mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giovanni MORRONE

    Insegnamento di STORIA DELL'ESTETICA

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: M-FIL/06

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Linee generali di storia dell'estetica occidentale.
    Il corso intende offrire un’introduzione alla riflessione estetica occidentale mediante la lettura e l’analisi critica di una selezione di
    testi rappresentativi.

    Testi di riferimento

    Per lo studio degli argomenti del corso si rimanda ai seguenti testi:

    Passi scelti da:
    F. Desideri, C. Cantelli, Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze, Carocci, 2018, ISBN: 9788843045457 (o successive), pp. 1-64, 129-155, 173-203, 209-263, 273-304.

    Obiettivi formativi

    1) conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti generali del
    pensiero filosofico occidentale.
    2) conoscenza e capacità di comprensione applicate alla lettura del testo
    filosofico.
    3) autonomia di giudizio nella lettura e nell’analisi critica del testo
    filosofico e nella sua contestualizzazione storica.
    4) abilità comunicative relative alla capacità di esporre con chiarezza e
    proprietà di linguaggio gli argomenti inerenti la disciplina.
    5) capacità di apprendere e di sviluppare un metodo autonomo di
    organizzazione dello studio.

    Prerequisiti

    Il corso presuppone una buona conoscenza dei principali problemi e
    protagonisti della storia della filosofia secondo i programmi di studio
    liceali. Chi avesse necessità di colmare lacune può far riferimento a un
    manuale scolastico si buon livello.

    Metodologie didattiche

    Il corso avrà un’impostazione seminariale fondata sulla partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.

    Metodi di valutazione

    Modalità di esame
    Verifica orale tramite colloquio in sede d’esame
    La valutazione dell’esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche della candidata o del candidato e sulla base della correttezza linguistica.
    Le relazioni tenute dalle/dagli studenti durante il corso contribuiranno a determinare la valutazione complessiva

    Criteri di valutazione
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: la/il candidata/o non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. La/il candidata/o raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. La/il candidata/o raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. La/il candidata/o raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. La/il candidata/o raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. La/il candidata/o raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. La/il candidata/o raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Commissione d'esame
    MORRONE GIOVANNI [Presidente]
    DANZILLI SABATO [Membro Effettivo]
    FERRIGNO FLAVIA [Membro Effettivo]
    GIULIO SODANO [Supplente]
    MORELLI SERENA [Supplente]
    PORCIANI ELENA [Supplente]

    Altre informazioni

    Il corso è obbligatorio. Coloro che per motivi documentabili non possono frequentare sono pregati di contattare il docente per concordare le
    integrazioni al programma.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Outline of the Hystory of Western Aesthetics.
    The course aims to offer a historical introduction to the western aesthetics through the critical analysis of a selection of
    representative texts.

    Textbook and course materials

    Study materials and course textbooks:

    Per lo studio degli argomenti del corso si rimanda ai seguenti testi:

    Passi scelti da:
    F. Desideri, C. Cantelli, Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze, Carocci, 2018, ISBN: 9788843045457 (o successive), pp. 1-64, 129-155, 173-203, 209-263, 273-304.

    Course objectives

    1) knowledge and understanding of general aspects of western philosophy.
    2) knowledge and understanding applied to the philosophical text;
    3) autonomy of judgment in the reading and critical analysis of the
    philosophical text and in its historical contextualization;
    4) communicative skills concerned with exposing the problems related to
    the discipline with clarity;
    5) ability to learn and develop an autonomous method of study
    organization.

    Prerequisites

    The course requires a good knowledge of the main problems and
    protagonists of the history of philosophy according to the high school
    study programs. Students who need to fill the gaps can use a philosophy
    handbook.

    Teaching methods

    The course is based on the active participation of the students.

    Evaluation methods

    Course Exam description
    Oral examination
    Exam assessment is based on the overall level of student performance
    which takes into account knowledge of course content and clarity,
    accuracy and appropriacy of language use.
    The student’s reports during the course will be evaluated
    Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned
    according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of
    the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially
    reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned
    with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably
    reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the
    categories of "knowledge and understanding" and "application of
    knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached
    course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories
    of "knowledge and understanding", "application of knowledge and
    understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has
    successively reached course objectives; the learning outcomes are fully
    aligned with the categories of "knowledge and understanding",
    "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement"
    and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance
    has resulted in the full achievement of course objectives; the learning
    outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the
    discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering
    expected learning outcomes within all categories

    Commissione d'esame
    MORRONE GIOVANNI [Presidente]
    FLAVIA FERRIGNO [Membro effettivo]
    SABATO DANZILLI [Membro Effettivo]
    GIULIO SODANO [Supplente]
    MORELLI SERENA [Supplente]
    PORCIANI ELENA [Supplente]

    Other information

    Students who cannot attend the course are kindly requested to contact
    the teacher to agree on integrations to the syllabus

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype