mail unicampaniaunicampania webcerca

    Domenico PROIETTI

    Insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-FIL-LET/12

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Titolo del corso: Dalle parole ai testi nell’italiano di oggi (e di ieri)

    Modulo A (6 CFU; 1. trimestre): Componenti e dimensioni del lessico: nomi, parole, dizionari e padronanza linguistica


    Modulo B (6 CFU; 2. trimestre): Confini in movimento: lingua letteraria, giornalismo e saggistica dall’Unità a oggi

    Testi di riferimento

    Modulo A:

    - V. DELLA VALLE, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, I, Torino, Einaudi, 1993, pp. 29-91;

    - T. DE MAURO, La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, Torino, UTET, 2005;

    - V. COLETTI, G. MATTARUCCO, Lessico e dizionari, Unità didattica PON 2007-2013 (PDF fornito dal docente);

    - G. RAIMONDI, L’onomastica, in L'Italia e le sue regioni (2015), in rete al link http://www.treccani.it/enciclopedia/l-onomastica_%28L%27Italia-e-le-sue-Regioni%29/

    - INVALSI, Quadro di riferimento delle prove d’italiano, ed. 2019, in rete al link https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/file/ QdR_ITALIANO.pdf


    Modulo B:

    - D. PROIETTI, Saggio, in Le Muse. Grande dizionario critico di arti visive, letteratura, musica e teatro, vol. X, Novara, De Agostini, 2004, pp. 342-347 (PDF fornito dal docente);

    - F. SABATINI, Novecento, Lingua del, in Enciclopedia dell’italiano, dir. da R. Simone, II, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2011 (http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-del-novecento_(Enciclopedia_dell'Italiano)/);

    - L. MATT, La narrativa del Novecento, Roma, Carocci, 2011;

    - P. ZUBLENA, Dopo la lirica, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, I, Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 403-452;

    - F. GATTA, Giornalismo, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, III, Italiano dell’uso, Roma, Carocci, 2014, pp. 293-347;

    - D. PROIETTI, Scritture argomentative nell’era digitale: contesti, modalità, forme, in «EdA. Esempi di Architettura», 2019, giugno, numero speciale Segni del presente. Filosofia della cultura e culture del digitale, pp. 102-111 (PDF fornito dal docente)

    Obiettivi formativi

    Con riferimento ai descrittori di Dublino (2004):
    a) conoscenze e capacità di comprensione che consentano di elaborare e/o applicare idee originali anche in contesti di ricerca;
    b)conoscenza e capacità di comprensione applicate che consentano di risolvere problemi o tematiche nuove o non familiari, anche inserite in contesti più ampi e/o interdisciplinari;
    c) autonomia di giudizio: capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete;
    d) abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità conoscenze, risultati e orientamenti metodologici a interlocutori specialisti e non;
    e) capacità di apprendere: capacità di apprendimento che consentano di proseguire in modo autonomo nello studio e nell’approfondimento della disciplina in sé e nei suoi nessi con altri saperi

    Prerequisiti

    Conoscenza sicura delle linee essenziali e dei caratteri specifici della storia linguistica e letteraria italiana

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, partecipazione a convegni e conferenze

    Metodi di valutazione

    Orale

    La valutazione sarà basata su un processo di verifica orale volto ad accertare il grado di possesso dei contenuti del corso e di raggiungimento dei suoi obiettivi


    Criteri di attribuzione dei voti
    Il voto finale sarà attribuito con riferimento a una scala numerica articolata nel modo seguente:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti

    Altre informazioni

    I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE UN TESTO, A LORO SCELTA, TRA I SEGUENTI VOLUMI:

    - V. COLETTI, Storia dell’italiano letterario, Torino, Einaudi, 1993 (solo la parte terza, La prosa narrativa e La poesia, pp. 265-386; 389-461);

    - C. MARCATO, Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all’onomastica italiana, Bologna, il Mulino, 2009;

    - E. CAFFARELLI, Dimmi come ti chiami e ti dirò perché. Storie di nomi e di cognomi, Roma-Bari, Laterza, 2013;

    - V. COLETTI, L’italiano scomparso, Bologna, Il Mulino, 2018;

    - M. TRIFONE, Dal latino all’italiano: una storia di parole, in «Rhesis. International journal of linguistics, philology and literature», X (2019), 1, pp. 137-221 (in rete al link https://www.rhesis.it/)

    Programma del corso

    Titolo del corso: Dalle parole ai testi nell’italiano di oggi (e di ieri)

    Modulo A (6 CFU; 1. trimestre): Componenti e dimensioni del lessico: nomi, parole, dizionari e padronanza linguistica
    1. Lessico e semantica; articolazioni logiche del lessico;
    2. Dalle parole ai dizionari;
    3. Onomastica e toponomastica;
    4. Il lessico e la “padronanza” linguistica;

    Modulo B (6 CFU; 2. trimestre): Confini in movimento: lingua letteraria, giornalismo e saggistica dall’Unità a oggi
    1. Verso un nuovo baricentro: crisi dei generi tradizionali e perdita di centralità della lingua letteraria tra Ottocento e Novecento;
    2. Un nuovo baricentro: spazio, generi e forme della prosa saggistica e giornalistica nel corso del Novecento

    English

    Teaching language

    Italiano

    Contents

    Title of the course: From words to texts in contemporary (and yesterday) Italian

    Unit A (6 CFU; 1st. trimester): Components and levels in the Italian lexicon: names, words, dictionaries and linguistic competence

    Unit B (6 CFU; 2nd. trimester): Borders in movement: literary language, essayistic and newspaper language from 1861 to nowadays

    Textbook and course materials

    Unit A:

    - V. DELLA VALLE, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, I, Torino, Einaudi, 1993, pp. 29-91;

    - T. DE MAURO, La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, Torino, UTET, 2005;

    - V. COLETTI, G. MATTARUCCO, Lessico e dizionari, Unità didattica PON 2007-2013 (PDF fornito dal docente);

    - G. RAIMONDI, L’onomastica, in L'Italia e le sue regioni (2015), on line: http://www.treccani.it/enciclopedia/l-onomastica_%28L%27Italia-e-le-sue-Regioni%29/

    - INVALSI, Quadro di riferimento delle prove d’italiano, ed. 2019, on line: https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/file/ QdR_ITALIANO.pdf


    Unit B:

    - D. PROIETTI, Saggio, in Le Muse. Grande dizionario critico di arti visive, letteratura, musica e teatro, vol. X, Novara, De Agostini, 2004, pp. 342-347 (PDF fornito dal docente);

    - F. SABATINI, Novecento, Lingua del, in Enciclopedia dell’italiano, dir. da R. Simone, II, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2011 (http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-del-novecento_(Enciclopedia_dell'Italiano)/);

    - L. MATT, La narrativa del Novecento, Roma, Carocci, 2011;

    - P. ZUBLENA, Dopo la lirica, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, I, Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 403-452;

    - F. GATTA, Giornalismo, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, III, Italiano dell’uso, Roma, Carocci, 2014, pp. 293-347;

    - D. PROIETTI, Scritture argomentative nell’era digitale: contesti, modalità, forme, in «EdA. Esempi di Architettura», 2019, giugno, numero speciale Segni del presente. Filosofia della cultura e culture del digitale, pp. 102-111 (PDF c/o the Teacher)

    Course objectives

    Knowledge and abilities (Dublin descriptors, 2004):
    a) Knowledge and understanding: being able to elaborate and apply original ideas, also in research contexts;
    b) Applying knowledge and understanding: being able to solve problems, new or non usual subjects, also in broader or interdisciplinary contexts;
    c) Making judgments: being able to integrate notions, to handle the complexity and to advance hypothesis on the basis of narrow and incomplete data;
    d) Communication: being able to communicate clearly and unambiguously, even to non experts, notions, results and methodological trends;
    e) Lifelong learning skills: having learning skills that make possible personal and independent improvements in the discipline, also in its connections with other branches of knowledge

    Prerequisites

    Good knowledge of the outlines and the specific characters of the linguistic and literary history of Italian language

    Teaching methods

    Lectures, lab sessions, seminars, conferences

    Evaluation methods

    Oral

    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.

    Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories

    Other information

    THE STUDENTS THAT CAN NOT ATTEND ON THE COURSE MUST ADD TO THE TEXTS MENTIONED ABOVE ONE VOLUME, CHOSEN FROM THOSE LISTED BELOW

    - V. COLETTI, Storia dell’italiano letterario, Torino, Einaudi, 1993 (solo la parte terza, La prosa narrativa e La poesia, pp. 265-386; 389-461);

    - C. MARCATO, Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all’onomastica italiana, Bologna, il Mulino, 2009;

    - E. CAFFARELLI, Dimmi come ti chiami e ti dirò perché. Storie di nomi e di cognomi, Roma-Bari, Laterza, 2013;

    - V. COLETTI, L’italiano scomparso, Bologna, Il Mulino, 2018;

    - M. TRIFONE, Dal latino all’italiano: una storia di parole, in «Rhesis. International journal of linguistics, philology and literature», X (2019), 1, pp. 137-221 on line: https://www.rhesis.it/).

    Course Syllabus

    Title of the course: From words to texts in contemporary (and yesterday) Italian

    Unit A (6 CFU; 1st. trimester): Components and levels in the Italian lexicon: names, words, dictionaries and linguistic competence
    1. Lexicon and semantics; logical structures of the lexicon;
    2. From words to dictionaries;
    3. Onomastics and toponymy;
    4. Lexicon and linguistic competence;

    Unit B (6 CFU; 2nd. trimester): Borders in movement: literary language, essayistic and newspaper language from 1861 to nowadays
    1. Towards a new centre: the crisis of the traditional genres and the loss of centrality of the Italian literary language from XIXth to XXth century;
    2. A new centre: space, genres and forms of the essayistic an journalistic prose during the XXth century

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype