mail unicampaniaunicampania webcerca

    Federico SCARANO

    Insegnamento di STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: SPS/06

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    La Storia delle relazioni internazionali dalla fine della prima guerra mondiale ad oggi

    Testi di riferimento

    Un volume a scelta tra:

    1) Giancarlo Giordano, Storia della politica internazionale 1870-2001, Editore, FrancoAngeli, 2004, Milano, pp. 139-544.
    2) Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 ad oggi, editore Il Mulino, Bologna, 2015, pp. 489.
    3) Guido Formigoni, La politica internazionale nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 351.

    Letture consigliate, ma non obbligatorie:
    1) Federico Scarano, Italia e mondo tedesco nell’epoca di Adenauer. Il problema sudtirolese e la politica di Antonio Segni, Napoli, Giannini, 2012, pp. 112.
    2) Federico Scarano, Tra Mussolini e Hitler. Le opzioni dei sudtirolesi nella politica estera fascista, Milano, Franco Angeli, Collana di Storia internazionale dell’età contemporanea, 2012, pp. 489.
    3) Richard Overy, Le origini della seconda guerra mondiale, Bologna, Universale paperbacks Il Mulino, 2009, pp. 205

    Obiettivi formativi

    1. Conoscenza e comprensione:
    Arrivare alla conoscenza della materia, almeno in linea generale, e comprendere l’evoluzione della storia dei rapporti politico-diplomatici tra le grandi potenze e i problemi delle relazioni internazionali dal 1919 a oggi.
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
    Acquisire le abilità avanzate richieste dalla disciplina, in particolare dimostrando la padronanza delle conoscenze e dei metodi necessari per analizzare correttamente e saper presentare efficacemente aspetti generali ed anche problemi complessi della disciplina. Acquisire l’uso degli strumenti di base necessari per una efficace e corretta impostazione dell’apprendimento e dell’indagine storica (manuale, saggi, cartine di geografia storica, documenti, and documentari).
    3. Autonomia di giudizio:
    Acquisire gli strumenti necessari per misurarsi con la storiografia e il dibattito della storia delle relazioni internazionali e per capire e seguire con autonomia di giudizio e senso critico la complessa situazione della politica internazionale del mondo di oggi.
    4. Abilità comunicative:
    Saper esporre con chiarezza e padronanza di linguaggio le conoscenze apprese e le problematiche relative alla disciplina a interlocutori specialisti e non specialisti.
    5. Capacità di apprendimento:
    Acquisire capacità di apprendimento che facilitino il prosieguo degli studi affinando lo spirito critico, la capacità di studiare anche in maniera autonoma e riconoscere analogie e differenze tra fatti ed eventi nella storia delle relazioni internazionali dal 1919 ad oggi.

    Prerequisiti

    Interesse per la storia, la politica internazionale e conoscenza dei lineamenti generali della storia contemporanea

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, ci si avvarrà anche dell’uso di strumenti audiovisivi: saranno diffuse immagini e documentari con interventi di storici e di testimoni dell’epoca, partecipazione a convegni e conferenze.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame:
    La valutazione degli studenti si basa sull'applicazione di processi di valutazione orale che riflettono il livello di conseguimento dei contenuti del corso e l'adempimento dei requisiti del corso.
    2.Criteri di valutazione:
    Il livello del rendimento e delle prestazioni complessive degli studenti viene assegnato secondo una scala numerica e considera i seguenti criteri:
    - Inferiore al voto di 18/30: Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.
    3.Commissione d'esame:
    Professori Federico Scarano, Luigi Loreto, Marcello Lupi

    Altre informazioni

    Chi segue le lezioni può mettersi d’accordo con il docente su uno dei testi di riferimento indicati a secondo degli argomenti che lo hanno più interessato. Saranno distribuite cartine geografiche storiche e altro materiale utile come testi di trattati internazionali o brevi scritti dei protagonisti

    Programma del corso

    Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti:
    Introduzione alla Storia delle relazioni internazionali. L’Europa dei Trattati di Pace e la disastrosa eredità della I Guerra Mondiale . La Società delle Nazioni e il fallimento della sicurezza collettiva. L’ascesa delle dittature. La politica estera dell’Italia fascista, della Germania nazionalsocialista e della Russia sovietica. Le relazioni tra Italia e Germania. Il problema dell’Alto Adige/Sudtirolo. L’appeasement. La seconda guerra mondiale e la fine del ruolo centrale dell’Europa. L’emergere degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica. Il problema tedesco. La divisione della Germania, dell’Europa e del mondo. La guerra fredda e il conflitto Usa-Urss. Il processo d’integrazione europea e il ruolo dell’Italia e della Repubblica Federale di Germania. Le politiche della Repubblica Federale di Germania: Westpolitik e Ostpolitik. La distensione. Le difficoltà dei due blocchi contrapposti e il riemergere della guerra fredda. Gli Stati Uniti di Reagan e l’Unione Sovietica da Breznev a Gorbaciov. La riunificazione della Germania. Il crollo dell’Urss. Il nuovo assetto europeo e mondiale. L’Unione Europea. Il mondo multipolare e le difficoltà degli Stati Uniti.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    History of International Relations from the end of the First World War to the present day

    Textbook and course materials

    A volume of choice between:

    1) Giancarlo Giordano, Storia della politica internazionale 1870-2001, Editore, FrancoAngeli, 2004, Milano, pp. 139-544.
    2) Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 ad oggi, editore Il Mulino, Bologna, 2015, pp. 489.
    3) Guido Formigoni, La politica internazionale nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 351.
    Students who follow the lessons can still agree with the professor for an alternative text

    Suggested but not mandatory readings:
    1) Federico Scarano, Italia e mondo tedesco nell’epoca di Adenauer. Il problema sudtirolese e la politica di Antonio Segni, Napoli, Giannini, 2012, pp. 112.
    2) Federico Scarano, Tra Mussolini e Hitler. Le opzioni dei sudtirolesi nella politica estera fascista, Milano, Franco Angeli, Collana di Storia internazionale dell’età contemporanea, 2012, pp. 489

    Course objectives

    1. Knowledge and understanding: Get to know the subject, at least in general, and to understand the evolution of the history of political-diplomatic relations between the great powers and the problems of international relations from 1919 to the present.
    2. Application of knowledge and understanding:
    To acquire the advanced skills required by the discipline, in particular by attesting to master the knowledge and methods needed to correctly analyze and to effectively present general aspects and also complex issues pertinent to it. To acquire the use of the basic tools necessary for an effective and correct setting of the historical learning and investigation (textbook, essays, maps of Historical Geography, thematic papers, documents, and documentaries)
    3. Autonomy of judgment:
    Acquire the necessary tools both to confront oneself with the historiography and the debate in the history of international relations and to understand and follow with judgment and critical sense the complex situation of the international politics in today's world.
    4. Communication skills:
    Being able to explain the acquired knowledge and the issues related to the discipline with clarity and mastery of language to both a specialist and a non-specialist audience.
    5. Learning skills:
    To acquire learning skills that facilitate the continuation of studies, refining the critical spirit, the ability to study independentlyand recognize similarities and differences between facts and events in the history of international relations from 1919 to the present events.

    Prerequisites

    Interest in History, in International Politics and knowledge of the general outlines of Contemporary History

    Teaching methods

    Lectures; the students will also take advantage of the use of audiovisual tools: widespread images and documentaries with participation by historians and witnesses; student attendance at conferences and seminars

    Evaluation methods

    1. Course Exam description Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.
    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.
    3. Exam Commission:
    Professors: Federico Scarano, Luigi Loreto, Marcelo Lupi

    Other information

    Students who follow the lessons can still agree with the professor for an alternative text. Historical Geography maps and other useful material will be distributed such as texts of international treaties or short writings by protagonists

    Course Syllabus

    The lessons will cover the following topics:
    Introduction to the History of International Relations.
    Europe of Peace Treaties and the disastrous legacy of World War I. The Society of Nations and the failure of collective security. The rise of dictatorships. The foreign policy of Fascist Italy, National Socialist Germany and Soviet Russia. The relations between Italy and Germany. The problem of South Tyrol /Alto Adige. The appeasement. World War II and the end of Europe's central role. The emergence of the United States and the Soviet Union. The German problem. The division of Germany, of Europe and of the world. The Cold War and the USA-USSR conflict. European integration process and the role of Italy and the Federal Republic of Germany. The policies of the Federal Republic of Germany: “Westpolitik and Ostpolitik”. The Detente. The difficulties of the two opposing blocks and the re-emergence of the Cold War. The United States of Reagan and Soviet Union from Breznev to Gorbachev. The reunification of Germany. The collapse of the USSR. The new European and world order. The European Union. The multipolar world and the difficulties of the United States.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype