mail unicampaniaunicampania webcerca

    Teresa D'URSO

    Insegnamento di STORIA DELLA MINIATURA - AV.

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: L-ART/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il codice miniato di età rinascimentale: metodologie di analisi e di descrizione

    Il corso intende analizzare le caratteristiche principali dell’illustrazione libraria fiorita nella Penisola in età rinascimentale e fornire gli strumenti di base per la catalogazione dei codici miniati.

    Testi di riferimento

    L. Andrews, Pergamene strappate e frontespizi: i frontespizi architettonici nell’epoca dei primi libri a stampa, in “Arte veneta,” 55, 1999, pp. 7-29.

    F. Crivello, “Vetustioris litere maiestas”: un manoscritto di Sant’Agostino del Petrarca, gli umanisti e qualche osservazione sulle iniziali a “bianchi girari”, in “Italia medioevale e umanistica”, 44, 2003, pp. 227-234.

    F. Toniolo, Oro e colori sulla porpora: valenze antiquarie e risonanze simboliche di una scelta esemplare, in Il Libro d’Ore Durazzo, a cura di A. De Marchi, Modena 2008, pp. 133-144.

    La miniatura in Italia. dal tardogotico al manierismo, a cura di A. Putaturo Donati Murano e A. Perriccioli Saggese, Napoli-Città del Vaticano, 2009: i capitoli da studiare saranno indicati al principio del corso.

    T. D’Urso, Revival dell’antico e citazioni mantegnesche nella Napoli di età aragonese: i codici in pergamena tinta commissionati da Diomede Carafa, in “Rivista di storia della miniatura”, 23 (2019), pp. 104-112.

    Obiettivi formativi

    1) Conoscenza approfondita delle caratteristiche del libro miniato del rinascimento nella penisola italiana, con particolare attenzione all’area di Napoli;

    2) conoscenza e capacità di comprensione della letteratura specializzata e delle metodologie più aggiornate di analisi e descrizione del manoscritto miniato;

    3) capacità di impostare ricerche sugli argomenti di studio in maniera autonoma e critica;

    4) affinamento delle abilità di espressione e di comunicazione dei contenuti appresi;

    5) capacità di schedare un codice miniato.

    Prerequisiti

    Conoscenza di base della storia dell'arte rinascimentale nella penisola italiana.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, seminari e conferenze. Sono previste esercitazioni di schedatura di codici con l’ausilio delle banche dati online.

    Metodi di valutazione

    1. L’esame consisterà in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso. Per superare l’esame, lo studente dovrà riconoscere e contestualizzare correttamente opere e artisti e dimostrare di aver acquisito i fondamenti della schedatura di un codice miniato.

    2. Criteri di valutazione
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    3. Commissione d'esame
    Teresa D’Urso, Andrea Improta, Maria Gabriella Pezone, Daniele Solvi, Andrea Zezza

    Altre informazioni

    I powerpoint delle lezioni saranno resi disponibli alla pagina Sharepoint del docente.
    La frequenza è obbligatoria. Gli studenti che non possono seguire devono contattare il docente per concordare un programma alternativo.

    Programma del corso

    I centri di produzione in età rinascimentale; nascita e diffusione dei bianchi girari; il codice miniato ‘all’antica’; la pagina-titolo; la pagina incipit; i fogli purpurei; l’iniziale mantiniana; la schedatura dei codici miniati di età rinascimentale

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Illuminated manuscripts from the Renaissance: methods of analysis and description

    This course aims to outline the main characters of book illumination fluorished in the Peninsula during the Renaissance and to provide the basic tools for cataloguing illuminated manuscripts.

    Textbook and course materials

    L. Andrews, Pergamene strappate e frontespizi: i frontespizi architettonici nell’epoca dei primi libri a stampa, in “Arte veneta,” 55, 1999, pp. 7-29.

    F. Crivello, “Vetustioris litere maiestas”: un manoscritto di Sant’Agostino del Petrarca, gli umanisti e qualche osservazione sulle iniziali a “bianchi girari”, in “Italia medioevale e umanistica”, 44, 2003, pp. 227-234.

    F. Toniolo, Oro e colori sulla porpora: valenze antiquarie e risonanze simboliche di una scelta esemplare, in Il Libro d’Ore Durazzo, a cura di A. De Marchi, Modena 2008, pp. 133-144.

    La miniatura in Italia. dal tardogotico al manierismo, a cura di A. Putaturo Donati Murano e A. Perriccioli Saggese, Napoli-Città del Vaticano, 2009: required chapters will be indicated in class.

    T. D’Urso, Revival dell’antico e citazioni mantegnesche nella Napoli di età aragonese: i codici in pergamena tinta commissionati da Diomede Carafa, in “Rivista di storia della miniatura”, 23 (2019), pp. 104-112.

    Course objectives

    1) In-depth knowledge of the main innovations in Renaissance manuscript illumination of the Italian Peninsula, with special regard to the Neapolitan area;

    2) knowledge and understanding of specialized literature and of current methodologies of analysis and description of illuminated manuscripts;

    3) ability to organize autonomous and critical research on class topics;

    4) ability to present and discuss the contents studied in class;

    5) ability to catalogue illuminated manuscripts.

    Prerequisites

    General knowledge of the History of Italian Renaissance Art.

    Teaching methods

    Lectures, seminars, and conferences. Exercises in manuscript cataloguing will be held with the aid of online databases.

    Evaluation methods

    1. Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.
    The oral final exam is aimed at evaluating the student’s knowledge of the topics covered in the course. In order to pass the exam, the student has to be able to identify and contextualize artists and their works, and to catalogue illuminated manuscripts.

    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills";
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;

    3. Committee
    Teresa D’Urso, Andrea Improta, Maria Gabriella Pezone, Daniele Solvi, Andrea Zezza

    Other information

    Powerpoint files for each class will be available via Sharepoint.
    Attendance is required. Students who cannot attend must contact the instructors and request an alternative syllabus.

    Course Syllabus

    Production centres of illuminated manuscripts in Renaissance Italy; The emergence and development of white-vine decoration; the ‘all’antica’ painted book; the title-page; the incipit-page; the purples leaves; the prismatic initial; cataloguing illuminated manuscripts from the Renaissance.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype