Claudia SANTI
Insegnamento di RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO
Corso di laurea in LETTERE
SSD: M-STO/06
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano; Inglese (5%) |
Contenuti | Il corso si prefigge di offrire una conoscenza avanzata su aspetti dei sistemi politeistici dell’Antica Grecia, dei Romani e dei popoli italici. |
Testi di riferimento | A.Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Edizioni dell’Ateneo, Roma 2003, pp. 1-70; pp. 202-229 |
Obiettivi formativi | 1. conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i caratteri comuni a ogni sistema religioso; conoscere i caratteri delle religioni del mondo |
Prerequisiti | Si presuppone la conoscenza di base della storia antica (Storia Greca dalle origini alla fine dell'Ellenismo, Storia Romana dalle origini fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente), e dei principali concetti della filosofia della religione. Per accedere ai testi d'esame è richiesta una buona conoscenza della grammatica della lingua latina e della lingua greca. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi, partecipazione a |
Metodi di valutazione | 1. Descrizione dell'esame di corso |
Altre informazioni | L'esame si svolgerà di norma in forma orale. Nel caso di esame in forma scritta, saranno proposti due/tre quesiti a risposta aperta relativi agli argomenti trattati durante il corso e nei testi in programma. |
Programma del corso | Caratteri della religione greca - Fasi della religione romana; caratteri della religione romana in età repubblicana; la teoria della demitizzazione; la storificazione dei miti; l'eredità indoeuropea. I cosiddetti culti orientali - la religione imperiale |
English
Teaching language | Italian and English (5% |
Contents | This course is designed as a more in-depth analysis of history of religions of Greek, Roman and Italic peoples |
Textbook and course materials | A.Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Edizioni dell’Ateneo, Roma 2003, pp. 1-70; pp. 202-229 |
Course objectives | 1. Knowledge and understanding: knowledge of the common features of religious systems |
Prerequisites | basic knowledge of ancient history is required; basic knowledge of philosophy of religion is also required. good knowledge of Latin and Greek grammar is required |
Teaching methods | Lectures, lab sessions, inspections, seminars, and conferences |
Evaluation methods | 1. Course Exam description |
Other information | The exam will take place in oral or written form. In the case of a written exam, two/three open-ended questions will be proposed regarding the topics covered during the course and in the texts in the program |
Course Syllabus | features of the Greek religion - Phases of the religion of the early Romans; features of Roman religion in the republican period; the theory of demythization; the historicization of myths; the Indo-European heritage the so-called oriental cults; religions in the Empire Age |