Luca FRASSINETI
Insegnamento di LETTERATURA ITALIANA
Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
SSD: L-FIL-LET/10
CFU: 12,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | "Per epistulas ad litteras nostras". Testi e capitoli di storia della |
Testi di riferimento | Testi di riferimento generale: |
Obiettivi formativi | Al termine dell'attività didattica lo studente dovrà: |
Prerequisiti | Conoscenza dei maggiori autori e movimenti della storia letteraria |
Metodologie didattiche | LEZIONI FRONTALI (6 ore per tre giorni alla settimana), con illustrazione |
Metodi di valutazione | PROVA ORALE alla fine del corso. |
Altre informazioni | I NON FREQUENTANTI dovranno concordare con il docente un programma |
Programma del corso | "Per epistulas ad litteras nostras". |
English
Teaching language | italian |
Contents | "Per epistulas ad litteras nostras". Texts and chapters on the history of |
Textbook and course materials | General required texts: |
Course objectives | The course aims at the following five objectives: |
Prerequisites | Knowledge of the greatest authors and movements of Italian Literature in |
Teaching methods | Lectures (6 hours over 3 days per week) will focus on forms, statutes and |
Evaluation methods | ORAL EXAM at the end of the course. |
Other information | The non-attending students will agree with the Professor an alternative |
Course Syllabus | "Per epistulas ad litteras nostras". Texts and chapters on the history of |