mail unicampaniaunicampania webcerca

    Luca FRASSINETI

    Insegnamento di LETTERATURA ITALIANA

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-FIL-LET/10

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    "Per epistulas ad litteras nostras". Testi e capitoli di storia della
    letteratura italiana del Sette-Ottocento attraverso i carteggi di Vincenzo
    Monti: la versione dell'Iliade dalle prime prove all'editio princeps.

    Testi di riferimento

    Testi di riferimento generale:

    a) Vincenzo Monti, Epistolario. Raccolto, ordinato e annotato da Alfonso
    Bertoldi, Firenze, Le Monnier, 1928-1931, voll. 6 (selezione a cura del
    docente)

    b) Luca Frassineti, Primo supplemento all'Epistolario di Vincenzo Monti,
    Milano Cisalpino Editore, 2012 (selezione a cura del docente)

    c) Luca Frassineti, "Padrone dei torchi" vs. "Padrone dei versi": il
    carteggio fra la tipografia di Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti (1806-1827),
    Torbole Casaglia (Bs), Edizioni Torre d'Ercole, 2022 (selezione a cura del docente)

    d) Marie Claire Grassi, Lire l'épistolaire, Paris, Colin, 2005 (TESTO
    OBBLIGATORIO)

    e) Clemente Fedele, La voce della posta. Comunicazioni e società
    nell'Italia napoleonica, Prato, Quaderni di Storia Postale, 1996 (selezione
    a cura del docente).

    Altri, diversi e specifici saggi, testi critici e materiali di studio saranno
    indicati agli studenti durante il corso.

    Obiettivi formativi

    Al termine dell'attività didattica lo studente dovrà:

    a) essere in grado di rielaborare e applicare concetti e conoscenze
    relative alle poetiche dei principali autori della letteratura italiana di fine
    Settecento-primi Ottocento;

    b) conoscere in chiave approfondita la genesi culturale e motivazioni
    ideologiche delle opere principali discusse a lezione, in relazione al
    contesto storico e socioculturale di riferimento;

    c) essere in grado di rilevare e di discutere le peculiarità stilistiche,
    retoriche e strutturali di tutti i testi presentati a lezione, formulando
    interpretazioni e giudizi connessi alla padronanza della bibliografia
    scientifica di supporto;

    d) capacità di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio gli
    argomenti inerenti alla materia, sia a interlocutori specialisti sia a
    interlocutori non specialisti;

    e) dimostrare di aver sviluppato capacità autonome di apprendimento,
    attraverso la rielaborazione personale degli strumenti e delle nozioni
    apprese durante il corso.

    Prerequisiti

    Conoscenza dei maggiori autori e movimenti della storia letteraria
    italiana del Sette-Ottocento; capacità di riconoscere e distinguere le
    diverse forme e gli statuti principali relativi alle tecniche retoriche e alle
    scelte metriche e stilistiche, specie nell'ambito del testo poetico.

    Metodologie didattiche

    LEZIONI FRONTALI (6 ore per tre giorni alla settimana), con illustrazione
    di forme, statuti e problemi storico-letterari, intersecati da
    inquadramento, analisi e commento dei testi. Le lezioni verteranno
    prevalentemente sulla lettura, il commento e l’interpretazione di testi per
    lo più in versi.

    La frequenza è altamente consigliata; dato il carattere libero dello studio
    universitario, non si prevede la registrazione delle presenze, attesa la
    possibilità da parte degli allievi di concordare con il docente un
    programma alternativo.

    Metodi di valutazione

    PROVA ORALE alla fine del corso.

    La valutazione avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenuto
    conto della padronanza metodologica e della maturità critica del
    candidato in relazione all’analisi e al commento di un paio di testi (o
    porzioni di essi) annoverati in programma, anche sulla scorta della
    bibliografia di supporto:

    - Livello insufficiente: mancata acquisizione dei concetti, deficit nella
    capacità di sintesi e di collegamento fra i vari contenuti di
    apprendimento, specie in relazione ai piani dell'intertestualità e della
    contestualizzazione retorico-stilistica e storico-culturale dei vari fenomeni
    letterari, unita a lacune logico-espositive dell’argomentazione e del
    lessico anche specialistico.

    - Livello appena sufficiente: padronanza per lo più mnemonica dei
    concetti legata a una sommaria capacità di sintesi e di collegamento fra i
    vari contenuti di apprendimento, specie in relazione ai piani
    dell'intertestualità e della contestualizzazione retorico-stilistica e storico culturale dei vari fenomeni letterari, unita a imperfezioni logico-espositive
    dell’argomentazione e del lessico anche specialistico.

    - Livello pienamente sufficiente: si raggiungono i risultati di
    apprendimento previsti dagli obiettivi formativi “a”, "b" e "c";

    - Livello buono: si raggiungono i risultati di apprendimento previsti dagli
    obiettivi formativi “a”, "b", "c" e "d";

    - Livello elevato: si raggiungono i risultati di apprendimento previsti da
    tutti gli obiettivi formativi;

    - Livello eccellente: capacità di sintesi e autonomia di collegamento fra i
    vari contenuti di apprendimento, specie in relazione ai piani
    dell'intertestualità e della contestualizzazione retorico-stilistica e storico culturale dei vari fenomeni letterari, unita alla chiarezza logico-espositiva
    dell’argomentazione e del lessico specialistico.

    Altre informazioni

    I NON FREQUENTANTI dovranno concordare con il docente un programma
    alternativo.

    Programma del corso

    "Per epistulas ad litteras nostras".
    Testi e capitoli di storia della
    letteratura italiana del Sette-Ottocento attraverso i carteggi di Vincenzo
    Monti: la versione dell'Iliade dalle prime prove all'editio princeps.


    Testi di riferimento generale:

    a) Vincenzo Monti, Epistolario. Raccolto, ordinato e annotato da Alfonso
    Bertoldi, Firenze, Le Monnier, 1928-1931, voll. 6 (selezione a cura del
    docente)

    b) Luca Frassineti, Primo supplemento all'Epistolario di Vincenzo Monti,
    Milano Cisalpino Editore, 2012 (selezione a cura del docente)

    c) Luca Frassineti, "Padrone dei torchi" vs. "Padrone dei versi": il
    carteggio fra la tipografia di Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti (1806-1827),
    Torbole Casaglia (Bs), Edizioni Torre d'Ercole, 2022 (selezione a cura del docente)

    d) Marie Claire Grassi, Lire l'épistolaire, Paris, Colin, 2005 (TESTO
    OBBLIGATORIO)

    e) Clemente Fedele, La voce della posta. Comunicazioni e società
    nell'Italia napoleonica, Prato, Quaderni di Storia Postale, 1996 (selezione
    a cura del docente).

    Altri, diversi e specifici saggi, testi critici e materiali di studio saranno
    indicati agli studenti durante il corso.

    English

    Teaching language

    italian

    Contents

    "Per epistulas ad litteras nostras". Texts and chapters on the history of
    Italian literature of the Eighteenth to Nineteenth centuries through the
    correspondence of Vincenzo Monti: the version of the Iliad from the earliest proofs to the editio princeps.

    Textbook and course materials

    General required texts:

    a) Vincenzo Monti, Epistolario. Raccolto, ordinato e annotato da Alfonso
    Bertoldi, Firenze, Le Monnier, 1928-1931, voll. 6 (selection by the
    teacher)

    b) Luca Frassineti, Primo supplemento all'Epistolario di Vincenzo Monti,
    Milano Cisalpino Editore, 2012 (selection by the teacher)

    c) Luca Frassineti, "Padrone dei torchi" vs. "Padrone dei versi": il
    carteggio fra la tipografia di Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti (1806-1827),
    Torbole Casaglia (Bs), Edizioni Torre d'Ercole, 2022 (selection by the teacher)

    d) Marie Claire Grassi, Lire l'épistolaire, Paris, Colin, 2005 (TEXT
    REQUIRED)

    e) Clemente Fedele, La voce della posta. Comunicazioni e società
    nell'Italia napoleonica, Prato, Quaderni di Storia Postale, 1996 (selection
    by the teacher).

    Other different and specific essays, critical texts and studies will be
    suggested during lectures.

    Course objectives

    The course aims at the following five objectives:

    a) advanced knowledge and understanding of forms and genres of poetry
    from late Eighteenth century and early Nineteenth century by means of
    appropriate methodological tools;

    b) advanced knowledge and understanding applied to the genesis of
    Neoclassical literature with reference to the historical and socio-cultural
    context from late Eighteenth century to early Nineteenth century;

    c) advanced autonomy of judgment, orientation and interpretation about
    texts focusing on linguistic issues, stylistic features and rhetorical strategies, on the basis of the most updated critical bibliography;

    d) communicative skills in exposing the problems related to the discipline
    with clarity, both to specialist and to non-specialists addressees;

    e) lifelong learning skills in relation to a personal use of the knowledge
    and tools.

    Prerequisites

    Knowledge of the greatest authors and movements of Italian Literature in
    the Eighteenth and Nineteenth century; ability to recognize and
    distinguish the main forms and elements of Prosody and Rhetoric of the
    poetry.

    Teaching methods

    Lectures (6 hours over 3 days per week) will focus on forms, statutes and
    historical-literary problems, with specific attention to the reading,
    commentary and interpretation of poetic texts.

    Attendance: highly recommended.

    Students will be able to agree a different program with the Professor.

    Evaluation methods

    ORAL EXAM at the end of the course.

    The oral exam aims at evaluating the critical and methodological skills
    acquired by the student, who will be invited to discuss the planned texts.
    The student will have to demonstrate an appropriate knowledge of the
    required bibliography:

    - Fail: approximate knowledge, superficial understanding, inadequate
    analytical skills and an inappropriate language.

    - Fair achievement level: mnemonic knowledge of the topics, poor
    synthesis and analytical skills and a correct but not always appropriate
    language;

    - Sufficient achievement level: the learning outcomes are aligned with the
    course objectives "a", "b" e "c";

    - Good achievement level: the learning outcomes are aligned with the
    course objectives "a", "b", "c" e "d";

    - Excellent achievement level: the learning outcomes are aligned with the
    all course objectives;

    - Outstanding achievement level: achievement of an organic vision of the
    themes dealt with in conjunction with their critical use and the
    demonstration of expressive and specific language skills.

    Other information

    The non-attending students will agree with the Professor an alternative
    program.

    Course Syllabus

    "Per epistulas ad litteras nostras". Texts and chapters on the history of
    Italian literature of the Eighteenth to Nineteenth centuries through the
    correspondence of Vincenzo Monti: the version of the Iliad from the earliest proofs to the editio princeps.


    General required texts:

    a) Vincenzo Monti, Epistolario. Raccolto, ordinato e annotato da Alfonso
    Bertoldi, Firenze, Le Monnier, 1928-1931, voll. 6 (selection by the
    teacher)

    b) Luca Frassineti, Primo supplemento all'Epistolario di Vincenzo Monti,
    Milano Cisalpino Editore, 2012 (selection by the teacher)

    c) Luca Frassineti, "Padrone dei torchi" vs. "Padrone dei versi": il
    carteggio fra la tipografia di Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti (1806-1827),
    Torbole Casaglia (Bs), Edizioni Torre d'Ercole, 2022 (selection by the teacher)

    d) Marie Claire Grassi, Lire l'épistolaire, Paris, Colin, 2005 (TEXT
    REQUIRED)

    e) Clemente Fedele, La voce della posta. Comunicazioni e società
    nell'Italia napoleonica, Prato, Quaderni di Storia Postale, 1996 (selection
    by the teacher).

    Other different and specific essays, critical texts and studies will be
    suggested during lectures.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype