the following topics:

    1. Human communities and their environment: a premise. The tools of the geographer.
    2. Planet earth and the global energy balance.
    3. The air temperature, global warming and its territorial consequences.
    4. Atmospheric circulation, precipitation and hydrogeological disruption.
    5. Winds and global circulation between disasters and energy resources.
    6. Climate, climate change and environmental, territorial and social consequences.
    7. Biogeographic processes and biodiversity between compromise and protection.
    8. Paedogenesis at risk: soils in the world and in Italy.
    9. The tectonics of the plates between earthquakes and volcanoes. The seismic and volcanic risk in Italy.
    10. The continental waters between pollution and water grabbing.
    11. Meteoric degradation of rocks: Italy collapsing.
    12.The forms of the landscape between values and compromises.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype