mail unicampaniaunicampania webcerca

    Luca FRASSINETI

    Insegnamento di LETTERATURA ITALIANA

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-FIL-LET/10

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Letteratura neoclassica in Italia fra tardo Settecento e primo Ottocento.

    Attraverso la lettura, l’analisi, il commento e l'interpretazione di testi selezionati dal docente sulla scorta delle suggestioni fornite dalla più recente e aggiornata bibliografia critica, le lezioni discuteranno le poetiche dei principali autori di riferimento, in specie Vincenzo Monti e Ugo Foscolo.

    Testi di riferimento

    Testi obbligatori:

    a) Maria Antonietta Terzoli, "Invenzione del moderno: forme, generi e strutture da Parini a Foscolo", Roma, Carocci, 2017;

    b) Arnaldo Bruni, "Calliope e oltre. Arte e Letteratura da Winckelmann a Foscolo", Roma, Aracne, 2015, soli capp. I-IV (pp. 35-117);

    c) Matteo Palumbo, "Ugo Foscolo", Bologna, il Mulino, 2010;

    d) Luca Frassineti, "Vincenzo Monti. I testi, i documenti, la storia", Pisa, ETS, 2009 (copia del volume in originale o in pdf sarà resa disponibile gratuitamente);

    e) Carlo Dionisotti, "Appunti sui moderni", Bologna, il Mulino, 1988, soli capp. II-III (pp. 33-77);

    f) Hugh Honour, "Neoclassicismo", Torino, Einaudi, 1980;

    g) Ugo Foscolo, "Sepolcri, Odi, Sonetti", a cura di Donatella Martinelli, Milano, Mondadori, 2019.


    Altri specifici materiali di studio saranno forniti agli studenti durante il corso.

    Obiettivi formativi

    l termine dell'attività didattica lo studente dovrà:

    a) essere in grado di rielaborare e applicare concetti e conoscenze relative alle poetiche dei principali autori della letteratura italiana del Neoclassicismo di fine Settecento-primi Ottocento;

    b) conoscere in chiave approfondita la genesi culturale e motivazioni ideologiche delle opere principali discusse a lezione, in relazione al contesto storico e socioculturale di riferimento;

    c) essere in grado di rilevare e di discutere le peculiarità stilistiche, retoriche e strutturali di tutti i testi presentati a lezione, formulando interpretazioni e giudizi connessi alla padronanza della bibliografia scientifica di supporto;

    d) capacità di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio gli argomenti inerenti alla materia, sia a interlocutori specialisti sia a interlocutori non specialisti;

    e) dimostrare di aver sviluppato capacità autonome di apprendimento, attraverso la rielaborazione personale degli strumenti e delle nozioni apprese durante il corso.

    Prerequisiti

    Conoscenza dei maggiori autori e movimenti della storia letteraria italiana del Sette-Ottocento; capacità di riconoscere e distinguere le diverse forme e gli statuti principali relativi alle tecniche retoriche e alle scelte metriche e stilistiche, specie nell'ambito del testo poetico.

    Metodologie didattiche

    LEZIONI FRONTALI (6 ore per tre giorni alla settimana), con illustrazione di forme, statuti e problemi storico-letterari, intersecati da inquadramento, analisi e commento dei testi. Le lezioni verteranno prevalentemente sulla lettura, il commento e l’interpretazione di testi per lo più in versi.


    La frequenza è altamente consigliata; dato il carattere libero dello studio universitario, non si prevede la registrazione delle presenze, attesa la possibilità da parte degli allievi di concordare con il docente un programma alternativo.

    Metodi di valutazione

    PROVA ORALE alla fine del corso.

    La valutazione avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenuto conto della padronanza metodologica e della maturità critica del candidato in relazione all’analisi e al commento di un paio di testi (o porzioni di essi) annoverati in programma, anche sulla scorta della bibliografia di supporto:


    - Livello insufficiente: mancata acquisizione dei concetti, deficit nella capacità di sintesi e di collegamento fra i vari contenuti di apprendimento, specie in relazione ai piani dell'intertestualità e della contestualizzazione retorico-stilistica e storico-culturale dei vari fenomeni letterari, unita a lacune logico-espositive dell’argomentazione e del lessico anche specialistico.

    - Livello appena sufficiente: padronanza per lo più mnemonica dei concetti legata a una sommaria capacità di sintesi e di collegamento fra i vari contenuti di apprendimento, specie in relazione ai piani dell'intertestualità e della contestualizzazione retorico-stilistica e storico-culturale dei vari fenomeni letterari, unita a imperfezioni logico-espositive dell’argomentazione e del lessico anche specialistico.

    - Livello pienamente sufficiente: si raggiungono i risultati di apprendimento previsti dagli obiettivi formativi “a”, "b" e "c";

    - Livello buono: si raggiungono i risultati di apprendimento previsti dagli obiettivi formativi “a”, "b", "c" e "d";

    - Livello elevato: si raggiungono i risultati di apprendimento previsti da tutti gli obiettivi formativi;

    - Livello eccellente: capacità di sintesi e autonomia di collegamento fra i vari contenuti di apprendimento, specie in relazione ai piani dell'intertestualità e della contestualizzazione retorico-stilistica e storico-culturale dei vari fenomeni letterari, unita alla chiarezza logico-espositiva dell’argomentazione e del lessico specialistico.

    Altre informazioni

    All'inizio dell'attività didattica, il docente s'incaricherà di inviare per e-mail ai frequentanti la raccolta in PDF dei testi che costituiranno la base delle lezioni.

    I NON FREQUENTANTI dovranno integrare il programma di base con le parti specifiche loro riservate (vedi sotto) ovvero dovranno concordare con il docente un programma alternativo.


    Programma per NON FREQUENTANTI

    Prevede lo studio e la conoscenza integrale di tutti i materiali didattici citati di sopra.

    I non frequentanti dovranno inoltre studiare ed essere in grado di discutere all’esame:

    h) Giovanna Scianatico, "La questione neoclassica", Venezia, Marsilio, 2010;

    i) Arnaldo Bruni, "Foscolo traduttore e poeta: da Omero ai 'Sepolcri'", Bologna, CLUEB, 2007;

    l) Vincenzo Monti, "'Il Prometeo'. Edizione critica, storia, interpretazione", a cura di Luca Frassineti, Pisa, ETS, 2001.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Neoclassical literature in Italy from late Eighteenth century and early Nineteenth century.

    Through the reading and analysis of texts selected on the basis of the most updated critical bibliography, the lectures will discuss the poetics of the main authors, in particular of Vincenzo Monti and Ugo Foscolo.

    Textbook and course materials

    Required text:

    a) Maria Antonietta Terzoli, "Invenzione del moderno: forme, generi e strutture da Parini a Foscolo", Roma, Carocci, 2017;

    b) Arnaldo Bruni, "Calliope e oltre. Arte e Letteratura da Winckelmann a Foscolo", Roma, Aracne, 2015, capp. I-IV (only pp. 35-117);

    c) Matteo Palumbo, "Ugo Foscolo", Bologna, il Mulino, 2010;

    d) Luca Frassineti, "Vincenzo Monti. I testi, i documenti, la storia", Pisa, ETS, 2009 (free available);

    e) Carlo Dionisotti, "Appunti sui moderni", Bologna, il Mulino, 1988, capp. II-III (only pp. 33-77);

    f) Hugh Honour, "Neoclassicismo", Torino, Einaudi, 1980;

    g) Ugo Foscolo, "Sepolcri, Odi, Sonetti", a cura di Donatella Martinelli, Milano, Mondadori, 2019.

    Optional bibliography, further texts or materials will be presented and suggested during lectures.

    Course objectives

    The course aims at the following five objectives:

    a) advanced knowledge and understanding of forms and genres of Neoclassical poetry by means of appropriate methodological tools;

    b) advanced knowledge and understanding applied to the genesis of Neoclassical literature with reference to the historical and socio-cultural context from late Eighteenth century to early Nineteenth century;

    c) advanced autonomy of judgment, orientation and interpretation about texts focusing on linguistic issues, stylistic features and rhetorical strategies, on the basis of the most updated critical bibliography;

    d) communicative skills in exposing the problems related to the discipline with clarity, both to specialist and to non-specialists addressees;

    e) lifelong learning skills in relation to a personal use of the knowledge and tools.

    Prerequisites

    Knowledge of the greatest authors and movements of Italian Literature in the Eighteenth and Nineteenth century; ability to recognize and distinguish the main forms and elements of Prosody and Rhetoric of the poetry.

    Teaching methods

    Lectures (6 hours over 3 days per week) will focus on forms, statutes and historical-literary problems, with specific attention to the reading, commentary and interpretation of poetic texts.



    Attendance: highly recommended.


    Students will be able to agree a different programme with the Professor.

    Evaluation methods

    ORAL EXAM at the end of the course.

    The oral exam aims at evaluating the critical and methodological skills acquired by the student, who will be invited to discuss the planned texts. The student will have to demonstrate an appropriate knowledge of the required bibliography:

    - Fail: approximate knowledge, superficial understanding, inadequate analytical skills and an inappropriate language.

    - Fair achievement level: mnemonic knowledge of the topics, poor synthesis and analytical skills and a correct but not always appropriate language;

    - Sufficient achievement level: the learning outcomes are aligned with the course objectives "a", "b" e "c";

    - Good achievement level: the learning outcomes are aligned with the course objectives "a", "b", "c" e "d";

    - Excellent achievement level: the learning outcomes are aligned with the all course objectives;

    - Outstanding achievement level: achievement of an organic vision of the themes dealt with in conjunction with their critical use and the demonstration of expressive and specific language skills.

    Other information

    A free digital copy of the texts discusses in the class will be available.

    The non-attending students will prepare an additional programme (see under) or will agree with the Professor an alternative programme.


    The NON-ATTENDING students will prepare these texts in addition:

    h) Giovanna Scianatico, "La questione neoclassica", Venezia, Marsilio, 2010;

    i) Arnaldo Bruni, "Foscolo traduttore e poeta: da Omero ai 'Sepolcri'", Bologna, CLUEB, 2007;

    l) Vincenzo Monti, "'Il Prometeo'. Edizione critica, storia, interpretazione", a cura di Luca Frassineti, Pisa, ETS, 2001.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype