mail unicampaniaunicampania webcerca

    Daniele SOLVI

    Insegnamento di FILOLOGIA ROMANZA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/09

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il corso si articola in due cicli di lezioni: 1. Letteratura francese e provenzale nel medioevo; 2. Narrativa biblica in versi.

    Testi di riferimento

    Frequentanti:

    1. F. Brugnolo – R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Carocci editore (capp. 1 e 2)
    2. Appunti delle lezioni
    3. Vite di Cristo e di Maria. Testi brevi dal XII al XV secolo, a cura di D. Solvi, Spolia, Roma 2024 (senza i testi in latino)

    N.B. Il programma per frequentanti è valido solo fino a maggio 2025; dopo tale data anche i frequentanti dovranno portare il programma da non frequentanti

    Non frequentanti:

    1. F. Brugnolo – R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Carocci editore (capp. 1-2)
    2. M. Barry McCann Boulton, Sacred fictions of medieval France. Narrative theology in the lives of Christ and the Virgin, 1150-1500, Cambridge 2015 (capp. 1-3)
    3. Vite di Cristo e di Maria. Testi brevi dal XII al XV secolo, a cura di D. Solvi, Spolia, Roma 2024 (senza i testi in latino) (il testo in ebook può essere richiesto direttamente all'editore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; il costo è di euro 12)

    Obiettivi formativi

    I risultati di apprendimento attesi, definiti secondo i parametri europei esemplificati nei cinque descrittori di Dublino (2004), sono:
    1. Conoscenza e capacità di comprensione: tracciare i caratteri distintivi dei diversi periodi e generi letterari e il profilo bio-bibliografico di alcuni autori rappresentativi
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: individuare le interrelazioni complessive tra politica, cultura, lingua e letteratura; individuare elementi di novità rispetto ai precedenti classici e cristiani; leggere e comprendere testi in lingua originale
    3. Autonomia di giudizio: interpretare in modo corretto i dati e le problematiche illustrate durante il corso; formulare un’ipotesi di ricerca in maniera autonoma e proporre diverse ipotesi di soluzioni
    4. Abilità comunicative: utilizzare gli elementi fondamentali della terminologia tecnica della disciplina
    5. Capacità di apprendimento: elaborazione critica delle tematiche proprie della disciplina; capacità di accesso autonomo ai principali strumenti di approfondimento scientifico; istituire confronti e paralleli con le altre materie del Corso di Studio

    Prerequisiti

    Si presuppone la conoscenza scolastica della lingua latina

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (30 ore)

    Metodi di valutazione

    scritto (quesiti a risposta aperta, 45 minuti di tempo, senza vocabolario)

    L’esame prevede una verifica delle capacità dello studente:
    - di tracciare i caratteri e l’evoluzione dei generi letterari francesi e provenzali
    - di descrivere le tecniche e le forme della narrativa biblica in versi

    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Altre informazioni



    Programma del corso

    Evoluzione storica e principali generi e autori oitanici e occitanici.
    Sviluppi medievali della narrativa biblica in versi.

    English

    Teaching language

    italian

    Contents

    The teaching programme is composed of two parts: 1. French and provençal literature of the Middle Ages 2. Versified biblical narratives.

    Textbook and course materials

    The following list is valid (for students attending classes) until May 2025; thereafter, students attending classes will have to study the list for not attending students.

    1. F. Brugnolo – R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Carocci editore (chapters 1-2)
    2. Lecture notes
    3. Vite di Cristo e di Maria. Testi brevi dal XII al XV secolo, a cura di D. Solvi, Spolia, Roma 2024 (no latin texts)

    Students not attending classes will have to study:
    1. F. Brugnolo – R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Carocci editore (chapters 1-2)
    2. M. Barry McCann Boulton, Sacred fictions of medieval France. Narrative theology in the lives of Christ and the Virgin, 1150-1500, Cambridge 2015 (chapters 1-3)
    3. Vite di Cristo e di Maria. Testi brevi dal XII al XV secolo, a cura di D. Solvi, Spolia, Roma 2024 (without the latin texts)

    Course objectives

    The expected learning outcomes, defined according to the European parameters exemplified in the five Dublin descriptors (2004), are:
    1. Knowledge and understanding: to trace the distinctive features of the different literary periods and genres and the bio-bibliographical profile of some representative authors
    2. Ability to apply knowledge and understanding: to identify the overall interrelationships between politics, culture, language and literature; to identify elements of novelty with respect to classical and Christian precedents; to read and understand texts in the original language
    3. Autonomy of judgement: to correctly interpret the data and problems illustrated during the course; to formulate a research hypothesis independently and to propose various hypotheses for solutions
    4. Communication skills: using the fundamental elements of the technical terminology of the discipline
    5. Learning skills: critical elaboration of the themes inherent to the discipline; ability to independently access the main tools of scientific investigation; establish comparisons and parallels with the other subjects of the course

    Prerequisites

    basic knowledge of latin language

    Teaching methods

    Lectures(30 hours)

    Evaluation methods

    written (essay questions, time: 45 min., vocabulary not allowed)

    Students will be examined in their skills to:
    - picture the main features and the development of Medieval French and Provençal genres;
    - describe the techniques and forms of biblical narrative in verse

    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information



    Course Syllabus

    History, main genres and authors of french and provençal literature of the Middle Ages.
    Medieval developments in biblical verse fiction

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype